<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vogliamo auto low cost (Innocenti?) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vogliamo auto low cost (Innocenti?)

a parte il marchio
voi che prodotti low cost vi piacerebbe che ci fosse ro ?

vi piacciono la Palio,la nuova Uno la Idea adventure?

oppure vorreste i modelli Fiat che usciranno di produzione (come la Bravo o la Punto)?
 
L'idea del low cost sarebbe interessantissima, specie in ottica "est europa".

In tal senso, valuterei l'ipotesi di resuscitare il mrchio YUGO (sull'onda dell'effetto DACIA)
 
vecchioAlfista ha scritto:
L'idea del low cost sarebbe interessantissima, specie in ottica "est europa".

In tal senso, valuterei l'ipotesi di resuscitare il mrchio YUGO (sull'onda dell'effetto DACIA)
Yugo non è un modello della Zastava? Ci sarebbe anche la Tofas che è l'azienda che costruisce le Fiat in Turchia......però il marchio Yugo non è male anzi sembra anche giovanile
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'idea del low cost sarebbe interessantissima, specie in ottica "est europa".

In tal senso, valuterei l'ipotesi di resuscitare il mrchio YUGO (sull'onda dell'effetto DACIA)
Yugo non è un modello della Zastava? Ci sarebbe anche la Tofas che è l'azienda che costruisce le Fiat in Turchia......però il marchio Yugo non è male anzi sembra anche giovanile

Sul web trovi parecchio materiale. Direi che nei balcani vi è ancora oggi una schiera d'affezzionati, e cmq si tratta di un brand conosciuto e popolarissimo.
Forse più di Dacia.

Fossi nel maglionato, un pensierino ce lo farei
 
Da neo cliente Dacia in attesa di consegna trovo che sarebbe una bellissima idea un marchio low-cost per il gruppo Fiat. Yugo mi sembra un nome molto interessante, il lowcost deve avere un marchio che abbia il giusto "sapore" low-cost". Autobianki con la kappa mi fa pensare a una cinesata, che è molto diverso da lowcost.
Dacia ha quel gusto retrò di Est-Europa e di Patto di Varsavia che ha un suo fascino rustico, poi vedi le auto e sono gradevoli con in più la tranquillità di guidare un prodotto Renault.
Yugo si avvicina molto a quel concetto secondo me, come nome (unica difficoltà è che il nome al contrario di Dacia richiama in maniera piùdiretta le idee Yugoslavia-Tito-Comunismo, il che attirerebbe un pezzetto di mercato ma ne alienerebbe uno più grosso). Per inciso il low-cost (che non vuol dire tanto bassa qualità quanto essenzialità) dovrebbe avere secondo me una sua riconoscibilità a partire dal marchio, se no possiamo fare le maserati lowcost
 
elcepillo ha scritto:
......
Per inciso il low-cost (che non vuol dire tanto bassa qualità quanto essenzialità) ..........
.... tradotto in termini pratici significa vendere materiale di vecchia progettazione che chiaramente ha costi molto minori ma che non raggiunge gli standard qualitativi di un prodotto nuovo (e questo vale principalmente per i sistemi di sicurezza e crash test).
Ovviamente poi ognuno fara' le sue scelte in base alle proprie necessita' e al prezzo del prodotto.
 
elcepillo ha scritto:
Da neo cliente Dacia in attesa di consegna trovo che sarebbe una bellissima idea un marchio low-cost per il gruppo Fiat. Yugo mi sembra un nome molto interessante, il lowcost deve avere un marchio che abbia il giusto "sapore" low-cost". Autobianki con la kappa mi fa pensare a una cinesata, che è molto diverso da lowcost.
Dacia ha quel gusto retrò di Est-Europa e di Patto di Varsavia che ha un suo fascino rustico, poi vedi le auto e sono gradevoli con in più la tranquillità di guidare un prodotto Renault.
Yugo si avvicina molto a quel concetto secondo me, come nome (unica difficoltà è che il nome al contrario di Dacia richiama in maniera piùdiretta le idee Yugoslavia-Tito-Comunismo, il che attirerebbe un pezzetto di mercato ma ne alienerebbe uno più grosso). Per inciso il low-cost (che non vuol dire tanto bassa qualità quanto essenzialità) dovrebbe avere secondo me una sua riconoscibilità a partire dal marchio, se no possiamo fare le maserati lowcost
il gruppo Fiat ha un layout tecnologico non indifferente oltretutto produce già adesso delle vetture lowcost ma non le vende in europa, basterebbe prendere il pianale della 500L (cioè la prossima Punto) e crearci su un piccolo suv (che non sarà la 500X) usando la banca organi esistente, un solo motore diesel, uno solo benzina con le varianti a metano e gpl, 4 colori e dotazione minima......insomma un piccolo suv Yugo da aggiungere alla Duster penso che farebbe delle vendite interessanti. Ovviamente a vita parallela bisogna proporre pure la 500X e se resta spazio anche una variante Lancia ovviamente con finiture,dotazioni e prezzi totalmente differenti! A me in questo momento la Duster servirebbe come il pane, è una macchina grande,economica e anche bella...forse la vera antenata della Renault 4!
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'idea del low cost sarebbe interessantissima, specie in ottica "est europa".

In tal senso, valuterei l'ipotesi di resuscitare il mrchio YUGO (sull'onda dell'effetto DACIA)
Yugo non è un modello della Zastava? Ci sarebbe anche la Tofas che è l'azienda che costruisce le Fiat in Turchia......però il marchio Yugo non è male anzi sembra anche giovanile
Mi sembra che le Yugo venivano prodotte nell'attuale stabilimento della 500L, dove tra l'altro e' ancora in produzione la Punto Classic.
E appunto la Punto Classic si potrebbe affiacare alla Panda Classic nel listino di questo ipotetico marchio low cost.
 
danilorse ha scritto:
elcepillo ha scritto:
......
Per inciso il low-cost (che non vuol dire tanto bassa qualità quanto essenzialità) ..........
.... tradotto in termini pratici significa vendere materiale di vecchia progettazione che chiaramente ha costi molto minori ma che non raggiunge gli standard qualitativi di un prodotto nuovo (e questo vale principalmente per i sistemi di sicurezza e crash test).

Ma non per questo è una scatoletta di tonno. Adesso per dire le Sandero anche quelle da 7900 euro hanno l'ESP di serie. La SX4 di mia madre che è del 2007 o 2008 non ce l'ha.
Anche non avere indubbie figate come il clima automatico e l'hill climber riduce il prezzo finale.
 
elcepillo ha scritto:
danilorse ha scritto:
elcepillo ha scritto:
......
Per inciso il low-cost (che non vuol dire tanto bassa qualità quanto essenzialità) ..........
.... tradotto in termini pratici significa vendere materiale di vecchia progettazione che chiaramente ha costi molto minori ma che non raggiunge gli standard qualitativi di un prodotto nuovo (e questo vale principalmente per i sistemi di sicurezza e crash test).

Ma non per questo è una scatoletta di tonno. Adesso per dire le Sandero anche quelle da 7900 euro hanno l'ESP di serie. La SX4 di mia madre che è del 2007 o 2008 non ce l'ha.
Anche non avere indubbie figate come il clima automatico e l'hill climber riduce il prezzo finale.
Nessuno ha parlato di scatolette di tonno.
Una Sandero nuova equivale ad una Clio 3, quindi perde 1/2 stelle rispetto alla Clio 4.
Ovviamente poi anche la disponibilita' di accessori incide in modo consistente sul prezzo e spesso le nuove ne offrono molti di inutili per auto di fascia medio bassa.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'idea del low cost sarebbe interessantissima, specie in ottica "est europa".

In tal senso, valuterei l'ipotesi di resuscitare il mrchio YUGO (sull'onda dell'effetto DACIA)
Yugo non è un modello della Zastava? Ci sarebbe anche la Tofas che è l'azienda che costruisce le Fiat in Turchia......però il marchio Yugo non è male anzi sembra anche giovanile
Mi sembra che le Yugo venivano prodotte nell'attuale stabilimento della 500L, dove tra l'altro e' ancora in produzione la Punto Classic.
E appunto la Punto Classic si potrebbe affiacare alla Panda Classic nel listino di questo ipotetico marchio low cost.

"Yugo" mi da l'idea di un succo di frutta russo! :D
Battuta a parte! l'auto lowcost di fiat che mi piace davvero tanto è la Palio adventure locker!non so se sia disponibile in versione 4x4 ma se lo fosse stata in italia l'avrei preferita alla mia panda 4x4!

Forse fiat farebbe prima e meglio proponendo i suoi modelli usciti di produzione col marchio "Classìc" visto che le chiama già così!
Con un leggero restyling, dotazione base ma completa, 1motore diesel e 1 benzina(senza gpl o metano) molti modelli passati potrebbero dire ancora la loro!
Esempio per tutti la punto "classic": vendeva bene anzi benissimo anche se la GrandePunto era in commercio da diverso tempo!

Un saluto a tutti!
 
Secondo me però non sarebbe bene confondere le idee dando a ipotetiche auto di un nuovo marchio lowcost nomi di macchine tradizionalmente a marchio fiat.
Se per ipotesi si prendesse il marchio Yugo bene usare nomi di quel marchio. Se si fa un marchio nuovo si inventano nomi nuovi, anche se poi la macchina è sempre una Palio.
 
Back
Alto