<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglia di SUV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Voglia di SUV

renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se la metti in termini di gusto non ho nulla da eccepire ;) se sei disposto a spendere di più per qualcosa che per te è più bello non c'è alcun problema: per te vale il sovrapprezzo. Per me, invece, che bado alla linea, al portafoglio e allo spazio il SUV non ha senso perchè trovo le stesse qualità (e funzionalità)

Se badi alla linea e allo spazio, secondo te, sono più belle e funzionali:
-una RAV 4 o una Auris;
-una Kuga o una Focus;
-una Yeti o una Octavia berlina;
-una Qasqai o una Almera (che tant'è non fanno più);
-una Outlander o una Lancer;
-una Hyundai ix35 o una i30;
.... e potremmo andare avanti un bel po'...
E, badando al portafoglio, molti di questi suv sono più commerciabili delle rispettive berline.
se parli di bellezza PER ME:
-una nuova auris (con il risparmio ce ne si fa di strada)
-la kuga (ma costa 10.000 cucuzze più della focus e quanto spazio in più offre?)
-una octavia berlina (se voglio spazio c'è la station)
-una qq (perchè l'almera era ed è un'auto? :lol: )
-sia outlander che lancer non le comprerei mai perchè non mi piacciono
-una ix35 (piacere, è più recente e costa mooolto di più ;) )
Proprio per questo ho sempre parlato di parità di prezzo...e come vedi, a parità di prezzo se voglio spazio o comodità o linea (bella) non scelgo un SUV ma piuttosto una berlina, una wagon o un monovolume 8)

Non è solo una questione di prezzo: suv come Rav4 o Qashqai sono molto più quotati sul mercato di Auris o Almera che nessuno ritira neanche...
Se è una questione di linea, non c'è paragone. Le berline medie (ed i monovolume derivati) sono spesso quanto di più triste esista sul mercato, ed è uno dei motivi del grande successo dei suv.
Se vuoi risparmiare, c'è la Dacia (magari Duster, ma è un suv pure quello...).
se compro un'auto nuova non mi importa un fico secco della rivendibilità perchè la tengo finchè mi conviene ripararla ;) e sicuramente la bellezza di un'auto non è un dato oggettivo quanto soggettvo: la linea di una berlina PER ME è il massima della classe ed eleganza come per te lo può essere quella di un SUV :!: NON ho mai parlato di risparmio, bensì di scelta razionale; ho 25.000 euro ed ho bisogno di una bella auto, spaziosa, con costi di gestione accettabili: cosa scelgo? Questa è la domanda che mi pongo...Qui quello che ho capito è che molti comprano il SUV perchè è sexy o piace esteticamente: nulla in contrario, ma io spendendo meno posso avere le stesse qualità prendendo una wagon o un monovolume ;)
questione di gusti e ratio
 
bellafobia ha scritto:
se compro un'auto nuova non mi importa un fico secco della rivendibilità perchè la tengo finchè mi conviene ripararla ;) e sicuramente la bellezza di un'auto non è un dato oggettivo quanto soggettvo: la linea di una berlina PER ME è il massima della classe ed eleganza come per te lo può essere quella di un SUV :!: NON ho mai parlato di risparmio, bensì di scelta razionale; ho 25.000 euro ed ho bisogno di una bella auto, spaziosa, con costi di gestione accettabili: cosa scelgo? Questa è la domanda che mi pongo...Qui quello che ho capito è che molti comprano il SUV perchè è sexy o piace esteticamente: nulla in contrario, ma io spendendo meno posso avere le stesse qualità prendendo una wagon o un monovolume ;)
questione di gusti e ratio

Se l'acquisto di una vettura fosse dettato dal raziocinio, esisterebbe solo la Logan e pochissime altre vetture, non avendo grande "ratio" nè una coupè, nè una spider, nè qualsivoglia genere di auto sportiva.
Berline come quelle sopra citate, o monovolume della stessa derivazione, sono ormai diventate noiose e scontate: non per tutti, certo, vivaddio esiste la possibilità di scelta. Già nella vita ti devi tenere per tanti anni la stessa casa, lo stesso lavoro, la stessa routine, se si può ogni tanto cambiare la macchina e prendersi qualcosa di maggiormente sfizioso di un'Auris o una Zafira (con tutto il rispetto) è senz'altro positivo per alleviare lo stress...
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Non sarà che le critiche ai Suv ,più frequenti rispetto ad altri tipi di veicoli, anche a parità di ingombri ,massa , emissioni,potenza ,velocità , sia dovuta al fatto che offrono solo vantaggi "differenziali" e non "assoluti" ? E che quindi vengano percepiti dal pubblico come non portatori di alcunchè di nuovo alla storia dell'automobilismo e al progresso delle automobili ?
Mi spiego meglio : offrono più visibilità ,ma non con accorgimenti e strumenti particolari ,bensì solo perchè sono più alti rispetto alla maggioranza del parco circolante. Garantiscono più sicurezza , ma anche qui non per scocche e materiali e accessori innovativi e sofisticati ,ma solo perchè nell'urto contro la maggior parte delle auto risultano più pesanti e soprattutto più alti in modo da sbaragliare le difese dell'altro mezzo.Tanto è vero che nell'impatto contro barriera,dovendo spesso dissipare una massa più elevata, a volte stentano ad eguagliare le normali berline.
Non offrono quindi vantaggi assoluti , a differenza per esempio di alcune super-car e ammiraglie degli anni passati le cui caratteristiche : abs, esp, climatizzatore, scocche ad assorbimento urto, air-bag, accensione e iniezione elettroniche ,turbocompressore , distribuzione 16 valvole ecc,sospensioni multi-link,sono state poi adottate dalla maggior parte delle auto ,anche le più piccole e quindi rappresentavano un vero progresso perchè -come diceva Henry Ford- avrebbe riguardato tutti ,prima o poi.
Se la totalità o quasi dei veicoli in circolazione fossero Suv , il vantaggio di possederli sarebbe pressochè nullo e limitato alla loro -quando c'è- maggior capacità di carico verticale e -a volte, ma non sempre- all'accesso più favorevole ai sedili.Mentre la dinamica di guida e i consumi in specie degli pneumatici ,nonostante tutti gli sforzi non eguaglierebbero le migliori berline o station.Saluti

Al giorno d'oggi non è così semplice trovare dispositivi rivoluzionari che possano cambiare drasticamente le caratteristiche di un'auto. Solo oggi siamo arrivati alla "maturazione" (e alla saturazione) del mercato, che porta altre vie per poter mantenere vendite ed occupazione relativa.
Il fatto che alcune vetture siano state "incaricate" della diffusione dei dispositivi più sofisticati, lo si deve unicamente al loro posizionamento di mercato.
Se ai tempi dell'introduzione dell'ABS, per es., Mercedes avesse avuto in gamma un ML, sarebbe stato il primo veicolo a montarlo. Ma allora il top di gamma era la serie S; e così vale per tutte le altre primizie.
Non è un caso che il restyling della X5 monti tutte le innovazioni tecnologiche della nuova 5, così come si troveranno anche su un Cayenne e così via.
Non è una questione di tipo di vettura, ma di fascia di mercato.

E' vero oggi è difficile innovare in campo automobilistico. Credo però lo sia sempre stato. Che dire per esempio degli anni '70 quando alcuni soloni -qui da noi- predicavano la fine lell'automobile e la necessità di riconvertire la produzione in altre misteriose direzioni ? In quegli anni l'industria tedesca reagive invece con la Golf . Bmw e Mercedes puntavano ancora sulla qualità costruttiva ,ponendo le basi della loro supremazia nei settori medi e superiori nei lustri a venire.
I Suv sono certamente una reazione dei produttori alla maturità e saturazione dei mercati occidentali. Non mi sembrano però rappresentare un'evoluzione della specie , semmai un suo "ingrandimento" e non vorrei che l'auto seguisse la parabola dei dinosauri che ingigantendosi imboccarono la via dell'estinzione :!:
Mi dispiacerebbe fra l'altro come appassionato d'auto e "grafomane" del Forum :D :D Saluti
 
key-one ha scritto:
E' vero oggi è difficile innovare in campo automobilistico. Credo però lo sia sempre stato. Che dire per esempio degli anni '70 quando alcuni soloni -qui da noi- predicavano la fine lell'automobile e la necessità di riconvertire la produzione in altre misteriose direzioni ? In quegli anni l'industria tedesca reagive invece con la Golf . Bmw e Mercedes puntavano ancora sulla qualità costruttiva ,ponendo le basi della loro supremazia nei settori medi e superiori nei lustri a venire.
I Suv sono certamente una reazione dei produttori alla maturità e saturazione dei mercati occidentali. Non mi sembrano però rappresentare un'evoluzione della specie , semmai un suo "ingrandimento" e non vorrei che l'auto seguisse la parabola dei dinosauri che ingigantendosi imboccarono la via dell'estinzione :!:
Mi dispiacerebbe fra l'altro come appassionato d'auto e "grafomane" del Forum :D :D Saluti

Il mercato è saturo che più non si può (intendo ovviamente quello occidentale), e la ricerca di nuovi sbocchi passa dai suv come dall'ibrido e dall'elettrico, spesso semplici boutades commerciali.
Il nuovo corso dei suv è il middle-size, il suv poco impegnativo da mantenere e da "sostenere": il periodo dell'Hummer super-scorretto è già tramontato, quello sì come i dinosauri.
Se sparisse il mercato dell'auto, con le sue proposte più o meno condivisibili, sarebbe probabilmente la fine della civiltà occidentale come oggi la viviamo.
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
E' vero oggi è difficile innovare in campo automobilistico. Credo però lo sia sempre stato. Che dire per esempio degli anni '70 quando alcuni soloni -qui da noi- predicavano la fine lell'automobile e la necessità di riconvertire la produzione in altre misteriose direzioni ? In quegli anni l'industria tedesca reagive invece con la Golf . Bmw e Mercedes puntavano ancora sulla qualità costruttiva ,ponendo le basi della loro supremazia nei settori medi e superiori nei lustri a venire.
I Suv sono certamente una reazione dei produttori alla maturità e saturazione dei mercati occidentali. Non mi sembrano però rappresentare un'evoluzione della specie , semmai un suo "ingrandimento" e non vorrei che l'auto seguisse la parabola dei dinosauri che ingigantendosi imboccarono la via dell'estinzione :!:
Mi dispiacerebbe fra l'altro come appassionato d'auto e "grafomane" del Forum :D :D Saluti

Il mercato è saturo che più non si può (intendo ovviamente quello occidentale), e la ricerca di nuovi sbocchi passa dai suv come dall'ibrido e dall'elettrico, spesso semplici boutades commerciali.
Il nuovo corso dei suv è il middle-size, il suv poco impegnativo da mantenere e da "sostenere": il periodo dell'Hummer super-scorretto è già tramontato, quello sì come i dinosauri.
Se sparisse il mercato dell'auto, con le sue proposte più o meno condivisibili, sarebbe probabilmente la fine della civiltà occidentale come oggi la viviamo.

E' vero i suv di medie e medio-piccole dimensioni spesso rappresentano una valida alternativa alle solite due volumi o station. E anch'io sono stato tentato all'acquisto di un X1 e non escludo neppure del tutto possa essere la mia prossima macchina. Per ora , anche per evitare tempi di consegna biblici , mancanza quasi totale di sconti e qualche incognita -seppur piccolina- da modello troppo nuovo , ho preferito stare sullo sportivo e sul basso :D.
Però ,a giudicare dalle nostre strade i suvvoni non paiono proprio estinti ,tutt'altro : basta considerare le dimensioni del Range Rover ,anche del più filante sport e l'altezza del suo cofano motore ,o quelle dell'X5 e X6 ,per rimanere in casa, o degli altri full-size ben presenti e in gran numero sulle nostre strade e autostrade. Anche questi rappresentano una risposta delle Case alla saturazione delle vendite di grandi berline ,station e coupè -che personalmente continuo a preferire-, e quindi la parabola dei dinosauri è ancora di piena attualità.Saluti
 
Back
Alto