<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VM non è di fiat: 50% fiat, 50% GM

alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
La differenza tra un'Alfa e una Vw e tra una BMW e un VW si vede ,anzi si vedeva per Alfa anche da questo....Bmw mette anche la batteria dietro per bilanciare significa che quel 10% fa anche comodo,poi stai confrontando motori di case diverse,sarebbe bello, ma difficile, sapere lo stesso V6 fatto in alluminio quanto peserebbe.
 
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Sì. In realtà la differenza di peso specifico lascerebbe pensare ben altri risparmi di peso, il problema è che l'alluminio è ben meno robusto della ghisa quindi ne va usata una quantità maggiore al fine di ottenere una robustezza strutturale analoga alla ghisa, sia per l'affidabilità che per il contenimento di vibrazioni e rumore. Ovvero non basta prendere gli stampi per la ghisa e colargli dentro dell'alluminio, il risultato in termini di durata e confort sarebbe scadente.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
La notizia giusta è che fiat ha rilevato il 50% di VM posseduto da Penske, mentre il restante 50% rimane di General Motors.

Ho ritenuto opportuno aprire un topic doppio per fare chiarezza, visto che l'altro nel titolo lascia intendere che la proprietà di VM sia esclusivamente di fiat.
Questo, secondo me, conferma che Fiat non ha rotto tutti i ponti con GM almeno sui motori diesel.
Ho letto che e' anche in Ghisa....ottimo su una TA che ha bisogno di zavorra per non impennare :D,ma come faranno a bilanciare i pesi su una TP....BMW lo fa con motori in alluminio e avantreno anche in alluminio in Chryslerfiatalfa come faranno lo metteranno tra i due sedili anteriori?
Faranno come fa Mercedes visto che anche il loro 3.0 V6 è di ghisa, se non sono addirittura imparentati ( i motori).
Come fa?
Fa il cofano motore in alluminio. :D
Ma sono solo 3-4 kg al massimo :D
Sarà una cosa simile anche per i motori? (la differenza di peso).
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Sì. In realtà la differenza di peso specifico lascerebbe pensare ben altri risparmi di peso, il problema è che l'alluminio è ben meno robusto della ghisa quindi ne va usata una quantità maggiore al fine di ottenere una robustezza strutturale analoga alla ghisa, sia per l'affidabilità che per il contenimento di vibrazioni e rumore. Ovvero non basta prendere gli stampi per la ghisa e colargli dentro dell'alluminio, il risultato in termini di durata e confort sarebbe scadente.
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)
 
renexx ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Cambia però l'architettura del motore.. uno è un V6 l'altro un L6 che dovrebbe essere meno compatto. Cmq l'alluminio è più leggero della ghisa, basta prenderli in mano questi 2 materiali che si sente la differenza.

Veramente: "Il nuovo V6 TDI pesa 25 chilogrammi in meno, per un totale di 193 chilogrammi, grazie alla trasmissione a catena (-4kg), al basamento in grafite vermicolare con telaietto in ghisa sferoidale (-8kg), al nuovo albero motore (-2kg) e a un'attenzione al peso per ogni dettaglio dalle nuove testate ai nuovi collettori bistadio in materiale sintetico con una unica farfalla centrale."
Audi.
Scusa, quel telaietto in ghisa sferoidale che pesa 8 kg in meno rispetto a che materiale?
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Sì. In realtà la differenza di peso specifico lascerebbe pensare ben altri risparmi di peso, il problema è che l'alluminio è ben meno robusto della ghisa quindi ne va usata una quantità maggiore al fine di ottenere una robustezza strutturale analoga alla ghisa, sia per l'affidabilità che per il contenimento di vibrazioni e rumore. Ovvero non basta prendere gli stampi per la ghisa e colargli dentro dell'alluminio, il risultato in termini di durata e confort sarebbe scadente.
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)
Infatti la ghisa pesa diverse volte più dell'alluminio.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi mi sa che le nuove alfa derivate da chrysler saranno dei palesi ricarrozzamenti.. ho visto sulla home del sito qui di QR la nuova tema e la flavia che sono palesemente chrysleri rimarchiate come pure la freemont, una via di terzo tra un monovolume un suv e una station wagon.

come abbiamo già detto tante volte, credere che entri chrysler nell'orbita fiat (o viceversa) e dopo un anno escano modelli differenziati nelle rispettive gamme... è un po utopico...

per il momento entrano nella gamma una serie di modelli (appunto thema, flavia, freemont) con ricarrozzamenti leggeri dei rispettivi modelli usa...

solo con le prossime generazioni di tutti i modelli del gruppone, si avranno meno forzature stilistiche...
questo significa che la prossima thema e flavia saranno sempre quasi uguali ai modelli usa...ma saranno state sviluppate in origine per compiacere, con le dovute piccole differenze, ai rispettivi mercati... quindi magari probabilmente non troveremo i particolari eccessivamente american style della 300c... dovranno essere bravi i designer in questo...

per il momento questi tre modelli non tolgon nulla... perchè si inseriscono in buchi paurosi nelle sguarnite gamme italiche... ed essendo principalmente modelli che si vendono bene come flotte aziendali, aspetto che vale tantissimo per le rispettive categorie ben più che i privati, è una chiara azione commerciale di riempimento...

non passeranno alla storia come i modelli più venduti... ma aggiungeranno qualcosa alle vendite dei marchi... in attesa di vedere come saranno i modelli futuri progettati appunto ex-novo per i singoli marchi...
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Cambia però l'architettura del motore.. uno è un V6 l'altro un L6 che dovrebbe essere meno compatto. Cmq l'alluminio è più leggero della ghisa, basta prenderli in mano questi 2 materiali che si sente la differenza.
Tu che ci lavori sai di cosa parlo. ;)
 
renexx ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non pensiate che l'alluminio faccia risparmiare decine di Kg
Ghisa:
VW 3.0V6 diesel: 220Kg
Bmw 3.0 L6 diesel: 203Kg

Differenza di 17kg, meno del 10%...

Ai fini del rapporto peso/potenza questi 17kg pesano se va bene 1% sulla distribuzione delle masse; basta mettere la ruota di scorta al post del kit nel bagagliaio e si controbilancia....
Cambia però l'architettura del motore.. uno è un V6 l'altro un L6 che dovrebbe essere meno compatto. Cmq l'alluminio è più leggero della ghisa, basta prenderli in mano questi 2 materiali che si sente la differenza.

Veramente: "Il nuovo V6 TDI pesa 25 chilogrammi in meno, per un totale di 193 chilogrammi, grazie alla trasmissione a catena (-4kg), al basamento in grafite vermicolare con telaietto in ghisa sferoidale (-8kg), al nuovo albero motore (-2kg) e a un'attenzione al peso per ogni dettaglio dalle nuove testate ai nuovi collettori bistadio in materiale sintetico con una unica farfalla centrale."
Audi.
Come al solito Audi e' avanti....anche Ferrari riusci' a realizzare un motore in Ghisa che pesava pochissimo,ma era Ghisa e lavorazione speciale costossisima.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ne puoi mettere quanto vuoi l'alluminio ha un peso specifico di 2.5 Kg dmq e la ghisa di 7.5....mai provato a prendere una ruota in alluminio molto spessa e una in acciao finissima? ;)

Non sto dicendo che non vi siano vantaggi ad usar l'alluminio, dico solo che sono minori rispetto a quanto un profano si aspetterebbe al solo guardare i pesi specifici. Infatti chi ha voglia di investire seriamente in tecnica ed immagine sportiva usa l'alluminio con vantaggi tangibili, ma ben diversi dal ridurre di due terzi le masse.... Senza contare che il Lingotto, questo riconosciamoglielo, è sempre stato all'avanguardia nelle fusioni in ghisa, saranno anche passati 15 anni ma ricordo che fra il 1242 fire 16v Fiat e il 1242 Zetec Ford, il primo con basamento in ghisa e l'altro tutto in lega leggera, ballava meno di un kg...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
credo che il 190 cv sia per nobilitare le berlinone e i suv oltre che per farli andare in surplesse perchè già il 2.0 M-Jet dovrebbe essere pronto in versione biturbo 200 cv in quanto è stato già annunciato e per ora in casa Fiat a ogni annuncio è seguita sempre una conferma.

Quest'ultima è un pò azzardata come affermazione...
Riguardo al 190cv, bho, considerato che per uno stesso modello esiste già la versione più potente vedo difficile che qualcuno possa optare per la versione da 190cv... Ok per montarlo su altri veicoli, ma se escludiamo evidenti ipotetiche riduzioni a listino io non vedo motivi per scegliere una Thema 190cv rispetto ad una da 225cv, sempre 3.0 v6. A maggior ragione considerando che già i 2.0 L4 raggiungono potenze similari, anche senza scomodare una fantomatica versione biturbo che chissà se e quando vedremo...

anche le altre case spesso usano adoperare diversi step di potenza per lo stesso propulsore, chiamando poi le versioni con sigle diverse...

essendo questo per il momento l'unico diesel della gamma, la doppia potenza servirà anche per creare delle varianti maggiori di prezzi nella gamma e nell'offrire più scelta alle flotte aziendali...
 
autofede2009 ha scritto:
anche le altre case spesso usano adoperare diversi step di potenza per lo stesso propulsore, chiamando poi le versioni con sigle diverse...

essendo questo per il momento l'unico diesel della gamma, la doppia potenza servirà anche per creare delle varianti maggiori di prezzi nella gamma e nell'offrire più scelta alle flotte aziendali...
Sembri marchionne in conferenza stampa. :lol: :lol:
 
Back
Alto