<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vista freemont!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vista freemont!!

Punto83 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
ok,ma saran mica tutti dirigenti da te.Da me su 200 auto noleggiate ,il 10 % saranno per i dirigenti,il resto per i dipendenti.
E' chiaro che ci sono limiti economici per ogni fascia,altrimenti la serie5 la potevo prendere anch'io.
E ti assicuro che ,girando molto in altri posti di lavoro,ho notato molte auto a noleggio ocon motorizzazioni 1.6,quali golf,touran,c4,ecc....
I numeri li fai con la grande massa ,non con pochi eletti
Grazie per averci informato che in un'azienda ci sono più impiegati che dirigenti, sai noi poveri ignoranti non lo sapevamo...se sai che ci sono i limiti economici suddivisi per fascia allora che te ne esci a fare con la storia del downsizing...se prima la Bravo e la Golf erano minimo 1.900 diesel ed ora le rispettive motorizzazioni sono state sostituite dai 1.600 è normale che le aziende prendono quelle.

mica vero.Anche la famiglia megane monta sia il 1.9 che il 1.6,ma io nelle aziende ho visto moltissimi 1.6 (o 1.5 che sia)
Fai conto che molte aziende hanno anche deciso di diminuire la cifra da destinare ai noleggi a lungo termine,soprattutto per chi ha parchi auto grandi.Quindi,si va alla ricerca di motori a basse cavallerie.

Per il resto,mi fa piacere che oggi hai imparato qualcosa.
Dimenticavo,tra il super toast di multijet150,che ancora nn h adetto se sta 159 TI sta per trazione integrale,e il mio bolide nero opaco nn ce' differenza di tasso di noleggio.Almeno da noi

la Megane 1.6 ancora non esiste,visto che per ora questo motore lo monta solo la Scenic...il bolide nero opaco...la tua fantasia non ha proprio freno eh,non mi risulta che esiste la tinta opaca per la serie 3...

quando avevo il dino parcheggiato per avaria esp,mi diasero una megane sw con motore 1.5 dci.Intendo quello
 
Io l'ho vista da ferma, in piazzetta reale a Torino; allestimento Urban; mi ha fatto una buona impressione, per linea interna e qualità delle rifiniture; esternamente non mi dispiace, chiaro che non si può pretendere un esercizio di stile da auto di quelle dimensioni, ma non è niente male, sicuramente meglio dell'Ulysse e della Croma, almeno per me.

Ciao
 
giuliogiulio ha scritto:
ciao ragazzi!!

oggi pomeriggio sono andato al porte aperte fiat a vedere la nuova freemont...la linea non mi fa impazzire....cosìccome x la gemella journey, però devo dire che gli intrerni mi hanno dato davvero un'impressione di qualità...finiture curate, assemblaggi precisi, davvero complimenti!!!

Vista, in maniera statica, solo stamattina; era un modello molto accessoriato, con interni in pelle nera, cerchi da 19, vetri posteriori oscurati, etc.... e devo dire che mi ha fatto una notevole impressione.
Non cito l'estetica, il cui valore è assolutamente soggettivo (sicuramente molto meglio di alcune concorrenti europee...), ma gli interni sono davvero appaganti, completi, molto accoglienti, ben rifiniti e funzionali (i 7 posti si ottengono in un attimo...).
Dopo questa visita in conc. sono ancora + convinto che, a quel prezzo e con tale livello qualitativo, non esista niente di simile sul mercato (Forse la Orlando che però è visibilmente + piccola).
Saluti
 
Vista oggi al mirafiori motorvillage. Non è male, peccato che entrambi gli esemplari avessero i rispettivi portaocchiali posti al centro, sopra lo specchietto retrovisore, danneggiati. Non si chiudevano più, potevano almento sostituirli.
 
Sono andato a vederla oggi con mio cognato, il quale con il terzo figlio di pochi mesi vuole adesso una monovolume, devo dire che rispetto alla Dodge Journey vera e propria guadagna indubbiamente sia nel disegno del cruscotto sia nelle finiture "europee", diciamo da 4 stelle, ma a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto.
Le plastiche del cruscotto sono durette, mentre un effetto migliore ce l'hanno quelle dei pannelli porta, anche se troppo spugnose come consistenza.
I sedili posteriori a mio avviso sono troppo dritti, tipo pick up.
Altro particolare che non mi piace sono le bocchette di aerazione posteriori poste proprio sul padiglione, che indirizzano i flussi d'aria proprio sulle teste dei passeggeri posteriori laterali.
Pecca a mio avviso notevole è la mancanza di qualsivoglia copertura per il vano bagagli.
Non è comunque un auto per chi come me è di alta statura, in quanto sono alto circa 1,87 m. e anche con il sedile tutto giù mi trovo gli occhi che mirano all'altezza dell'aletta parasole, costringendomi ad una postura un pò curva per vedere la strada.
I lamierati porta poi mi sembrano di consistenza meno rigida rispetto alla Dodge Journey e simili a quelli classici del gruppo Fiat .
E' comunque una buona macchina praticamente identica alla Dodge Jorney , ma a mio avviso, a parte le dimensioni, troverà duro a collocarsi sul mercato una volta terminate le promozioni notevoli della fase di lancio, infatti ho visto in concessionaria una persona che conosco che l'aveva appena comperata 2.0 jtd 140 cv urban e che ha ricevuto un eccellente valutazione su una passat 2.0 tdi 140 cv del 2006 con oltre 140000 km, che se la porterà a casa per meno di 12.000 ? a differenza.
Stiamo a vedere.............. 8)
 
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
 
Non sono un fiattista, però devo ammettere che la freemont è davvero un gran bel mezzo.
Compimenti! ;)
Sono sicuro che venderà tantissimo.
 
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
ai perfettamente ragione metti 20000 euro in piu minimo e ti compri la bmw o l'audi
per essere precisi se pensi alla pelle quella della maserati e' migliore se vuoi la perfezione rolls royce
ma che paragoni
a la musa frau batte le tedesche da te citate
 
porazzi63 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
ai perfettamente ragione metti 20000 euro in piu minimo e ti compri la bmw o l'audi
per essere precisi se pensi alla pelle quella della maserati e' migliore se vuoi la perfezione rolls royce
ma che paragoni
a la musa frau batte le tedesche da te citate
A prescindere dal fatto che a me la pelle non piace e sulle mie auto non la voglio, in quanto se non la curi con meticolosità certosina la rovini in un battibaleno, ho solo fatto una constatazione sulla qualità del pellame utilizzato,che è chiaramente di tipo economico, non ho detto che è una schifezza a priori.
 
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
la grana della pelle è semplicemente il suo spessore, ovviamente più è spessa e morbida, meglio è.
La pelle utilizzata sulla freemont è molto fine, quindi poco traspirante, che la rende simile alla ecopelle.
 
morema ha scritto:
Vista oggi al mirafiori motorvillage. Non è male, peccato che entrambi gli esemplari avessero i rispettivi portaocchiali posti al centro, sopra lo specchietto retrovisore, danneggiati. Non si chiudevano più, potevano almento sostituirli.

che pecca!!!
 
Overlandman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
la grana della pelle è semplicemente il suo spessore, ovviamente più è spessa e morbida, meglio è.
La pelle utilizzata sulla freemont è molto fine, quindi poco traspirante, che la rende simile alla ecopelle.

Però la pelle liscia è più di qualità rispetto a quella "rugosa". Come hai determinato lo spessore del pellame?
 
porazzi63 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
ai perfettamente ragione metti 20000 euro in piu minimo e ti compri la bmw o l'audi
per essere precisi se pensi alla pelle quella della maserati e' migliore se vuoi la perfezione rolls royce
ma che paragoni
a la musa frau batte le tedesche da te citate

Si è ha criticato anche i lamierati delle porte come tipici di FIAT, ma se sulla mia Croma sono così pesanti e spessi che sembrano addirittura porte blindate ........... bah :shock:
 
MultiJet150 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
ai perfettamente ragione metti 20000 euro in piu minimo e ti compri la bmw o l'audi
per essere precisi se pensi alla pelle quella della maserati e' migliore se vuoi la perfezione rolls royce
ma che paragoni
a la musa frau batte le tedesche da te citate

Si è ha criticato anche i lamierati delle porte come tipici di FIAT, ma se sulla mia Croma sono così pesanti e spessi che sembrano addirittura porte blindate ........... bah :shock:
Tieni conto che il mio metro di paragone sono le portiere dell'A4, e al tatto con le nocche ti posso garantire che come rigidezza è estremamente superiore .
Croma non sò, ma tieni conto che è un auto sviluppata assieme ad Opel-Saab, per cui avranno usato lamierati tipici di opel, che sono molto più rigidi di Fiat notoriamente.
 
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
alexmed ha scritto:
Overlandman ha scritto:
a mio avviso la pelle utilizzata per le sellerie è economica, in quanto ha un effetto "plasticoso", insomma niente a che vedere con la grana della pelle Valcona di Audi o Dakota di Bmw, anche se personalmente preferisco i sedili rivestiti di tessuto

Cosa intendi per grana della pelle?
la grana della pelle è semplicemente il suo spessore, ovviamente più è spessa e morbida, meglio è.
La pelle utilizzata sulla freemont è molto fine, quindi poco traspirante, che la rende simile alla ecopelle.

Però la pelle liscia è più di qualità rispetto a quella "rugosa". Come hai determinato lo spessore del pellame?
Non è per forza così, in quanto ciò deriva dal tipo di lavorazione, per cui l'effetto rugoso è legato al tipo di concia.
Lo spessore del pellame è derivato dal fatto che il cuoio conciato viene sfogliato, e il fior di pelle è quello che viene usato come prima scelta, quello classico che vedi sulle auto premium di consistenza spessa e morbida al tatto, il resto è sempre pelle a tutti gli effetti ma è ovviamente ridotto ad una pellicola, ed è il pellame tipico sulle auto giapponesi e americane.
nota bene, queste notizie le ho avute da un amico artigiano del cuoio ;)
 
Back
Alto