La cosa imbarazzante (per me che non sono motociclista, beninteso...quindi da osservatore esterno) è l'appiattimento anche qui dei gusti estetici come nelle automobili. E' umanamente impossibile che su 10 appassionati di moto, 9 scelgano una enduro.... sarebbe come dire che potrebbero abolire i pantaloni corti perché tutti (anche d'estate) mettono quelli lunghi... Non mi spiego la cosa se non con la solita triste tiritera dell'italiano vittima della moda, anche in un segmento in cui dovrebbe prevalere la passione...
Intanto in Francia (vendite 2022)
- Yamaha MT-07 - 4.363 unités vendues (naked)
- BMW R 1250 GS Adventure - 3.110 (enduro)
- BMW R 1250 GS - 3.026 (enduro)
- Kawasaki Z900 - 2.594 (naked)
- Yamaha Ténéré 700 - 2.545 (enduro)
- BMW R 1250 RT - 2.444 (tourer)
- Yamaha Tracer 7 - 2.257 (crossover)
- Yamaha Tracer 9 - 2.148 (crossover)
- Zontes ZT125 - 2.087 (naked)
- Royal Enfield Meteor 350 - 1.870 (classic)
3 enduro su 10.... notare anche la Zontes ZT125, cilindrata praticamente scomparsa da noi, che testimonia come i giovani italiani ormai disdegnano anche questa passione...
Questa è la classifica Gennaio-Giugno 2022 in Germania:
BMW R 1250 GS 5896 8.62%
Kawasaki Z 900 2256 3.30%
Yamaha MT-07 1683 2.46%
Honda CB 650 R NEO SPORTS CAFE 1417 2.07%
Yamaha TÉNÉRÉ 700 1346 1.97%
Honda CRF 1100 AFRICA TWIN 1271 1.86%
Kawasaki Z 650 1234 1.80%
Honda CMX 500 REBEL 1020 1.49%
BMW S 1000 R 913 1.34%
KTM 890 DUKE 904 1.32%
Suzuki SV 650 871 1.27%
Kawasaki Z 900 RS 862 1.26%
Suzuki GSX-S 1000 846 1.24%
Husqvarna 701 SUPERMOTO 839 1.23%
Honda CBR 650 R 839 1.23%
KTM 690 SMC 838 1.23%
Kawasaki VULCAN S 828 1.21%
KTM 390 DUKE 813 1.19%
Ducati MONSTER 950 742 1.09%
Honda CB 500 F 725 1.06%
Come si nota c'è differenza tra il mercato italiano, quello francese e il tedesco.... da noi i cinesi iniziano a "spingere", mentre su altri mercati stanno iniziando a far capolino con le cilindrate più basse.
Tornando alla discussione.... le crossover, ne ho una, sono moto stradali con la posizione di sella e manubrio da enduro.
Come qualcuno ha già scritto, il mercato francese è sempre stato legato alle sportive, vedi anche solo per la presenza di gare leggendarie com il Bol d'Or..... iniziato nel 1922 e tutt'ora in corso....la 24 ore di Le Mans e più in generale il mondiale endurance (EWC) dove i team sono per la maggior parte francesi.
Questo per dire che il coinvolgimento e il seguito del pubblico è notevole in queste competizioni..... che fanno vendere le sportive..... mentre da noi, malgrado ci siano case come Ducati o la stessa Yamaha Racing, non ci sono competizioni che tengano alta la voglia di moto alla "Joe Bar Team".
Aggiungi che le supersportive, quelle che vendevano forte negli anni 90, sono ormai inutilizzabili sulle nostre strade e stanno via via sparendo.... poi, se vuoi, la Kawasaki Ninja ZX-4R da 80 cv devi solo andare in concessionaria....e gli "intutati" si sono buttati sulle naked.
Considera anche che l'età dei motociclisti si alza sempre di più, sono poche le nuove leve, anche se qualche cinesata di cilindrata bassa comincia a vedersi, e la comodità prende il sopravvento sulla sportività.... non che poi gli enduro di oggi siano dei polmoni, anzi.... sono moto poliedriche che ti permettono di andare al mare, magari in due e divertirti su qualche passo montano senza per forza mettere la saponetta a terra.
Io stesso ho fatto questa parabola, dopo le 125 e le enduro (Suzuki DR 600 e Honda Dominator), mi sono preso una GSX750, seguita da una BMW F800 ST e ora dalla Versys 650...... mio fratello è passato da una Buell XB12 a una Africa Twin 1100 ADV col "comodo" DCT, tanto per dire che anche l'età partecipa al variare delle necessità e dei desideri di cosa cavalcare, oltre al cercare una moto che ti permette di fare 6/700 km. in un giorno senza ricorrere al fisioterapista il giorno dopo, ma, anzi, il giorno dopo ti porta in ufficio o dai clienti con la possibilità di mettere un notebook nelle valigie o qualche pacchetto.