Jambana
0
pilota54 ha scritto:belpietro ha scritto:le tasse della Holding non sono le tasse delle controllate.modus72 ha scritto:Forse ho letto frettolosamente ma diversa carta stampata riferisce che lo spostamento della sede legale significherà che le tasse verranno pagate in loco.belpietro ha scritto:la differenza è che la FIAT come società produttiva resterà italiana e pagherà le imposte in Italia; mentre sarà costituita una Holding di controllo che sarà un nuova società, avrà sede fiscale dove uno vuole perché c'è libertà di stabilimento, controllerà i due soggetti e percepirà utili per il risultato congiunto sviluppato in Italia, in USA e altri Paesi dalle controllate
Sbaglio io? Sbaglia la stampa?
sbaglia, o meglio non distingue le due cose e pecca in chiarezza, la stampa.
Beh, se le cose stanno così la decisione è meno grave (per il disastrato Stato italiano) di come potrebbe sembrare a prima vista.
Anch'io, come molti, ho pensato, di primo acchito, che uno dei maggiori contribuenti italiani (come gruppo imprenditoriale) non avrebbe più pagato nessuna tassa in Italia e lo Stato avrebbe incassato qualche centinaio di milioni in meno, da recuperare in qualche modo (sic!).
Se invece a trasferire la sede in GB sarà solo la Exor le cose cambiano e la perdita di gettito sarà minima.
Del resto molte aziende italiane hanno sede legale in Lussemburgo o nella stessa Gran Bretagna allo scopo di pagare meno tasse e molti ricchi sportivi risiedono in paradisi fiscali (tipo Montecarlo). Ciò è normale, non dobbiamo meravigliarci più di tanto.
Ma si, non meravigliamoci più di nulla.