<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viva la tela! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Viva la tela!

alexmed ha scritto:
Io ne facevo una questione di romanticismo. :)

Per esempio aborro anche i comandi elettrici o idraulici di apertura e chiusura.

Un bel tettuccio di tela manuale... ah che bello. :)

Su una due posti il comando manuale è fattibile. Su una quattro no, tocca scendere dalla macchina. Un buon comando manuale, è decisamente più affidabile di uno elettrico, e quasi sempre più veloce. L'hardtop dell'astra ci mette molto per aprirsi, ed è piuttosto scenografico, quello della Boxster, invece, è molto più veloce. Tuttavia, l'hardtop è più versatile, posso azionarlo anche in movimento fino a 30 km/h, mentre in Porsche si sono davvero impegnati per fare un comando elettrico irritante: si deve
1) essere completamente fermi
2) tirare il freno a mano
3) sbloccare manualmente la capote
4) premere l'apposito pulsante (TM) per l'apertira.

Sulla 987, mi pare, abbiano risolto il problema, ho ricordi di averla vista aprirsi in movimento.
 
EdoMC ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io ne facevo una questione di romanticismo. :)

Per esempio aborro anche i comandi elettrici o idraulici di apertura e chiusura.

Un bel tettuccio di tela manuale... ah che bello. :)

Su una due posti il comando manuale è fattibile. Su una quattro no, tocca scendere dalla macchina. Un buon comando manuale, è decisamente più affidabile di uno elettrico, e quasi sempre più veloce. L'hardtop dell'astra ci mette molto per aprirsi, ed è piuttosto scenografico, quello della Boxster, invece, è molto più veloce. Tuttavia, l'hardtop è più versatile, posso azionarlo anche in movimento fino a 30 km/h, mentre in Porsche si sono davvero impegnati per fare un comando elettrico irritante: si deve
1) essere completamente fermi
2) tirare il freno a mano
3) sbloccare manualmente la capote
4) premere l'apposito pulsante (TM) per l'apertira.

Sulla 987, mi pare, abbiano risolto il problema, ho ricordi di averla vista aprirsi in movimento.

Per aprire o chiudere la mia devo scendere, ma non ci vedo nulla di drammatico. :D
 
EdoMC ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )

Ciò è per il tetto diviso in tre parti, invece che in due, come le concorrenti dirette: permette di occupare meno spazio in lunghezza nel bagagliaio, quindi il terzo volume appare più corto e armonico col resto della carrozzeria. Anche VW, Volvo, Bmw, Infiniti e Lexus hanno adottato il tetto in tre segmenti, ma vendono a ben altri prezzi. La Twintop, appena uscita, partiva da 23.650?, mentre la Eos, la meno cara tra quelle col tetto in 3 parti, costava 25.950?, 2.300? in più. Difficile poter mantenere una soluzione così raffinata a questi prezzi, tanto che anche VW le ha affiancato la Golf cabriolet col tetto in tela, ridotto drasticamente la gamma della Eos probabilmente per non sostituirla nemmeno a fine carriera.

Le Opel , Tigra Twin Top e Astra T.Top , non sono proprio state accolte molto bene sui mercati internazionali...(da un po ' di tempo sono fuori produzione), di certo non per la colpa del costoso tetto Twin Top ...,
La Opel non aveva i motori decenti , gli interni della Tigra sono una cosa oscena .., poi la linea (il design) evidentemente non era all'altezza o non convinceva del tutto...
La Eos .., è semplicemente anonima , chiaro che non vende anche quella....
Il cliente che desidera comprare una coupè/ cabrio cerca una vettura sportiva , originale, con un buon motore , che sia sopra la media.... :D

Cabrio e Spider Italia genn/aprile 2012

1 Fiat 500_720
2 VW Golf_494
3 Peugeot 308 CC_362
4 Smart Fortwo_335
5 Mini_325
6 BMW Z4_234
7Mercedes SLK_209
8 Peugeot 207_176
9 BMW Serie 3_165
10 Mercedes CL.E_157
_Altre_833

Tot ; 4.014
 
chepallerossi! ha scritto:
da spiederista tengo a precisare che queste non sono spider ma cabriolet:

spider -&gt 2 posti con tetto in tela (spider= ragno, in riferimento al telaio che regge la capote)
cabriolet -&gt auto &quot;scoperta&quot; solitamente a 4 posti derivata da una normale berlina o coupé

il tetto rigido ha sicuramente dei vantaggi su questa auto, pensate per essere più versatili rispetto a una spider, ma porta con sé un costo elevato e linee spesso sgraziate: 308, megane, focus, non brillano certo per grazia estetica (si veda sotto il vero profilo della 308, ché la foto postata prima non rendeva giustizia!).

di sicuro astra e eos sono più armoniche, quelle meno &quot;culone&quot; e che meglio raccordano il padiglione con la coda in virtù del tetto in tre pezzi; in più la eos ha la finezza di avere i montanti in solo due pezzi con il tetto che scorre all'interno, così da occultare una delle giunture e mantenere una linea più pulita.

I trovo invece la 308 più equilibrata ed elegante delle concorrenti...de gustibus.. , infatti si vende anche bene... :D
 
Oh la la ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )

Ciò è per il tetto diviso in tre parti, invece che in due, come le concorrenti dirette: permette di occupare meno spazio in lunghezza nel bagagliaio, quindi il terzo volume appare più corto e armonico col resto della carrozzeria. Anche VW, Volvo, Bmw, Infiniti e Lexus hanno adottato il tetto in tre segmenti, ma vendono a ben altri prezzi. La Twintop, appena uscita, partiva da 23.650?, mentre la Eos, la meno cara tra quelle col tetto in 3 parti, costava 25.950?, 2.300? in più. Difficile poter mantenere una soluzione così raffinata a questi prezzi, tanto che anche VW le ha affiancato la Golf cabriolet col tetto in tela, ridotto drasticamente la gamma della Eos probabilmente per non sostituirla nemmeno a fine carriera.

Le Opel , Tigra Twin Top e Astra T.Top , non sono proprio state accolte molto bene sui mercati internazionali...(da un po ' di tempo sono fuori produzione), di certo non per la colpa del costoso tetto Twin Top ...,
La Opel non aveva i motori decenti , gli interni della Tigra sono una cosa oscena .., poi la linea (il design) evidentemente non era all'altezza o non convinceva del tutto...
La Eos .., è semplicemente anonima , chiaro che non vende anche quella....
Il cliente che desidera comprare una coupè/ cabrio cerca una vettura sportiva , originale, con un buon motore , che sia sopra la media.... :D

Cabrio e Spider Italia genn/aprile 2012

1 Fiat 500_720
2 VW Golf_494
3 Peugeot 308 CC_362
4 Smart Fortwo_335
5 Mini_325
6 BMW Z4_234
7Mercedes SLK_209
8 Peugeot 207_176
9 BMW Serie 3_165
10 Mercedes CL.E_157
_Altre_833

Tot ; 4.014

I motori che montava la Twintop sono ottimi motori, io ho quello base, il 115cv, ed è un motore mai in difficoltà, che riprende benissimo anche grazie ai rapporti corti del cambio: i cavalli che dichiara si sentono tutti. E, mettiamoci anche questo, riesce a farmi 14-15 km/l senza prestare attenzione alla guida. Il motore più venduto, il 1.9 diesel, non necessita di presentazioni. Se Peugeot vende di pià in questa nichia di mercato, è semlicemente perchè ha un marketing più aggressivo e un'immagine forte, dato che la sua prima CC risale al 2000, 6 anni prima rispetto alla prima di Opel. Se parliamo di linea, beh, i gusti son gusti, la 308 (che, secondo me, è già migliorata rispetto alla 307), mi sembra l'antitesi delle proprzioni: una coda troppo lunga, un tetto troppo alto, poco inclinato e che sembra galleggiare au che nulla ha a che vedere con quello che dovrebbe avere una coupé, (anzi, a dire il vero mi ricorda quelle berline 3 volumi di segmento B che girano nei paesi del'Est), i finestrini posteriori troppo alti rispetto alla loro lunghezza. Secondo me, e non perchè la possiedo, la Twintop è molto più equilibrata come linea, e non mi sembra di essere il solo a dirlo.
 
EdoMC ha scritto:
Un buon comando manuale, è decisamente più affidabile di uno elettrico, e quasi sempre più veloce. L'hardtop dell'astra ci mette molto per aprirsi, ed è piuttosto scenografico, quello della Boxster, invece, è molto più veloce. Tuttavia, l'hardtop è più versatile, posso azionarlo anche in movimento fino a 30 km/h, mentre in Porsche si sono davvero impegnati per fare un comando elettrico irritante: si deve
1) essere completamente fermi
2) tirare il freno a mano
3) sbloccare manualmente la capote
4) premere l'apposito pulsante (TM) per l'apertira

anche sulla z3 si deve azionare da fermi premendo il pedale del freno e sganciare manualmente (l'apertura in movimento potrebbe portare a un effetto vela e danneggiare il telaio della capote). ma non lo trovo affatto irritante, ci vogliono in tutto 10 secondi.
e devo dire che il comando elettrico è tutt'altro che complesso o inaffidabile: in fin dei conti si tratta solo di un motorino elettrico collegato a due cavi. in caso di guasto - o se si vuol fare i romantici ;) - si svincola il leveraggio dal motorino e si può aprire/chiudere manualmente.
 
Ecco uno svantaggio però della tela... ieri sera parcheggiato l'auto all'esterno e... mi son ritrovato la tela tutta piena dei batuffoli dei pioppi! Grrrrrrrr
 
alexmed ha scritto:
Ecco uno svantaggio però della tela... ieri sera parcheggiato l'auto all'esterno e... mi son ritrovato la tela tutta piena dei batuffoli dei pioppi! Grrrrrrrr

La mia e piena dei peli dei gatti :evil:
Che faccio,ordino alla moglie gatt... coniglio alla vicentina per cena? :D
 
La tradizione delle coupè / cabriolet della casa Peugeot cominciò precisamente nel 1935 .., in cui fu prodotta la prima coupè cabriolet della storia la Peugeot 402 ,, Eclipse'', un auto meravigliosa , di alto livello, pensata per un publico borghese.. :D
Ecco tutti i modelli storici Peugeot , i prezzi min/max

201 roadster 3800?/12200?
301 roadster 6000?/13000?
601 roadster 9200?/30000?
402 cabriolet 9000?/40000?
402 ?éclipse? 30000?/100000?
302 cabriolet 8200?/30500?
202 découvrable 2200?/12000?
202 cabriolet 3000?/15000?
203 découvrable 2500?/11200?
203 cabriolet 6400?/25000?
403 cabriolet 6300?/24000?
404 cabriolet-injec? 1500?/8000?
504 cabriolet 4 cyl. 2500?/10000?
504 V6 3800?/13000?
204/304 cabriolet 1200?/5500?
205 cabriolet 700?/4800?

Attached files /attachments/1309401=12789-32828peu[1].jpg /attachments/1309401=12788-343920468_0b90b80bab[1].jpg /attachments/1309401=12790-Peugeot-402-Darl-mat-Special-Sport-Roadster-profil-droit_zoom[1].jpg
 
Oh la la ha scritto:
La tradizione delle coupè / cabriolet della casa Peugeot cominciò precisamente nel 1935 .., in cui fu prodotta la prima coupè cabriolet della storia la Peugeot 402 ,, Eclipse'', un auto meravigliosa , di alto livello, pensata per un publico borghese.. :D
Ecco tutti i modelli storici Peugeot , i prezzi min/max

201 roadster 3800?/12200?
301 roadster 6000?/13000?
601 roadster 9200?/30000?
402 cabriolet 9000?/40000?
402 ?éclipse? 30000?/100000?
302 cabriolet 8200?/30500?
202 découvrable 2200?/12000?
202 cabriolet 3000?/15000?
203 découvrable 2500?/11200?
203 cabriolet 6400?/25000?
403 cabriolet 6300?/24000?
404 cabriolet-injec? 1500?/8000?
504 cabriolet 4 cyl. 2500?/10000?
504 V6 3800?/13000?
204/304 cabriolet 1200?/5500?
205 cabriolet 700?/4800?

:D :D :D :D :D

Attached files /attachments/1309425=12791-peugeot1.jpg /attachments/1309425=12792-peugeot403colombo.jpg
 
Proprio orribile questa qua col tetto rigido :D

Attached files /attachments/1309431=12793-bmw-z4-e89-14136e7ff83fa5ea23d336409ee5a347.jpg /attachments/1309431=12794-bmw-z4-e89-7c316ba7d906a11c0b6a5422f4a19bee.jpg
 
Back
Alto