<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> visto che nevicate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

visto che nevicate?

Suby01 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
sono partito ieri mattina alle 9 e mezza da san vigilio di marebbe (1250m circa) e di neve ne era caduta già parecchia.
ma con la dotazione invernale non ho avuto nessun problema a raggiungere brunico e da lì fino a verona , sotto una pioggia gelata incessante il viaggio è proseguito bene.
ieri comunque avevano chiuso tutti i passi dolomitici, oltre al blocco totale della statale alemagna, quindi non rimaneva che l'autostrada del brennero per potersi muovere.

ps. ho avuto modo di verificare che alcune auto presenti nel parcheggio dell hotel montavano pneumatici invernali, tipo uno con l'auris ibrida con bridgestone turanza, non credo che ieri abbia mosso l'auto :D :D
Alle nove la neve era ancora buona, verso le 11 già stava girando in pioggia
a brunico che sta sugli 800 metri era già pioggia mentre a san vigilio nevicava, ;)
 
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
sulla neve!
non c'è una prova pubblica, che dimostri la superiorità delle termiche con il bagnato. con l'asciutto poi non c'è storia. e questo sotto i famigerati 7°! se poi (come spesso accade) le temperature invernali sono superiori, allora le termiche valgono quanto le estive con la neve.
ti dico di più: se i test venissero effettuati con termiche usate, vi rendereste conto che sono addirittura peggio. NON servono quasi più a nulla con la neve e con il clima mite sono un disastro.
 
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
sulla neve!
non c'è una prova pubblica, che dimostri la superiorità delle termiche con il bagnato. con l'asciutto poi non c'è storia. e questo sotto i famigerati 7°! se poi (come spesso accade) le temperature invernali sono superiori, allora le termiche valgono quanto le estive con la neve.
ti dico di più: se i test venissero effettuati con termiche usate, vi rendereste conto che sono addirittura peggio. NON servono quasi più a nulla con la neve e con il clima mite sono un disastro.
La storia dei 7 gradi fa un po' sorridere anche a me
 
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
sulla neve!
non c'è una prova pubblica, che dimostri la superiorità delle termiche con il bagnato. con l'asciutto poi non c'è storia. e questo sotto i famigerati 7°! se poi (come spesso accade) le temperature invernali sono superiori, allora le termiche valgono quanto le estive con la neve.
ti dico di più: se i test venissero effettuati con termiche usate, vi rendereste conto che sono addirittura peggio. NON servono quasi più a nulla con la neve e con il clima mite sono un disastro.

ti sbagli, ti posto una prova fatta in inghilterra dalla rivista autocar , la quale con temperatura di 10 gradi mette a confronto la copertua estiva michelin hp summer e le termiche alpin 4 sempre della michelin.

http://www.youtube.com/watch?v=Zb9bWASos2w

se vai al minuto 3:56 ti renderai conto che le invernali sulla pioggia anche a 10 gradi sono superiori, sia in frenata che in tempo sul giro. e anche i g laterali sono a favore delle coperture invernali
 
pier2008cc ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
sulla neve!
non c'è una prova pubblica, che dimostri la superiorità delle termiche con il bagnato. con l'asciutto poi non c'è storia. e questo sotto i famigerati 7°! se poi (come spesso accade) le temperature invernali sono superiori, allora le termiche valgono quanto le estive con la neve.
ti dico di più: se i test venissero effettuati con termiche usate, vi rendereste conto che sono addirittura peggio. NON servono quasi più a nulla con la neve e con il clima mite sono un disastro.

ti sbagli, ti posto una prova fatta in inghilterra dalla rivista autocar , la quale con temperatura di 10 gradi mette a confronto la copertua estiva michelin hp summer e le termiche alpin 4 sempre della michelin.

http://www.youtube.com/watch?v=Zb9bWASos2w

se vai al minuto 3:56 ti renderai conto che le invernali sulla pioggia anche a 10 gradi sono superiori, sia in frenata che in tempo sul giro. e anche i g laterali sono a favore delle coperture invernali
effettivamente quel test dimostrerebbe il contrario di ciò che noto quotidianamente. Continuo a non capirci nulla. Il guidatore non cambia (sono sempre io). Con le vecchie estive mai un problema. con le Invernali un disastro sin da nuove. Bah!
p.s.: pensa che con il bagnato e le nokian wrg2, in rettilineo ed in terza marcia se affondo tutto il gas entra l'asr! nelle stesse condizioni, con le estive riprende con fluidità senza alcun tentennamento.
 
Non hai mai pensato che il treno di gomme invernali che monti (che da quanto capisco mi sembrerebbe l'unico che tu abbia provato) possa avere qualche problema o difetto grave di fabbricazione, visto che tutti, compreso il tuo gommista, e tutte le prove ed esperienze, ti dicono il contrario?

p.s. se le gomme invernali hanno mescola scadente, i problemi emergono proprio sul bagnato e soprattutto con temperature miti.
 
pier2008cc ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skamorza ha scritto:
pi_greco ha scritto:
al di là dell'aneddotica personale ci sono anni di rilevamenti strumentali che certificano che una buona gomma termica, paragonata ad un buona gomma estiva, su neve, pioggia e su asfalto asciutto a basse temperature, ha più trazione, frenata e tenuta laterale, ovvero accelera, frena e tiene meglio in curva. Il resto è fuffa.
ne abbiamo parlato in passato. NON è mai uscito su questo forum un test ove si provassero nelle condizioni da me descritte, coperture estive ed invernali. mi spiego meglio: si mettono alla prova le gomme su terreno innevato ad hoc. Non ricordo un test ove si mostrasse invece che su asfalto bagnato o addirittura asciutto le gomme invernali uscissero vincenti. se ne posti uno mi fai un favore, perchè francamente non credo di essere l'unico a saper guidare in inverno con le estive. temo di essere tutto tranne che un campione al volante. solo che mi ritrovo a viaggiare con le estive lasciando molte vetture, anche sportive in difficoltà. basta che ci siano pochi gradi sopra lo zero ed asfalto asciutto o bagnato.
Questo NON può essere dovuto alla mia abilità. Come lo spieghi?
C'è una prova su un QR dello scorso anno (credo fosse 11/2012 o lo speciale a basso costo) in cui si comapravano gli invernali anche economici ed un estivo di qualità, un divario impressionante
sulla neve!
non c'è una prova pubblica, che dimostri la superiorità delle termiche con il bagnato. con l'asciutto poi non c'è storia. e questo sotto i famigerati 7°! se poi (come spesso accade) le temperature invernali sono superiori, allora le termiche valgono quanto le estive con la neve.
ti dico di più: se i test venissero effettuati con termiche usate, vi rendereste conto che sono addirittura peggio. NON servono quasi più a nulla con la neve e con il clima mite sono un disastro.

ti sbagli, ti posto una prova fatta in inghilterra dalla rivista autocar , la quale con temperatura di 10 gradi mette a confronto la copertua estiva michelin hp summer e le termiche alpin 4 sempre della michelin.

http://www.youtube.com/watch?v=Zb9bWASos2w

se vai al minuto 3:56 ti renderai conto che le invernali sulla pioggia anche a 10 gradi sono superiori, sia in frenata che in tempo sul giro. e anche i g laterali sono a favore delle coperture invernali

Veramente, da 70 mph, le Primacy hp si fermno in 50,8m, mentre le Alpin in 57,9m
 
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
Non hai mai pensato che il treno di gomme invernali che monti (che da quanto capisco mi sembrerebbe l'unico che tu abbia provato) possa avere qualche problema o difetto grave di fabbricazione, visto che tutti, compreso il tuo gommista, e tutte le prove ed esperienze, ti dicono il contrario?

p.s. se le gomme invernali hanno mescola scadente, i problemi emergono proprio sul bagnato e soprattutto con temperature miti.

concordo, ho potuto constatare guidando la yaris della mia fidanzata come le nankang invernali sul ghiaccio non tengano nulla rispetto ad un normale pneumatico estivo.
in questo campo credo che le comparative vadano fatte sulla stessa marca di pneumatici estivi ed invernali o tra i marchi premium.
se si raffronta un estivo premium con un invernale scadente , le differenze sul bagnato si assottigliano anche con le basse temperature, rendendo del tutto inopportuno il montaggio del pneumatico invernale scadente.

ritengo pertanto che la normativa di obbligo di invernali abbia costretto anche chi non voleva a montare degli invernali a dotarsene, con il risultato che costoro hanno acquistato gomme scadenti e dal basso costo solo per essere a posto con la normativa. :rolleyes:
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ho notato nei servizi televisivi che le auto ( anche con le termiche) erano in difficoltá. Come si suol dire in certe zone oltre i pneu adatti, ci vogliono anche le catene.

Probabilmente le auto che hai visto mancavano di qualche differenziale in più... :D :D ;)

beh...con la motricitá su 4 ruote il tutto migliora tenendo conto che spesso sono anche più alte da terra; restai fatto che nei servizi televisivi si vedevano i Defender dei pompieri catenate.Il che è tutto dire.

Ma sai,dipende...un serie 3 X ,un'audi quattro ma anche una legacy,non è che sono cosi tanto alte da terra ..dipende.... ;)
 
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:
che è proprio la situazione ove le mie invernali diventano inguidabili. è tutto un lampeggio di spia asr.
Cavolo, 7 metri in meno sul bagnato sono uno sproposito.
Mi sa che ho ragione io!
Il tempo sul giro significa tanto come nulla. Può dipendere dalla sensibilità del pilota. La frenata è un indicatore oggettivo!
Rimango sulle mie posizioni.
ciao.
 
skamorza ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:
che è proprio la situazione ove le mie invernali diventano inguidabili. è tutto un lampeggio di spia asr.
Cavolo, 7 metri in meno sul bagnato sono uno sproposito.
Mi sa che ho ragione io!
Il tempo sul giro significa tanto come nulla. Può dipendere dalla sensibilità del pilota. La frenata è un indicatore oggettivo!
Rimango sulle mie posizioni.
ciao.
saranno si difettate perchè
la wga2 le aveva mio figlio e mai un problema ed io con le wga3 men che meno.
 
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:

va bene, ma chi se ne frega del tempo sul giro? chi fa queste prove sono tester professionisti che portano al limite i pneu . Ció é impossibile sulle strade normali dove trovi autisti normali, ( qualcuno imbranato e qualcuno piú bravo di altri ) dove é impossibile portare i pneu al limite.
Ció vuol dire che a velocitá ben piú basse, un pneu "generalista" rende tanto quanto un pneu " premium "
Ergo perché spendere 200? a pneu quando con 150? ottieni la stessa sicurezza.
Alle volte mi pare che si faccia troppo condizionare, troppe paturnie insomma.
IMHO
 
bumper morgan ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
chiedo venia :( , comunque l'alpin mi pare gli dia 5 secondi sul giro secco al'estivo primacy, con una tenuta laterale superiore, utile soprattutto percorrendo le strade italiane ormai disseminate di rotatorie :rolleyes:

va bene, ma chi se ne frega del tempo sul giro? chi fa queste prove sono tester professionisti che portano al limite i pneu . Ció é impossibile sulle strade normali dove trovi autisti normali, ( qualcuno imbranato e qualcuno piú bravo di altri ) dove é impossibile portare i pneu al limite.
Ció vuol dire che a velocitá ben piú basse, un pneu "generalista" rende tanto quanto un pneu " premium "
Ergo perché spendere 200? a pneu quando con 150? ottieni la stessa sicurezza.
Alle volte mi pare che si faccia troppo condizionare, troppe paturnie insomma.
IMHO
in realtà si tratta di due pneumatici premium, uno invernale ed uno estivo.
la sorpresa è che sul bagnato (figurarsi sull'asciutto dunque) il termico impiega 7 metri in più per fermarsi!
proprio una bella sicurezza!
ragazzi, ma quanta neve incontriamo d'inverno?
perchè qui ce stanno a pijia pè kulo!
 
Back
Alto