<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vespa P150X | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vespa P150X

Bella! E che ricordi…
Comprata di 3a o 4a mano con i soldi dei lavoretti estivi nel lontanissimo 1986. Poi vabbè…non si fa ma lo feci…kit Polini per portare la cilindrata a 175cc ed una bella espansione per fare casino e via…
Andare andava, ma non frenava!
Qualche lavoretto necessita. Il motore gira bene e ha un buon tiro, ma io sono bello pesante.
Andrà aperto per sbloccare la pedivella per la messa in moto (a spinta parte subito, ma non è il caso), ovviamente revisione completa, guarnizioni, silent block e quanto necessario. Per il blocco termico vedremo, niente di estremo ma un pelino più performante non mi dispiacerebbe.
Poi carrozziere, per quanto sembri buona qualche magagnetta c'è, sarei tentato anche di riverniciarla, seppure del colore originale.
 
Ovviamente ammortizzatori e freni nuovi, è pur sempre quarantacinquenne. Poi, forse, cerchi per pneumatico tubeless, mentre la modifica per i freni a disco mi parrebbe troppo invasiva esteticamente
 
mentre la modifica per i freni a disco mi parrebbe troppo invasiva esteticamente
però sarebbe indispensabile per la sicurezza, visto la poca forza dell'impianto originale...le marce non escono? Avevamo smontato quella di un amico per cambiare lo scorrevole fissamarce dato che la seconda saltava sempre, se devi aprirlo per la messa in moto falla controllare anche se va bene...
 
Ho fatto qualche giorno di vacanza.
E ho fatto il punto dei lavori che dovrò/vorrò/potrò fare al vespone.

La messa in moto è bloccata, ma a spinta va subito in moto, grossi danni non dovrebbero essercene, ma il motore andrà aperto.
La frizione non è al top.
Il motore tira bene ma...
La carrozzeria non ha grossi danni ma anche lei ha bisogno di qualche lavoretto.

Visto che il motore andrà aperto questo è l'elenco che mi sono fatto, ovviamente dopo aver valutato il danno alla messa in moto.

Lavori INDEROGABILI:
Frizione, ammortizzatori, ganasce (non me la sento di investire nel freno a disco anteriore, andrebbe cambiata tutta la forca) e ovviamente riparazione guasto messa in moto.

Lavori che VORREI FARE:
Visto che dovremo aprire il motore, pensavo a gruppo termico in alluminio, albero motore, e forse carburatore idoneo alle modifiche, marmitta nuova.
Mi piacerebbe modificare anche l'accensione e sostituire quella a bobina con una elettronica.
La sella è praticamente nuova, sostituita dal precedente proprietario, ma non è comodissima, vorrei trovare qualcosa di meno fastidioso per le mie terga.

In pratica il vespone verrà praticamente smembrato, a quel punto potrei pensare di farlo riverniciare del tutto.
Mi piacerebbe un bel rosso ciliegia metallizzato, ma anche il colore originale Piaggio grigio chiaro di luna ha un suo perché.

A parte i lavori di carrozzeria, quelli di meccanica li farei affiancato dal mitico Nanni, che oltre alle auto si cimenta con successo nelle due ruote.

A margine, ho fatto qualche giretto con il PX, poca roba, 50-60 km. al massimo.
Il passo è ovviamente lentino, la ciclistica e i freni sono quello che sono, ma si va agevolmente ai 60 km/h di tachimetro affrontando serenamente anche i saliscendi delle nostre colline toscane.
Volendo si arriva agli 85-90 abbastanza agevolmente, ma non è il suo.
E francamente non serve, è un mezzo per andare a passeggio e godersi la campagna ed il paesaggio.

A parte lo stato disastroso dell'asfalto, devo dire che al momento mi pare di divertirmi più con il vespone che con la r 850r.
In paese ed in città non c'è paragone!
La maneggevolezza e la praticità della Vespa sono impagabili.

Temo che dovrò mettere sul piatto 2 o 3 mila fiorini, ma potrebbe valerne la pena.

Ho un solo cruccio, per la mia stazza anche il vespone sembra un triciclo...
 
Io ti consiglio caldamente di rispettare il più possibile l'originalità almeno esteriormente. Se è a posto, con le gomme giuste e gli ammortizzatori nuovi, col 150 stai in crociera a 90 all'ora (io vado a 70 con un filo di gas sulla ET3 che è una zanzara a confronto). La sella prendila da un ricambista serio tipo Negro di Carmagnola, di tipo originale. Il colore va a gusti ma io terrei il Chiaro di Luna che è elegantissimo, oltre che originale. Il che evita di smontare totalmente la Vespa che poi comunque si vede negli angoli il vecchio colore.
La maneggevolezza risente un po' del peso e della ciclistica che andava benissimo con le vespe piccole (che da decenni chiamano ormai "small frame") tipo appunto la 125 Primavera, un po' meno con le PX. Ha già il CRS?
 
Magnifica, io ho avuto un PX125E rosso corsa... un po' "preparato" dal proprietario precedente.
Consiglio spassionato, se fai tanta strada al caldo ed in tiro, via le pance. Ottimo olio nella miscela, candela idem, occhio ai tira e molla troppo secchi che sollecitano la crociera. Fai bene a badare a freni ed ammortizzatori, carenti dalla nascita (montai i bitubo) e le gomme con spalla curva (misi i michelin sportivi). Porterei sempre nel cassettino una siringona di olio trasmissione, oltre a quello per la miscela ed un set di cavi freni, frizione, acceleratore.
 
col 150 stai in crociera a 90 all'ora (io vado a 70 con un filo di gas sulla ET3 che è una zanzara a confronto).
No, i 90 di crociera il 150 non li fa, penso neanche se fosse nuovo. Anche per una questione di rapporti.
Ma in realtà mi interessa poco, pensavo all'alluminio per le maggiori capacità di raffreddamento, non tanto per le prestazioni.
La sella prendila da un ricambista serio tipo Negro di Carmagnola, di tipo originale.
Boh, vediamo, la sua la terrei comunque.
Il colore va a gusti ma io terrei il Chiaro di Luna che è elegantissimo, oltre che originale. Il che evita di smontare totalmente la Vespa che poi comunque si vede negli angoli il vecchio colore.
Si, alla fine penso che la terrò grigia. Comunque visto che la smonteremo la riverniciatura integrale potrebbe essere fattibile.
Ha già il CRS?
No.
Magnifica, io ho avuto un PX125E rosso corsa... un po' "preparato" dal proprietario precedente.
Consiglio spassionato, se fai tanta strada al caldo ed in tiro, via le pance. Ottimo olio nella miscela, candela idem, occhio ai tira e molla troppo secchi che sollecitano la crociera. Fai bene a badare a freni ed ammortizzatori, carenti dalla nascita (montai i bitubo) e le gomme con spalla curva (misi i michelin sportivi). Porterei sempre nel cassettino una siringona di olio trasmissione, oltre a quello per la miscela ed un set di cavi freni, frizione, acceleratore.
Grazie! Consigli ben accetti!
 
Come qualcuno ti ha già detto, non rinunciare per nulla al mondo all'originalità. Non pensare nemmeno alla bestemmia che sono le modifiche dei freni a disco (tra l'altro illegali, visto che di omologate non ce ne sono), essendo un'architettura pro-dive la forza frenante del tamburo originale se ben manutenuto basta e avanza. Colore se vuoi farla riverniciare tieni l'originale, nulla è più adatto, io ho una primavera del '78 azzurro metallizzato, colore fatto per poco tempo, come tutte le cose datate, sarebbe una bestemmia averle anche perfette ma non come sono nate.
 
Come qualcuno ti ha già detto, non rinunciare per nulla al mondo all'originalità. Non pensare nemmeno alla bestemmia che sono le modifiche dei freni a disco (tra l'altro illegali, visto che di omologate non ce ne sono), essendo un'architettura pro-dive la forza frenante del tamburo originale se ben manutenuto basta e avanza. Colore se vuoi farla riverniciare tieni l'originale, nulla è più adatto, io ho una primavera del '78 azzurro metallizzato, colore fatto per poco tempo, come tutte le cose datate, sarebbe una bestemmia averle anche perfette ma non come sono nate.
Sicuramente sono tutti aspetti da tenere in considerazione. Tuttavia non sono un feticista e neanche considero il vespone un investimento (per inciso ce ne sono talmente tante che fatico a giustificare i prezzi odierni).
È più uno sfizio da quasi sessantenne, in primis dovrà piacere a me, ma visto che non sono comunque per le cose pacchiane, anche la conservazione delle caratteristiche originali è un'opzione.
Forse la più probabile.
 
Questi da noi, li chiamiamo "Vesponi". Il termine Vespa era destinato alle 50 cc
Per me rimane l'ultima vera Vespa, il PX, ma forse sono troppo vecchio. Ad ogni modo ho visto qualche recensione sul Tubo e bè, dicono che a parte la passione di possedere un mezzo del genere, la moto è obsoleta per gli standard attuali, soprattutto di sicurezza, ruote da 10' penso le montino solo gli scooter giocattolo ormai. Inoltre freni a tamburo sia davanti che didietro. Cmq ha fascino lo stesso.
 
Ecco, avevo messo questi:
629628.PNG
 
Che un 150 (ammettendo anche che un PX non è certo una 150 Sprint che faceva i 94-95 di serie o un 200) non riesca a tenere i 90 credo ci sia qualcosa che non va a livello di alimentazione o di motore. E' più facile che giri troppo grassa e dopo un po' plafona e non riesce ad allungare, oppure testa da tirare giù e rifare i piani. Siccome hai in programma una revisione completa, vedrai che dopo andrà meglio, garantito! Al di là di tutto, la velocità conta relativamente dati i freni inesistenti, ma è indice di un'ottima salute del motore e regolazioni varie. Tienici aggiornati e... fai il CRS !!
 
Che un 150 (ammettendo anche che un PX non è certo una 150 Sprint che faceva i 94-95 di serie o un 200) non riesca a tenere i 90 credo ci sia qualcosa che non va a livello di alimentazione o di motore. E' più facile che giri troppo grassa e dopo un po' plafona e non riesce ad allungare, oppure testa da tirare giù e rifare i piani. Siccome hai in programma una revisione completa, vedrai che dopo andrà meglio, garantito! Al di là di tutto, la velocità conta relativamente dati i freni inesistenti, ma è indice di un'ottima salute del motore e regolazioni varie. Tienici aggiornati e... fai il CRS !!

Non è che faccia tanto di più. Da quello che leggo, velocità massima dichiarata dal costruttore: 91 km/h
 
Back
Alto