alexmed ha scritto:Xator ha scritto:chi prende la tela si merita uno squarcio sopra la capoccia
:shock: :shock: :?: :?: :?: :?:
Io amo la tela... ma non gli squarci...
il fatto e' che li fanno davvero :evil:
alexmed ha scritto:Xator ha scritto:chi prende la tela si merita uno squarcio sopra la capoccia
:shock: :shock: :?: :?: :?: :?:
Io amo la tela... ma non gli squarci...
alexmed ha scritto:Io ne facevo una questione di romanticismo.
Per esempio aborro anche i comandi elettrici o idraulici di apertura e chiusura.
Un bel tettuccio di tela manuale... ah che bello.![]()
EdoMC ha scritto:alexmed ha scritto:Io ne facevo una questione di romanticismo.
Per esempio aborro anche i comandi elettrici o idraulici di apertura e chiusura.
Un bel tettuccio di tela manuale... ah che bello.![]()
Su una due posti il comando manuale è fattibile. Su una quattro no, tocca scendere dalla macchina. Un buon comando manuale, è decisamente più affidabile di uno elettrico, e quasi sempre più veloce. L'hardtop dell'astra ci mette molto per aprirsi, ed è piuttosto scenografico, quello della Boxster, invece, è molto più veloce. Tuttavia, l'hardtop è più versatile, posso azionarlo anche in movimento fino a 30 km/h, mentre in Porsche si sono davvero impegnati per fare un comando elettrico irritante: si deve
1) essere completamente fermi
2) tirare il freno a mano
3) sbloccare manualmente la capote
4) premere l'apposito pulsante (TM) per l'apertira.
Sulla 987, mi pare, abbiano risolto il problema, ho ricordi di averla vista aprirsi in movimento.
EdoMC ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.EdoMC ha scritto:Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )
Ciò è per il tetto diviso in tre parti, invece che in due, come le concorrenti dirette: permette di occupare meno spazio in lunghezza nel bagagliaio, quindi il terzo volume appare più corto e armonico col resto della carrozzeria. Anche VW, Volvo, Bmw, Infiniti e Lexus hanno adottato il tetto in tre segmenti, ma vendono a ben altri prezzi. La Twintop, appena uscita, partiva da 23.650?, mentre la Eos, la meno cara tra quelle col tetto in 3 parti, costava 25.950?, 2.300? in più. Difficile poter mantenere una soluzione così raffinata a questi prezzi, tanto che anche VW le ha affiancato la Golf cabriolet col tetto in tela, ridotto drasticamente la gamma della Eos probabilmente per non sostituirla nemmeno a fine carriera.
chepallerossi! ha scritto:da spiederista tengo a precisare che queste non sono spider ma cabriolet:
spider -> 2 posti con tetto in tela (spider= ragno, in riferimento al telaio che regge la capote)
cabriolet -> auto "scoperta" solitamente a 4 posti derivata da una normale berlina o coupé
il tetto rigido ha sicuramente dei vantaggi su questa auto, pensate per essere più versatili rispetto a una spider, ma porta con sé un costo elevato e linee spesso sgraziate: 308, megane, focus, non brillano certo per grazia estetica (si veda sotto il vero profilo della 308, ché la foto postata prima non rendeva giustizia!).
di sicuro astra e eos sono più armoniche, quelle meno "culone" e che meglio raccordano il padiglione con la coda in virtù del tetto in tre pezzi; in più la eos ha la finezza di avere i montanti in solo due pezzi con il tetto che scorre all'interno, così da occultare una delle giunture e mantenere una linea più pulita.
Oh la la ha scritto:EdoMC ha scritto:Nevermore80 ha scritto:Effettivamente, guardando le foto che hai postato, la linea dell'Astra è quella più equilibrata e gradevole.EdoMC ha scritto:Io, da spiedrista, ma soprattutto, da twintoppista...mi tengo stretta la mia! Il tetto della precedente era qualcosa di eccezionale, poche CC potevano permettersi una linea del genere. E, nessuna, a quel prezzo. Il Twintop era un tetto tra i migliori, uno dei pochi che non ha mai sofferto di infiltrazioni d'acqua, pochissimi fruscii aerodinamici, e uno dei primi divisi in tre segmenti. I difetti, pirtroppo, erano due: il primo è che rischiava di rompersi perchè, dopo un lavoro colossale di ingegnerizzazione, si sono persi nel particolare più idiota, ossia il cablaggio che, usurandosi, rischiava di rompersi, successo anche al mio: con il meccanico/elettrauto abbiamo modificato la posizione dei fili e ora il problema è risolto (mezz'ora e 15?). Il secondo, più grave, è che costava uno sproposito, e per Opel fu un bagno di sangue.
La Renault è, secondo me, decisamente sproporzionata (che brutto posteriore! )
Ciò è per il tetto diviso in tre parti, invece che in due, come le concorrenti dirette: permette di occupare meno spazio in lunghezza nel bagagliaio, quindi il terzo volume appare più corto e armonico col resto della carrozzeria. Anche VW, Volvo, Bmw, Infiniti e Lexus hanno adottato il tetto in tre segmenti, ma vendono a ben altri prezzi. La Twintop, appena uscita, partiva da 23.650?, mentre la Eos, la meno cara tra quelle col tetto in 3 parti, costava 25.950?, 2.300? in più. Difficile poter mantenere una soluzione così raffinata a questi prezzi, tanto che anche VW le ha affiancato la Golf cabriolet col tetto in tela, ridotto drasticamente la gamma della Eos probabilmente per non sostituirla nemmeno a fine carriera.
Le Opel , Tigra Twin Top e Astra T.Top , non sono proprio state accolte molto bene sui mercati internazionali...(da un po ' di tempo sono fuori produzione), di certo non per la colpa del costoso tetto Twin Top ...,
La Opel non aveva i motori decenti , gli interni della Tigra sono una cosa oscena .., poi la linea (il design) evidentemente non era all'altezza o non convinceva del tutto...
La Eos .., è semplicemente anonima , chiaro che non vende anche quella....
Il cliente che desidera comprare una coupè/ cabrio cerca una vettura sportiva , originale, con un buon motore , che sia sopra la media....
Cabrio e Spider Italia genn/aprile 2012
1 Fiat 500_720
2 VW Golf_494
3 Peugeot 308 CC_362
4 Smart Fortwo_335
5 Mini_325
6 BMW Z4_234
7Mercedes SLK_209
8 Peugeot 207_176
9 BMW Serie 3_165
10 Mercedes CL.E_157
_Altre_833
Tot ; 4.014
EdoMC ha scritto:Un buon comando manuale, è decisamente più affidabile di uno elettrico, e quasi sempre più veloce. L'hardtop dell'astra ci mette molto per aprirsi, ed è piuttosto scenografico, quello della Boxster, invece, è molto più veloce. Tuttavia, l'hardtop è più versatile, posso azionarlo anche in movimento fino a 30 km/h, mentre in Porsche si sono davvero impegnati per fare un comando elettrico irritante: si deve
1) essere completamente fermi
2) tirare il freno a mano
3) sbloccare manualmente la capote
4) premere l'apposito pulsante (TM) per l'apertira
RobyTs67 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=0rgr69YYl3w&feature=results_main&playnext=1&list=PL4ECD688DD040FFCD![]()
![]()
![]()
RobyTs67 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=0rgr69YYl3w&feature=results_main&playnext=1&list=PL4ECD688DD040FFCD![]()
![]()
![]()
alexmed ha scritto:Ecco uno svantaggio però della tela... ieri sera parcheggiato l'auto all'esterno e... mi son ritrovato la tela tutta piena dei batuffoli dei pioppi! Grrrrrrrr
Oh la la ha scritto:La tradizione delle coupè / cabriolet della casa Peugeot cominciò precisamente nel 1935 .., in cui fu prodotta la prima coupè cabriolet della storia la Peugeot 402 ,, Eclipse'', un auto meravigliosa , di alto livello, pensata per un publico borghese..
Ecco tutti i modelli storici Peugeot , i prezzi min/max
201 roadster 3800?/12200?
301 roadster 6000?/13000?
601 roadster 9200?/30000?
402 cabriolet 9000?/40000?
402 ?éclipse? 30000?/100000?
302 cabriolet 8200?/30500?
202 découvrable 2200?/12000?
202 cabriolet 3000?/15000?
203 découvrable 2500?/11200?
203 cabriolet 6400?/25000?
403 cabriolet 6300?/24000?
404 cabriolet-injec? 1500?/8000?
504 cabriolet 4 cyl. 2500?/10000?
504 V6 3800?/13000?
204/304 cabriolet 1200?/5500?
205 cabriolet 700?/4800?
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa