<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Verso-s: chiedo consigli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Verso-s: chiedo consigli

Fidati, se mia moglie ha detto che la spazzola pulisce un fazzoletto di lunotto e che dallo specchio non si vede niente vuol dire che pulisce davvero male (e la verso-s avrà fatto 5 km su asfalto appena bagnato visto che aveva smesso di piover almeno mezz'ora prima). Non è tipa pignola su queste cose.

Riguardo alle motorizzazioni io preferirei un 1.6 diesel da 90-100CV al 1.4 da 80-90CV visto che i costi aumenterebbero di poco ma la piacevolezza di guida aumenterebbe di tanto senza pesare quasi per niente sui consumi. Sul benzina forse il discorso si complica perchè la fluidità del benzina aspirato non penalizzerebbe molto la piacevolezza di guida anche con una cilindrata inferiore ma anche qui non credo che un 1.6 da 100CV consumi tanto di più di un 1.3 da 90-100CV e alla fin fine comunque andrebbe meglio, specie in ripresa. Diciamo che in città il 1.3 va bene sempre mentre fuori città un 1.6 lo preferirei. Nel caso del diesel, invece, il 1.6 è sempre preferibile al 1.4.

Ciao.
 
Strano comunque il fatto della scarsa visibilità post considerando il lunotto che sembrerebbe tutt'altro che scarsicrinito, oltre anche in questo risultare teoricamente ottimale data la verticalità dello stesso! Mentre effettivamente palesi risulterebbero invece le poco generose dimensioni del relativo tergicristallo!
 
Stiamo parlando di tergicristallo che pulisce un'area ridicola e per questo motivo la visibilità risulta ridotta altrimenti, con il lunotto pulito, la visibilità è buona.

Un'altro difetto, ma sto ancora vedendo se non dipende da qualche altro motivo, è il vivavoce che fa sentire bene la voce dell'interlocutore ma che all'interlocutore fa sentire una voce lontana, quasi che si fosse fuori dal'auto, e a basso volume (si fa davvero fatica a capire cosa si dice in macchina).

Sia chiaro, la macchina nel complesso è davvero soddisfacente: buon comfort, ottima abitabilità (diciamo che in 4 se ce ne fosse di più non mi servirebbe a niente), bagaliaio ottimo per le dimensioni della macchina, motore abbastanza silenzioso, relativamente brillante, consumi accettabili e cambio molto confortevole e fluido.

Ciao.
 
Teoricamente si potrebbe risolvere (se possibile) semplicemente montando/adattando un tergi più lungo, mentre per il resto converrebbe decisamente iscriversi, o comunque anche attingere dal TCI inquanto i proprietari in genere di questo marchio si incontrano/confrontano per lo più lì... e che fra l'altro da quel che ricordo sembrerebbero non lamentarsi del BT, anzi!

Si consideri anche che il Toyota touch, e quindi relative funzioni, sono oggetto ad eventuali aggiornamenti scaricabili previo portale My Toyota/pen drive.
 
per il resto converrebbe decisamente iscriversi, o comunque anche attingere dal TCI inquanto i proprietari in genere di questo marchio si incontrano/confrontano per lo più lì...
Già fatto, da prima che comprassi la verso-s ;)
Ho fatto presente ieri il problema del BT e sto aspettando che qualcuno passi di lì per dirmi qualcosa.

Ciao.
 
Siamo al secondo pieno ed i consumi si confermano sui 6,3 l/100km (70% extraurbano e 30% urbano se non ancora di più a favore dell'extraurbano).
L'ho finalmente guidata per un po' in città ed extraurbano e devo dire che va davvero bene ed il cambio CVT è promosso a pieni voti (diversi passi avanti rispetto all'M.MT). In extraubano pianeggiante sembra di guidare un'auto elettrica tanto gira basso il motore e tanto si muove fluida l'auto ed anche in città la fluidità di marcia è notevole e inarrivabile dai cambi manuali e da quelli automatici robotizzati.
Ora devo provarla in montagna e in autostrada. Da quel poco che ho guidato in salita con curve la macchina si muove bene ma credo che in salite più impegnative e in autostrada il motore dovrà girare decisamente più in alto e quindi parte della magia si andrà a perdere (in una salita media in cui la yaris d-4d in quinta da 80 km/h faceva fatica a riprendersi ma comunque teneva bene la velocità, con la verso-s il motore gira sui 3000 giri/min segno che soffre un po' quando c'è bisogno di coppia...del resto è un 1.3 aspirato non si può chiedere anche di girare basso in salita e io ho anche la mente tarata/bacata con i turbodiesel 1.4 d-4d da 90 cv e, soprattutto, 1.9 mjtd da 140cv).

In sintesi: abbinata verso-s/1.3 benzina/CVT davvero ottima e rilassante in città ed extraurbano, oltre le mie più rosee aspettative.

Ciao.
 
Buone notizie quindi ... a questo punto non resta che vedere cosa succede in salita ed in autostrada.
 
Confermo la fluidità del CVT, veramente rilassante una volta abituatisi alla sensazione di sfrizionamento nelle accelerate brusche.
In salita si comporta bene, certo il regime si alza.
I consumi sono molto variabili in funzione del piede, in generale non è un'auto che invoglia alla guida sportiva. In extraurbano (superstrada) a velocità abbastanza costante ho visto anche 5,5 lt/100km sul computer di bordo, in autostrada su lunghe tratte (a velocità codice) siamo su 6,5 (verificati).
 
Confermo la fluidità del CVT, veramente rilassante una volta abituatisi alla sensazione di sfrizionamento nelle accelerate brusche.
Effettivamente all'inizio l'effetto sfrizionamento si presenta ma non ci vuole tanto ad entrare in sintonia con il cambio.
Del resto se l'auto alza un po' troppo i giri (effetto sfrizionamento) è solo perchè si sta chiedendo un'accelerazione superiore a quella possibile ai giri più bassi cosa che su un'auto con il cambio normale non potrebbe accadere essendo il numero di giri vincolato al rapporto e quindi l'accelerazione massima legata al rapporto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Confermo la fluidità del CVT, veramente rilassante una volta abituatisi alla sensazione di sfrizionamento nelle accelerate brusche.
Effettivamente all'inizio l'effetto sfrizionamento si presenta ma non ci vuole tanto ad entrare in sintonia con il cambio.
Del resto se l'auto alza un po' troppo i giri (effetto sfrizionamento) è solo perchè si sta chiedendo un'accelerazione superiore a quella possibile ai giri più bassi cosa che su un'auto con il cambio normale non potrebbe accadere essendo il numero di giri vincolato al rapporto e quindi l'accelerazione massima legata al rapporto.

Ciao.

quindi secondo te il mezzo merita nel complesso?? e quindi il cambio ti sembra valido??

sai com'è... sono interessato a questo tipo di cambio poichè ne ho letto sempre molto bene
 
quindi secondo te il mezzo merita nel complesso?? e quindi il cambio ti sembra valido??
Il mezzo merita davvero tanto e sicuramente la scelta fatta è stata, per fortuna, azzeccatissima.
Il cambio per come lo usato io, urbano ed extraurbano con guida tranquilla avendo tutta la famiglia a bordo, va benissimo ma non mi azzarderei a dire che questo sarà il giudizio definitivo perchè dovrei vederlo in azione in montagna, autostrada e con guida meno rilassata (tipo quando sono solo e vado a lavoro dove mi trovo a viaggiare più spedito, niente corse ma spedito, e a fare diversi sorpassi anche abbastanza impegnativi ma per niente azzardati).
Temo che ci vorrà del tempo perchè l'auto la usa mia moglie e quindi raramente mi trovo a guidarla da solo.

Se l'auto la usi per il 70% in città il CVT è il cambio che fa per te: sempre fluido, pronto e confortevole. Occhio solo ai consumi che secondo me potrebbe salire nelle città in cui il traffico è molto intenso (molte ripartenze e velocità molto molto basse) e quindi lavoro tanto il convertitore di coppia.

A mio parere una Verso-S in abbinamento al sistema ibrido sarebbe "la morte sua"!
Si, lo penso anch'io considerando anche lo spazio a disposizione per posizionare facilmente il pacco delle batterie.

Aggiorno sui consumi: la media al terzo pieno è di 6,2 l/100km.

Ciao.
 
Stamane ne ho vista un'altra di colore nero in fase di parcheggio e devo dire che mi è apparsa assolutamente molto gradevole e riuscita... anche se la stessa potrebbe effettivamente apparire un po meno "pomposa" ad es di una ix20.
 
Back
Alto