<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vivere in appartamento costava meno... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vivere in appartamento costava meno...

Ah mi stavo scordando l'ascensore.
Nella mia scala per anni non dico che non è stato possibile utilizzarlo ma quasi perchè era fisso al terzo piano.
Magari uno scendeva un attimo per andare a controllare la posta e tac tempo che tornava l'avevano di nuovo chiamato dal terzo.
E' vero che si paga in base al piano in cui si abita ma imho non sarebbe male se si potesse conteggiare l'uso effettivo.
Quelli del primo piano non l'hanno praticamente mai usato,giusto nell'ultimo periodo perchè uno degli inquilini ha problemi a camminare.
Noi del secondo lo usiamo con moderazione,io lo uso solo per salire e se sono carico.
Per scendere non lo uso mai soprattutto se è al livello -1 perchè faccio molto prima con le scale.
Quelli del terzo piano ne facevano (adesso si sono dati una calmata da quando un inquilino è morto e l'altro non ha più il cane) un uso smodato.
Erano capaci di andare su e giù decine di volte al giorno.
 
Ah mi stavo scordando l'ascensore.
Nella mia scala per anni non dico che non è stato possibile utilizzarlo ma quasi perchè era fisso al terzo piano.
Magari uno scendeva un attimo per andare a controllare la posta e tac tempo che tornava l'avevano di nuovo chiamato dal terzo. E' vero che si paga in base al piano in cui si abita ma imho non sarebbe male se si potesse conteggiare l'uso effettivo.


Gli anziani
servono anche da promemoria per i giovani

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Il mio condominio,come la maggior parte nella mia zona,è stato tirato su non dico in economia ma neanche facendo le cose nel migliore dei modi.
Si è visto negli anni dove il costruttore aveva risparmiato sulla qualità dei materiali e su quella delle maestranze.
Anche la manutenzione i primi anni è stata approssimativa perchè un inquilino fungeva da amministratore e al bisogno si improvvisava muratore o imbianchino o altro.
Coi risultati che si possono immaginare.
 
Da pluriconsigliere pluricondominiale, da aiuto factotum (il mio compianto genitore), da segretario informatico dell'amministratore (idem), avendo cambiato una dozzina di appartamenti in condomini sparsi per l'Italia, compresi case a schiera e loft, sono giunto alla conclusione che il condominio ideale è composto da un numero dispari di unità e minore di 3, meglio se in cima ad una collina dominante il circondario, ampio prato, cortina di filo spinato ad alta tensione, meglio se con torretta corredata da adeguato arsenale. Ma alla fine ho dovuto scegliere di ergastolarmi di un mutuo per vivere in un sandwich edilizio in quanto la consorte ha stabilito che lo desideravo ardentemente. Non me n'ero reso conto. Meno male che c'è chi mi capisce meglio di mestessomedesimoio...
 
Io non sono di quelli che vorrebbe accumulare case (tipo al mare in montagna, a reddito etc etc)...mi basta la casa in cui vivo. Ma mi piace sia mia. Al netto di considerazione economiche, sono libero di farci quello che voglio.

Capisco, solo se è di proprietà la senti come la tua "tana". Per convenienza fin ora sempre affitto, a parte l'adolescenza, ma da fine marzo si cambia
 
Del condominio (per giunta appartamento non mio...ma non mi posso sottrarre) mi dà fastidio, in primo luogo, controllare i bilanci

Es. nell'ultimo fattura per sostituzione vari componenti dell'ascensore. Vado a ritroso e verifico che nel bilancio consuntivo 2021 erano stati conteggiati gli stessi pezzi, agli stessi piani. A questo punto chiedo all'amministratore di vedere la corrispondente fattura del 2021.

Risultato, nel 2021 era stato programmato il lavoro, eseguito nel 2023 e messo in conto 2 volte

Faccia di bronzo che dice "l'impiegata ha commesso un errore"

Adesso mi toccherà andare in assemblea...che Gioia!

Casa singola forse costa di più (specie riscaldamento), ma mille volte meglio

Compenso in parte i maggiori costi eseguendo "da me" i lavori di giardinaggio "base" ed altro bricolage, soluzione non possibile in condominio (per questione di responsabilità).
 
Se possibile casa singola forever.

Quando ho fatto la proposta per la casa in cui abito ora, non ho dormito per una settimana, ma non rimpiango la scelta è la rifarei ... a paragone, rimpiango di più i soldi "buttati" in auto ...
 
dove sono ora, 100 mq pago circa 3.000 € l'anno con acqua, riscaldamento e portiere full time.
Quest'anno per la verità pagherò 2500 per effetto di un conguaglio di 600€.
A mio avviso è parecchio perchè nel vecchio appartamento in cui abitavo fino a qualche anno fa pagavo 1750 per 75 mq.
 
Occorre separare i costi di "esercizio" da quelli in qualche modo "straordinari", che gli amministratori tendono ad includere nel bilancio annuale. Mentre andrebbero conteggiati a parte.

Anche le spese di riscaldamento non fanno testo. Invernata 2022-23 con prezzi del gas fuori scala. Adesso rientrati (non si sa fino a quando)
 
Back
Alto