<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Via libera agli incentivi per la ricarica domestica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Via libera agli incentivi per la ricarica domestica

Domanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?
Certo, al limite sezioni l’impianto mettendo un limitatore magnetotermico sulla parte vecchia
 
Poi, per esperienza mia, un posteggio cosiddetto “comune” nei garage condominiali non esiste.
Nelle case moderne i posti sono assegnati se non anche singolarmente intavolati o accatastati, però in molti edifici degli anni ‘60 e ‘70 spesso ci sono zone (solitamente scoperte) adibite a parcheggio indistinto che all’epoca bastavano comodamente per tutti, oggi si deve ricorrere addirittura alla rotazione.
 
Non credo proprio, ma anche se fosse così.. Chi ricarica come e quando? E se “dimentico” lì la macchina e rimane attaccata una settimana?

Poi, per esperienza mia, un posteggio cosiddetto “comune” nei garage condominiali non esiste.

In questo momento affisso alla porta d'ingresso del mio condominio c'è un foglio firmato dall'amministratore che ricorda che i posteggi comuni nel cortile devono essere usati solo per brevi soste e non come se fossero dei posti auto riservati,e che verranno presi provvedimenti se la situazione non dovesse risolversi.
La questione è stata dibattuta nelle ultime 15 assemblee condominiali annuali e mai risolta,con 3 diversi amministratori.
3 condomini da sempre parcheggiano in cortile giorno e notte e gli altri 3,tra cui il sottoscritto,se la prendono in saccoccia.
Andrà così anche se e quando ci saranno posti auto dedicati alla ricarica delle auto,solo che al posto del semplice fastidio verranno creati dei veri e propri disagi.
 
si deve ricorrere addirittura alla rotazione.

Nel mio condominio come scrivevo sopra la rotazione prevede che tocchi sempre ai soliti 3 parcheggiare.
Mentre agli altri 3 ruotano solo le balle,specialmente quando capita di dover scaricare la spesa e magari ci sono delle auto ferme in cortile da giorni.
Anni fa a un'assemblea una condomina disse che se trovava il posto libero lei parcheggiava,e tutti pensammo "Grazie al cavolo che trovi il posto libero non lavori,gli altri fessi alle 8 escono e quando rientrano trovano la tua auto posteggiata malamente che poi resta ferma 3 o 4 giorni di fila pur avendo il garage doppio vuoto".
 
I condomini rimarranno sempre questione infelice, soprattutto per quanto riguarda l’energia “in comune”.
Colonnine di ricarica, a mio modesto parere, da dimenticare, manco nominarle in riunione condominiale…
 
Probabilmente è anche questo uno dei motivi per cui gli utenti (o almeno quelli del forum) sono diffidenti verso la mobilità elettrica.
Oltre ai costi e ai limiti in termini di autonomia l'auto elettrica obbliga,o comunque può obbligare,gli utenti ad avere a che fare con gli altri utenti per "contendersi" le colonnine.
E visto il livello medio di civiltà viene da chiedersi e se la colonnina è occupata,e se la prenoto ma ci trovo parcheggiata una macchina,e se quello prima finita la ricarica non si sposta subito etc etc.
E' vero che anche per fare il pieno a una termica ci si rivolge ai distributori che sono spazi comuni più o meno come le postazioni di ricarica.
Però trovare un'auto in sosta presso un distributore è difficile e poi la convivenza forzata dura pochi minuti e volendo si può fare il pieno altrove.
Per me se il futuro sarà elettrico gli automobilisti dovranno migliorare molto dal punto di vista della considerazione delle esigenze altrui.
 
Probabilmente è anche questo uno dei motivi per cui gli utenti (o almeno quelli del forum) sono diffidenti verso la mobilità elettrica.
Oltre ai costi e ai limiti in termini di autonomia l'auto elettrica obbliga,o comunque può obbligare,gli utenti ad avere a che fare con gli altri utenti per "contendersi" le colonnine.
E visto il livello medio di civiltà viene da chiedersi e se la colonnina è occupata,e se la prenoto ma ci trovo parcheggiata una macchina,e se quello prima finita la ricarica non si sposta subito etc etc.
Senza dimenticare una possibile rottura di essa..
E' vero che anche per fare il pieno a una termica ci si rivolge ai distributori che sono spazi comuni più o meno come le postazioni di ricarica.
Però trovare un'auto in sosta presso un distributore è difficile e poi la convivenza forzata dura pochi minuti e volendo si può fare il pieno altrove.
Per me se il futuro sarà elettrico gli automobilisti dovranno migliorare molto dal punto di vista della considerazione delle esigenze altrui.
Assolutamente, ma la vedo dura.
 
15.000

??

4,5 kw nisba

??

Eh vedi tu. Se il box/garage non è vicino alla linea della casa si devono fare i lavori.
Nel mio caso (box non vicino) devo tirare 5 metri di cavo nel corridoio che gira intorno al perimetro della palazzina, poi ci sono altri 3 metri che vanno interrati (qui l'esborso più grande) quindi devo far spaccare beola e cemento poi rifare il tutto, e infine altri 3 metri di cavo.
 
Domanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?

Prima di tutto devi sentire un elettricista che vede la rete di casa tua e ti dice la portata massima. In teoria dovrebbe essere 6kw, ma non mi stupirei se in certe situazioni fosse solo a 3kw (mi viene in mente la villetta famiglia singola di un mio amico fatta negli anni 50).
Rifare l'impianto della casa non si dovrebbe...a meno che hai la linea generale e contatore esattamente dall'altra parte della casa.
 
Back
Alto