<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vibrazioni al minimo Stilo JTD 116 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vibrazioni al minimo Stilo JTD 116 CV

Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
 
quadamage76 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
renatom ha scritto:
Oggi un mio amico mi ha detto che negli ultimi tempi sente vibrazioni molto fastidiose al minimo, avvertibili soprattutto sul volante su una Stilo 1.9 JTD 116 (mi pare) Cv del 2004 con circa 150000 km.
Che può essere? Volano?

Lo so che i dati sono un po' pochi, ma per il momento solo questo.
-
io ho avuto i seguenti problemi di vibrazioni: una vibrazione sul volante che si manifestava a circa 1800/2000 giri, soprattutto in rilascio, dovuta ad un supporto del cambo da sostituire. la spesa è stata contenuta, circa 100 (o 200, non ricordo nemmeno più, manodopera, pezzo e iva compresi) euro, è stato più difficile trovare qualcuno che sapesse dirmi a cosa fosse dovuto.
-
in questi giorni di freddo ho una vibrazione al minimo a freddo (quando metto in moto e non sono a milano ma in zone meno fredde non si sente più niente), dovuta sicuramete ad un iniettore che in certe condizioni al minimo getta un po di gasolio in più, ma fatti 500 metri sparisce (e questo anche quando sono in zone più fredde, tipo le alpi).
-
in questo caso la soluzione è la revisione degli iniettori, ma è costosa e il fastidio minimo (a caldo il motore va come un orologio), a meno che non si trovi il pompista che mi dica quale sia l'iniettore da revisionare (oppure comprarlo direttamente nuovo, che sono circa 300 euro contro i 220 della revisione).

la pulizia e ritaratura degli iniettori costa sui 300? massimo, a meno che tu non trovi un iniettore sfondato, e non fa altro che bene al motore. Per sapere quale è basta collegare l'examiner ed osservare le correzioni di carburante di tutti e 4 gli iniettori, quello più lontano dai valori degli altri tre è l'incriminato. Non è detto che così funzioni ma le probabilità di beccarlo sono buone.

Ciao Matteo
-
ho fatto chiedere al bosch service in zona, e mi ha chiesto quanto riportato, ovvero 220 euro a iniettore, quando nuovo costa 350 (+ o -).
sentirò qualcun altro, perchè effettivamente mi pare un costo altino.

quella è una cifra da ladri. Di dove sei?
-
milano
 
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.
 
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.

se ci credi,beato te.Io all'epoca della stilo ebbi molte auto in sostituzione :megane sw,berlina sono della stessa epoca della stilo e 18 anni avanti come confor,silenziosita' e vibrazioni.
Senza scomodare mostri sacri,intendiamoci.L'ho confrontata con una semplice renault.
Dimenicavo,la scenic che avevi nel 1991 a folle non vibrava.E parlo del 1991
 
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.

se ci credi,beato te.Io all'epoca della stilo ebbi molte auto in sostituzione :megane sw,berlina sono della stessa epoca della stilo e 18 anni avanti come confor,silenziosita' e vibrazioni.
Senza scomodare mostri sacri,intendiamoci.L'ho confrontata con una semplice renault.
Dimenicavo,la scenic che avevi nel 1991 a folle non vibrava.E parlo del 1991

la scenic che avevo,volevo dire
 
se non erro la scenic è uscita nel 97 anno più anno meno....Io l'ho presa nel 98 (modello dti): non ricordo vibrazioni ma era parecchio rumorosa.ciao
 
La scenic prima serie aveva i suoi bei difettucci, non ultimo dei quali un posto guida da camion. Strano che, trovandoti scomodo su Stilo, non ti trovassi scomodo anche lì.
Del 2001 forse?
 
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.

se ci credi,beato te.Io all'epoca della stilo ebbi molte auto in sostituzione :megane sw,berlina sono della stessa epoca della stilo e 18 anni avanti come confor,silenziosita' e vibrazioni.
Senza scomodare mostri sacri,intendiamoci.L'ho confrontata con una semplice renault.
Dimenicavo,la scenic che avevi nel 1991 a folle non vibrava.E parlo del 1991
-
hai ragione, scusa, io non sono mai salito su altre auto al di fuori della stilo....non ho mai provato un'altra auto, che peccato.........
-
adesso mi prenderò uno dei tuoi mostri sacri, che ne so, una classe c con 76 db a 130km/h, quella si che è silenziosa..........
-
 
alkiap ha scritto:
La scenic prima serie aveva i suoi bei difettucci, non ultimo dei quali un posto guida da camion. Strano che, trovandoti scomodo su Stilo, non ti trovassi scomodo anche lì.
Del 2001 forse?

io ho avuto 2 scenic e sul posto guida nn ho nulla da obiettare.Chiaro deve piacere la seduta da camion.Pero' non dovevo piegare il collo per guardare avanti.
E comunque le vibrazioni son sapevo cosa fossero dai tempi della tipo 1.9D del lontano 1995
 
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.

se ci credi,beato te.Io all'epoca della stilo ebbi molte auto in sostituzione :megane sw,berlina sono della stessa epoca della stilo e 18 anni avanti come confor,silenziosita' e vibrazioni.
Senza scomodare mostri sacri,intendiamoci.L'ho confrontata con una semplice renault.
Dimenicavo,la scenic che avevi nel 1991 a folle non vibrava.E parlo del 1991
-
hai ragione, scusa, io non sono mai salito su altre auto al di fuori della stilo....non ho mai provato un'altra auto, che peccato.........
-
adesso mi prenderò uno dei tuoi mostri sacri, che ne so, una classe c con 76 db a 130km/h, quella si che è silenziosa..........
-

e' vero.Il tuo orecchio riesce a capire che 76 db sono rumorosi ,mentre che ne so' 72 sono fighissimi.

E' strano come chi passa il suo tempo in un ambiente rumoroso sia cosi' capace di percepire qualche db di differenza
 
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Ma quante stilo che vibrano!!!!!!!!!!!!!!!
Se ve ne siate accorti ora e' perche' probabilmente avete fatto un giro su un'altra auto.
Le vibrazioni sono un gadget che fiat regala sulle stilo.E' un sostegno al guidatore per evitare il colpo di sonno quando si e' fermi al semaforo.

Puoi cambiare tutti i supporti motore che vuoi,migliorera' leggermente,ma continuera' a vibrare alla grande.
-
non è cos': sostituito il supporto cambio la stilo non vibrava per niente.
-
adesso inizia a vibrare, ma so il perchè e devo prendere provvedimenti.
-
e dico questo proprio perchè quando la stilo è in forma posso tranquillamente paragonarla alle altre di pari epoca e pari categoria.

se ci credi,beato te.Io all'epoca della stilo ebbi molte auto in sostituzione :megane sw,berlina sono della stessa epoca della stilo e 18 anni avanti come confor,silenziosita' e vibrazioni.
Senza scomodare mostri sacri,intendiamoci.L'ho confrontata con una semplice renault.
Dimenicavo,la scenic che avevi nel 1991 a folle non vibrava.E parlo del 1991
-
hai ragione, scusa, io non sono mai salito su altre auto al di fuori della stilo....non ho mai provato un'altra auto, che peccato.........
-
adesso mi prenderò uno dei tuoi mostri sacri, che ne so, una classe c con 76 db a 130km/h, quella si che è silenziosa..........
-

e' vero.Il tuo orecchio riesce a capire che 76 db sono rumorosi ,mentre che ne so' 72 sono fighissimi.

E' strano come chi passa il suo tempo in un ambiente rumoroso sia cosi' capace di percepire qualche db di differenza
-
mi piace notare che mentre non sai come si apre lo sportellino del carburante della stilo (secondo te non c'è lo sportello della chiusura centralizzata ma uno sportellino manuale e tappo con chiave, cosa che non è così, dopo averla posseduta per anni), sei informatissimo sui livelli di rumorosità.
-
peccato però che affermi che 72 db su stilo (secondo me dalle prove di auto sono meno) sono troppi, 76 su una vettura che costa il doppio ed è nata anni dopo sono pochi.
-
il mio orecchio percepisce le differenze, a te cosa sfugge?
 
Essendo scala logaritmica, 76Db sono più del doppio di 72 :D
Va detto che l'orecchio umano tende a percepire un raddoppio di "volume" ogni 10Db, quindi saremmo ad un +40%... mica poco
 
tvrgb, per correttezza ti devo segnalare che l'ultimo model year di Stilo - quello con le mascherine cromate sul muso, per intenderci - ha perso la chiusura centralizzata dello sportello carburante, adottando un banale tappo con chiusura a chiave.
Nel contempo sono sparite anche la plafoniera posteriore e la bocchetta di ventilazione sempre posteriori
 
alkiap ha scritto:
tvrgb, per correttezza ti devo segnalare che l'ultimo model year di Stilo - quello con le mascherine cromate sul muso, per intenderci - ha perso la chiusura centralizzata dello sportello carburante, adottando un banale tappo con chiusura a chiave.
Nel contempo sono sparite anche la plafoniera posteriore e la bocchetta di ventilazione sempre posteriori
-
grazie per la segnalazione.
-
su questo allora mi ricredo, anche se trovo strano che me lo dici tu e non chi aveva la macchina in questione............
 
Back
Alto