Ah ok, ma rimane cmq una questione difficile.In realtà, potrei sbagliarmi perché vado a memoria, se rientra nel concetto di efficientamento passa a maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno 500 millesimi del condominio.
Ah ok, ma rimane cmq una questione difficile.In realtà, potrei sbagliarmi perché vado a memoria, se rientra nel concetto di efficientamento passa a maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno 500 millesimi del condominio.
Certo, al limite sezioni l’impianto mettendo un limitatore magnetotermico sulla parte vecchiaDomanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?
Tieni conto che in linea di massima anche un singolo condomino può ottenere la sua colonnina nel parcheggio condominiale, pur essendo gli altri contrari (bisogna un po’ brigare, ma si fa)Ah ok, ma rimane cmq una questione difficile.
Nelle case moderne i posti sono assegnati se non anche singolarmente intavolati o accatastati, però in molti edifici degli anni ‘60 e ‘70 spesso ci sono zone (solitamente scoperte) adibite a parcheggio indistinto che all’epoca bastavano comodamente per tutti, oggi si deve ricorrere addirittura alla rotazione.Poi, per esperienza mia, un posteggio cosiddetto “comune” nei garage condominiali non esiste.
Non credo proprio, ma anche se fosse così.. Chi ricarica come e quando? E se “dimentico” lì la macchina e rimane attaccata una settimana?
Poi, per esperienza mia, un posteggio cosiddetto “comune” nei garage condominiali non esiste.
Scusami ma col’iphone questo sito è un disastro..Tieni conto che in linea di massima anche un singolo condomino può ottenere la sua colonnina nel parcheggio condominiale, pur essendo gli altri contrari (bisogna un po’ brigare, ma si fa)
si deve ricorrere addirittura alla rotazione.
Senza dimenticare una possibile rottura di essa..Probabilmente è anche questo uno dei motivi per cui gli utenti (o almeno quelli del forum) sono diffidenti verso la mobilità elettrica.
Oltre ai costi e ai limiti in termini di autonomia l'auto elettrica obbliga,o comunque può obbligare,gli utenti ad avere a che fare con gli altri utenti per "contendersi" le colonnine.
E visto il livello medio di civiltà viene da chiedersi e se la colonnina è occupata,e se la prenoto ma ci trovo parcheggiata una macchina,e se quello prima finita la ricarica non si sposta subito etc etc.
Assolutamente, ma la vedo dura.E' vero che anche per fare il pieno a una termica ci si rivolge ai distributori che sono spazi comuni più o meno come le postazioni di ricarica.
Però trovare un'auto in sosta presso un distributore è difficile e poi la convivenza forzata dura pochi minuti e volendo si può fare il pieno altrove.
Per me se il futuro sarà elettrico gli automobilisti dovranno migliorare molto dal punto di vista della considerazione delle esigenze altrui.
Ne basta uno che non vuole aderire, e nisba, non si fa niente.
Quindi, condomini dimenticali subito.
15.000
??
4,5 kw nisba
??
Domanda: se uno ha a casa un impianto vecchio e con fili sottili e decide di mettere 6kw (o 4.5) per caricare la macchina elettrica, può far passare dei cavi adeguati dal contatore al box e basta senza rifare l'impianto di tutta la casa?
AKA_Zinzanbr - 35 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa