<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viva la tela! | Il Forum di Quattroruote

Viva la tela!

Da spiderista dico finalmente!

Si torna sulla retta via! :)

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/opel-astra-cabriolet-ritorna-alla-tela?comeFrom=forum_QRT

Erano parecchi mesi che non si vedevano in giro prototipi della Opel Astra Cabriolet: la nuova scoperta tedesca è tornata su strada per il lavoro di "rifinitura", in vista del debutto, che avverrà nel corso del 2013, come la Opel stessa aveva comunicato. L'Astra, come altre cabrio di diversi segmenti di mercato, si renderà protagonista di un'importante marcia indietro rispetto al modello che l'ha preceduta: al contrario della TwinTop, la nuova convertibile adotterà un tradizionale tetto di tela
 
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.

Attached files /attachments/1307772=12718-2006-opel-astra-twintop-1_800x0w.jpg /attachments/1307772=12717-Peugeot-308-cc.jpg /attachments/1307772=12719-Renault-Megane-cc-dci.jpg
 
EdoMC ha scritto:
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )
 
Nevermore80 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )

Ciò è per il tetto diviso in tre parti, invece che in due, come le concorrenti dirette: permette di occupare meno spazio in lunghezza nel bagagliaio, quindi il terzo volume appare più corto e armonico col resto della carrozzeria. Anche VW, Volvo, Bmw, Infiniti e Lexus hanno adottato il tetto in tre segmenti, ma vendono a ben altri prezzi. La Twintop, appena uscita, partiva da 23.650?, mentre la Eos, la meno cara tra quelle col tetto in 3 parti, costava 25.950?, 2.300? in più. Difficile poter mantenere una soluzione così raffinata a questi prezzi, tanto che anche VW le ha affiancato la Golf cabriolet col tetto in tela, ridotto drasticamente la gamma della Eos probabilmente per non sostituirla nemmeno a fine carriera.
 
EdoMC ha scritto:
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.

che trio, una peggio dell'altra... :cry: :cry: :cry: :cry:
 
In effetti le coupè-cabriolet non sono mai stati esempi di armonia, Ferrari e Mercedes incluse (persino la Mercedes SL, quella in cui il dispositivo si notava meno in assoluto, ha sempre avuto, a mio avviso, un che di strano nella linea del posteriore). Però devo ammettere che nel segmento medio si sono sfiorati apici di bruttezza difficilmente riscontrabili in altri segmenti: la Megane illustrata più su ne è un esempio lampante. Però l'Astra (di cui ignoravo l'esistenza :oops:, il fatto è che non ne ho mai vista nemmeno una in giro) devo ammettere che se non fosse per le linee che delimitano le parti del tetto, potrebbe essere benissimo scambiata, almeno di profilo, per una coupè. Il che non è scontato anche se la vettura sia dotata del tetto a tre segmenti, la VW Eos infatti secondo me, nonostante quell'accorgimento, rimane brutta e sgraziata.....

E comunque innegabile che il tetto rigido risolva tantissimi problemi, i tetti di tela creano non poche preoccupazioni, ve lo dico per esperienza, l'inciviltà sta sempre in agguato e ci vuole poco che qualche moccioso maleducato ti rovini la giornata...... ;)
 
da spiederista tengo a precisare che queste non sono spider ma cabriolet:

spider -&gt 2 posti con tetto in tela (spider= ragno, in riferimento al telaio che regge la capote)
cabriolet -&gt auto &quot;scoperta&quot; solitamente a 4 posti derivata da una normale berlina o coupé

il tetto rigido ha sicuramente dei vantaggi su questa auto, pensate per essere più versatili rispetto a una spider, ma porta con sé un costo elevato e linee spesso sgraziate: 308, megane, focus, non brillano certo per grazia estetica (si veda sotto il vero profilo della 308, ché la foto postata prima non rendeva giustizia!).

di sicuro astra e eos sono più armoniche, quelle meno &quot;culone&quot; e che meglio raccordano il padiglione con la coda in virtù del tetto in tre pezzi; in più la eos ha la finezza di avere i montanti in solo due pezzi con il tetto che scorre all'interno, così da occultare una delle giunture e mantenere una linea più pulita.

Attached files /attachments/1308387=12747-peugeot_308_cc_2_0_hdi__103kw___2009_RQE.JPG
 
La smettete di mettere foto di orrori? :p

Viva la tela! Cribbio...

Non capirò mai il gusto del tetto rigido, non lo comprendo.. lo aborro. ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
da spiederista tengo a precisare che queste non sono spider ma cabriolet:

spider -&gt 2 posti con tetto in tela (spider= ragno, in riferimento al telaio che regge la capote)
cabriolet -&gt auto &quot;scoperta&quot; solitamente a 4 posti derivata da una normale berlina o coupé

il tetto rigido ha sicuramente dei vantaggi su questa auto, pensate per essere più versatili rispetto a una spider, ma porta con sé un costo elevato e linee spesso sgraziate: 308, megane, focus, non brillano certo per grazia estetica (si veda sotto il vero profilo della 308, ché la foto postata prima non rendeva giustizia!).

di sicuro astra e eos sono più armoniche, quelle meno &quot;culone&quot; e che meglio raccordano il padiglione con la coda in virtù del tetto in tre pezzi; in più la eos ha la finezza di avere i montanti in solo due pezzi con il tetto che scorre all'interno, così da occultare una delle giunture e mantenere una linea più pulita.

Penso ti riferissi a me, poichè mi sono espresso male: la frase "da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista" ineffetti crea equivoci, in quanto il neologismo "twintoppista" potrebbe essere interpretatocome un rafforzativo di "spiderista". In realtà, ma, ripeto, mi sono espresso male io, io sono entrambe le cose, poichè possiedo sia una cabrio-coupé, l'Astra, sia una spider, una Boxster 2.7 986. Conosco bene la differenza tra le due tipologie, e le apprezzo entrambe, la spider per la maggior leggerezza, compattezza, che si riflette senza ombra di dubbio sulla guidabilità. In positivo, ovviamente. La CC, invece, permette una versatilità analoga a quella di una coupé: per poter contenere quei popo di tetti, i agagliai sono inevitabilmente spaziosi a vettura chiusa, 440 litri per la mia, ma le vecchie 307 e Mégane CC superavano di slancio i 500, robe da station wagon. I posti dietro sono fruibili, non per giganti, ma sono veri, ultimo ma non ultimo, la posizione di guida è quasi analoga alla berlina dalla quale derivano: mia madre ha la Astra H 5p, la Twintop, rispetto a questa è solo un po' più rigida e secca (ma bisogna anche contare che sto confrontando una berlina gommata 205/55 R16 contro una CC 225/45 R17), e la posizione di guida leggermente ribassata e un po' più distesa, per il resto, il confort è analogi nei viaggi lunghi.
 
EdoMC ha scritto:
Penso ti riferissi a me
siccome due interventi aprivano con riferimento alle spider, ho voluto precisare (ma senza nessun intento polemico!)
le vecchie 307 e Mégane CC superavano di slancio i 500, robe da station wagon
vero. ho noleggiato qualche anno fa una 307cc in inghilterra: anche con il tetto ripiegato riuscivo a far stare nel bagagliaio 2 valigie e due trolley.
estetica a parte - che è soggettiva - la soluzione del tetto rigido su queste auto ha un senso. trovo invece decisamente meno sensata la stessa soluzione su auto a due posti, dove giocoforza di fatto si rinuncia quasi totalmente a sfruttare il bagagliaio.
 
chepallerossi! ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Penso ti riferissi a me
siccome due interventi aprivano con riferimento alle spider, ho voluto precisare (ma senza nessun intento polemico!)
le vecchie 307 e Mégane CC superavano di slancio i 500, robe da station wagon
vero. ho noleggiato qualche anno fa una 307cc in inghilterra: anche con il tetto ripiegato riuscivo a far stare nel bagagliaio 2 valigie e due trolley.
estetica a parte - che è soggettiva - la soluzione del tetto rigido su queste auto ha un senso. trovo invece decisamente meno sensata la stessa soluzione su auto a due posti, dove giocoforza di fatto si rinuncia quasi totalmente a sfruttare il bagagliaio.

Mi trovi d'accordo! Inoltre, come diceva anche il buon 99Octane, uno dei vantaggi della capote in tela, è quello di abbassare il baricentro della vettura, a tutto vantaggio della guidabilità. Certo, la Ferrari è riuscita, con la 458, a ottenere un hardtop che pesa meno rispetto a uno convenzionale in tela, tuttavia si è su ben altri livelli di prezzo. Mercedes, purtroppo, ha aperto questo mercato, delle due posti con tetto in metallo, con la SLK, anche se, devo dire, moltissime spider vanno in mano a signorine, che della guidabilità non gliene può fregare di meno. Posso capire una Tigra con l'hardtop, posso anche perdonare una SL o una SLK, che sono più granturismo che sportive, ma mi meraviglio di Bmw, marchio che da sempre privilegia le doti dinamiche, la cui nuova Z4, a parità di motore, ha messo su oltre un quintale!
 
Io ne facevo una questione di romanticismo. :)

Per esempio aborro anche i comandi elettrici o idraulici di apertura e chiusura.

Un bel tettuccio di tela manuale... ah che bello. :)
 
Back
Alto