Dove?Lo scorso 23 ottobre sono stato a una degustazione organizzata da un produttore della zona di Treviso, prossimamente alcune impressioni "a freddo". O a temperatura di cantina và.
Dove?Lo scorso 23 ottobre sono stato a una degustazione organizzata da un produttore della zona di Treviso, prossimamente alcune impressioni "a freddo". O a temperatura di cantina và.
Allora la degustazione l'abbiamo organizzata a Cuneo nel bar (con cucina) di un amico, mentre la cantina era di Nervesa della Battaglia.Dove?
Assolutamente no, è un fatto medico e salutare. È parte, minoritaria, di una dieta e di un costo del pasto.
Da contadino,
se intendi da prezzo per tutti,
c'e' rimasto solo il
" Sangiovese del Rubicone "
Ma quanti miliardi di bottiglie ne fanno
??
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Io ho un paio di cantine sociali di cui mi fido, però i sommelier non le mettono al top, bevuta ieri barbera "le tane" di Vinchio Vaglio Serra, con le caldarroste in convento con amici... tanto mi basta...Ma si trova più un vino sincero fatto solo con uva e non '' aggiustato ''? Oggi hanno tutti l' enologo, che mi pare più assimilabile a un chimico.
½ o ⅓...12 per la birra alla spina....
Azzardo....
Probabilmente una volta di vini cari in bottiglia ce ne erano pochi, e c'era spazio per i tanti produttori
locali di vendere il loro sfuso....
Adesso " tutti " producono e vendono vino in bottiglia....
Di conseguenza il poco sfuso rimasto, ha perso la sua prima prerogativa,
il buon rapporto qualita prezzo.
( Specialmente importante in certe Regioni grandi produttrici. Difficile, ancora 30 / 40 anni fa, bere barbera, cabernet, chianti sfusi in PIEMONTE, VENETO, TOSCANA )
E cosi', quel poco circolante oggi e' scadente e caro ammazzato.
D' altro canto,
se oggi, in pizzeria, chiedono 10 euri al litro per la coca e 12 per la birra alla spina....
C'e' poco da correre e ben sperare
E' un chimico del controllo qualità in alcuni contesti, un tuttofare in altri, oppure un guru in altri ancora, dipende....Ma si trova più un vino sincero fatto solo con uva e non '' aggiustato ''? Oggi hanno tutti l' enologo, che mi pare più assimilabile a un chimico.
E' un chimico del controllo qualità in alcuni contesti, un tuttofare in altri, oppure un guru in altri ancora, dipende....
Prezzi per me fuori controllo. Non sono disposto a svenarmi per bere un goccio di vino. Ultimamente trovo dei vini in bottiglia intorno ai 4 euro pugliesi IGT che non sono niente male, tipo il Negroamaro. Oppure siciliani.Bah, da me una Menabrea (ottima) da 66cl, sta sui 4-5 euro, alla spina dipende, max 6 la pinta.
Sul vino al max 20 per un Gavi docg, da 20 una ottima barvera superiore docg sino a max 50 per un barolo d'annata.
Menù degustazione 32€, 45 con 3 vini in calice abbinatial tris di antipasti, primo e secondo, credo dolce incluso.
Kentauros - 29 giorni fa
gbortolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa