Ho letto un paio di passaggi su questo forum e sono rimasto shockato.... Quello di cui si parla è un problema di tutti i diesel Euro 6.2 oppure di Ford in particolare? Sapevo che, in generale, i filtri antiparticolato soffrissero molto con i tragitti brevi e in ambito urbano, con frequenti intasamenti e cicli di rigenerazione " a tradimento" ma non da rendere necessari cambi d'olio cosi' frequenti e di dimezzare gli intervalli di manutenzione da 30k a 15k kilometri
Io sinceramente i tagliandi longlife non li farei neanche se non ci fossero particolari problemi. 30 mila km con lo stesso olio sono tantissimi. A maggior ragione su un turbodiesel con filtro antiparticolato, che l'olio lo stressa particolarmente.
L'olio di buona qualità e fresco è fondamentale per la buona salute e la durata del motore, è forse la cosa più importante, io lo cambierei al massimo ogni 15-20mila sempre, anche con scadenze previste a 30mila. Piccolo investimento con grandi effetti sulla durata di componenti meccaniche complesse e costose. Sarà che sono abituato con auto classiche dove 10 mila sono già tanti. My 2 cents ovviamente.
Ultima modifica: