<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Voge Valico 525 DS, la moto più venduta. | Il Forum di Quattroruote

Voge Valico 525 DS, la moto più venduta.

La cosa imbarazzante (per me che non sono motociclista, beninteso...quindi da osservatore esterno) è l'appiattimento anche qui dei gusti estetici come nelle automobili. E' umanamente impossibile che su 10 appassionati di moto, 9 scelgano una enduro.... sarebbe come dire che potrebbero abolire i pantaloni corti perché tutti (anche d'estate) mettono quelli lunghi... Non mi spiego la cosa se non con la solita triste tiritera dell'italiano vittima della moda, anche in un segmento in cui dovrebbe prevalere la passione...

Intanto in Francia (vendite 2022)
  1. Yamaha MT-07 - 4.363 unités vendues (naked)
  2. BMW R 1250 GS Adventure - 3.110 (enduro)
  3. BMW R 1250 GS - 3.026 (enduro)
  4. Kawasaki Z900 - 2.594 (naked)
  5. Yamaha Ténéré 700 - 2.545 (enduro)
  6. BMW R 1250 RT - 2.444 (tourer)
  7. Yamaha Tracer 7 - 2.257 (crossover)
  8. Yamaha Tracer 9 - 2.148 (crossover)
  9. Zontes ZT125 - 2.087 (naked)
  10. Royal Enfield Meteor 350 - 1.870 (classic)
3 enduro su 10.... notare anche la Zontes ZT125, cilindrata praticamente scomparsa da noi, che testimonia come i giovani italiani ormai disdegnano anche questa passione...
 
La cosa imbarazzante (per me che non sono motociclista, beninteso...quindi da osservatore esterno) è l'appiattimento anche qui dei gusti estetici come nelle automobili. E' umanamente impossibile che su 10 appassionati di moto, 9 scelgano una enduro.... sarebbe come dire che potrebbero abolire i pantaloni corti perché tutti (anche d'estate) mettono quelli lunghi... Non mi spiego la cosa se non con la solita triste tiritera dell'italiano vittima della moda, anche in un segmento in cui dovrebbe prevalere la passione...

Intanto in Francia (vendite 2022)
  1. Yamaha MT-07 - 4.363 unités vendues (naked)
  2. BMW R 1250 GS Adventure - 3.110 (enduro)
  3. BMW R 1250 GS - 3.026 (enduro)
  4. Kawasaki Z900 - 2.594 (naked)
  5. Yamaha Ténéré 700 - 2.545 (enduro)
  6. BMW R 1250 RT - 2.444 (tourer)
  7. Yamaha Tracer 7 - 2.257 (crossover)
  8. Yamaha Tracer 9 - 2.148 (crossover)
  9. Zontes ZT125 - 2.087 (naked)
  10. Royal Enfield Meteor 350 - 1.870 (classic)
3 enduro su 10.... notare anche la Zontes ZT125, cilindrata praticamente scomparsa da noi, che testimonia come i giovani italiani ormai disdegnano anche questa passione...

Le "non enduro" sono due: Tracer e Guzzi V7.
Chiaramente non cambia il senso del tuo post. :)
 
E' umanamente impossibile che su 10 appassionati di moto, 9 scelgano una enduro....
Probabilmente perchè le enduro sono un po' i SUV a due ruote: la funzionalità che prevale su altri aspetti. Io stesso, che sono stato motociclista per caso per qualche anno, entrato in concessionaria per firmare per la Yamaha Fazer 600, mi sono seduto sulla Suzuki V-Strom appena arrivata e l'ho comprata senza nemmeno provarla.... e se in una prossima vita dovessi mai rifare la castroneria di prendere una moto, sarebbe sempre una enduro....
 
Appunto, la passione sacrificata sull'altare della funzionalità. Come se io dicessi...ma no, la Jaguar XK120 non me la compro perché non ha il servosterzo...

Ne deduco che i francesi o sono più atletici di noi o ragionano con la loro testa, tertium non datur...
 
Appunto, la passione sacrificata sull'altare della funzionalità. Come se io dicessi...ma no, la Jaguar XK120 non me la compro perché non ha il servosterzo...

Ne deduco che i francesi o sono più atletici di noi o ragionano con la loro testa, tertium non datur...

Ma sai.... la passione non è un teorema, può essere declinata in diverse forme. Per dire, per un periodo della mia vita mi era venuto lo sfizio di avere la moto, ma non mi sarei mai definito un "centauro", per me la moto era un mezzo di trasporto con metà delle ruote di quelli che uso di solito... però se non ci fosse stata sotto una forma sia pure embrionale di "passione", la moto non l'avrei mai comprata. E col senno di poi, avrei tranquillamente potuto non comprarla.
 
Che poi io ho utilizzato per un po' (pochissimo a dire il vero) un SUV Honda, ibrido tra l'altro, e la funzionalità l'ho vista col binocolo, parere del tutto personale... Abbiamo anche una Forester 1a serie in famiglia ed è già decisamente più funzionale / sfruttabile perché ha il giusto rapporto dimensioni esterne / spazio interno / guidabilità e baricentro molto basso. Però ripeto, parere personale e la chiudo qui altrimenti iniziamo la guerra dei SUV già vista & rivista.

Imbarazzante però (a mio avviso) che tutto ciò abbia contaminato anche il mondo delle due ruote, almeno in Italia, e altrettanto imbarazzante che questi possessori di "Enduro" facciano tutti di lavoro (o di secondo lavoro) l'elettricista durante i weekend... :emoji_sweat_smile:
 
che testimonia come i giovani italiani ormai disdegnano anche questa passione...
OT
la cosa non mi sorprende tanto perché sino a vent'anni fa c'erano ancora orde di cinquantini (scooter) in giro per il paese.
da almeno dieci son totalmente scomparsi.
Manco gli anziani si vedono più girare.

In Ticino invece continuano a circolare tantissimi motorini, tanto che il vecchio Ciao è richiestissimo dai giovanissimi (e quindi costosissimo).

Non ne comprendo il motivo.
 
Magari i giovani ticinesi non hanno come "modello di vita" qualche trapper con sei chili di oro al collo, spalmato su una Ferrari nera opaca, circondato da ballerine seminude mentre canta una lagna maghrebina dentro una lattina della Coca Cola... Modello per il quale, chiaramente, il "motorino" è da sfigati... penso io eh... :emoji_sweat_smile:
 
sinceramente, per viaggiare le enduro spesso sono comode (e lo dico io che enduro da viaggio non ne ho mai avute), mentre quelle che fanno battere il cuore (che ho avuto spesso) sono spesso scomode, costose e vibrano in modo imbarazzante...a volte è la razionalità a portarti sulle endurone, le enduro vere (ho avuto husqvarna 125 e 510, motard ma la base è la stessa) vibrano da matti e hanno una manutenzione folle (rifanno il motore ogni 10mila km), le sportive, bellissime e divertentissime in pista (ho avuto 848 e rsv4) costano una fucilata (15 l'848 e 20 l'rsv4) per, alla fine, un giocattolo molto scomodo, su entrambe prima di iniziare la preparazione atletica apposita perdevo sensibilità a mignolo e anulare di entrambe le mani e polsi e schiena si distruggevano, inoltre le prime uscite con la tuta iniziavano ogni anno con i crampi alle gambe per mettersi in posizione...e i consumi folli...che la macchina era l'alternativa cheap...
 
Ci sono almeno 10 tipologie di moto (sparo eh...) dalla classic alla tourer, passando per le naked o le crossover... è come se gli harleysti si comprassero solo la Electra Glide tanto per dire...
 
Imbarazzante però (a mio avviso) che tutto ciò abbia contaminato anche il mondo delle due ruote, almeno in Italia, e altrettanto imbarazzante che questi possessori di "Enduro" facciano tutti di lavoro (o di secondo lavoro) l'elettricista durante i weekend...
La enduro ha un suo perchè ben preciso, come spiegato da dasca88 qui sotto: è immensamente più comoda e meno stancante rispetto ad altre tipologie (soprattutto se si trasporta un/a passeggero/a), e le prestazioni sono comunque sovrabbondanti nel traffico. Se così non fosse se ne vedrebbero meno....
 
Back
Alto