-modus72 ha scritto:Qualche tempo fa mi ero recato al magazzino ricambi Fiat per prendere i copricerchi di una GP di un amico, il tipo prima di me era un meccanico generico venuto a prender dei ricambi che ad un certo punto chiese al commesso "ho quel gemello del Kubo con un braccetto strappato e 2 ammortizzatori scoppiati, sono tutti uguali o devo andare in Peugeot?" Risposta: "Tutti uguali; li vuoi?".tvrgb ha scritto:-
potrebbe anche essere che ci siano sospensioni regolate in modo migliore, in effetti il kubo (perizia alla guida del tester a parte, che mi pare anche questa piuttosto rilevante) se la cava bene.
-
non possiedo autovetture con esp disinseribile, quindi non ho idea se le mie auto senza esp si comportino meglio o peggio. vero è che quando faccio qualche curva allegramente, sull'asciutto non sento entrare l'esp come quando faccio curve allegre sul bagnato o su altri terreni scivolosi, questo potrebbe essere indice del fatto che l'esp aiuta ma non risolve se alla base la meccanica non è sana, e qui verremmo al tuo discorso, che forse non è solo l'esp a fare la differenza ma magari anche sospensioni e/o gommature differenti.
-
il peso potrebbe anche stabilizzare, ma anche aumentare il rollio, e mettere alla prova ancora di più la meccanica.
-
però, a questo punto, viste le discussioni precedenti sul forum, direi che se il qubo costa qualcosa di più ma la differenza è questa (magari dovuta al solo esp con sospensioni e ruote diverse), mi pare ampiamente giustificata.
Poi è perfettamente vero che anche le gomme influiscono, la tanto vituperata classeA si capottava solo con una particolare marca di gomme, con le altre non dava problemi... E sappiamo che per uno stesso modello i fornitori di pneumatici di primo equipaggiamento possono essere molteplici, quindi la cosa ci può stare.
Riguardo all'intervento dell'ESP, sulla Modus è abbastanza lavativo quando si tratta di sottosterzo derivante da una curva presa allegra; se invece si tratta di un doppio cambio di corsia (come quello del video) già al primo riallineamento le pompe lavorano di brutto, fra l'altro l'impressione è che lo facciano in maniera preventiva visto che non si avvertono perdite di aderenza; quindi l'intervento dipende massicciamente dalla taratura e programmazione.
Non lo so, vorrei capirne di più. Ed è uno dei motivi per cui ho scritto qui, forse qualcuno che sa già tutto potrebbe spiegarmelo...
Anche a me pare difficile che le tarature siano diverse: questi accordi vengono attuati per avere economie di scala, sarebbe paradossale che poi ognuno si scegliesse pezzi ad hoc... Il dubbio resta, io noto che il francese scoda parecchio già nella prima sterzata mentre l'italiano è ben più composto già in origine. La differenza quindi sarebbe data dal fatto che uno si intraversa e l'altro no...Punto83 ha scritto:Dipende da che tipo di taratura di intervento ha l'ESP se cioe' anticipa preventivamente la perdita di aderenza o lascia piu' spazio prima di entrare in funzione...per quanto riguarda il Qubo e la Nemo non credo ci siano differenze a livello di regolazioni visto che escono tutti dalla stessa catena di montaggio,ma visto il filmato il dubbio rimane...
-modus72 ha scritto:Anche a me pare difficile che le tarature siano diverse: questi accordi vengono attuati per avere economie di scala, sarebbe paradossale che poi ognuno si scegliesse pezzi ad hoc... Il dubbio resta, io noto che il francese scoda parecchio già nella prima sterzata mentre l'italiano è ben più composto già in origine. La differenza quindi sarebbe data dal fatto che uno si intraversa e l'altro no...Punto83 ha scritto:Dipende da che tipo di taratura di intervento ha l'ESP se cioe' anticipa preventivamente la perdita di aderenza o lascia piu' spazio prima di entrare in funzione...per quanto riguarda il Qubo e la Nemo non credo ci siano differenze a livello di regolazioni visto che escono tutti dalla stessa catena di montaggio,ma visto il filmato il dubbio rimane...
modus72 ha scritto:Qualche tempo fa mi ero recato al magazzino ricambi Fiat per prendere i copricerchi di una GP di un amico, il tipo prima di me era un meccanico generico venuto a prender dei ricambi che ad un certo punto chiese al commesso "ho quel gemello del Kubo con un braccetto strappato e 2 ammortizzatori scoppiati, sono tutti uguali o devo andare in Peugeot?" Risposta: "Tutti uguali; li vuoi?".tvrgb ha scritto:-
potrebbe anche essere che ci siano sospensioni regolate in modo migliore, in effetti il kubo (perizia alla guida del tester a parte, che mi pare anche questa piuttosto rilevante) se la cava bene.
-
non possiedo autovetture con esp disinseribile, quindi non ho idea se le mie auto senza esp si comportino meglio o peggio. vero è che quando faccio qualche curva allegramente, sull'asciutto non sento entrare l'esp come quando faccio curve allegre sul bagnato o su altri terreni scivolosi, questo potrebbe essere indice del fatto che l'esp aiuta ma non risolve se alla base la meccanica non è sana, e qui verremmo al tuo discorso, che forse non è solo l'esp a fare la differenza ma magari anche sospensioni e/o gommature differenti.
-
il peso potrebbe anche stabilizzare, ma anche aumentare il rollio, e mettere alla prova ancora di più la meccanica.
-
però, a questo punto, viste le discussioni precedenti sul forum, direi che se il qubo costa qualcosa di più ma la differenza è questa (magari dovuta al solo esp con sospensioni e ruote diverse), mi pare ampiamente giustificata.
Poi è perfettamente vero che anche le gomme influiscono, la tanto vituperata classeA si capottava solo con una particolare marca di gomme, con le altre non dava problemi... E sappiamo che per uno stesso modello i fornitori di pneumatici di primo equipaggiamento possono essere molteplici, quindi la cosa ci può stare.
Riguardo all'intervento dell'ESP, sulla Modus è abbastanza lavativo quando si tratta di sottosterzo derivante da una curva presa allegra; se invece si tratta di un doppio cambio di corsia (come quello del video) già al primo riallineamento le pompe lavorano di brutto, fra l'altro l'impressione è che lo facciano in maniera preventiva visto che non si avvertono perdite di aderenza; quindi l'intervento dipende massicciamente dalla taratura e programmazione.
Non lo so, vorrei capirne di più. Ed è uno dei motivi per cui ho scritto qui, forse qualcuno che sa già tutto potrebbe spiegarmelo...
conan2001 ha scritto:modus72 ha scritto:Qualche tempo fa mi ero recato al magazzino ricambi Fiat per prendere i copricerchi di una GP di un amico, il tipo prima di me era un meccanico generico venuto a prender dei ricambi che ad un certo punto chiese al commesso "ho quel gemello del Kubo con un braccetto strappato e 2 ammortizzatori scoppiati, sono tutti uguali o devo andare in Peugeot?" Risposta: "Tutti uguali; li vuoi?".tvrgb ha scritto:-
potrebbe anche essere che ci siano sospensioni regolate in modo migliore, in effetti il kubo (perizia alla guida del tester a parte, che mi pare anche questa piuttosto rilevante) se la cava bene.
-
non possiedo autovetture con esp disinseribile, quindi non ho idea se le mie auto senza esp si comportino meglio o peggio. vero è che quando faccio qualche curva allegramente, sull'asciutto non sento entrare l'esp come quando faccio curve allegre sul bagnato o su altri terreni scivolosi, questo potrebbe essere indice del fatto che l'esp aiuta ma non risolve se alla base la meccanica non è sana, e qui verremmo al tuo discorso, che forse non è solo l'esp a fare la differenza ma magari anche sospensioni e/o gommature differenti.
-
il peso potrebbe anche stabilizzare, ma anche aumentare il rollio, e mettere alla prova ancora di più la meccanica.
-
però, a questo punto, viste le discussioni precedenti sul forum, direi che se il qubo costa qualcosa di più ma la differenza è questa (magari dovuta al solo esp con sospensioni e ruote diverse), mi pare ampiamente giustificata.
Poi è perfettamente vero che anche le gomme influiscono, la tanto vituperata classeA si capottava solo con una particolare marca di gomme, con le altre non dava problemi... E sappiamo che per uno stesso modello i fornitori di pneumatici di primo equipaggiamento possono essere molteplici, quindi la cosa ci può stare.
Riguardo all'intervento dell'ESP, sulla Modus è abbastanza lavativo quando si tratta di sottosterzo derivante da una curva presa allegra; se invece si tratta di un doppio cambio di corsia (come quello del video) già al primo riallineamento le pompe lavorano di brutto, fra l'altro l'impressione è che lo facciano in maniera preventiva visto che non si avvertono perdite di aderenza; quindi l'intervento dipende massicciamente dalla taratura e programmazione.
Non lo so, vorrei capirne di più. Ed è uno dei motivi per cui ho scritto qui, forse qualcuno che sa già tutto potrebbe spiegarmelo...
mi sono guardato il filmato parecchie volte ed ho avuto l'impressione che il tester si impegni di brutto per far capottare il nemo.
provate a guardare le ruote davanti.
con il qubo è evidente che al minimo accenno di sbandata, corretto dall'esp, il collaudatore controsterza subito e ripete la manovra quando tende a sbandare dall'altra parte.
con il nemo, nessun tentativo di controsterzo.
quando sta per partire sembra anzi che la ruota chiuda ancora di più verso l'interno.
quella volta dell'alce la mercedes, tra le varie scuse, addusse anche quella che qualsiasi buon collaudatore, volendo, sarebbe stato capace di far ribaltare qualsiasi auto, anche un kart.
penso che tutto questo filmato sia solamente uno spot a favore dell'esp.
che comunque il qubo da, assieme ad altre cosucce, con un modico sovrapprezzo di 1500 euro
stilo-bravo_club ha scritto:conan2001 ha scritto:modus72 ha scritto:Qualche tempo fa mi ero recato al magazzino ricambi Fiat per prendere i copricerchi di una GP di un amico, il tipo prima di me era un meccanico generico venuto a prender dei ricambi che ad un certo punto chiese al commesso "ho quel gemello del Kubo con un braccetto strappato e 2 ammortizzatori scoppiati, sono tutti uguali o devo andare in Peugeot?" Risposta: "Tutti uguali; li vuoi?".tvrgb ha scritto:-
potrebbe anche essere che ci siano sospensioni regolate in modo migliore, in effetti il kubo (perizia alla guida del tester a parte, che mi pare anche questa piuttosto rilevante) se la cava bene.
-
non possiedo autovetture con esp disinseribile, quindi non ho idea se le mie auto senza esp si comportino meglio o peggio. vero è che quando faccio qualche curva allegramente, sull'asciutto non sento entrare l'esp come quando faccio curve allegre sul bagnato o su altri terreni scivolosi, questo potrebbe essere indice del fatto che l'esp aiuta ma non risolve se alla base la meccanica non è sana, e qui verremmo al tuo discorso, che forse non è solo l'esp a fare la differenza ma magari anche sospensioni e/o gommature differenti.
-
il peso potrebbe anche stabilizzare, ma anche aumentare il rollio, e mettere alla prova ancora di più la meccanica.
-
però, a questo punto, viste le discussioni precedenti sul forum, direi che se il qubo costa qualcosa di più ma la differenza è questa (magari dovuta al solo esp con sospensioni e ruote diverse), mi pare ampiamente giustificata.
Poi è perfettamente vero che anche le gomme influiscono, la tanto vituperata classeA si capottava solo con una particolare marca di gomme, con le altre non dava problemi... E sappiamo che per uno stesso modello i fornitori di pneumatici di primo equipaggiamento possono essere molteplici, quindi la cosa ci può stare.
Riguardo all'intervento dell'ESP, sulla Modus è abbastanza lavativo quando si tratta di sottosterzo derivante da una curva presa allegra; se invece si tratta di un doppio cambio di corsia (come quello del video) già al primo riallineamento le pompe lavorano di brutto, fra l'altro l'impressione è che lo facciano in maniera preventiva visto che non si avvertono perdite di aderenza; quindi l'intervento dipende massicciamente dalla taratura e programmazione.
Non lo so, vorrei capirne di più. Ed è uno dei motivi per cui ho scritto qui, forse qualcuno che sa già tutto potrebbe spiegarmelo...
mi sono guardato il filmato parecchie volte ed ho avuto l'impressione che il tester si impegni di brutto per far capottare il nemo.
provate a guardare le ruote davanti.
con il qubo è evidente che al minimo accenno di sbandata, corretto dall'esp, il collaudatore controsterza subito e ripete la manovra quando tende a sbandare dall'altra parte.
con il nemo, nessun tentativo di controsterzo.
quando sta per partire sembra anzi che la ruota chiuda ancora di più verso l'interno.
quella volta dell'alce la mercedes, tra le varie scuse, addusse anche quella che qualsiasi buon collaudatore, volendo, sarebbe stato capace di far ribaltare qualsiasi auto, anche un kart.
penso che tutto questo filmato sia solamente uno spot a favore dell'esp.
che comunque il qubo da, assieme ad altre cosucce, con un modico sovrapprezzo di 1500 euro
..ovviamente se si capottava il Qubo era colpa dell'auto e non del pilota...
mah?!
gabrielelucio ha scritto:Il qubo avrebbe fatto la stessa fine del nemo nel video se non avesse avuto l'esp.. è solo un video che dimostra quanto sia importante l'esp..
conan2001 ha scritto:io ho detto quello che ho visto e che penso.
avrei avuto più piacere che tu mi avessi detto che ti sei guardato il filmato e non hai avuto la mia impressione.
questo mi conferma che un pò ci ho visto giusto.
stilo-bravo_club ha scritto:conan2001 ha scritto:io ho detto quello che ho visto e che penso.
avrei avuto più piacere che tu mi avessi detto che ti sei guardato il filmato e non hai avuto la mia impressione.
questo mi conferma che un pò ci ho visto giusto.
...se non vedo non parlo/scrivo... quindi...
conan2001 ha scritto:hai dimostrato che sei intervenuto solo per dire una cavolata e senza informarti dell'argomento.
come ti succede spesso.
stilo-bravo_club ha scritto:conan2001 ha scritto:stilo-bravo_club ha scritto:conan2001 ha scritto:io ho detto quello che ho visto e che penso.
avrei avuto più piacere che tu mi avessi detto che ti sei guardato il filmato e non hai avuto la mia impressione.
questo mi conferma che un pò ci ho visto giusto.
...se non vedo non parlo/scrivo... quindi...
hai dimostrato che sei intervenuto solo per dire una cavolata e senza informarti dell'argomento.
come ti succede spesso.
..potrei dire di te lo stesso...
cmq ho provveduto ad editare (INTEGRARE) il mio precedente post dato che qua siete tutti bravi a fare i 'fapunta' quando vi viene comodo...
...ed in ogni caso se il mio intervento lo ritenevi puramente polemico potevi evitare di quotarlo e passare oltre ...invece avete sempre la buona abitudine, tu ed i tuoi compagne di merende, di fare flame e questo è un dato di fatto e lo hai appena dimostrato!
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa