renexx
0
key-one ha scritto:Non sarà che le critiche ai Suv ,più frequenti rispetto ad altri tipi di veicoli, anche a parità di ingombri ,massa , emissioni,potenza ,velocità , sia dovuta al fatto che offrono solo vantaggi "differenziali" e non "assoluti" ? E che quindi vengano percepiti dal pubblico come non portatori di alcunchè di nuovo alla storia dell'automobilismo e al progresso delle automobili ?
Mi spiego meglio : offrono più visibilità ,ma non con accorgimenti e strumenti particolari ,bensì solo perchè sono più alti rispetto alla maggioranza del parco circolante. Garantiscono più sicurezza , ma anche qui non per scocche e materiali e accessori innovativi e sofisticati ,ma solo perchè nell'urto contro la maggior parte delle auto risultano più pesanti e soprattutto più alti in modo da sbaragliare le difese dell'altro mezzo.Tanto è vero che nell'impatto contro barriera,dovendo spesso dissipare una massa più elevata, a volte stentano ad eguagliare le normali berline.
Non offrono quindi vantaggi assoluti , a differenza per esempio di alcune super-car e ammiraglie degli anni passati le cui caratteristiche : abs, esp, climatizzatore, scocche ad assorbimento urto, air-bag, accensione e iniezione elettroniche ,turbocompressore , distribuzione 16 valvole ecc,sospensioni multi-link,sono state poi adottate dalla maggior parte delle auto ,anche le più piccole e quindi rappresentavano un vero progresso perchè -come diceva Henry Ford- avrebbe riguardato tutti ,prima o poi.
Se la totalità o quasi dei veicoli in circolazione fossero Suv , il vantaggio di possederli sarebbe pressochè nullo e limitato alla loro -quando c'è- maggior capacità di carico verticale e -a volte, ma non sempre- all'accesso più favorevole ai sedili.Mentre la dinamica di guida e i consumi in specie degli pneumatici ,nonostante tutti gli sforzi non eguaglierebbero le migliori berline o station.Saluti
Al giorno d'oggi non è così semplice trovare dispositivi rivoluzionari che possano cambiare drasticamente le caratteristiche di un'auto. Solo oggi siamo arrivati alla "maturazione" (e alla saturazione) del mercato, che porta altre vie per poter mantenere vendite ed occupazione relativa.
Il fatto che alcune vetture siano state "incaricate" della diffusione dei dispositivi più sofisticati, lo si deve unicamente al loro posizionamento di mercato.
Se ai tempi dell'introduzione dell'ABS, per es., Mercedes avesse avuto in gamma un ML, sarebbe stato il primo veicolo a montarlo. Ma allora il top di gamma era la serie S; e così vale per tutte le altre primizie.
Non è un caso che il restyling della X5 monti tutte le innovazioni tecnologiche della nuova 5, così come si troveranno anche su un Cayenne e così via.
Non è una questione di tipo di vettura, ma di fascia di mercato.