<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazioni Smart ForFour 453 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazioni Smart ForFour 453

Le vibrazioni comunque a quanto ho capito sono un po’ tipiche dei motori 3 cilindri come questo della Smart? Può essere che il tutto sia dovuto anche alla trazione posteriore?
Tutti i 3L sono un po' scorbutici e tutti hanno qualche problemino ai bassi giri, il 3L 1.0 turbo benzina VW (mi pare 95 cv) era osceno da guidare in città e con grossi problemi di partenza in salita causa la curva di coppia troppo brusca, o ti moriva il motore o pattinavi, una roba oscena. Il millino sCE Renaut che equipaggia la tua Smart, al confronto è un gioielllino (mi dicono che il miglior 3L in circolazione attorno al litro di cilindarata sia - o era, non so se PSA l'ha mantenuto in vita - quello Opel)
 
se sento qualcuno qualcuno che vuol comprare quella smart gli dico che se ne guardi bene, visto che ci sono altri 3 cilindri che vanno bene!!
 
No dai! Se non fosse per questo l’auto è perfetta!
mi viene in mente chi nomina un'ottantenne cadente e dice sapessi com'era bella da giovane!! Io una macchina con una guidabilità così l'avrei già bruciata...poi dipende da cosa cerca uno in una macchina, e come consumi come sei messo?
 
Ultima modifica:
se sento qualcuno qualcuno che vuol comprare quella smart gli dico che se ne guardi bene, visto che ci sono altri 3 cilindri che vanno bene!!
In realtà va benissimo, solo che un ciclo Otto aspirato e tricilindrico va guidato e trattato come un ciclo Otto aspirato e tricilindrico, e non come un sovralimentato e/o con numero pari di cilindri.
In realtà il 3L ha pure dei punti di forza rispetto ad un 4L, ad esempio la vivacità, ma se pensi di tenerlo sottocoppia va peggio di un 4L sottocoppia.
Io ho avuto tre Smart tutte 3L, la F450 con il 700 cc turbo MB (fantastico), la F451 con il Mitsubishi aspirato (buono ma più assetato del 0,7 MB), la W453 con il 1.0 sCE Renault (molto buono). Mi piacerebbe riprendere un C453, ma sono solo usate e carissime.
 
mi viene in mente chi nomina un'ottantenne cadente e dice sapessi com'era bella da giovane!! Io una macchina con una guidabilità così l'avrei già bruciata...poi dipende da cosa cerca uno in una macchina, e come consumi come sei messo?
La Smart F2 è come una droga, quando la provi diventa difficile smettere.
 
mi viene in mente chi nomina un'ottantenne cadente e dice sapessi com'era bella da giovane!! Io una macchina con una guidabilità così l'avrei già bruciata...poi dipende da cosa cerca uno in una macchina, e come consumi come sei messo?
In realtà se ti abitui a usare il cambio come richiesto dal motore, ti trovi benissimo. La prima è lunga, quindi tutti gli altri rapporti sono regolati di conseguenza.
Con la Corsa 1200 a 110 orari viaggio a regime molto alto e con un gran rumore, ad esempio, mentre con la Twingo sono a regime di riposo, con il motore che quasi non si percepisce.
Se serve fare un sorpasso in extraurbano dai 90 orari e mi serve vivacità, puoi fare senza problemi direttamente dalla quinta alla terza, sali rapidamente anche a 120, poi puoi tornare subito alla quinta e tornare a regimi di riposo.
La coppia massima è intorno ai 2800 giri, ma ha valori simili per un lungo intervallo di regimi, quindi si sfrutta sempre, non si addormenta all'improvviso.
Settimana scorsa ho fatto il tagliando, 105 mila km, è come nuova e non ho mai avuto necessità di fare rabbocchi.
 
In realtà se ti abitui a usare il cambio come richiesto dal motore, ti trovi benissimo.
il fatto è che non sopporto il motore su di giri inutilmente...se devo fare un sorpasso allora marcia bassa e in fondo l'acceleratore, altrimenti mi piace troppo sentire che riprende da 1300/1500 giri senza sussulti, sia pur lentamente se non ho fretta, voglio che il motore collabori, non che deva io fare quello che vuole lui:emoji_blush:
 
L’unico appunto è infatti dedicato alla vibrazioni/scossoni che avverto sotto coppia ad esempio con marce alte a bassi giri o nel momento delle frenate quando l’auto scende a 1000/900 giri che costringe a premere la frizione per evitare appunto un po’ di traballamenti… cosa che con altre vetture non mi succede.
però, non so se non l'avevo visto questo o sei stato più preciso adesso, ma a 900 giri mi sembra normalissimo che succeda con qualunque motore...
 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto