<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazioni..e ancora vibrazioni... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazioni..e ancora vibrazioni...

Purtroppo l'assistenza non è all'altezza, non sono in grado di risolvere i problemi ed è per questo che fanno intervenire gli ispettori. Qui altra nota dolente: l'ispettore che è stato a vedere la mia macchina lo conoscevo già. Fino all'anno prima era un normalissimo meccanico (non capo officina x intenderci) che lavorava in un officina MB. Ovvio che non ha minimamente capito il problema che avevo. Scrivere a Verona serve anche a poco: a me hanno risposto che la macchina e così e così me la devo tenere.
Per quanto mi riguarda è la prima e l'ultima Audi che acquisterò
 
Ciao, ti posso dire che avevolo stesso problema e ho risolto portandola da un gommisto munito di una macchina speciale per equlibrare le gomme , la HUNTER, macchina che costa sui 24.000, 00 euro...riporto una mia risposta in una discusione in latro forum "Gomme Michelin pilot da 18" 245 assetto normale Maggio 2008, si manifestava dai 120 ai 140 poi continuo fino a 170.....
C'è da dire che con il treno originale l'auto era perfetta, le problematiche sono uscite dopo il cambio gomme,quindi sono certo che dipende dai gommisti, se la gomma non è montata perfetta sul cerchio ai voglia metter pesi vibrerà sempre,ecco che ci vuole stà benedetta macchina della Hunter che fà un lavoro di fino e tutto torna normale.Invece se a qualcuno succede ad auto nuova ,allora possono essere problemi meccanici(braccetti vari),anche se il tecnico mi ha detto che in alcuni casi A5 il problema anche dopo la sostituxzione si è ripresentato. "se cerchi nel web ...vibrazione avantreno...dovresti trovare tutto.Io sono nel veneto e ho due indirizzi di questi gommisti, purtroppo visto il costo della HUNTER c'è l'hanno in pochi...
 
albese ha scritto:
Posseggo un a4 avant con 3 mesi di vita. La mia aveva problemi di vibrazioni, mi sono stati sostituiti i braccetti delle sospensioni, volano bimassa e per ultimo il cambio. La sostituzione del cambio x me ha risolto il problema.
La mia presentava vibrazioni a 130 e in particolare su tutte le marce intorno ai 2000 giri sia in accelerazione che decelerazione.
Per risolvere il problema ho scritto all'audi italia lamentando il problema per ben due volte, dopo di che è venuto un tecnico audi per testare la mia auto. Secondo la mia opinione devi rompere le scatole all'audi italia. Saluti e buona fortuna.
anche la tua è con il multitronic?
Lo chiedo perchè non ho ben capito se il volano bimassa è presente sia sull'automatico che sul manuale.
Cmq se dopo l 'intervento sui braccetti non concludo nulla scrivo all'Audi. Ora devo dare fiducia alla mia officina.
p.s. ho fatto la prova a velocità costante (tra 120 e 140) cambiando il slettore automatico da D a S e quindi con l'aumentare dei giri motore il problema rimane, anche se sembra, dico sembra, minore. Mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
MattiaTTS ha scritto:
Purtroppo l'assistenza non è all'altezza, non sono in grado di risolvere i problemi ed è per questo che fanno intervenire gli ispettori. Qui altra nota dolente: l'ispettore che è stato a vedere la mia macchina lo conoscevo già. Fino all'anno prima era un normalissimo meccanico (non capo officina x intenderci) che lavorava in un officina MB. Ovvio che non ha minimamente capito il problema che avevo. Scrivere a Verona serve anche a poco: a me hanno risposto che la macchina e così e così me la devo tenere.
Per quanto mi riguarda è la prima e l'ultima Audi che acquisterò
beh mi sono reso conto che in officina sono obbligati a seguire delle procedure. Nel mio caso hanno dovuto verificare la convergenza, l'equilibr. la campanatura, ecc e fare anche una prova con un treno di gomme nuove. Almeno così è stato detto. hHanno mandato in tempo reale tutti i dati ad una società specializzata che li raccoglie per audi e, dopo la loro verifica è stata autorizzata la sostituzione dei braccetti. Credo che in audi non lascino margine nè autonomia pur lavorando con un "libro delle rogne" cioè difetti riscontrati e interventi cionseguenti. In fondo credo sia giusto che audi verifichi gli eventuali difetti per decidere gli interventi da fare.
Quello che mi sembra assurdo che per avere l'auto sostitutiva devi arrivare con il carro attrezzi. Se porti la macchina da solo magari dpo aver concordato la data dell'intervento ti devi arrangiare. Questo è ASSURDO!!
 
Quello che mi sembra assurdo che per avere l'auto sostitutiva devi arrivare con il carro attrezzi. Se porti la macchina da solo magari dpo aver concordato la data dell'intervento ti devi arrangiare. Questo è ASSURDO!!

concordo in pieno, anche a me da molto fatidio pagare l'auto in sostituzione, soprattutto quando la porti per un difetto da loro ricosciuto.Io ricordo quando avevo le Alfa non ho mai avuto problemi,anche ai tagliandi mi hanno sempre dato l'auto gratis.Evidentemente fanno i loro conti, che acquista Audi si può permmettere di pagare anche questo... :(
 
matrix01 ha scritto:
Ciao, ti posso dire che avevolo stesso problema e ho risolto portandola da un gommisto munito di una macchina speciale per equlibrare le gomme , la HUNTER, macchina che costa sui 24.000, 00 euro...riporto una mia risposta in una discusione in latro forum "Gomme Michelin pilot da 18" 245 assetto normale Maggio 2008, si manifestava dai 120 ai 140 poi continuo fino a 170.....
C'è da dire che con il treno originale l'auto era perfetta, le problematiche sono uscite dopo il cambio gomme,quindi sono certo che dipende dai gommisti, se la gomma non è montata perfetta sul cerchio ai voglia metter pesi vibrerà sempre,ecco che ci vuole stà benedetta macchina della Hunter che fà un lavoro di fino e tutto torna normale.Invece se a qualcuno succede ad auto nuova ,allora possono essere problemi meccanici(braccetti vari),anche se il tecnico mi ha detto che in alcuni casi A5 il problema anche dopo la sostituxzione si è ripresentato. "se cerchi nel web ...vibrazione avantreno...dovresti trovare tutto.Io sono nel veneto e ho due indirizzi di questi gommisti, purtroppo visto il costo della HUNTER c'è l'hanno in pochi...

ciao e grazie per la risposta ma purtroppo ho già fatto questa prova senza nessun risultato... con 4 treni di gomme diversi vibra sempre anche dopo la bilanciatura dinamica...
 
tonino1960 ha scritto:
MattiaTTS ha scritto:
Purtroppo l'assistenza non è all'altezza, non sono in grado di risolvere i problemi ed è per questo che fanno intervenire gli ispettori. Qui altra nota dolente: l'ispettore che è stato a vedere la mia macchina lo conoscevo già. Fino all'anno prima era un normalissimo meccanico (non capo officina x intenderci) che lavorava in un officina MB. Ovvio che non ha minimamente capito il problema che avevo. Scrivere a Verona serve anche a poco: a me hanno risposto che la macchina e così e così me la devo tenere.
Per quanto mi riguarda è la prima e l'ultima Audi che acquisterò
beh mi sono reso conto che in officina sono obbligati a seguire delle procedure. Nel mio caso hanno dovuto verificare la convergenza, l'equilibr. la campanatura, ecc e fare anche una prova con un treno di gomme nuove. Almeno così è stato detto. hHanno mandato in tempo reale tutti i dati ad una società specializzata che li raccoglie per audi e, dopo la loro verifica è stata autorizzata la sostituzione dei braccetti. Credo che in audi non lascino margine nè autonomia pur lavorando con un "libro delle rogne" cioè difetti riscontrati e interventi cionseguenti. In fondo credo sia giusto che audi verifichi gli eventuali difetti per decidere gli interventi da fare.
Quello che mi sembra assurdo che per avere l'auto sostitutiva devi arrivare con il carro attrezzi. Se porti la macchina da solo magari dpo aver concordato la data dell'intervento ti devi arrangiare. Questo è ASSURDO!!

è vero che ci sono delle procedure da seguire e credo sia giusto così. Però la conclusione non può essere che ti devi tenere la macchina così... è inaccettabile.
Concordo per la macchina sostitutiva, andrebbe sempre data sopratutto quando si ha il fermo macchina a causa di un difetto di fabbrica
 
anche la tua è con il multitronic?
Lo chiedo perchè non ho ben capito se il volano bimassa è presente sia sull'automatico che sul manuale.
Cmq se dopo l 'intervento sui braccetti non concludo nulla scrivo all'Audi. Ora devo dare fiducia alla mia officina.
p.s. ho fatto la prova a velocità costante (tra 120 e 140) cambiando il slettore automatico da D a S e quindi con l'aumentare dei giri motore il problema rimane, anche se sembra, dico sembra, minore. Mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: [/quote]

No la mia ha cambio manuale.
Per quanto mi riguarda dopo la sostituzione dei braccetti e un equilibratura speciale delle gomme e cerchioni ho risolto il problema a 130Km/h, ma non quello che avevo a 2000 giri su tutte le marce come ho spiegato prima. L'intervento sul cambio è stato risolutivo.
 
albese ha scritto:
anche la tua è con il multitronic?
Lo chiedo perchè non ho ben capito se il volano bimassa è presente sia sull'automatico che sul manuale.
Cmq se dopo l 'intervento sui braccetti non concludo nulla scrivo all'Audi. Ora devo dare fiducia alla mia officina.
p.s. ho fatto la prova a velocità costante (tra 120 e 140) cambiando il slettore automatico da D a S e quindi con l'aumentare dei giri motore il problema rimane, anche se sembra, dico sembra, minore. Mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

No la mia ha cambio manuale.
Per quanto mi riguarda dopo la sostituzione dei braccetti e un equilibratura speciale delle gomme e cerchioni ho risolto il problema a 130Km/h, ma non quello che avevo a 2000 giri su tutte le marce come ho spiegato prima. L'intervento sul cambio è stato risolutivo.[/quote]
Ultimo aggiornamento: sostiuiti i braccetti della sospensione senza un sostanziale cambiamento. Nuovo ricovero giovedì per sostituzione dischi (credo solo anteriori) e parte superiore della sospensione.
Cmq il problema è ben conosciuto da audi tant'è che hanno riprogettato i pezzi che stanno sostituendo. Ma molti possessori non si rendono conto del problema che, a quanto pare, deriva dalla trasmissione delle vibrazioni del motore al gruppo sospensione. Mah, speriamo bene. Il commento del capo tecnico: lo fanno tutte le A4 e le Q5 poichè il gruppo sospensioni ant è identico..
 
Se il problema è noto dovrebbero come minimo fare un richiamo di tutte le vetture che presentano quella vibrazione....

il gruppo sospensioni della TT è lo stesso di A4 e Q5?
 
Ciao scusate se mi intrufolo nel vostro forum.
io sono possessore da meno di 1 anno di una skoda octavia 1.6 tdi euro 5, e spesso sento una vibrazione sul volante e sui sedili, a circa 70 - 80 orari,
a fine mese metto le gomme invernali e vedo se il comportamento cambia, perchè se così non fosse vuol dire che il problema non sono le gomme, ma altro....
vi scrivo per chiedervi come sentivate voi la vibrazione, ho letto che addirittura hanno sostituito il cambio per risolvere il problema e mi chiedo che difetto aveva il cambio?
grazie mille
Lele
 
85lele ha scritto:
Ciao scusate se mi intrufolo nel vostro forum.
io sono possessore da meno di 1 anno di una skoda octavia 1.6 tdi euro 5, e spesso sento una vibrazione sul volante e sui sedili, a circa 70 - 80 orari,
a fine mese metto le gomme invernali e vedo se il comportamento cambia, perchè se così non fosse vuol dire che il problema non sono le gomme, ma altro....
vi scrivo per chiedervi come sentivate voi la vibrazione, ho letto che addirittura hanno sostituito il cambio per risolvere il problema e mi chiedo che difetto aveva il cambio?
grazie mille
Lele
In pratica, sulla mia (A4 avant) percepisco una vibrazione ritmica che aumenta o diminuisce con la velocità e che, anche se la senti allo sterzo, in realtà è della scocca. Più o meno come se i cerchi fossero ovalizzati. Immagina di stare su una sedia e qualcuno la muove lateralmente (c....o magari erano terremoti!!). Cmq la prendo a ridere. Domani sono di nuovo dal conc ma ho paura che non sapranno cosa inventarsie finirà che interpelleranno un ispettore.
p.s. qualcuno di voi ha frequentato il sito di audi experience? Lo chiedo perchè nei topic che ho letto, su questo sito, è tutto così soft. Sembra quasi che tutti hanno banali problemini e che fiduciosi sanno che mamma audi li risolverà :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
85lele ha scritto:
ciao, sei tornato dal concessionario?
cosa ti hanno detto?
la storia infinita continua.
Ultimo intervento dal conc per la sostituzione dei braccetti anteriori. (ancora i braccetti??). Beh la precedente sostituzione era sta fatta con braccetti non modificati. L'hanno dovuto ammettere! Lasciamo perdere i commenti... Purtroppo la situazione non è cambiata di una virgola, anzi la "sensazione" è che il volante abbia perso di sensibilità: meno diretto nel movimento. Colpa di questi braccetti con diametro maggiorato (all'innesto) e boccole "ad olio"? (le hanno definite così!). Mah. Cmq mercoledì 27 incontro dal conc con l'ispettore (la fortuna ha voluto che sarà qui, visto che, a detta loro, fanno una "visita" ogni 2-3 mesi!Sic!! :cry: :cry:
Tra le tante incertezze non capisco come mai non hanno, in officina, la "macchina" che testa gomme e cerchi in carico e rotazione.Loro stessi ammettono che la semplice verifica dell'equilibratura, richiesta tra i tanti dati, non consente di escludere difetti di eccentricità o simili. Ritengo, dopo tante prove che il test con gomme e cerchi nuovi doveva essere il primo passaggio da fare, visto che la vibrazione-ondulazione segue la velocità raggiungendo il massimo d'intensità tra i 110 ed i 130 km/h, che guarda caso è la velocità autostradale (ho percorso 18.000 km in 8 mesi quasi tutti in autostrada!!). E considerando che il difetto si è manifestato dopo i 12.000 km con graduale incremento man mano che percorrevo km.
Vedremo cosa sentenzierà l'ispettore. Dopo di che tutto in mano al mio legale..
alla prossima.
 
albese ha scritto:
anche la tua è con il multitronic?
Lo chiedo perchè non ho ben capito se il volano bimassa è presente sia sull'automatico che sul manuale.
Cmq se dopo l 'intervento sui braccetti non concludo nulla scrivo all'Audi. Ora devo dare fiducia alla mia officina.
p.s. ho fatto la prova a velocità costante (tra 120 e 140) cambiando il slettore automatico da D a S e quindi con l'aumentare dei giri motore il problema rimane, anche se sembra, dico sembra, minore. Mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

No la mia ha cambio manuale.
Per quanto mi riguarda dopo la sostituzione dei braccetti e un equilibratura speciale delle gomme e cerchioni ho risolto il problema a 130Km/h, ma non quello che avevo a 2000 giri su tutte le marce come ho spiegato prima. L'intervento sul cambio è stato risolutivo.[/quote]

domanda da profano. In cosa consiste l'equilibratura "speciale"? Attrezzatura particolare?
 
Back
Alto