<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> visto che nevicate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

visto che nevicate?

skamorza ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:

va bene, ma chi se ne frega del tempo sul giro? chi fa queste prove sono tester professionisti che portano al limite i pneu . Ció é impossibile sulle strade normali dove trovi autisti normali, ( qualcuno imbranato e qualcuno piú bravo di altri ) dove é impossibile portare i pneu al limite.
Ció vuol dire che a velocitá ben piú basse, un pneu "generalista" rende tanto quanto un pneu " premium "
Ergo perché spendere 200? a pneu quando con 150? ottieni la stessa sicurezza.
Alle volte mi pare che si faccia troppo condizionare, troppe paturnie insomma.
IMHO
in realtà si tratta di due pneumatici premium, uno invernale ed uno estivo.
la sorpresa è che sul bagnato (figurarsi sull'asciutto dunque) il termico impiega 7 metri in più per fermarsi!
proprio una bella sicurezza!
ragazzi, ma quanta neve incontriamo d'inverno?
perchè qui ce stanno a pijia pè kulo!

:D più che a " pijia pè kulo", forse, quello che non si considera mai abbastanza sono le condizioni di prova e le varie esigenze. Sarà che uso termiche da tantissimi anni (ed all season fin dai primissimi anno '90...), ormai, ma il fatto che delle termiche rendano un po' meno delle estive, in condizioni di asfalto buone e con temperature superiori allo zero, non mi pare che sia una gran novità, nonostante sia riscontrabile un discreto miglioramento nelle produzioni degli ultimi anni. Già sono maniaco delle distanze di sicurezza, in modo particolare quando monto le termiche.

Quello che però e vero ed è innegabile è che, in condizioni di neve/ghiaccio/temperature sottozero, la differenza e la sicurezza diventi abissale in favore delle termiche. Che sia necessario montarle o meno, bè, questo dipende... Io di neve non ne "schiaccio" tantissima nell'arco dell'anno, ma quando ne ho a che fare non ne farei a meno per nulla al mondo. Mi capita di guidare una vettura aziendale con le estive anche sulla neve ma, forse perché abituato alle mie, senza mi sembra da "sciroccati"!

Ma mi sembrano cose talmente ovvie e ribadite...
 
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:

va bene, ma chi se ne frega del tempo sul giro? chi fa queste prove sono tester professionisti che portano al limite i pneu . Ció é impossibile sulle strade normali dove trovi autisti normali, ( qualcuno imbranato e qualcuno piú bravo di altri ) dove é impossibile portare i pneu al limite.
Ció vuol dire che a velocitá ben piú basse, un pneu "generalista" rende tanto quanto un pneu " premium "
Ergo perché spendere 200? a pneu quando con 150? ottieni la stessa sicurezza.
Alle volte mi pare che si faccia troppo condizionare, troppe paturnie insomma.
IMHO
in realtà si tratta di due pneumatici premium, uno invernale ed uno estivo.
la sorpresa è che sul bagnato (figurarsi sull'asciutto dunque) il termico impiega 7 metri in più per fermarsi!
proprio una bella sicurezza!
ragazzi, ma quanta neve incontriamo d'inverno?
perchè qui ce stanno a pijia pè kulo!

:D più che a " pijia pè kulo", forse, quello che non si considera mai abbastanza sono le condizioni di prova e le varie esigenze. Sarà che uso termiche da tantissimi anni (ed all season fin dai primissimi anno '90...), ormai, ma il fatto che delle termiche rendano un po' meno delle estive, in condizioni di asfalto buone e con temperature superiori allo zero, non mi pare che sia una gran novità, nonostante sia riscontrabile un discreto miglioramento nelle produzioni degli ultimi anni. Già sono maniaco delle distanze di sicurezza, in modo particolare quando monto le termiche.

Quello che però e vero ed è innegabile è che, in condizioni di neve/ghiaccio/temperature sottozero, la differenza e la sicurezza diventi abissale in favore delle termiche. Che sia necessario montarle o meno, bè, questo dipende... Io di neve non ne "schiaccio" tantissima nell'arco dell'anno, ma quando ne ho a che fare non ne farei a meno per nulla al mondo. Mi capita di guidare una vettura aziendale con le estive anche sulla neve ma, forse perché abituato alle mie, senza mi sembra da "sciroccati"!

Ma mi sembrano cose talmente ovvie e ribadite...
Il tuo è un ragionamento assolutamente logico, ed in parte condivisibile.
Ma vale anche l'opposto.
Io mi ritrovo a viaggiare sulla neve, quando va male, tre giorni l'anno.
Mi ritrovo a viaggiare con un freddo boia forse 10 giorni l'anno.
Ciò nonostante, mi hanno convinto che in inverno non si usano i mocassini ma gli scarponcini. Scopro però a mie spese che, mentre con i mocassini mi reggo bene in piedi, mantengo il piede caldo ed arrivo a casa con i calzini asciutti, con gli scarponcini scivolo quotidianamente e qualche volta inciampo pure.
perchè mai dovrei comportarmi come i cavalli con i paraocchi?
 
Back
Alto