<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vogliamo parlare dell'affidabilità delle auto? | Il Forum di Quattroruote

Vogliamo parlare dell'affidabilità delle auto?

Cari amici di quattroruote, non capisco il perchè la sezione a mio parere più utile di tutto il forum cioè il libretto blu dell'affidabilità non è aggiornata ma anzi abbandonato a se stessa.

Cosa guardi quando compri un'auto?

.-Estetica
- Prezzo
-Comfort
-consumo / prestazioni
-Affidabilità

Pultroppo quest'ultima non è percepibile con dati oggettivi perchè grandi testate come il nostro Quattroruote non lo approfondisce abbastanza.
Indi per cui cosa abbiamo per sceglere? L'esperienza e la pubblicità.

La prima lascia il tempo che trova con nuovi tipi di autovetture e motorizzazioni e la seconda ovviamente è del tutto inaffidabile.

Risultato comprate una macchina da 20.000 / 30.000 euro o di più e non sapete nemmeno i difetti congeniti dell'auto e pultroppo non sapete nemmeno che state facendo da cavie.

Quello che mi chiedo è com è possibile con un databse come quello di quattroruote non realizzare una classifica delle marche più affidabili e quelle meno, suddivise per tipologia di motore da affiancare alle prove su strade e quindi di facile consultazione?

E' utopia? Ci sono troppi interessi in ballo?

Io spero vivamente di no e voglio continuare a fidarmi di quattroruote a differenza di molti altri.
 
a quanto pare in testa alla classifica per quanto concerne l'affidabilità ci sono i giapponesi quindi, un sacco di lavoro risparmiato.

A parte che se leggi un pò suii vari forum una certa idea pui fartela pure tu mediando le notizie buone da quelle cattive, forse qr on si muove nemmeno per questo motivo e poi credo che dovrebbero pensarci le associazioni dei consumatori a tutelare gli acquirenti :D
 
Potrebbe essere un buon servizio ma considerato che le nuove non si vendono perché sostenere le vecchie? Penso che sia una domanda che si possono porre in redazione.
 
Cmq mi è indifferente, quel che voglio sapere lo scopro attraverso millemila fonti diverse. Non ho mai seguito con troppo interesse il libretto blu.
 
Votato sì.

Un'informazione in più fa sempre comodo. Inoltre vedere pubblicate le proprie magagne in prima pagina del forum di 4R potrebbe indurre le case a porvi rimedio con correzioni e richiami.
 
cilius82 ha scritto:
Cari amici di quattroruote, non capisco il perchè la sezione a mio parere più utile di tutto il forum cioè il libretto blu dell'affidabilità non è aggiornata ma anzi abbandonato a se stessa.

Cosa guardi quando compri un'auto?

.-Estetica
- Prezzo
-Comfort
-consumo / prestazioni
-Affidabilità

Pultroppo quest'ultima non è percepibile con dati oggettivi perchè grandi testate come il nostro Quattroruote non lo approfondisce abbastanza.
Indi per cui cosa abbiamo per sceglere? L'esperienza e la pubblicità.

La prima lascia il tempo che trova con nuovi tipi di autovetture e motorizzazioni e la seconda ovviamente è del tutto inaffidabile.

Risultato comprate una macchina da 20.000 / 30.000 euro o di più e non sapete nemmeno i difetti congeniti dell'auto e pultroppo non sapete nemmeno che state facendo da cavie.

Quello che mi chiedo è com è possibile con un database come quello di quattroruote non realizzare una classifica delle marche più affidabili e quelle meno, suddivise per tipologia di motore da affiancare alle prove su strade e quindi di facile consultazione?

E' utopia? Ci sono troppi interessi in ballo?

Io spero vivamente di no e voglio continuare a fidarmi di quattroruote a differenza di molti altri.

Sono d'accordissimo con te su ogni punto di questa discussione. Per me il vero plus di Quattroruote erano (purtroppo si deve usare il passato...) le prove di affidabilità che non si limitavano al solo libretto blu ma anche alle prove di durata e all'esame maturità. Ora cosa resta di tutto questo? Vengono sottoposte a prove di durata solo poche auto del gruppo Fiat, che fra l'altro escono sempre a testa alta, ma le altre? Perché non una Toyota, una VW, una BMW, una Citroen, una Kia...? Credo ovviamente sia perché le prove di durata sono costosissime e non forniscono certo una base reale in quanto un esemplare difettoso o affidabilissimo può sempre uscire, per cui si limitano queste prove all'essenziale. Ma il libretto blu? E le prove di maturità? Lì c'è un enorme database a disposizione, fatto da noi lettori sulle vetture che gudiamo tutti i giorni. Non c'è un motivo per cui non dobbiate continuare a proporle, anzi a incrementarle. L'affidabilità fra tutti i dati è proprio l'unico fattore impossibile da determinare per un acquirente. Perché di un'auto si può dire che và più o meno bene, che è più o meno spaziosa, versatile, ben costruita, economica e via dicendo, certamente il giudizio tecnico e le rilevazioni di un esperto aiutano ma uno alla fine può guidicarlo anche da solo. Invece l'affidabilità non può assolutamente essere mai misurata da una prova su strada, per quanto questa sia attenta e scrupolosa e per quanto si entri nel merito di rilevazioni ed esami. L'affidabilità è quella che viene fuori dal normale utilizzo dell'auto, magari dopo anni e centinaia di migliaia di km. Poi lo stesso 4R continua a confondere l'affidabilità (quanto si rompe un'auto, ponderata all'entità del danno) con la soddisfazione, le finiture, la componentistica e altro ancora, c'è l'imbarazzo della scelta... Giusto a titolo di esempio, ricordo ancora in copertina l'articolo sul rapporto JD Power etichettato sotto la voce "affidabilità" e che invece riguardava la soddisfazione (appunto quanto uno è soddisfatto) e prendeva in esame alcune voci (dinamica di guida, servizio) che nulla hanno a che fare con l'affidabilità e anche la stessa affidabilità guardava alle finiture o ad altre cose che ugualmente nulla hanno a che fare con l'affidabilità. Bastava avere un minimo ma proprio un minimo di competenze per capire che era stato commesso un grosso errore...
 
concordo pienamente, rivorrei subito il libretto blu ma, ancora di più, le banche dati affidabilità che si trovavano sui 4R dei primi anni 90...
 
cilius82 ha scritto:
Quello che mi chiedo è com è possibile con un databse come quello di quattroruote non realizzare una classifica delle marche più affidabili e quelle meno, suddivise per tipologia di motore da affiancare alle prove su strade e quindi di facile consultazione?

E' utopia? Ci sono troppi interessi in ballo?

Io spero vivamente di no e voglio continuare a fidarmi di quattroruote a differenza di molti altri.

Secondo me anche una database sull'affidabilità non è attendibile per il semplice fatto che io ho avuto delle auto che sono andate benissimo e altri invece non ricomprerebbero mai perchè gli hanno dato un sacco di problemi, quindi una classificazione schematica sarebbe complicata. Io ho un'idea perchè non aprire un sotto database nella sezione "casa per casa" dove tutti quegli utenti di quella marca inseriscono le loro esperienze personali suddivise ovviamente per sezioni tecniche per individuare più precisamente i problemi. Deve essere una sezione a "portata di mano" non imboscata che uno la deve cercare con il lanternino, per questo deve essere all'interno di ogni singola marca. Cosi si otterrebbe 2 aspetti certi e reali: nessun interesse da parte di 4R e di terze parti, e individuare quei problemi e sono tanti che le case non risolvono o fanno finta di non individuare e le statistiche "non vedono", ma il nostro portafoglio subisce. Poi sarà la statistica a stabilire se quel problema è degno di nota o no.
 
hpx ha scritto:
cilius82 ha scritto:
Quello che mi chiedo è com è possibile con un databse come quello di quattroruote non realizzare una classifica delle marche più affidabili e quelle meno, suddivise per tipologia di motore da affiancare alle prove su strade e quindi di facile consultazione?

E' utopia? Ci sono troppi interessi in ballo?

Io spero vivamente di no e voglio continuare a fidarmi di quattroruote a differenza di molti altri.

Secondo me anche una database sull'affidabilità non è attendibile per il semplice fatto che io ho avuto delle auto che sono andate benissimo e altri invece non ricomprerebbero mai perchè gli hanno dato un sacco di problemi, quindi una classificazione schematica sarebbe complicata. Io ho un'idea perchè non aprire un sotto database nella sezione "casa per casa" dove tutti quegli utenti di quella marca inseriscono le loro esperienze personali suddivise ovviamente per sezioni tecniche per individuare più precisamente i problemi. Deve essere una sezione a "portata di mano" non imboscata che uno la deve cercare con il lanternino, per questo deve essere all'interno di ogni singola marca. Cosi si otterrebbe 2 aspetti certi e reali: nessun interesse da parte di 4R e di terze parti, e individuare quei problemi e sono tanti che le case non risolvono o fanno finta di non individuare e le statistiche "non vedono", ma il nostro portafoglio subisce. Poi sarà la statistica a stabilire se quel problema è degno di nota o no.

Il problema principale non è tanto il database che credo sia già sufficentemente ampio, quanto l'attendibilità del campione e la precisione con cui sono presi i dati. Ad esempio credo che in larghissima parte qui siamo uomini anche se possiamo mettere le auto delle nostre mogli, compagne, fidanzate, mamme, sorelle ed ovviare a questo, a patto ovviamente di avere riscontri precisi. Per il resto una volta inserita la/e propria/e auto non basta che agganciare un link per compilare una scheda del tutto simile a quella che si invia dalla rivista.

Si inserisce il modello preciso, l'anno di prima immatricolazione, l'anno di acquisto, i km totali, i km percorsi dall'acquisto e poi di seguito tante voci ognuna per ogni guasto con:
- descrizione del danno (sarebbe utile spuntare da elenchi precompilati),
- giorni di fermo macchina
- spesa complessiva della riparazione.

Questo sarebbe giusto il primo passo, poi però di deve prendere appunto un campione rappresentativo di questi dati ed esprimere un giudizio sintetico (tipo da 1 a 10) marca per marca, modello per modello, motore per motore e magari macroarea per macroarea (elettronica, meccanica, componentistica...).

Insomma, un lavoraccio... Ma credo non più che per fare una piattaforma per il Salone di Pechino con tanto di foto e video, oppure per il libretto delle prove dinamiche o ancora per quello delle assicurazioni o anche per eleggere le auto preferite o per tante altre iniziative già presenti e spesso molto meno importanti. Insomma, se si vuole fare per me si può fare.
 
gdd78 ha scritto:
Insomma, un lavoraccio... Ma credo non più che per fare una piattaforma per il Salone di Pechino con tanto di foto e video, oppure per il libretto delle prove dinamiche o ancora per quello delle assicurazioni o anche per eleggere le auto preferite o per tante altre iniziative già presenti e spesso molto meno importanti. Insomma, se si vuole fare per me si può fare.

Perchè un lavoraccio ? Mica devi inserire un rapporto settimanale, compili la scheda solo quando hai un problema. Poi secondo me è attendibile perchè puoi dire esattamente come sono andate le cose e i costi sostenuti.
 
E' anche vero che l'affidabilità di un modello è un dato statistico, a differenza del consumo, del confort, delle prestazioni che son tutti dati oggettivi...
Ovvero un acquirente può esser certo di ottenere determinate caratteristiche come consumo e accelerazione acquistando un dato bene, ma non può esser certo di ottenere l'affidabilità. Può avere più o meno buone probabilità, ma non la certezza.
 
Per dire, tanti sono spaventati dal problema delle bronzine su alcune 1.5 dci di megane II,
in tante voci megane II nella fascia dai 100 ai 150mila km, fa meglio della media del segmento,
addirittura alla voce "motore, ambiente" la media del segmento è 18,2%, la megane fa 7,6% di difettosità....
http://www.dekrareportusato.it/index.php?id=13
 
Back
Alto