<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vetri auto macchiati di calcare sono disperato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vetri auto macchiati di calcare sono disperato

lascia stare gli abrasivi mecanici: per esperienza diretta è un attimo fare danni.
Hai provato il Viakal? Io ci tolgo il verderame secco dalle finestre imbrattate da mio padre ecc. ecc. ecc.
Ma se già l'aceto non ha pulito, temo non sia calcare. Al massimo prova la benzina, altrimenti chiedi ad un carrrozziere.

Ho la benzina quella della farmacia l' esano ci ho provato ma non funziona
 
Una volta, sulla Mazda 6, il parabrezza mi si era riempito di resina dei pini. Disastro, non veniva via.
Allora ebbi la pessima idea di usare una spugnetta abrasiva. Doppio disastro, venne via ma mi ritrovai con il parabrezza tutto rigato, fastidiosissimo di notte con i riflessi delle luci.
Fui costretto a farlo molare e lucidare da quelli specializzati in vetri auto.
 
Una volta, sulla Mazda 6, il parabrezza mi si era riempito di resina dei pini. Disastro, non veniva via.
Allora ebbi la pessima idea di usare una spugnetta abrasiva. Doppio disastro, venne via ma mi ritrovai con il parabrezza tutto rigato, fastidiosissimo di notte con i riflessi delle luci.
Fui costretto a farlo molare e lucidare da quelli specializzati in vetri auto.

A me la carrozzeria è buona ma i vetri e gli specchietti sono pieni di calcare
Solo i laterali parabrezza e lunotto no
 
E' capitato anche a me su una Citroen C3 di pochi anni, si tratta di un problema molto antipatico ma facilmente risolvibile: dopo aver lavato per bene i vetri è necessario lucidarli con un polish specifico, io ho usato il Sonax Glass Polish aiutandomi con una lucidatrice e con dei dischi in feltro, a mano sarebbe impossibile. Per rendere migliore il risultato dopo aver rimosso i residui di polish ho passato anche un protettivo specifico ed i vetri sono tornati come nuovi.
Unica raccomandazione è quella di proteggere le plastiche perchè potrebbero macchiarsi.
Purtroppo dipende dai materiali sempre più scadenti che ci sono in giro...
 
Se sono pollini o qualcosa di simile....
Per chi non ha eccessiva dimestichezza meglio rivolgersi ad un carrozzaio....
Se, ripeto sono pollini,
( e' successo anche a me ai 2 vetri laterali dx sotto gli alberi )
ce ne vuole....
....Senza attrezzatura specifica.
Meglio un paio di ore in carrozzeria
 
Il Viakal è acido fosforico mentre esistono dei prodotti leva-calcare su Amazon con acido acetico. Il principio è sostanzialmente lo stesso e l'efficacia dipende dalla concentrazione del prodotto (più o meno professionale).

La lana di ferro 000 non danneggia assolutamente i vetri...a meno di non passarla avvolta attorno a un ferro da stiro :emoji_sweat_smile:
Puoi fare una prova in un angolino, tanto torna sempre utile per lucidare le cromature più vecchie ed ossidate.
 
Il Viakal è acido fosforico mentre esistono dei prodotti leva-calcare su Amazon con acido acetico. Il principio è sostanzialmente lo stesso e l'efficacia dipende dalla concentrazione del prodotto (più o meno professionale).

La lana di ferro 000 non danneggia assolutamente i vetri...a meno di non passarla avvolta attorno a un ferro da stiro :emoji_sweat_smile:
Puoi fare una prova in un angolino, tanto torna sempre utile per lucidare le cromature più vecchie ed ossidate.


Fosforico
??
Sicuro, sicuro
??
 
A me era capitato anni fa, causato dall'impianto di irrigazione del prato del residence durante una vacanza. Allora il compagno di un'amica di mia moglie gestiva un lavaggio ed aveva un prodotto specifico a base acida. Lo teneva perché spesso chi abita in campagna lava ľauto con ľacqua del pozzo facendo il danno...

Fece 3 o 4 cicli di lavaggio con quel prodotto, e sparirono tutte le macchie. Solo su alcune guarnizioni in gomma rimasero degli aloni. Prima avevo sentito da un paio di carrozzieri e mi proposero entrambi una levigatura.
 
Fosforico
??
Sicuro, sicuro
??

Il vecchio Viakal (che ho ancora in flacone), quello verde per capirci, conteneva acido ortofosforico. Quello "moderno" in gel/spray blu non vorrei dire un'eresia ma è una miscela di acido citrico + formico (e diciamola tutta, meno efficace).

Il trucco è che quello nuovo ha una formulazione particolare che non lo fa scivolare via dai rubinetti (è tipo un gel) e rimanendo "attaccato" più a lungo, agisce meglio.

Pare che il "Felce Azzurra Bagno" sia ancora composto di acido fosforico al 100%
 
Mi era capitato con un'auto a noleggio. Avevo preso uno spruzzo da un irrigatore per campi che girava...è tremendo.
Tuttavia ci sono prodotti specifici che lo sciolgono senza fare danni, stai tranquillo.
alla peggio c'è il viakal che lo scioglie. Ma occhio che non deve toccare le parti in plastica (tipo le guarnizioni del finestrino).
 
Back
Alto