<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglia di SUV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Voglia di SUV

key-one ha scritto:
Non sarà che le critiche ai Suv ,più frequenti rispetto ad altri tipi di veicoli, anche a parità di ingombri ,massa , emissioni,potenza ,velocità , sia dovuta al fatto che offrono solo vantaggi "differenziali" e non "assoluti" ? E che quindi vengano percepiti dal pubblico come non portatori di alcunchè di nuovo alla storia dell'automobilismo e al progresso delle automobili ?
Mi spiego meglio : offrono più visibilità ,ma non con accorgimenti e strumenti particolari ,bensì solo perchè sono più alti rispetto alla maggioranza del parco circolante. Garantiscono più sicurezza , ma anche qui non per scocche e materiali e accessori innovativi e sofisticati ,ma solo perchè nell'urto contro la maggior parte delle auto risultano più pesanti e soprattutto più alti in modo da sbaragliare le difese dell'altro mezzo.Tanto è vero che nell'impatto contro barriera,dovendo spesso dissipare una massa più elevata, a volte stentano ad eguagliare le normali berline.
Non offrono quindi vantaggi assoluti , a differenza per esempio di alcune super-car e ammiraglie degli anni passati le cui caratteristiche : abs, esp, climatizzatore, scocche ad assorbimento urto, air-bag, accensione e iniezione elettroniche ,turbocompressore , distribuzione 16 valvole ecc,sospensioni multi-link,sono state poi adottate dalla maggior parte delle auto ,anche le più piccole e quindi rappresentavano un vero progresso perchè -come diceva Henry Ford- avrebbe riguardato tutti ,prima o poi.
Se la totalità o quasi dei veicoli in circolazione fossero Suv , il vantaggio di possederli sarebbe pressochè nullo e limitato alla loro -quando c'è- maggior capacità di carico verticale e -a volte, ma non sempre- all'accesso più favorevole ai sedili.Mentre la dinamica di guida e i consumi in specie degli pneumatici ,nonostante tutti gli sforzi non eguaglierebbero le migliori berline o station.Saluti

Al giorno d'oggi non è così semplice trovare dispositivi rivoluzionari che possano cambiare drasticamente le caratteristiche di un'auto. Solo oggi siamo arrivati alla "maturazione" (e alla saturazione) del mercato, che porta altre vie per poter mantenere vendite ed occupazione relativa.
Il fatto che alcune vetture siano state "incaricate" della diffusione dei dispositivi più sofisticati, lo si deve unicamente al loro posizionamento di mercato.
Se ai tempi dell'introduzione dell'ABS, per es., Mercedes avesse avuto in gamma un ML, sarebbe stato il primo veicolo a montarlo. Ma allora il top di gamma era la serie S; e così vale per tutte le altre primizie.
Non è un caso che il restyling della X5 monti tutte le innovazioni tecnologiche della nuova 5, così come si troveranno anche su un Cayenne e così via.
Non è una questione di tipo di vettura, ma di fascia di mercato.
 
|Mauro65| ha scritto:
bellafobia ha scritto:
a parità di prezzo?
X3 ed E91 xdrive costano praticamente uguale, guarda i listini, sono 1.200 euro di differenza
Una Espace parte da 33.000 euro ed ha solo la TA, il Grand Voyager da 36.000 ed è solo TA, per avere uno straccio di TI devi andare sullo Sharan che parte sì dai 30.000 ma è un polmonazzo
Magari ci sono anche alte soluzioni, ma, disinteresasto totalmente al genere, non mi aggiorno nemmeno :oops:

vuoi dirmi che a parità di prezzo e dimensioni carichi di più su un SUV rispetto ad una monovolume? Il fatto che le mpv non ti piacciamo è soggettivo come a molti possono non piacere i SUV...se si ragiona razionalmente, bisognarebbe parlare di numeri piuttosto che di pareri soggettivi altrimenti non ne otteniamo nulla
Ma infatti io lascio i suv a chi ama i suv, i monovolume a chi ama i monovolume ecc ecc. Posto che non guiderò mai (spero) un monovolume,
ho precisato che un suv è più capiente di una sw a pari ingombro a terra.
L'auto non è solo razionalità
Ho appena firmato l'acquisto per una Smart full optional da 13k quando c'erano degli esemplari in pronta consegna a 2.200 euro in meno.
Perché devo rinunciare, se posso, a ciò che più mi piace?
Allo stesso modo, perché dovrei mettermi al volante di una per me orrenda monovolume quando potrei guidare un per me ben più sexy suv?
se la metti in termini di gusto non ho nulla da eccepire ;) se sei disposto a spendere di più per qualcosa che per te è più bello non c'è alcun problema: per te vale il sovrapprezzo. Per me, invece, che bado alla linea, al portafoglio e allo spazio il SUV non ha senso perchè trovo le stesse qualità (e funzionalità) spendendo meno ;) Poi il mondo è bello perchè è vario :D l'importante è non seguire il gregge :lol:
 
bellafobia ha scritto:
se la metti in termini di gusto non ho nulla da eccepire ;) se sei disposto a spendere di più per qualcosa che per te è più bello non c'è alcun problema: per te vale il sovrapprezzo. Per me, invece, che bado alla linea, al portafoglio e allo spazio il SUV non ha senso perchè trovo le stesse qualità (e funzionalità)

Se badi alla linea e allo spazio, secondo te, sono più belle e funzionali:
-una RAV 4 o una Auris;
-una Kuga o una Focus;
-una Yeti o una Octavia berlina;
-una Qasqai o una Almera (che tant'è non fanno più);
-una Outlander o una Lancer;
-una Hyundai ix35 o una i30;
.... e potremmo andare avanti un bel po'...
E, badando al portafoglio, molti di questi suv sono più commerciabili delle rispettive berline.
 
|Mauro65| ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello

As usual non sono d'accordo. Il 4X4 lo deve avere un fuoristrada duro e puro.
Il SUV per quel che serve va benissimo anche 2X4.
 
a tutti i detrattori dei suv vorrei fare qualche piccola,semplice domanda.
premetto che il sottoscritto guida una station(quindi al di fuori di ogni sospetto)

sento criticare i suv con discorsi tipo "e' solo moda" "e' perche' ce l'hanno tutti" "siamo una massa di pecoroni"....
a voi domando:che cellulare avete?
che televisore avete?
che vestiti comperate?
che scarpe da tennis usate?
e potrei continuare parecchio...
tutto cio' in modo forse anche provocatorio,e' per dire che l'avversione verso i suv e' solo prevenuta e non giustificata...
sono macchine belle,comode,alte,capienti e fighe....
ovviamente le eccezzioni dei gigantissimi tipo q7 o X6 sembrano un po esagerate anche a me,ma sono bellissime esagerazioni....

forse dovremmo prendercela con chi guida un suv sentendosi il padrone della strada,non con il mezzo che guida...
 
caterpillar ha scritto:
a tutti i detrattori dei suv vorrei fare qualche piccola,semplice domanda.
premetto che il sottoscritto guida una station(quindi al di fuori di ogni sospetto)

sento criticare i suv con discorsi tipo "e' solo moda" "e' perche' ce l'hanno tutti" "siamo una massa di pecoroni"....
a voi domando:che cellulare avete?
che televisore avete?
che vestiti comperate?
che scarpe da tennis usate?
e potrei continuare parecchio...
tutto cio' in modo forse anche provocatorio,e' per dire che l'avversione verso i suv e' solo prevenuta e non giustificata...
sono macchine belle,comode,alte,capienti e fighe....
ovviamente le eccezzioni dei gigantissimi tipo q7 o X6 sembrano un po esagerate anche a me,ma sono bellissime esagerazioni....

forse dovremmo prendercela con chi guida un suv sentendosi il padrone della strada,non con il mezzo che guida...

Kater, anche dire di prendersela con chi guida i suv, mi sembra una lellata.... il cafone al volante non conosce segmento... ;)
l'unico suv esagerato è il cù7, ha una linea veramente brutta, gli altri sono tutti accettabili
 
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello
As usual non sono d'accordo. Il 4X4 lo deve avere un fuoristrada duro e puro.
Il SUV per quel che serve va benissimo anche 2X4.
Forse va considerato che il concetto "per quel che serve" non è uguale per tutti ;)
 
Se ragionassimo per luoghi comuni potrei citare come qui a Roma chi guida Smart o Microcar si sente il vero padrone della strada, svicolando nel traffico come se avesse uno scooter e parcheggiando "alla selvaggia". Il problema, come gia' detto da qualcuno, non e' il veicolo in se', ma la testa di chi guida, quindi non si puo' ne' generalizzare ne' stigmatizzare le categorie (se mai esistono gli "smartisti" piuttosto che i "suvvetari"). Personalmente non credo esistano tipologie di auto "inutili" e che il fattore moda sia trasversale (ci si veste solo per coprirsi? O si compra uno smartphone solo per telefonare?). L'antipatia verso i suv a mio parere ha anche origini "politiche", dato che la "
moda" ha avuto origine negli USA, ma oggi i suv urbani, o meglio, i crossover, poco hanno a che fare con l'oggettiva opulenza di Hummer e affini, quelli si davvero fuori dal coro.
 
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello
As usual non sono d'accordo. Il 4X4 lo deve avere un fuoristrada duro e puro.
Il SUV per quel che serve va benissimo anche 2X4.
Forse va considerato che il concetto "per quel che serve" non è uguale per tutti ;)

Per questo ho scritto "anche".
Facciamo il mio caso. Vivo in pianura (vado in montagna solo per la canonica settimana bianca) ed in trent'anni di guida non solo non ho mai avuto un 4X4 ma non ho neanche mai avuto un set di gomme invernali. Nonostante ciò non ricordo di aver mai rinunciato ad andare dove volevo a causa di strade per me impraticabili ed in tutta la mia vita ho messo le catene una sola volta nel'91 (per 500 metri). Non ricordo neanche di avere rischiato catastrofici incidenti causa mancanza di trazione. Per cui capisci che se mai mi venisse l'insana idea di farmi il SUV (ipotesi peraltro abbastanza remota), gradirei abbastanza se mi venisse offerta l'opzione 2X4.
 
abarbolini ha scritto:
Per questo ho scritto "anche".
Facciamo il mio caso. Vivo in pianura (vado in montagna solo per la canonica settimana bianca) ed in trent'anni di guida non solo non ho mai avuto un 4X4 ma non ho neanche mai avuto un set di gomme invernali. Nonostante ciò non ricordo di aver mai rinunciato ad andare dove volevo a causa di strade per me impraticabili ed in tutta la mia vita ho messo le catene una sola volta nel'91 (per 500 metri). Non ricordo neanche di avere rischiato catastrofici incidenti causa mancanza di trazione. Per cui capisci che se mai mi venisse l'insana idea di farmi il SUV (ipotesi peraltro abbastanza remota), gradirei abbastanza se mi venisse offerta l'opzione 2X4.
Nel tuo caso sono assolutamente d'accordo sul fatto che una 4x4 sia inutile
Io, ad esempio, ho un appartamentino sulle Alpi, e sono comunque spesso su strade non assimilabili a piani da biliardo
 
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello
As usual non sono d'accordo. Il 4X4 lo deve avere un fuoristrada duro e puro.
Il SUV per quel che serve va benissimo anche 2X4.
Forse va considerato che il concetto "per quel che serve" non è uguale per tutti ;)

Per questo ho scritto "anche".
Facciamo il mio caso. Vivo in pianura (vado in montagna solo per la canonica settimana bianca) ed in trent'anni di guida non solo non ho mai avuto un 4X4 ma non ho neanche mai avuto un set di gomme invernali. Nonostante ciò non ricordo di aver mai rinunciato ad andare dove volevo a causa di strade per me impraticabili ed in tutta la mia vita ho messo le catene una sola volta nel'91 (per 500 metri). Non ricordo neanche di avere rischiato catastrofici incidenti causa mancanza di trazione. Per cui capisci che se mai mi venisse l'insana idea di farmi il SUV (ipotesi peraltro abbastanza remota), gradirei abbastanza se mi venisse offerta l'opzione 2X4.
Se è per questo, trent'anni fa non si parlava neanche di esp o abs. E le auto andavano comunque, anche in montagna e con la neve. Il 4x4 non è nè indispensabile nè la panacea per gli eventuali errori errori di guida. Potendo permetterselo, è però un aiuto in più in termini di sicurezza. Va da sè che i suv, che normalmente hanno una distanza dal suolo più elevata rispetto ad una normale berlina e potendo quindi affrontare meglio uno sterrato, con la trazione integrale non possono che guadagnarci in versatilità.
 
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se la metti in termini di gusto non ho nulla da eccepire ;) se sei disposto a spendere di più per qualcosa che per te è più bello non c'è alcun problema: per te vale il sovrapprezzo. Per me, invece, che bado alla linea, al portafoglio e allo spazio il SUV non ha senso perchè trovo le stesse qualità (e funzionalità)

Se badi alla linea e allo spazio, secondo te, sono più belle e funzionali:
-una RAV 4 o una Auris;
-una Kuga o una Focus;
-una Yeti o una Octavia berlina;
-una Qasqai o una Almera (che tant'è non fanno più);
-una Outlander o una Lancer;
-una Hyundai ix35 o una i30;
.... e potremmo andare avanti un bel po'...
E, badando al portafoglio, molti di questi suv sono più commerciabili delle rispettive berline.
se parli di bellezza PER ME:
-una nuova auris (con il risparmio ce ne si fa di strada)
-la kuga (ma costa 10.000 cucuzze più della focus e quanto spazio in più offre?)
-una octavia berlina (se voglio spazio c'è la station)
-una qq (perchè l'almera era ed è un'auto? :lol: )
-sia outlander che lancer non le comprerei mai perchè non mi piacciono
-una ix35 (piacere, è più recente e costa mooolto di più ;) )
Proprio per questo ho sempre parlato di parità di prezzo...e come vedi, a parità di prezzo se voglio spazio o comodità o linea (bella) non scelgo un SUV ma piuttosto una berlina, una wagon o un monovolume 8)
 
elton0409 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello
As usual non sono d'accordo. Il 4X4 lo deve avere un fuoristrada duro e puro.
Il SUV per quel che serve va benissimo anche 2X4.
Forse va considerato che il concetto "per quel che serve" non è uguale per tutti ;)

Per questo ho scritto "anche".
Facciamo il mio caso. Vivo in pianura (vado in montagna solo per la canonica settimana bianca) ed in trent'anni di guida non solo non ho mai avuto un 4X4 ma non ho neanche mai avuto un set di gomme invernali. Nonostante ciò non ricordo di aver mai rinunciato ad andare dove volevo a causa di strade per me impraticabili ed in tutta la mia vita ho messo le catene una sola volta nel'91 (per 500 metri). Non ricordo neanche di avere rischiato catastrofici incidenti causa mancanza di trazione. Per cui capisci che se mai mi venisse l'insana idea di farmi il SUV (ipotesi peraltro abbastanza remota), gradirei abbastanza se mi venisse offerta l'opzione 2X4.
Se è per questo, trent'anni fa non si parlava neanche di esp o abs. E le auto andavano comunque, anche in montagna e con la neve. Il 4x4 non è nè indispensabile nè la panacea per gli eventuali errori errori di guida. Potendo permetterselo, è però un aiuto in più in termini di sicurezza. Va da sè che i suv, che normalmente hanno una distanza dal suolo più elevata rispetto ad una normale berlina e potendo quindi affrontare meglio uno sterrato, con la trazione integrale non possono che guadagnarci in versatilità.

E' sempre questione di scelte, che variano a seconda delle esigenze personali.
Ad esempio nel mio caso ci possono essere un paio di giorni (forse) all'anno in cui potrei trarre beneficio dal SUV 4X4. Negli altri 363 giorni mi porterei appresso 150 KG in più con conseguenti consumi maggiori e prestazioni minori.
Se vado a fare la settimana bianca, non per questo vado in giro tutto l'anno con gli scarponi da sci...
 
bellafobia ha scritto:
renexx ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se la metti in termini di gusto non ho nulla da eccepire ;) se sei disposto a spendere di più per qualcosa che per te è più bello non c'è alcun problema: per te vale il sovrapprezzo. Per me, invece, che bado alla linea, al portafoglio e allo spazio il SUV non ha senso perchè trovo le stesse qualità (e funzionalità)

Se badi alla linea e allo spazio, secondo te, sono più belle e funzionali:
-una RAV 4 o una Auris;
-una Kuga o una Focus;
-una Yeti o una Octavia berlina;
-una Qasqai o una Almera (che tant'è non fanno più);
-una Outlander o una Lancer;
-una Hyundai ix35 o una i30;
.... e potremmo andare avanti un bel po'...
E, badando al portafoglio, molti di questi suv sono più commerciabili delle rispettive berline.
se parli di bellezza PER ME:
-una nuova auris (con il risparmio ce ne si fa di strada)
-la kuga (ma costa 10.000 cucuzze più della focus e quanto spazio in più offre?)
-una octavia berlina (se voglio spazio c'è la station)
-una qq (perchè l'almera era ed è un'auto? :lol: )
-sia outlander che lancer non le comprerei mai perchè non mi piacciono
-una ix35 (piacere, è più recente e costa mooolto di più ;) )
Proprio per questo ho sempre parlato di parità di prezzo...e come vedi, a parità di prezzo se voglio spazio o comodità o linea (bella) non scelgo un SUV ma piuttosto una berlina, una wagon o un monovolume 8)

Non è solo una questione di prezzo: suv come Rav4 o Qashqai sono molto più quotati sul mercato di Auris o Almera che nessuno ritira neanche...
Se è una questione di linea, non c'è paragone. Le berline medie (ed i monovolume derivati) sono spesso quanto di più triste esista sul mercato, ed è uno dei motivi del grande successo dei suv.
Se vuoi risparmiare, c'è la Dacia (magari Duster, ma è un suv pure quello...).
 
Back
Alto