<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Visura pra auto usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Visura pra auto usata

Ho letto un paio di passaggi su questo forum e sono rimasto shockato.... Quello di cui si parla è un problema di tutti i diesel Euro 6.2 oppure di Ford in particolare? Sapevo che, in generale, i filtri antiparticolato soffrissero molto con i tragitti brevi e in ambito urbano, con frequenti intasamenti e cicli di rigenerazione " a tradimento" ma non da rendere necessari cambi d'olio cosi' frequenti e di dimezzare gli intervalli di manutenzione da 30k a 15k kilometri

Io sinceramente i tagliandi longlife non li farei neanche se non ci fossero particolari problemi. 30 mila km con lo stesso olio sono tantissimi. A maggior ragione su un turbodiesel con filtro antiparticolato, che l'olio lo stressa particolarmente.
L'olio di buona qualità e fresco è fondamentale per la buona salute e la durata del motore, è forse la cosa più importante, io lo cambierei al massimo ogni 15-20mila sempre, anche con scadenze previste a 30mila. Piccolo investimento con grandi effetti sulla durata di componenti meccaniche complesse e costose. Sarà che sono abituato con auto classiche dove 10 mila sono già tanti. My 2 cents ovviamente.
 
Ultima modifica:
MA mi sembra pure strano che Ford abbia fatto un errore del genere. Non sto mettendo in dubbio quello che si dice nel forum, sia ben inteso, è solo una piccola "delusione" nei confronti di Ford.
Speriamo che risolvano tutto con un aggiornamento.


Hai ragione....
Io parlo per le mie esperienze....
( Sono uno di quelli che fanno 10.000 anno in D )
 
In un attimo di sconforto avevo deciso di lasciare il treno in favore dell'auto per andare in macchina. Sarebbero stati 180 km al giorno se non di più. Avevo preventivato 35'000 km l'anno, quindi serviva almeno un 1.9 o un 2.0 turbodiesel. Sinceramente, di massacrare una Giulia 2.2 sulla Pontina a 60 km/h e tutte quelle buche non me la sentivo (avrebbe iniziato a respirare solo una volta preso il GRA), anche perché per comprarla e mantenerla serve uno stipendio da manager............ E mi sono tenuto la mia carrioletta VW a benzina da 9000km annui

Senti in room Alfa; non mi pare di aver letto di problemi al riguardo
 
Però sei d'accordo con me che i diesel non sono più quelli di una volta. Quanti lo compravano per fare nemmeno 10.000km all'anno. Tra l'altro, lo leggiamo anche qui, di persone che si lamentano. Ford poi, ha veramente fatto una porcheria.
Si certo, infatti credo che la mia sarà la prima ed ultima auto diesel in vita mia,non perché non vada bene o mi dia problemi,anzi, ma perché le stanno complicando troppo. Il caso Ford ne è un esempio perfetto.
 
Ford, però, più che un errore progettuale ha fatto una scelta azzardata: realizzare motori rispettosi della direttiva euro 6d-temp senza usare il catalizzatore Scr e mantenendo la trappola lnt, cosa che ha reso necessarie continue rigenerazioni che degradano l’olio motore in tempi brevi. Quanto meno questo è quello che si evince dalla room Ford
 
Salve,sono in procinto di acquistare una Fiesta 1.5 Diesel usata presso un rivenditore multimarche.A seguito della visura Pra l'auto con prima immatricolazione nel 2017 che ora sto per comprare a 10000 euro,risulta acquistata 6 mesi fa per un valore di 4000 euro.Normale questa plusvalenza,mi sembra esagerata per quanto ci debba essere il giusto guadagno! Essendo la prima auto che acquisto usata ho qualche dubbio!
a parte il discorso diesel qui fatto, non potrebbe essere che è stata comprata incidentata e riparata? Spero riparata bene...
 
Back
Alto