<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vino, passione in declino? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vino, passione in declino?

E' chiaro che la clientela, soprattutto inglese, che acquistava dei Bordeaux per la corte dei Tudor non voleva bere una bottiglia buona e l'altra buttarla nei lavandini del palazzo.
Tra avere un buon vino che si adatta alle produzioni ed alle stagioni ed averne uno da buttare nei lavandini c'è un bel salto che nessuno ha mai chiesto di fare ma l'idea che se compro 10 bottiglie dello stesso vino per 10 anni consecutivi e lo ritrovo sempre uguale manco fosse un'aranciata o un panino del più famoso fastfood che è uguale pressoché ovunque.
 
Io tifo il vino in brick

Esattamente..anche perché i 10 gr di alcool etilico (sostanza neurotossica e cancerogena) che ci sono in un bicchiere di tavernello da 0,99 al lt sono identici a quelli che ci sono in un bicchiere di sassicaia da 200 euro a bottiglia...
Sì ma da dieci passiamo almeno a quattrodici.....di gradi....
 
L'aumento del costo del vino ha seguito comunque un rialzo della qualità. Nei vini italiani ad esempio è vietato aggiungere zucchero, coloranti artificiali ecc.. (si usano mosti concentrati zuccherini, enocianina liquida estratta dalle bucce d'uva ecc..).
La birra scadente invece è sempre presente. Fatta addirittura con acqua distillata a cui viene aggiunta una polverina di sali minerali per avere ovunque lo stesso sapore.
 
L'aumento del costo del vino ha seguito comunque un rialzo della qualità.
Lasciamo stare questo punto va....quando conobbi mia moglie andai su in Veneto e il prosecco era una bottiglia che andava dalle tremilalire a salire....ma al massimo sei, e dieci dodici per un Cartizze....

Oggi....sì magari non ci sono più i prodottacci di una volta e compagnia briscola...ma non direi che le due cose siano andate di pari passo....

Peggio ancora col Franciacorta, quei profumi e quelle sfumature che trovavo nelle bottiglie da quindici-diciotto mila....ciaone in quelle da venti euro....quel miele, quei fiori....
 
Io tifo il vino in brick

C'è brik e brik...
La Cantina di Bertinoro dove mi fermo ogni tanto a fare rifornimento, ti mette anche Sangiovese, Albana o Pagadebit nei brik da 10 litri, quelli che poi tengono fuori l'aria, quindi mantengono il vino buono anche per qualche mese...
504325443_18516645868058354_487933366372503330_n.webp

D'estate io apprezzo molto il brik... messo in frigor, quando hai voglia anche solo di un mezzo bicchiere non hai necessità di aprire una bottiglia che poi, se non la consumi in fretta, si rovina.

Certo: questo non è tavernello ;-)
 
ma non era un topic sul consumo del vino ? non sul vino in se. Se mi si dice che il problema è che in Italia il vino è osteggiato secondo me si dice una cosa non molto esatta, nella maggior parte dei paesi le norme sono molto più restrittive delle nostre, basti pensare che in tanti paesi essere ubbriachi in pubblico è reato, da noi no..e se si va in tanti stati USA ci si rende conto li cosa vuol dire leggi severe, in tanti non si possono portare neanche alcolici chiusi in abitacolo , per dirne una...da noi tutto questo non esiste, se il consumo è calato ci saranno secondo me altri moltivi
 
Pure io, ultimamente, bevo più volentieri birra.
Anche perché, con il vino, ultimamente, appena ne bevo mezzo bicchier in più, mi dà fastidio.
Provo anche una certa sensazione di noia, rispetto a tutte le manifestazioni relative al vino che fanno in giro relative al vino.
Noto, in generale, una forte crescita e attrattività di quelle relative alla birra.
Relativamente al bere vino al ristorante, mi pare che i multipli del prezzo a cui lo vendono rispetto ai prezzi di cantina, stiano diventando veramente eccessivi, in particolare sulla fascia "entry"; volere vendere a 20-25 € una bottiglia da 5-6 € mi apre un tantino eccessivo.
 
ma non era un topic sul consumo del vino ? non sul vino in se. Se mi si dice che il problema è che in Italia il vino è osteggiato secondo me si dice una cosa non molto esatta, nella maggior parte dei paesi le norme sono molto più restrittive delle nostre, basti pensare che in tanti paesi essere ubbriachi in pubblico è reato, da noi no..e se si va in tanti stati USA ci si rende conto li cosa vuol dire leggi severe, in tanti non si possono portare neanche alcolici chiusi in abitacolo , per dirne una...da noi tutto questo non esiste, se il consumo è calato ci saranno secondo me altri moltivi
Il consumo è in decrescita dagli anni sessanta....e nei sessanta non c'erano etilometri, multe, reati alla guida, e guardacaso non c'era neanche la birra, assai poco diffusa nel nostro paese.

Mi ricordo che il padre di un mio amico mi disse che in Romagna la birra negli anni sessanta si diffuse un pochino nei ristoranti, a causa del flusso turistico tedesco,ma il cameriere diceva sempre, "mo si abbina meglio questo vinello qua che sta roba qui"
 
Pure io, ultimamente, bevo più volentieri birra.
Anche perché, con il vino, ultimamente, appena ne bevo mezzo bicchier in più, mi dà fastidio.
Provo anche una certa sensazione di noia, rispetto a tutte le manifestazioni relative al vino che fanno in giro relative al vino.
Noto, in generale, una forte crescita e attrattività di quelle relative alla birra.
Relativamente al bere vino al ristorante, mi pare che i multipli del prezzo a cui lo vendono rispetto ai prezzi di cantina, stiano diventando veramente eccessivi, in particolare sulla fascia "entry"; volere vendere a 20-25 € una bottiglia da 5-6 € mi apre un tantino eccessivo.

anche secondo me conta il discorso economico, in un paese con redditi in discesa io ormai sento sempre discorsi del tipo...al ristorante se non paghi un certa cifra la qualità non è buona, con il vino ancora di più...peccato che le cifre che sparano sono ad appannaggio di pochi, tranne che a mangiare fuori non ci si va una volta ogni 3 o 4 mesi. Noi siamo astemi in famiglia , e quando al ristorante prendo l'acqua vedo la faccia dei camerieri, poi capisco perchè come dici tu i prezzi dei vini sono altissimi, avere chi prende acqua probabilmente è una perdita per il ristorante che sul vino ci carica molto
 
ma è una sanzione amministrativa, una multa, a parte che non hai precedenti per altri reati, in altri paesi non è una semplice sanziona amministrativa.
Certo è stato depenalizzato, ma le conseguenze sono molto fastidiose (e non parlo della multa). In altri paesi passi la notte al fresco, vero.
 
Pure io, ultimamente, bevo più volentieri birra.
Anche perché, con il vino, ultimamente, appena ne bevo mezzo bicchier in più, mi dà fastidio.
Provo anche una certa sensazione di noia, rispetto a tutte le manifestazioni relative al vino che fanno in giro relative al vino.
Noto, in generale, una forte crescita e attrattività di quelle relative alla birra.
Relativamente al bere vino al ristorante, mi pare che i multipli del prezzo a cui lo vendono rispetto ai prezzi di cantina, stiano diventando veramente eccessivi, in particolare sulla fascia "entry"; volere vendere a 20-25 € una bottiglia da 5-6 € mi apre un tantino eccessivo.
Purtroppo è in calo (anche se di poco) pure il consumo di birra, mentre in Germania il calo è stato più drastico, un vero fenomeno sociale che stanno studiando. Fai conto che in Germania è consentito il consumo di birra (quindi alcolici di bassa gradazione) già a partire da 14 anni in presenza dei genitori e da qualche anno questa norma è messa in discussione.
 
Back
Alto