<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voglia di SUV | Il Forum di Quattroruote

Voglia di SUV

Dando un'occhiata ai futuri modelli delle varie case, Fiat e VW comprese (quest'ultima subentrerà alla prima realizzando una compact-suv sul pianale della futura Suzuki SX4), si nota un florilegio di suv et similia. Alfa, secondon quanto riportato da Auto, ne farà ben 2.
Anche oggi, spulciando i listini, praticamente non c'è casa che non proponga almeno un modello di questa tipologia di vetture tanto vituperata dai puristi.
Mi chiedo, senza polemica, possibile che tutti i coloro che invece ne sono sostenitori (compreso il sottoscritto) abbiano le fette di prosciutto sugli occhi?
Non è invece possibile che la formula sia così indovinata da costringere ogni marchio a farci i conti? Siamo tutti esibizionisti e ridicoli Indiana Jones metropolitani, oppure le cartteristiche che un suv racchiude sono anche razionali (spazio, versatilità, sicurezza) oltre che "emozionali"?
Ai detrattori: per favore, se volete replicare, usate argomentazioni che non riguardino ingombri e consumi perchè oramai sono anacronistiche.
 
elton0409 ha scritto:
Dando un'occhiata ai futuri modelli delle varie case, Fiat e VW comprese (quest'ultima subentrerà alla prima realizzando una compact-suv sul pianale della futura Suzuki SX4), si nota un florilegio di suv et similia. Alfa, secondon quanto riportato da Auto, ne farà ben 2.
Anche oggi, spulciando i listini, praticamente non c'è casa che non proponga almeno un modello di questa tipologia di vetture tanto vituperata dai puristi.
Mi chiedo, senza polemica, possibile che tutti i coloro che invece ne sono sostenitori (compreso il sottoscritto) abbiano le fette di prosciutto sugli occhi?
Non è invece possibile che la formula sia così indovinata da costringere ogni marchio a farci i conti? Siamo tutti esibizionisti e ridicoli Indiana Jones metropolitani, oppure le cartteristiche che un suv racchiude sono anche razionali (spazio, versatilità, sicurezza) oltre che "emozionali"?
Ai detrattori: per favore, se volete replicare, usate argomentazioni che non riguardino ingombri e consumi perchè oramai sono anacronistiche.
le case seguono l'andamento del mercato: la quota parte dei SUV è in crescita rispetto ad un mercato stagnante e di conseguenza investono in un prodotto che possono vendere e al prezzo che vogliono chiedere ;)
detto questo, il fatto che un uomo si getti in un pozzo e poi venga seguito da altri 1.000 non fa di quell'uomo certamente un saggio :D
hai mai sentito parlare di omologazione? tutti con lo stesso abbigliamento, gli stessi occhiali da sole, gli stessi posti dove andare in vacanza, la stessa auto...la chiamano moda :lol: (fenomeno tipico di bandwagon)
ora, da un punto di vista assolutamente razionale, mi potresti spiegare in cosa un SUV sarebbe migliore rispetto ad altri tipi di auto?
ingombri e consumi saranno anacronistici per te, ma non per chi deve fare i conti con il rincaro dei carburanti e con città sempre più trafficate (con il problema ulteriore del parcheggio).
Cosa è a sfavore dei SUV oltre a questo?
1. prezzo
2. costi di gestione
3. massa eccessiva (problema grosso sulla neve)
4. ogni mezzo in circolazione con una massa superiore in media a quella delle altre vetture fa diminure la sicurezza di queste ultime in caso di incidente (prova a immaginare un impatto a 50km/h tra una Smart ed una X5)
 
bellafobia ha scritto:
elton0409 ha scritto:
Dando un'occhiata ai futuri modelli delle varie case, Fiat e VW comprese (quest'ultima subentrerà alla prima realizzando una compact-suv sul pianale della futura Suzuki SX4), si nota un florilegio di suv et similia. Alfa, secondon quanto riportato da Auto, ne farà ben 2.
Anche oggi, spulciando i listini, praticamente non c'è casa che non proponga almeno un modello di questa tipologia di vetture tanto vituperata dai puristi.
Mi chiedo, senza polemica, possibile che tutti i coloro che invece ne sono sostenitori (compreso il sottoscritto) abbiano le fette di prosciutto sugli occhi?
Non è invece possibile che la formula sia così indovinata da costringere ogni marchio a farci i conti? Siamo tutti esibizionisti e ridicoli Indiana Jones metropolitani, oppure le cartteristiche che un suv racchiude sono anche razionali (spazio, versatilità, sicurezza) oltre che "emozionali"?
Ai detrattori: per favore, se volete replicare, usate argomentazioni che non riguardino ingombri e consumi perchè oramai sono anacronistiche.
le case seguono l'andamento del mercato: la quota parte dei SUV è in crescita rispetto ad un mercato stagnante e di conseguenza investono in un prodotto che possono vendere e al prezzo che vogliono chiedere ;)
detto questo, il fatto che un uomo si getti in un pozzo e poi venga seguito da altri 1.000 non fa di quell'uomo certamente un saggio :D
hai mai sentito parlare di omologazione? tutti con lo stesso abbigliamento, gli stessi occhiali da sole, gli stessi posti dove andare in vacanza, la stessa auto...la chiamano moda :lol: (fenomeno tipico di bandwagon)
ora, da un punto di vista assolutamente razionale, mi potresti spiegare in cosa un SUV sarebbe migliore rispetto ad altri tipi di auto?
ingombri e consumi saranno anacronistici per te, ma non per chi deve fare i conti con il rincaro dei carburanti e con città sempre più trafficate (con il problema ulteriore del parcheggio).
Cosa è a sfavore dei SUV oltre a questo?
1. prezzo
2. costi di gestione
3. massa eccessiva (problema grosso sulla neve)
4. ogni mezzo in circolazione con una massa superiore in media a quella delle altre vetture fa diminure la sicurezza di queste ultime in caso di incidente (prova a immaginare un impatto a 50km/h tra una Smart ed una X5)
Quando vedo scritte repliche come queste (assolutamente legittime, per carità) non posso fare a meno di rispondere con un'altra domanda: per quale motivo, nel caso dei suv si tira sempre fuori il fattore moda/omologazione e il pessimo rapporto ingombri/consumi/costi di gestione mentre non avviene lo stesso nel caso delle altrettanto ingombranti/bevitrici/diffusissime monovolume?
Forse che una Smart rischia di meno se si scontra con una Espace? Una Tiguan ingombra più di una Touran? O si comporta peggio in curva o sulla neve? Dato che i motori sono gli stessi (nella stragrande maggioranza dei casi), forse i costi di gestione differiscono?
Credo che spesso il fattore di prevenuta antipatia offuschi un pò i giudizi razionali.
 
Saltuariamente torna fuori la discussione a favore o contro i SUV, segno che, al di là delle reciproche posizioni, probabilmente un pò di ragione ce l'hanno entrambi i partiti. Personalmente ho sempre nutrito una certa antipatia per questo genere di auto e questa mia antipatia - non me ne vogliano i possessori - non è un aspetto che si misura razionalmente dati alla mano. E non la ritengo nemmeno prevenuta. Il crescente (e apparentemente eccessivo) dimensionamento delle auto nelle nostre strade è un fenomeno che ha riguardato tutto il parco auto negli ultimi decenni (non solo i SUV) e non è dovuto solo a motivi di "moda", ma anche ad altri più seri (vedi la sicurezza). Certo, i primi SUV comparsi sulle nostre strade enfatizzavano particolarmente questa caratteristica e il fatto che - al di là delle loro intrinseche caratteristiche - venissero spesso usati in ambito urbano a fianco delle city car a destreggiarsi maldestramente in vicoli e parcheggi pubblici ha notevolmente contribuito ad accrescere il numero dei detrattori. Non a caso, la nuova tendenza di ciascun marchio non è stata tanto e solo quella di inserire nei propri listini questo genere di auto, ma di mettere in produzioni modelli dimensionalmente più piccoli e contenuti, proprio per allargare il campo di potenziali utenti, diminuire i prezzi e rendere maggiormente "popolari" queste auto. I detrattori comunque obiettivi che qualche anno fa si interrogavano interdetti a cosa servisse una vecchia X5 per girare nelle stradine del "paesiello", non hanno più altrettanti dubbi di fronte ad auto meno esagerate e meno estreme da molti punti di vista come molti attuali Mini Suv, Crossover etc. Quindi, lungi da me pensare che le strade siano piene di Indiana Jones metropolitani. Detto questo, rimane la mia datata antipatia, ma adesso si è ridotta soprattutto a motivazioni estetiche (anche queste non prevenute) in quanto ritengo che dal punto di vista stilistico queste auto siano molto omologate e lascino minor spazio all'inventiva dei designers. Io trovo che un pò tutti i SUV (e derivati) siano auto un pò goffe, tozze, tutte vagamente un pò simili. Una filante berlina, permettetemi, mi emoziona ancora molto di più.
 
bellafobia ha scritto:
4. ogni mezzo in circolazione con una massa superiore in media a quella delle altre vetture fa diminure la sicurezza di queste ultime in caso di incidente (prova a immaginare un impatto a 50km/h tra una Smart ed una X5)
http://www.youtube.com/watch?v=mz-s1sIoLhU&feature=related

La Smart regge bene
da vedere attorno a 1? 00? ? 1? 40? circa e poi da 4? 30? in poi

Ci sono poi le prove Classe E vs Smart
 
elton0409 ha scritto:
Quando vedo scritte repliche come queste (assolutamente legittime, per carità) non posso fare a meno di rispondere con un'altra domanda: per quale motivo, nel caso dei suv si tira sempre fuori il fattore moda/omologazione e il pessimo rapporto ingombri/consumi/costi di gestione mentre non avviene lo stesso nel caso delle altrettanto ingombranti/bevitrici/diffusissime monovolume?
Forse che una Smart rischia di meno se si scontra con una Espace? Una Tiguan ingombra più di una Touran? O si comporta peggio in curva o sulla neve? Dato che i motori sono gli stessi (nella stragrande maggioranza dei casi), forse i costi di gestione differiscono?
Credo che spesso il fattore di prevenuta antipatia offuschi un pò i giudizi razionali.

Standing ovation
 
bellafobia ha scritto:
ora, da un punto di vista assolutamente razionale, mi potresti spiegare in cosa un SUV sarebbe migliore rispetto ad altri tipi di auto?
Capacità e versalità di bagagliaio, ad esempio. Mi obietterai che una monovolume sotto questo profilo è anche meglio: verissimo, ma, ad esempio, a me le mpv non piacciono proprio (così come non amo le berline tradizionali a tre volumi)

Poi c'è la guida alta: a chi piace, a chi non piace. Io sono nei primi, ma, ovviamente, ho il massimo rispetto per chi sta nei secondi

ingombri e consumi saranno anacronistici per te, ma non per chi deve fare i conti con il rincaro dei carburanti e con città sempre più trafficate (con il problema ulteriore del parcheggio).
In città o ci vai con i mezzi pubblici, o hai un parcheggio e/o ti prendi una city car molto compatta

Cosa è a sfavore dei SUV oltre a questo?
1. prezzo
2. costi di gestione
3. massa eccessiva (problema grosso sulla neve)
4. ogni mezzo in circolazione con una massa superiore in media a quella delle altre vetture fa diminure la sicurezza di queste ultime in caso di incidente (prova a immaginare un impatto a 50km/h tra una Smart ed una X5)
1. non occorre prendere un Cayenne (esempio come prototipo di suv "antipatico", c'è anche la Duster
2. idem come sopra. Inoltre, un suv consuma pochissimo di più di una vettura tradizionale a trazione integrale
3. Una 5 Touring stazza mediamente 17 quintali, non è certo una libellula. Sulla neve si usano le snowflake, possibilmente catenabili. Se uno ci va con le estive da 20" barra 35, sono cavoli suoi (purtroppo anche di incoccia per strada :cry: io a questi farei un fermo amministrativo la prima volta e la confisca la seconda)
4. allora devi proibire anche i furgoni etc
 
|Mauro65| ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ora, da un punto di vista assolutamente razionale, mi potresti spiegare in cosa un SUV sarebbe migliore rispetto ad altri tipi di auto?
Capacità e versalità di bagagliaio, ad esempio. Mi obietterai che una monovolume sotto questo profilo è anche meglio: verissimo, ma, ad esempio, a me le mpv non piacciono proprio (così come non amo le berline tradizionali a tre volumi)

Poi c'è la guida alta: a chi piace, a chi non piace. Io sono nei primi, ma, ovviamente, ho il massimo rispetto per chi sta nei secondi

ingombri e consumi saranno anacronistici per te, ma non per chi deve fare i conti con il rincaro dei carburanti e con città sempre più trafficate (con il problema ulteriore del parcheggio).
In città o ci vai con i mezzi pubblici, o hai un parcheggio e/o ti prendi una city car molto compatta

Cosa è a sfavore dei SUV oltre a questo?
1. prezzo
2. costi di gestione
3. massa eccessiva (problema grosso sulla neve)
4. ogni mezzo in circolazione con una massa superiore in media a quella delle altre vetture fa diminure la sicurezza di queste ultime in caso di incidente (prova a immaginare un impatto a 50km/h tra una Smart ed una X5)
1. non occorre prendere un Cayenne (esempio come prototipo di suv "antipatico", c'è anche la Duster
2. idem come sopra. Inoltre, un suv consuma pochissimo di più di una vettura tradizionale a trazione integrale
3. Una 5 Touring stazza mediamente 17 quintali, non è certo una libellula. Sulla neve si usano le snowflake, possibilmente catenabili. Se uno ci va con le estive da 20" barra 35, sono cavoli suoi (purtroppo anche di incoccia per strada :cry: io a questi farei un fermo amministrativo la prima volta e la confisca la seconda)
4. allora devi proibire anche i furgoni etc
in città non dovrei usare un SUV e comprarmi una citycar? Fosse per me non utilizzerei mai l'auto in città, ma se spendo almeno 25.000 euro devo almeno poter circolare dappertutto senza problemi di parcheggio o consumo eccessivo ;) per versatilità e spazio, guida rialzata e compagnia bella ci sono tante e tante monovolume a prezzi inferiori, consumi inferiori, e costi di gestione pari o inferiori. La duster è appena entrata in commercio proprio perchè anche alla Dacia puntano su un incremento delle vendite (nell'unico segmento che cresce), ma resta in fatto che se si vuole spazio si può spendere meno restando in casa dacia. A cosa serve un veicolo di 2 tonnellate con carrozzeria da fuoristrada ma con 2 solo ruote motrici (ultima moda SUV)? :?:
Se dobbiamo parlare di fatti va bene: se di simpatie o antipatie no. Dimostrate che un SUV è superiore in una qualunque cosa ad un altra tipologia di veicolo allo stesso prezzo... :!:
 
bellafobia ha scritto:
[
Se dobbiamo parlare di fatti va bene: se di simpatie o antipatie no. Dimostrate che un SUV è superiore in una qualunque cosa ad un altra tipologia di veicolo allo stesso prezzo... :!:

Se compro un Qashqai ci carico più roba e ci sto più comodo rispetto ad una Almera, e poi, magari, riesco pure a rivenderlo bene...
 
bellafobia ha scritto:
in città non dovrei usare un SUV e comprarmi una citycar? Fosse per me non utilizzerei mai l'auto in città, ma se spendo almeno 25.000 euro devo almeno poter circolare dappertutto senza problemi di parcheggio o consumo eccessivo ;)
Allora basta prendere una qualsiasi vettura non - suv 2x4 e sei a posto, non capisco onestamente dova stia il problema.

per versatilità e spazio, guida rialzata e compagnia bella ci sono tante e tante monovolume a prezzi inferiori, consumi inferiori, e costi di gestione pari o inferiori.
Mi sono forse spiegato male. A me, ad esempio, le monovolume non piacciono per nulla, ma un suv è molto più capiente di una sw a parità di ingombro (inteso come lunghezza per larghezza)
Dopo di che, una monovolume 2x4 ha una guidabilità ed una sicurezza attiva ben peggiore di un equivalenet suv 4x4: ma se prendi una monovolume 4x4, consumerai esattamente come un suv: e, a parità di categoria, non mi sembra che una monovolume costi di meno, forse mi sbaglio, esemplificami e sarà ben lieto di prender nota.

La duster è appena entrata in commercio proprio perchè anche alla Dacia puntano su un incremento delle vendite (nell'unico segmento che cresce), ma resta in fatto che se si vuole spazio si può spendere meno restando in casa dacia.
Ma la Duster (sempre a mio modo di vedere) è davvero carina, le altre ... mi astengo 8)

A cosa serve un veicolo di 2 tonnellate con carrozzeria da fuoristrada ma con 2 solo ruote motrici (ultima moda SUV)? :?:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello

Se dobbiamo parlare di fatti va bene: se di simpatie o antipatie no. Dimostrate che un SUV è superiore in una qualunque cosa ad un altra tipologia di veicolo allo stesso prezzo... :!:
L'X3 è molto più versatile e capiente di una 3 Touring con l'xdrive, dimostrami il contrario :p
 
|Mauro65| ha scritto:
bellafobia ha scritto:
in città non dovrei usare un SUV e comprarmi una citycar? Fosse per me non utilizzerei mai l'auto in città, ma se spendo almeno 25.000 euro devo almeno poter circolare dappertutto senza problemi di parcheggio o consumo eccessivo ;)
Allora basta prendere una qualsiasi vettura non - suv 2x4 e sei a posto, non capisco onestamente dova stia il problema.

per versatilità e spazio, guida rialzata e compagnia bella ci sono tante e tante monovolume a prezzi inferiori, consumi inferiori, e costi di gestione pari o inferiori.
Mi sono forse spiegato male. A me, ad esempio, le monovolume non piacciono per nulla, ma un suv è molto più capiente di una sw a parità di ingombro (inteso come lunghezza per larghezza)
Dopo di che, una monovolume 2x4 ha una guidabilità ed una sicurezza attiva ben peggiore di un equivalenet suv 4x4: ma se prendi una monovolume 4x4, consumerai esattamente come un suv: e, a parità di categoria, non mi sembra che una monovolume costi di meno, forse mi sbaglio, esemplificami e sarà ben lieto di prender nota.

La duster è appena entrata in commercio proprio perchè anche alla Dacia puntano su un incremento delle vendite (nell'unico segmento che cresce), ma resta in fatto che se si vuole spazio si può spendere meno restando in casa dacia.
Ma la Duster (sempre a mio modo di vedere) è davvero carina, le altre ... mi astengo 8)

A cosa serve un veicolo di 2 tonnellate con carrozzeria da fuoristrada ma con 2 solo ruote motrici (ultima moda SUV)? :?:
Sono assolutamente d'accordo con te, anche se il mercato dice il contrario, vedasi QQ con il 1.5 dci a TA :rolleyes:
Per me un suv deve avere il 4x4, e pure di buon livello

Se dobbiamo parlare di fatti va bene: se di simpatie o antipatie no. Dimostrate che un SUV è superiore in una qualunque cosa ad un altra tipologia di veicolo allo stesso prezzo... :!:
L'X3 è molto più versatile e capiente di una 3 Touring con l'xdrive, dimostrami il contrario :p
a parità di prezzo?
la duster è più carina perchè è l'ultima arrivata ;)
vuoi dirmi che a parità di prezzo e dimensioni carichi di più su un SUV rispetto ad una monovolume? Il fatto che le mpv non ti piacciamo è soggettivo come a molti possono non piacere i SUV...se si ragiona razionalmente, bisognarebbe parlare di numeri piuttosto che di pareri soggettivi altrimenti non ne otteniamo nulla
 
bellafobia ha scritto:
a parità di prezzo?
X3 ed E91 xdrive costano praticamente uguale, guarda i listini, sono 1.200 euro di differenza
Una Espace parte da 33.000 euro ed ha solo la TA, il Grand Voyager da 36.000 ed è solo TA, per avere uno straccio di TI devi andare sullo Sharan che parte sì dai 30.000 ma è un polmonazzo
Magari ci sono anche alte soluzioni, ma, disinteresasto totalmente al genere, non mi aggiorno nemmeno :oops:

vuoi dirmi che a parità di prezzo e dimensioni carichi di più su un SUV rispetto ad una monovolume? Il fatto che le mpv non ti piacciamo è soggettivo come a molti possono non piacere i SUV...se si ragiona razionalmente, bisognarebbe parlare di numeri piuttosto che di pareri soggettivi altrimenti non ne otteniamo nulla
Ma infatti io lascio i suv a chi ama i suv, i monovolume a chi ama i monovolume ecc ecc. Posto che non guiderò mai (spero) un monovolume,
ho precisato che un suv è più capiente di una sw a pari ingombro a terra.
L'auto non è solo razionalità
Ho appena firmato l'acquisto per una Smart full optional da 13k quando c'erano degli esemplari in pronta consegna a 2.200 euro in meno.
Perché devo rinunciare, se posso, a ciò che più mi piace?
Allo stesso modo, perché dovrei mettermi al volante di una per me orrenda monovolume quando potrei guidare un per me ben più sexy suv?
 
bellafobia ha scritto:
...se si ragiona razionalmente, bisognarebbe parlare di numeri piuttosto che di pareri soggettivi altrimenti non ne otteniamo nulla
Ragionando razionalmente, ovvero auto = elettrodomestico, bisognerebbe guardare, ad esempio, a mezzi come l'Avensis verso (che non fanno o non importano più) et similia, o ai vari Ford C-Max, S-Max o Galaxy, ottimi mezzi a prezzi (relativamente) contenuti
Ma, in ogni caso, con un mezzo del genere (dall'S-max in su) in città non ci vado di certo, troppo ingombrante

Tra l'altro, un S-max ingombra più di un X3 o di un Q5, non parliamo nemmeno del Galaxy. Che poi ci si possa caricare un'infinità di roba in più del Q5 o dell'X3 non ci piove sopra, infatti i commercianti/rappresentanti di abbigliamento, giustamente, prendono un monovolume.
 
Forse il grande SUV è anacronistico come mezzo in una città ma credo che i più piccoli crossover che stanno emergendo siano la soluzione ideale. In pratica si tratta di monovolume di media grandezza a 4 ruote motrici, per cui i consumi non sono così eccessivi rispetto ai grandi SUV, le prestazioni si avvicinano molto alle berline e la comodità e la capienza è superiore.
In città è asfissiante stare dietro incolonnati ad auto più alte per cui poter stare alla pari riduce lo stress e consente una visuale migliore.
La X1 poi non fa rimpiangere per niente una berlina, ve lo assicuro!
 
Non sarà che le critiche ai Suv ,più frequenti rispetto ad altri tipi di veicoli, anche a parità di ingombri ,massa , emissioni,potenza ,velocità , sia dovuta al fatto che offrono solo vantaggi "differenziali" e non "assoluti" ? E che quindi vengano percepiti dal pubblico come non portatori di alcunchè di nuovo alla storia dell'automobilismo e al progresso delle automobili ?
Mi spiego meglio : offrono più visibilità ,ma non con accorgimenti e strumenti particolari ,bensì solo perchè sono più alti rispetto alla maggioranza del parco circolante. Garantiscono più sicurezza , ma anche qui non per scocche e materiali e accessori innovativi e sofisticati ,ma solo perchè nell'urto contro la maggior parte delle auto risultano più pesanti e soprattutto più alti in modo da sbaragliare le difese dell'altro mezzo.Tanto è vero che nell'impatto contro barriera,dovendo spesso dissipare una massa più elevata, a volte stentano ad eguagliare le normali berline.
Non offrono quindi vantaggi assoluti , a differenza per esempio di alcune super-car e ammiraglie degli anni passati le cui caratteristiche : abs, esp, climatizzatore, scocche ad assorbimento urto, air-bag, accensione e iniezione elettroniche ,turbocompressore , distribuzione 16 valvole ecc,sospensioni multi-link,sono state poi adottate dalla maggior parte delle auto ,anche le più piccole e quindi rappresentavano un vero progresso perchè -come diceva Henry Ford- avrebbe riguardato tutti ,prima o poi.
Se la totalità o quasi dei veicoli in circolazione fossero Suv , il vantaggio di possederli sarebbe pressochè nullo e limitato alla loro -quando c'è- maggior capacità di carico verticale e -a volte, ma non sempre- all'accesso più favorevole ai sedili.Mentre la dinamica di guida e i consumi in specie degli pneumatici ,nonostante tutti gli sforzi non eguaglierebbero le migliori berline o station.Saluti

Ps Per evitare la solita obiezione de "La volpe e l'uva"-tratta da Esopo e Fedro, attualmente guido un'auto di pochi mesi di vita con prezzo di listino equiparabile ad una buona fetta di Suv medi in circolazione, X1 compreso.

Mercedes-Benz_Classe_S_Storico.JPG


150px-BMW_E23_front_20080127.jpg
150px-BMW_E32_front_20070928.jpg
150px-98-01_BMW_7-Series.jpg
150px-BMW_E65_front_20070609.jpg
150px-Bmw-f01-wiki-paultan.org.jpg
 
Back
Alto