<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voge Valico 525 DS, la moto più venduta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Voge Valico 525 DS, la moto più venduta.

La enduro ha un suo perchè ben preciso, come spiegato da dasca88 qui sotto: è immensamente più comoda e meno stancante rispetto ad altre tipologie (soprattutto se si trasporta un/a passeggero/a), e le prestazioni sono comunque sovrabbondanti nel traffico. Se così non fosse se ne vedrebbero meno....
Anche negli anni 80-90 quando tantissimi miei amici avevano le moto c'era un po' la moda delle super-tourer, come prima quella delle maxi giapponesi... eppure il panorama era variegatissimo, la gente comprava un po' di tutto, come in Francia. Ora no. Non può essere solo un discorso di praticità.
 
Anche negli anni 80-90 quando tantissimi miei amici avevano le moto c'era un po' la moda delle super-tourer, come prima quella delle maxi giapponesi... eppure il panorama era variegatissimo, la gente comprava un po' di tutto, come in Francia. Ora no. Non può essere solo un discorso di praticità.
infatti, unisci alla praticità le prestazioni ormai imbarazzanti anche per le enduro (il gs gli 0-100 li brucia sotto i 3.5s), il fatto che rispetto alle super tourer siano comunque molto più maneggevoli (provato gs1250, che non mi piace ma è innegabilmente una buona moto, rispetto a goldwing e k1600gt non c'è paragone come agilità), offrendo quasi lo stesso comfort e il gioco è fatto..
 
Posso essere d'accordo, ma non è che la comodità e la maneggevolezza siano gli unici o i principali motivi di scelta di una moto...

A meno che (e qui trovo la chiave di lettura squisitamente tutta italiana secondo me) le moto siano ormai appannaggio solo di 50-60enni con la schiena a pezzi e l'artrosi galoppante, mentre, almeno nel mercato transalpino che citavo prima, è una passione più "trasversale".

Mi capita spesso di vedere su strade collinari grupponi di elettricisti da weekend vestiti come Robocop... quando si tolgono il casco, sono quasi tutti "argento-capigliati" :emoji_ghost:
 
Anche negli anni 80-90 quando tantissimi miei amici avevano le moto c'era un po' la moda delle super-tourer, come prima quella delle maxi giapponesi... eppure il panorama era variegatissimo, la gente comprava un po' di tutto, come in Francia. Ora no. Non può essere solo un discorso di praticità.

Comunque bisogna dire che quelle moto in classifica che inquadriamo tutte come enduro, sono poi diversissime. Un Tenerè, un GS, un TRK, non c'entrano niente una con l'altra.
 
elettricisti da weekend
Preesente, elettricista da week end a rapporto.

quando si tolgono il casco, sono quasi tutti "argento-capigliati"
Presenti anch'essi, grazie.
le moto siano ormai appannaggio solo di 50-60enni con la schiena a pezzi e l'artrosi galoppante,
Si..direi che hai dipinto la situazione, anche se ultimamente in Raticosa, il Passo da gobbe di Bologna qualche giovane l'ho visto. Vederli mi ha fatto venir la voglia di ricomprarmi la moto.. perché Io quello step verso le Enduro/touring non l'ho mai fatto, semplicemente smisi. Solo che non è facile, manca completamente la proposta ”sportive per 40enni”.. posizione di guida ad un altezza decente, dimensioni adatte alla mia corporatura, motore con castagna ma senza potenze da iper-spazio.
 
sinceramente, per viaggiare le enduro spesso sono comode (e lo dico io che enduro da viaggio non ne ho mai avute), mentre quelle che fanno battere il cuore (che ho avuto spesso) sono spesso scomode, costose e vibrano in modo imbarazzante...a volte è la razionalità a portarti sulle endurone, le enduro vere (ho avuto husqvarna 125 e 510, motard ma la base è la stessa) vibrano da matti e hanno una manutenzione folle (rifanno il motore ogni 10mila km), le sportive, bellissime e divertentissime in pista (ho avuto 848 e rsv4) costano una fucilata (15 l'848 e 20 l'rsv4) per, alla fine, un giocattolo molto scomodo, su entrambe prima di iniziare la preparazione atletica apposita perdevo sensibilità a mignolo e anulare di entrambe le mani e polsi e schiena si distruggevano, inoltre le prime uscite con la tuta iniziavano ogni anno con i crampi alle gambe per mettersi in posizione...e i consumi folli...che la macchina era l'alternativa cheap...

Ah. Insomma a scambiarti per un Teslaro feci proprio una gran cappella. Forse..non bisogna mai sottovalutare il fascino dei prodotti Muskiati.

848, RSV4...moto estreme. Sicuramente da soffrire anche se eri molto giovane se sei un '88.

Si le Endurone sono comode però il 90% dei GS muniti, per citare la best seller, la usano per il commuting urbano - extraurbano daily. E viaggio week end occasionale. Ci ho parlato..non sono tutti grandi viaggiatori; come diceva Agricolo i GS sono SUV. Belli, comodi, modaioli..
 
Eppure, da ciclista, continuo a dire che la posizione con il busto reclinato in avanti sia più comoda, alla lunga.
Io mi faccio tranquillamente 5 o 6 ore di bici da corsa senza nessun fastidio alla schiena, mentre, con il TDM prima e con il Beverly adesso, dopo mezz'ora inizio già ad avere fastidio.
 
Eppure, da ciclista, continuo a dire che la posizione con il busto reclinato in avanti sia più comoda, alla lunga.
Io mi faccio tranquillamente 5 o 6 ore di bici da corsa senza nessun fastidio alla schiena, mentre, con il TDM prima e con il Beverly adesso, dopo mezz'ora inizio già ad avere fastidio.
Con la bici devi pedalare, con la moto no..... la differenza non è trascurabile.
 
Secondo me ha inciso anche l'ormai vecchio limite delle 125 a mi pare 15cv...
Con quella potenza a quel punto vado su uno scooter pensano molti.., Infatti moto vere 125 non si vedono più...
Secondo me non è nata una nuova generazione di appassionati.. E se passo dallo scooter all'enduro è già un bel salto di sportività.

Poi... Stradali supersportive... I 600 praticamente non li fanno più... Restano ma modelli non aggiornati da una vita... E già un 600 è insfruttabile su strada, figurati un 1000....
Certo, ci sono le sport touring, ma capisco che un'enduro possa essere persino più comoda, a pari motore. E non ti fa accendere la scintilla come una supersportiva che ti potrebbe far accettare scomodità maggiore.
 
Per la prima volta una moto totalmente cinese è la più venduta in Italia.
Era già stata un testa, per parecchio tempo, la Benelli TRK 502 che è sostanzialmente cinese pure quella, ma adesso lo è anche il marchio.

https://www.inmoto.it/foto/mercato/2023/09/05-6648296/top_10_mercato_le_moto_piu_vendute_di_agosto

Caro Ing prof

Che casino

Se penso ai primi '70
sportive: manubrio o monchini ( gomme lisce )
cross ( artigliati )
( Chopper: ma era un altro mondo )
 
La cosa imbarazzante (per me che non sono motociclista, beninteso...quindi da osservatore esterno) è l'appiattimento anche qui dei gusti estetici come nelle automobili. E' umanamente impossibile che su 10 appassionati di moto, 9 scelgano una enduro.... sarebbe come dire che potrebbero abolire i pantaloni corti perché tutti (anche d'estate) mettono quelli lunghi... Non mi spiego la cosa se non con la solita triste tiritera dell'italiano vittima della moda, anche in un segmento in cui dovrebbe prevalere la passione...

Intanto in Francia (vendite 2022)
  1. Yamaha MT-07 - 4.363 unités vendues (naked)
  2. BMW R 1250 GS Adventure - 3.110 (enduro)
  3. BMW R 1250 GS - 3.026 (enduro)
  4. Kawasaki Z900 - 2.594 (naked)
  5. Yamaha Ténéré 700 - 2.545 (enduro)
  6. BMW R 1250 RT - 2.444 (tourer)
  7. Yamaha Tracer 7 - 2.257 (crossover)
  8. Yamaha Tracer 9 - 2.148 (crossover)
  9. Zontes ZT125 - 2.087 (naked)
  10. Royal Enfield Meteor 350 - 1.870 (classic)
3 enduro su 10.... notare anche la Zontes ZT125, cilindrata praticamente scomparsa da noi, che testimonia come i giovani italiani ormai disdegnano anche questa passione...

Questa è la classifica Gennaio-Giugno 2022 in Germania:

BMW R 1250 GS 5896 8.62%
Kawasaki Z 900 2256 3.30%
Yamaha MT-07 1683 2.46%
Honda CB 650 R NEO SPORTS CAFE 1417 2.07%
Yamaha TÉNÉRÉ 700 1346 1.97%
Honda CRF 1100 AFRICA TWIN 1271 1.86%
Kawasaki Z 650 1234 1.80%
Honda CMX 500 REBEL 1020 1.49%
BMW S 1000 R 913 1.34%
KTM 890 DUKE 904 1.32%
Suzuki SV 650 871 1.27%
Kawasaki Z 900 RS 862 1.26%
Suzuki GSX-S 1000 846 1.24%
Husqvarna 701 SUPERMOTO 839 1.23%
Honda CBR 650 R 839 1.23%
KTM 690 SMC 838 1.23%
Kawasaki VULCAN S 828 1.21%
KTM 390 DUKE 813 1.19%
Ducati MONSTER 950 742 1.09%
Honda CB 500 F 725 1.06%

Come si nota c'è differenza tra il mercato italiano, quello francese e il tedesco.... da noi i cinesi iniziano a "spingere", mentre su altri mercati stanno iniziando a far capolino con le cilindrate più basse.

Tornando alla discussione.... le crossover, ne ho una, sono moto stradali con la posizione di sella e manubrio da enduro.
Come qualcuno ha già scritto, il mercato francese è sempre stato legato alle sportive, vedi anche solo per la presenza di gare leggendarie com il Bol d'Or..... iniziato nel 1922 e tutt'ora in corso....la 24 ore di Le Mans e più in generale il mondiale endurance (EWC) dove i team sono per la maggior parte francesi.
Questo per dire che il coinvolgimento e il seguito del pubblico è notevole in queste competizioni..... che fanno vendere le sportive..... mentre da noi, malgrado ci siano case come Ducati o la stessa Yamaha Racing, non ci sono competizioni che tengano alta la voglia di moto alla "Joe Bar Team".
Aggiungi che le supersportive, quelle che vendevano forte negli anni 90, sono ormai inutilizzabili sulle nostre strade e stanno via via sparendo.... poi, se vuoi, la Kawasaki Ninja ZX-4R da 80 cv devi solo andare in concessionaria....e gli "intutati" si sono buttati sulle naked.
Considera anche che l'età dei motociclisti si alza sempre di più, sono poche le nuove leve, anche se qualche cinesata di cilindrata bassa comincia a vedersi, e la comodità prende il sopravvento sulla sportività.... non che poi gli enduro di oggi siano dei polmoni, anzi.... sono moto poliedriche che ti permettono di andare al mare, magari in due e divertirti su qualche passo montano senza per forza mettere la saponetta a terra.
Io stesso ho fatto questa parabola, dopo le 125 e le enduro (Suzuki DR 600 e Honda Dominator), mi sono preso una GSX750, seguita da una BMW F800 ST e ora dalla Versys 650...... mio fratello è passato da una Buell XB12 a una Africa Twin 1100 ADV col "comodo" DCT, tanto per dire che anche l'età partecipa al variare delle necessità e dei desideri di cosa cavalcare, oltre al cercare una moto che ti permette di fare 6/700 km. in un giorno senza ricorrere al fisioterapista il giorno dopo, ma, anzi, il giorno dopo ti porta in ufficio o dai clienti con la possibilità di mettere un notebook nelle valigie o qualche pacchetto.
 
Posso essere d'accordo, ma non è che la comodità e la maneggevolezza siano gli unici o i principali motivi di scelta di una moto...

A meno che (e qui trovo la chiave di lettura squisitamente tutta italiana secondo me) le moto siano ormai appannaggio solo di 50-60enni con la schiena a pezzi e l'artrosi galoppante, mentre, almeno nel mercato transalpino che citavo prima, è una passione più "trasversale".

Mi capita spesso di vedere su strade collinari grupponi di elettricisti da weekend vestiti come Robocop... quando si tolgono il casco, sono quasi tutti "argento-capigliati" :emoji_ghost:


Esatto, il fatto che vendano così tante Zontes 125 e RE 350 vuol dire che c'è della brace sotto che arde..... da noi non compare una moto comprata dai giovani.... più facile qualche classic tipo il V7 per motociclisti di ritorno.
Il mercato nostrano, via scooteristi e TMaxisti, è destinato a calare nei numeri con l'avvanzare dell'età dei biker
 
Back
Alto