Ho già fatto un viaggio con una tanica da 10 litri riempita con 9.19 litri e ho effettuato, molto comodamente, il rifornimento. Non ho assolutamente sentito puzza di benzina in auto.
Gli abbiamo risposto, per quello che ne sappiamo.Ma perché commentate "che senso ha? Non puoi fermarti a fare rifornimento?"
L'opener ha chiesto una cosa molto specifica. Limitiamoci a rispondere a quello.
Ma perché commentate "che senso ha? Non puoi fermarti a fare rifornimento?"
L'opener ha chiesto una cosa molto specifica. Limitiamoci a rispondere a quello.
Ne fa molti più di 400 per fortuna. Tenendo anche in autostrada velocità moderate (tipo 100kmh) è impossibile farne meno 600. Considerando che una parte di quei 720 km sono in statale l'ultima volta ho fatto circa 700 km col pieno e sono arrivato a destinazione dopo 720 km con pochissimo meno di 9 litri in auto cioè proprio con il rabbocco di 9 litri effettuato dalla tanica. Male che vada 600 km sono sicuri ma avesse un serbatoio da 40 litri potrei avere autonomia minima di 800 e sarebbe tutta un'altra storia, mi mancano proprio i 10 litri di una tanica per stare tranquillo.Ecco, se stai pensando alla tanica con un'auto che bene o male fa 400 km e rifornisci dappertutto in tre minuti, pensa come sarebbe la vita "green".......
Perché é, in fin dei conti, una cosa abbastanza pericolosetta portare una decina di litri o piú di liquido fortemente infiammabile e tossico in abitacolo, e a me viene di sconsigliarlo se non per reali esigenze di forza maggiore, ma non mi pare questo il caso
La domanda era "è legale o no?" Sconsigliarlo va bene, ma se l'opener fa una domanda così precisa avrà delle esigenze sue particolari che non sta a noi conoscere.
Scusate l'OT, ora mi taccio.
Credo che molti si siano chiesti perchè non buttar dentro anche solo 20€ in una sosta, che anche a prezzo autostradale sarebbero troppo pochi per notare differenze, anzichè portarsi in abitacolo il carburante.Perché é, in fin dei conti, una cosa abbastanza pericolosa portare una decina di litri o piú di liquido fortemente infiammabile e tossico in abitacolo, e a me viene di sconsigliarlo se non per reali esigenze di forza maggiore, ma non mi pare questo il caso
Mi capita molto spesso perché spesso trasporto, per uso personale e per tragitti di massimo 100 km, una o due taniche da 20 litri di liquido combustibile per stufe tipo "zibro".Perché é, in fin dei conti, una cosa abbastanza pericolosa portare una decina di litri o piú di liquido fortemente infiammabile e tossico in abitacolo, e a me viene di sconsigliarlo se non per reali esigenze di forza maggiore, ma non mi pare questo il caso
Quando vado a livigno ho la tanichetta da 10 litri, limite legale per il passaggio alla dogana e in ingresso/uscita svizzera nessuno ha mai detto nulla.É semplicemente ridicolo pensare che uno contrabbandi 10-20 litri di benzina. Certo al ridicolo non c'è limite.
Può essere che sia bizzarro, non lo nego, ma mi piace molto l'idea di poter essere completamente autonomo nel rifornimento potendo scegliere luogo e ora.Credo che molti si siano chiesti perchè non buttar dentro anche solo 20€ in una sosta, che anche a prezzo autostradale sarebbero troppo pochi per notare differenze, anzichè portarsi in abitacolo il carburante.
In effetti la benzina si trova ovunque, si dovrà rifornire per fare il viaggio inverso, a quel punto...
Ma tant'è, non è la prima richiesta apparentemente bizzarra su questo forum...
Ricordo pure io la fine del buon Scirea in Polonia.Infatti l'ho sconsigliato
A me dieci litri sarebbero più che sufficienti.Una sentenza della Cassazione parla di limite fissato in 10 litri.
https://www.giustiziadipace.it/e-re...-10-litri-sentenza-n-442-del-11-gennaio-2012/
Anche se non ho ben capito quanto riguardi il trasporto oltre confine e quanto il trasporto in sè.
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa