Confermo che il Barbaresco non era in damigiana e a volte non lo era nemmeno il girgnolino, il nebbiolo invece lo prendeva esclusivamente in damigiana assieme al girgnolino, ad anni alterni (lo bevevano anche i miei nonni quindi gli dava bottiglie "etichettate".Ti devo correggere: "damigiane di Barbaresco" (che è una DOCG) non esistono e non sono mai esistite.
Probabilmente, tuo padre avrà comprato damigiane di vino fatto con uve Nebbiolo provenienti dal comune di Barbaresco: ma non si può chiamare Barbaresco, vino che deve rispettare un disciplinare rigoroso, dove la commercializzazione è prevista solo in bottiglia, di formati determinati; giusto per capire, l'uso (molto raro) di bottiglie da 6-9-12-15 litri può essere fatto solo dopo specifica richiesta ed autorizzazione ministeriale.
Quanto al barbaresco ho ancora in cantina le ultime 5 bottiglie che recano il mio anno di nascita, l'ultima l'abbiamo bevuta 12 anni fa ed era già una "trentenne", ancora molto buona ma ha avuto bisogno di tante ore in decanter per "sgranchirsi"...