<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso-s: chiedo consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Verso-s: chiedo consigli

a livello "effetto trascinamento" del cvt com'è? quali sono le sensazioni? è molto fastidioso? e la simulazione del cambio manuale? grassie :D
 
Ebbene, ad oggi devo dire di essere molto soddisfatto del suo funzionamento ed anche dei consumi.
Io l'ho provata solo per qualche chilometro e mi sono trovato subito a mio agio e anche il cambio mi è sembrato buono e migliore di quello MMT che avevamo sulla Yaris. Però è una prova davvero limitata a pochi chilometri quindi non è che si può vedere più di tanto.
La verso-s, come la nuova yaris, ha il vantaggio della telecamera per parcheggiare che devo ben valutare perchè mia moglie è stata operata, sempre causa incidente, al collo e quindi avrà una mobilità ridotta che potrebbe essere limitante nelle manovre in retromarcia.

optando per la 150 blue efficency Nuova con clima spendi 15900
Clima automatico e cambio automatico?

Ciao.
 
suiller ha scritto:
a livello "effetto trascinamento" del cvt com'è? quali sono le sensazioni? è molto fastidioso? e la simulazione del cambio manuale? grassie :D
Prendi il mio parere per quello di uno che è a digiuno di cambi automatici ed è abituato allo scooter: quando il motore deve raggiungere quei giri che gli stai chiedendo il rumore si alza subito, e li si attesta finché non è arrivato dove vuoi che arrivi.
E' un rumore presente ma non eccessivamente.
Durante la guida normale può capitere di sentirlo alzarsi un attimo, ma è poca roba.
A velocità costante nessuna segnalazione particolare.
Circa la simulazione del cambio manuale hai detto bene, è una simulazione.
Ad oggi l'ho usato pochissimo, devo dire che no trasmette la sensazione di un cambio manuale, ma un po' ci prova.
Secondo me può essere utile (e forse anche divertente) in montagna, in salita e in discesa.
Altrove ha poco senso, anche perché siamo purtroppo influenzati dalla play station...
Ciao
Claudio
 
a livello "effetto trascinamento" del cvt com'è? quali sono le sensazioni? è molto fastidioso?
Ho provato a simulare un'accelerazione media (insomma non ho buttato giù il piede ma ho simulato un sorpasso tranquillo dai 40 km/h) e l'auto ha fatto quello che mi aspettavo: velocemente il motore ha raggiunto i 4000 giri/min e lì è rimasto, mentre la velocità aumentava, fino a quando non ho allegerito il piede per stabilizzare la velocità raggiunta e subito è sceso di giri (non ricordo a quanto ma credo intorno ai 2000 giri/min).
Secondo me è quando si parte da fermo o quasi che si nota un certo slittamento per cui i giri motore crescono rapidamente fino a stabilizzarsi al punto rischiesto dall'acceleratore ma l'aumento della velocità sembra arrivare con un po' di ritardo (spero di essermi spiegato!).
Prendi queste informazioni con le pinze perchè la mia è stata una breve prova.

Ciao.
 
La verso-s l'ho parcheggiata ieri in garage!
E' il modello 1.3 con cambio CVT e allestimento style.
Quando potrò guidarla (ho la patente sospesa per 15 giorni :( ) vi farò sapere come va.

Ciao.
 
Complimentoni, hai fatto un'eccellente scelta per la sua categoria/tipologia, anche considerando le tue specifiche esigenze in termini di ingombri esterni e di utilizzo... mentre l'unica valida alternativa sarebbe potuto essere al massimo la Jazz.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La verso-s l'ho parcheggiata ieri in garage!
E' il modello 1.3 con cambio CVT e allestimento style.
Quando potrò guidarla (ho la patente sospesa per 15 giorni :( ) vi farò sapere come va.

Ciao.

Hai accelerato troppo? ;)

Auguroni e facci sapere come va'!
 
Purtroppo sono "vittima" del nuovo codice della strada tanto populista quanto inutile.
Mi hanno ritirato la patente per 15 giorni perchè avevo una velocità non adeguata alla visibilità e quindi sono stato considerato responsabile/corresponsabile dell'incidente che ha distrutto la Yaris e da cui mia moglie nè è uscita con le ossa del collo rotte rischiando seriamente la vita.
In pratica secondo la legge io avrei dovuto prevedere (la legge dice che mi sarei dovuto fermare entro il mio campo di visibilità nel caso in cui l'ostacolo fosse prevedibile) che in autostrada ci fosse un auto grigio scuro, ferma contromano sulla corsia di sorpasso e con le luci spente.....
Tra l'altro nella normale corsia di marcia 10 m prima c'era una panda ferma con le luci accese (normali, quindi niente stop o 4 frecce) e io frenando mi sono concentrato su questo ostacolo (vittima dell'incidente con l'altra auto contromano), sulle auto che venivano da dietro, e mi sono spostato sulla corsia di sorpasso dove ho trovato la sorpresina (tra l'altro frenando il campo visivo si riduce di tanto perchè la macchina in frenata punta in basso...). Ero quasi riuscito a schivare la sorpresina ma purtroppo il fondo viscido per i fluidi sparsi dall'auto contromano e i vetri rotti non hanno agevolato la manovra. Considera che andavo a 110 km/h di tachimetro e quindi ben lontano dai 130 km/h previsti in quel tratto.
Io ritengo che ci vuole il coraggio a ritirarmi la patente mentre i polizziotti ritengono che se il prefetto me l'ha ritirata solo 15 giorrni mi devo ritenere fortunato visto che con i feriti gravi il minimo è un mese ed il massimo 2 anni e quindi evidenemente il prefetto ha ritenuto che non tutta la colpa fosse mia.
Insomma, ci sono incidenti ed incidenti e non si può fare di tutt'erba un fascio.
Io per lavoro faccio 120 km al giorno e quindi la patente mi serve. Forse chi vive e lavora in città non si rende conto, ma chi è costretto a spostarsi, senza patente è fottuto, specie quando si ritrova una moglie operata e ha due bimbi piccoli con i malanni di stagione e anche la varicella!

Ciao.
 
Io spero che siano solo questi 15 giorni e che non escano sorprese strada facendo: già ho troppe rogne tra assicurazioni e cause che sicuramente dovrò affrontare perchè la parte avversa già ha richiesto i danni fornendo una versione fantasiosa dell'incidente :twisted:

Ciao.
 
... e proprio per le versioni fantasiose stasera sono andato per discutere con la mai assicurazione circa l'RC professionale e gli infortuni .... alla fine, non ho discusso ... dopo aver pagato il premio (nome del caxxo!!!) mi son fatto dare i moduli di disdetta.
 
Primi chilometri con la Verso-s: ottimi!
Per 4 persone è più spaziosa di quanto mi ricordavo. Meglio anche di auto medie come la mia Stilo, la Golf, la Focus e la Giulietta (sono le ultime su cui ho viaggiato). Forse in 5 le auto medie hanno qualche cm in più in larghezza (sinceramente non ho mai portato 5 persone dentro la mia auto da almeno 15 anni e quando le portavo avevo la Panda, andavo per pub e fischiavo alle ragazze....). Rispetto alle medie di cui sopra sulla Verso-s dietro si sta più comodi perchè la seduta rispetto al pianale è più alta e quindi i piedi poggiano meglio sul pianale e le gambe non sono troppo piegate in alto.
Siamo andati a fare la spesa e 2 bustone (quelle grandi non i sacchetti che danno alle casse) e 2 confezioni da 6 bottiglie di 1,5 litri di acqua le abbiamo messe nel bagagliao insieme al carrozzino ed altre due buste normali le abbiamo comodamente messe tra i sedili posteriori (in realtà con un po' di impegno le avremmo messe anche nel bagagliaio dopo aver messo il carrozzino).
A livello di rumorosità non posso dire molto perchè mia moglie non ha superato i 100 km/h. Sicuramente è più silenziosa della Yaris D-4D di prima e, grazie anche al cambio CVT, il motore viaggia sempre a giri abbastanza bassi e quindi praticamente nell'abitacolo non si sente niente (in ripresa e nelle ripartenze un po' si sente ma niente di che...considerate anche che mia moglie non fa parteze sprint ;) ). Fino ai 100 km/h orari rumori aereodinamici non ce ne sono mentre le gomme si fanno sentire, in assoluto meno di Yaris ma essendo il resto dell'auto decisamente più silenziosa il rumore delle gomme su asfalto drenante risalta di più.
Per i consumi siamo sui 16.5 km/l avendo percorso solo una 40ina di chilometri spezzettati in 4 viaggi: per un benzina non mi sembra per niente male.
Il cambio CVT, almeno per come guida mia moglie, lo trovo deciamente migliore di quello MMT. L'auto gira sempre fluida anche a bassissima velocità e nei tira e molla del traffico, in manovra permette spostamenti millimetrici, i giri del motore sono sempre piuttosto bassi ma appena si schiaccia un po' salgono subito con effetto sfrizionamento, a cui già mi sono abituato, e di conseguenza la spinta risulta sempre adeguata e senza nessun scossone dovuto al cambio marcia. Da vedere come si comporta in autostrada, nelle salite/discese impegnative con molte curve e nei sorpassi.
Il tetto panoramico è davvero piacevole e dona una bella atmosfera all'interno dell'auto. Da dietro sembra quasi di stare in una cabriolet senza vento!
A comprarla da nuova non lo farei mettere (i soldini in più stanno tanto bene nella mia tasca) ma comunque è piacevole averlo.
La climatizzazione automatica non l'ho provata seriamente ma sembra rispondere molto bene ai cambi di temperatura.
La telecamera posteriore è davvero comoda in fase di manovra e permette parcheggi molto precisi. All'inizio ci vuole un po' di accortezza per farci l'occhio visto che manca una griglia di riferimento ma ci si abitua abbastanza in fretta.
Il bluetooth funziona bene con un nokia 5230 e la qualità dell'impianto audio è sufficiente ma niente di che (considerate che sono un audiofilo, anche se a casa, e quindi sono molto esigente).
Lo smart entry è comodo ma, come nel caso del tettuccio, se ne può fare a meno mentre più comodo è il tergicristallo automatico.

Ciao.
 
Secondo me la Verso-s ha tutto quel che serve per vivere bene un auto.
A me è piaciuta sin dal primo momento ... certo, specie al posteriore, ha una linea molto pratica ma non certo entusiasmante ma, alla lunga, è l'effetto che deve dare .... quelle che si dicono più belle fanno peggio il lavoro per cui sono state concepite e probabilmente acquistate ;)
 
Secondo me la Verso-s ha tutto quel che serve per vivere bene un auto.
Quoto.
Pur avendoci fatto pochi chilometri non ti nascondo che al cambio della mia Stilo la prima scelta ricadrà sulla verso-s o altre auto simili che dovessero uscire.
La praticità di una cittadina con lo spazio e la comodità di una media: che volere di più? Aspetto di vedere solo come si comporta in autostrada per avere un quadro più chiaro dell'auto (oltre a metà dei miei viaggi li faccio in autostrada).

Un difetto che mi sono dimenticato di indicare è la visibilità posteriore (per fortuna che c'è la telecamera) ed il ridicolo tergicristallo posteriore che pulisce una superficie davvero piccola: possibile che non potevano trovare una soluzione migliore?

Ciao.
 
Credo che data l'inclinazione del lunotto lo sporco non vi si accumulerà per cui una pulita nel centro per dare visibilità totale dallo specchio interno sia sufficiente .... nelle manovre hai altri ausili e la poca opacizzazione non dovrebbe creare problemi di visuale. Imho.
Volevo poi aggiungere una nota. Si critica sempre a Toyota la mancanza di motorizzazioni sui modelli. Mi domando se quelle motorizzazioni di cui si parla servano davvero. Mi spiego. La Polo, ad esempio, è venduta con un 1,6 da 90 cv (o poco più). Il d4d 90 cv è un buon motore che serve bene sia vetture come Yaris che Auris. Ha senso fare un motore di pari prestazioni ma di più ampia cubatura?
Lo stesso per i benzina. Quanti si prenderebbero una Verso-s con il 1,6 dell'Auris?
Alla fine, molto pragmaticamente, Toyota vende quei motori che tendenzialmente la clientela acquista.
 
Back
Alto