<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vero confronto Giulietta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vero confronto Giulietta

ale20 ha scritto:
Se la Giulietta avesse avuto i quadrilateri, lo sterzo idraulico, ed un differenziale meccanico sarebbe stata premium?

Per me si. La serie 1 giustifica un prezzo premium per la meccanica più che per le finiture (che non sembrano meglio di quelle di una Golf). Discorso inverso per l'Audi A3. La 147 aveva un 'comparto sospensioni' unico nella categoria, unito ad un marchio che ancora sa (peva) evocare fascino.Nessuna segmento C vantava nel 2000 le qualità stradali della 147. [/quote]

Per la TP casomai,quale meccanica se ha pure lei un Mac Pherson davanti e un multilink dietro pur se in questo caso a 5 bracci e non due e mezzo...
 
ale20 ha scritto:
Ma nel segmento D i quadrilateri non sono preorogativa della 159, come lo erano per la 147 (nella sua categoria). Il segmento D esige vetture con meccanica più raffinata. Eppoi la 159 non ha fallito per le sue doti stradali. Probabilmente il suo segmento di mercato esigeva anche altro.
Quando venne immessa sul mercato (nell'autunno del 1997) la 156 poteva vantare qualche atout anche sulle concorrenti premium (che erano allora Audi A4 prima serie, Bmw serie 3 E36 e - dall'inizio del 1998 - E46, Mercedes classe C prima serie) :

- linea comunque molto personale e 'molto Alfa';
- motori a benzina di fascia bassa più potenti: il 1.6 T.S 16 V 120 cv era più potente sia dell'equivalente 8V montato sull'A4 sia del 1.6 montato sulla 316 (sulla 316 E46 verrà poi montato come ricorderete un motore di cilindrata superiore (1.9) e qualche cv in più), il 1.8 da 144 Cv era più potente del 1.8 125 CV a cinque valvole per cilindro in versione aspirata. Il discorso cambiava quando si prendevano in esame la 2.0 T.S 16 V, Audi A4 1.8 20V T e Bmw 320i. Obiettivamente il 2.0 Alfa non aveva la coppia del 1.8 né la raffinatezza del sei cilindri Bmw tuttavia, almeno qui in Italia non era la 2.0le versioni preferite di chi sceglieva una 156.

- motori diesel common rail (1.9 e 2.4), che un' anteprima assoluta (mi pare che la Mercedes C220 CDI in versione da 125 cv sia rrivata qualche mese dopo ma sto andando a memoria)

- qualità stradali esaltati da un rapporto peso/potenza favorevole.

- prezzo di acquisto elevato ma non improponibile, mi pare che la 1.6 T.S partisse da 37 milioni di lire (pressapoco quanto una Vectra 1.6 CD o una Passat 1.6 Comfortline, che erano più equipaggiate ma meno affiscinanti);

- Percezione, rafforzata da alcuni elementi citati in precedenza, di poter acquistare qualcosa di esclusivo.

Probabilmente alcuni di questi elementi non sussitevano più nel 2005 e, nel frattempo, gli altri non erano stati fermi:

- Bmw aveva già lanciato la serie E92 (presentata prima della 159) accompagnata dalla sua formidabile schiera di diesel common rail e da un alto di gamma a benzina di ben altra caratura rispetto ai primi propulsori montati sulla 159.

Inoltre, il prezzo inizialeera piuttosto elevato.

- L'aumento delle dimensioni e del peso (in misura maggiore di quanto avvenuto nel passaggio E46-E92) non si è tradotto in aumento equivalente dello spazio abitabile;
Impossibilitata a far concorrenza ad Audi, Bmw e Mercedes, azzoppata dalla miopia di chi l'ha equipaggiata di OTTIMI motori troppo tardi, la 159 non ha neanche potuto confrontarsi con concorrenti generaliste più abitabili, economiche e, comunque, in netta crescita qualitativa (Non solo Passat, ma anche Opel, Ford, Citroen, per non parlare dell'ingiustamente sottovalutata Honda Accord).

- Il pubblico ha percepito come una scelta di ripiego i primi motori a benzina montati (.19, 2.2 e 3.2). A mio parere è risultata negativa anche la combinazione tra cilindrata elevata, origine non proprio in linea con il pedigree alfa (e qui mi fermo) e un'emergente predilezione degli utenti della categoria per motori ricchi di coppia in basso che, di là a pochi anni si sarebbe tradotta nel proliferare di piccoli propulsori sovralimentati anche su modelli di dimensioni importanti.

-[Difatti non è solo lo schema delle sospensioni ad influenzare il comportamento su strada e non è certo solo il comportamento su strada a determinare il prestigio di un modello. Su questo concordo. Come ho indicato nel mio lunghissimo (e tedioso) post precedente, è una serie di caratteristiche nel loro complesso, considerate in un determinato segmento e in un determinato momento storico. Molte di queste caratteristiche presenti sulla 156 nel 1997 (compresi i motori come qualcuno ha fatto giustamente notare) o dalla 147 nel 2000 non erano presenti nella maggior parte delle concorrenti. Tutto qui. Ma questo non significa che la Giulietta non debba avere successo perché è meno originale come impostazione meccanica. Anzi il target potenziale è più ampio. Gli spazi sono adeguati e il comfort garantito è ottimo. Per di più è molto bella esteticamente (solo i fari anteriori sono migliorabili), su strada va benissimo e i motori a benzina hanno la coppia che serve. La Bmw serie 1 ha il mcp all'anteriore è vero. Però ha il motore longitudinale e la trazione posteriore. Piacciano o meno, con le loro controindicazioni sono caratteristiche uniche nella categoria. Certo poi questa tendenza voler inserire qualsiasi cosa in categorie può essere esagerata e trovarsi di fronte a casi limite (e qui vado Off Topic): voi la Subaru Impreza come la considerate?

Io trovo che questa tua riflessione sia piuttosto analitica ed equilibrata. Complimenti!

Tieni comunque sempre presente che i motivi veri sono da ricercare nel diverso percorso di crescita motoristica fatto dai tedeschi, e a seguire anche dagli altri (comprese le tante sinergie tra i costruttori messe in campo nell'ultimo decennio soprattutto), rispetto al gruppo Fiat... ameno per quanto fu dedicato al marchio Alfa Romeo.

Questo, principalmente, assieme ad un concomitante passo indietro nella qualità complessiva dei pianali, hanno determinato i vergognosi rapporti peso/potenza proprio delle Alfa Romeo almeno dell'ultimo quindicennio. É inutile raccontarcela... alla fine anche nella grande produzione la questione è sempre quella, soprattutto per l'Alfa: le prestazioni!

Una evidente superiorità in questo particolare ambito, perfino nelle strade di tutti i giorni, durato almeno fino alla gloriosa 155, e in parte con la 156, immolato sull'altare di una sconsiderata incapacità decisionale nell'indirizzare adeguatamente lo sviluppo complessivo in particolare dell'Alfa. Cosa che altrimenti di certo avrebbe portato immancabilmente vantaggi a caduta su quasi tutta la produzione dell'intero gruppo.

Che piaccia o no, tutto questo è cambiato proprio con l'avvento di Marchionne. Una verità che conosce bene solo chi ha indagato a fondo nello sviluppo tecnologico complessivo del gruppo Fiat, almeno dal 2004 ad oggi. Anche se lunga sarà ancora la via della piena riabilitazione, visto che non si riesce a convincere gli altri a fermarsi... nel frattempo. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Confronto prezzi listini UFFICIALI prendendo in considerazione il motore più piccolo a gasolio ( quelli più venduti nei mercati ) con l'allestimento plus plus plus:
Alfa Romeo Giulietta= 1.6 multyjet Exclusive 25.870?
Volkswagen Golf= 1.6 tdicr Highline 24.301?
Ford Focus= 1.6 tdi Titanium 21.500?
Citroen C4= 1.6 tdi Exclusive 23.842?
Fiat Bravo= 1.6 multyjet MyLife 22.140?
Honda Civic= 2.2 elegance 24.290?
Lancia Delta= 1.6 multyjet Gold 25.110?
Mazda3= 1.6 advanced 22.900?
Opel Astra= 1.7 110cv Cosmo 23.600?
Renault Megane= 1.5dci 110cv GtLine 23.800?
Seat Leon= 1.6 tdicr Style 20.200?

In sintesi, una generalista con il prezzo da premium?

Noto solo io l'anomalia? :rolleyes:

No no, non sei il solo a notarlo e a scriverlo. :lol:
Pero' non fare la faccina perplessa (o delusa) è la realtà, e lo sai bene ;)
 
zanzano ha scritto:
crank ha scritto:
Ma prima di definirla generalista, l'avete guidata? 147 la definireste generalista?

cosaaaa???
chi scrive queste fregnacce??
La 147 nell'anno 2000 era la serie1 TP di oggi!!
Faceva (e fa tutt'ora) nicchia di mercato!!
Cosa che non fa la G10!!!
Quella si che è una vera generalista!!
saluti zanza

Il punto qui è che la Giulietta è stata presentata dalla stessa Alfa Romeo come una generalista per così dire "sub premium", definizione difficilissima se non esistesse la Golf... Quindi non una generalista vera e propria, ma ciò nonostante hanno tracciato un solco assai profondo con le vere premium, tipo l'Audi A3, la BMW serie 1 o la nuova Mercedes classe A che sta per arrivare. Che poi poco più che generalista è come veniva vista di fatto la 147, che fra sconti vari, km 0 e promozioni, veniva data al prezzo di un'Astra, per dirne una, pur avendo i voluti limiti di una premium. Scarsa abitabilità, bagagliaio piccolo, spiccata sportività, stile molto maschile. Con la Giulietta lo stile pur restando sportivo è meno caratterizzato, stessi dicasi per la sportività che adesso và di pari passo al comfort e poi lo spazio è degno delle avversarie, sia per le persone che per i bagagli. Questa è la differenza con la 147, che hanno capito che di fatto non era possibile fare concorrenza alle premium e hanno provato ad allargare la base di clientela togliendone tutti i limiti.
Quindi il vero confronto della Giulietta per me va fatto con la Golf o la DS4, confronto in cui non sfigura affatto, tutt'al più la si può confrontare con le altre generaliste tipo Astra, Focus, Bravo, Megane, 308, C4 e via dicendo ma assolutamente non con una BMW serie 1.
Stesso dicasi per la Ypsilon che la si può confrontare con una segmento B generalista compatta come la Suzuki Swift per dirne una ma non assolutamente con la Mini come fatto nel precedente numero di 4Q...
 
Chrom&gt ha scritto:
ale20 ha scritto:
Ma nel segmento D i quadrilateri non sono preorogativa della 159, come lo erano per la 147 (nella sua categoria). Il segmento D esige vetture con meccanica più raffinata. Eppoi la 159 non ha fallito per le sue doti stradali. Probabilmente il suo segmento di mercato esigeva anche altro.
Quando venne immessa sul mercato (nell'autunno del 1997) la 156 poteva vantare qualche atout anche sulle concorrenti premium (che erano allora Audi A4 prima serie, Bmw serie 3 E36 e - dall'inizio del 1998 - E46, Mercedes classe C prima serie) :

- linea comunque molto personale e 'molto Alfa';
- motori a benzina di fascia bassa più potenti: il 1.6 T.S 16 V 120 cv era più potente sia dell'equivalente 8V montato sull'A4 sia del 1.6 montato sulla 316 (sulla 316 E46 verrà poi montato come ricorderete un motore di cilindrata superiore (1.9) e qualche cv in più), il 1.8 da 144 Cv era più potente del 1.8 125 CV a cinque valvole per cilindro in versione aspirata. Il discorso cambiava quando si prendevano in esame la 2.0 T.S 16 V, Audi A4 1.8 20V T e Bmw 320i. Obiettivamente il 2.0 Alfa non aveva la coppia del 1.8 né la raffinatezza del sei cilindri Bmw tuttavia, almeno qui in Italia non era la 2.0le versioni preferite di chi sceglieva una 156.

- motori diesel common rail (1.9 e 2.4), che un' anteprima assoluta (mi pare che la Mercedes C220 CDI in versione da 125 cv sia rrivata qualche mese dopo ma sto andando a memoria)

- qualità stradali esaltati da un rapporto peso/potenza favorevole.

- prezzo di acquisto elevato ma non improponibile, mi pare che la 1.6 T.S partisse da 37 milioni di lire (pressapoco quanto una Vectra 1.6 CD o una Passat 1.6 Comfortline, che erano più equipaggiate ma meno affiscinanti);

- Percezione, rafforzata da alcuni elementi citati in precedenza, di poter acquistare qualcosa di esclusivo.

Probabilmente alcuni di questi elementi non sussitevano più nel 2005 e, nel frattempo, gli altri non erano stati fermi:

- Bmw aveva già lanciato la serie E92 (presentata prima della 159) accompagnata dalla sua formidabile schiera di diesel common rail e da un alto di gamma a benzina di ben altra caratura rispetto ai primi propulsori montati sulla 159.

Inoltre, il prezzo inizialeera piuttosto elevato.

- L'aumento delle dimensioni e del peso (in misura maggiore di quanto avvenuto nel passaggio E46-E92) non si è tradotto in aumento equivalente dello spazio abitabile;
Impossibilitata a far concorrenza ad Audi, Bmw e Mercedes, azzoppata dalla miopia di chi l'ha equipaggiata di OTTIMI motori troppo tardi, la 159 non ha neanche potuto confrontarsi con concorrenti generaliste più abitabili, economiche e, comunque, in netta crescita qualitativa (Non solo Passat, ma anche Opel, Ford, Citroen, per non parlare dell'ingiustamente sottovalutata Honda Accord).

- Il pubblico ha percepito come una scelta di ripiego i primi motori a benzina montati (.19, 2.2 e 3.2). A mio parere è risultata negativa anche la combinazione tra cilindrata elevata, origine non proprio in linea con il pedigree alfa (e qui mi fermo) e un'emergente predilezione degli utenti della categoria per motori ricchi di coppia in basso che, di là a pochi anni si sarebbe tradotta nel proliferare di piccoli propulsori sovralimentati anche su modelli di dimensioni importanti.

-[Difatti non è solo lo schema delle sospensioni ad influenzare il comportamento su strada e non è certo solo il comportamento su strada a determinare il prestigio di un modello. Su questo concordo. Come ho indicato nel mio lunghissimo (e tedioso) post precedente, è una serie di caratteristiche nel loro complesso, considerate in un determinato segmento e in un determinato momento storico. Molte di queste caratteristiche presenti sulla 156 nel 1997 (compresi i motori come qualcuno ha fatto giustamente notare) o dalla 147 nel 2000 non erano presenti nella maggior parte delle concorrenti. Tutto qui. Ma questo non significa che la Giulietta non debba avere successo perché è meno originale come impostazione meccanica. Anzi il target potenziale è più ampio. Gli spazi sono adeguati e il comfort garantito è ottimo. Per di più è molto bella esteticamente (solo i fari anteriori sono migliorabili), su strada va benissimo e i motori a benzina hanno la coppia che serve. La Bmw serie 1 ha il mcp all'anteriore è vero. Però ha il motore longitudinale e la trazione posteriore. Piacciano o meno, con le loro controindicazioni sono caratteristiche uniche nella categoria. Certo poi questa tendenza voler inserire qualsiasi cosa in categorie può essere esagerata e trovarsi di fronte a casi limite (e qui vado Off Topic): voi la Subaru Impreza come la considerate?

Io trovo che questa tua riflessione sia piuttosto analitica ed equilibrata. Complimenti!

Tieni comunque sempre presente che i motivi veri sono da ricercare nel diverso percorso di crescita motoristica fatto dai tedeschi, e a seguire anche dagli altri (comprese le tante sinergie tra i costruttori messe in campo nell'ultimo decennio soprattutto), rispetto al gruppo Fiat... ameno per quanto fu dedicato al marchio Alfa Romeo.

Questo, principalmente, assieme ad un concomitante passo indietro nella qualità complessiva dei pianali, hanno determinato i vergognosi rapporti peso/potenza proprio delle Alfa Romeo almeno dell'ultimo quindicennio. É inutile raccontarcela... alla fine anche nella grande produzione la questione è sempre quella, soprattutto per l'Alfa: le prestazioni!

Una evidente superiorità in questo particolare ambito, perfino nelle strade di tutti i giorni, durato almeno fino alla gloriosa 155, e in parte con la 156, immolato sull'altare di una sconsiderata incapacità decisionale nell'indirizzare adeguatamente lo sviluppo complessivo in particolare dell'Alfa. Cosa che altrimenti di certo avrebbe portato immancabilmente vantaggi a caduta su quasi tutta la produzione dell'intero gruppo.

Che piaccia o no, tutto questo è cambiato proprio con l'avvento di Marchionne. Una verità che conosce bene solo chi ha indagato a fondo nello sviluppo tecnologico complessivo del gruppo Fiat, almeno dal 2004 ad oggi. Anche se lunga sarà ancora la via della piena riabilitazione, visto che non si riesce a convincere gli altri a fermarsi... nel frattempo. ;)
Ale e Chrom avete fatto un'ottima analisi ma chiamare &quot;gloriosa&quot; la 155 è un moccolo :D
Purtroppo è proprio cosi. Dopo gli anni bui delle tempra vestite a festa, l'arrivo della 156 e derivate ha permesso al marchio di fare un passo in avanti e riportarla a livelli (anche se con tecnica differente) alti e di potersi confrontare la dove l'alfa una volta èra avanti ossia le doti dinamiche, date da motori, schemi e quant'altro. La 159 e derivate sono state costruite utilizzando materiale inadeguato per quelle vetture e il mercato non le ha promosse a pieni voti. Grosse, lente e pesanti non èrano nemmeno spaziose e nemmeno esenti da peccati veniali ma fastidiosi per i non alfisti che compravano quelle macchine. Le seconde serie, con alcuni motori migliori e costruzione migliorata avevano dato a quelle auto un pò di fiato.. ma tardi.. quelle scelte andavano fatte subito, al momento del lancio. Mi.to va beh, è una utilitaria, non si può pretendere troppo. G10 è di fatto una buona generalista con buone doti ma non ha un granché come &quot;premium&quot; o specifico.
 
In effetti io la mia 147 1.6 T.S nel 2003 la comprai a km0 a 14.600 euro, più o meno quanto la Toyota Corolla 1.6 VVt-i e la 307 1.6 (sempre a km/0che avevo considerato come alternative. In effetti, con quella cifra compravi qualcosa di davvero diverso, non necessariamente migliore. Il prezzo anche lì non si discostava così clamorosamente dalla concorrenza generalista. Le qualità stradali si, e non è un'opinione solo del sottoscritto. In questo avranno influito le scelte in materia di sospensioni.
Ora, è vero che anche il prezzo della Giulietta è più vicino alle generaliste che alle premium, però lo sono anche le qualità stradali: l'Alfa è ancora migliore e - come scrive Quattroruote nel confronto con la VW Golf - 'ha più sapore'. Ma la concorrenza si è avvicinata e, oltrettutto, ha ora a disposizione motori diesel in grado di competere con quelli Fiat o VW (basti pensare al nuovo 1.6 TDCI che consuma pochissimo, al CDTI da 160 CV di Opel, ai DCI Renault, per non parlare di motori 'di nicchia' come il 2.2 Honda, il pari cilindrata Mazda o il 2.0 Boxer diesel Subaru). E' evidente la volontà di presidiare il segmento con una sola vettura, dato che la futura Bravo sarà una Crossover e la Delta non è ben inquadrabile.
 
ottovalvole ha scritto:
ci si lamenta che è abbastanza filtrata,ti risulta? si riesce a leggere quello che comunica realmente l'asfalto o no?
Dipende da come la guidi. Hai presente 159? Su strada a volte è fastidiosa, in città diciamo che non è usabile, ma quando vai in velocità tutto acquista un senso. Giulietta è diversa: quando vai piano in N è un'auto quasi normale, quando vuoi spingere è sensibile, l'asfalto nello sterzo si sente e la forza laterale si sente attraverso il sedile. Certo, la leggerezza dell'anteriore di 147 benza contro Giulietta diesel si sentequando imposti e questo potrebbe influire anche sullo sterzo.

gdd78 ha scritto:
Il punto qui è che la Giulietta è stata presentata dalla stessa Alfa Romeo come una generalista per così dire "sub premium", definizione difficilissima se non esistesse la Golf... Quindi non una generalista vera e propria, ma ciò nonostante hanno tracciato un solco assai profondo con le vere premium, tipo l'Audi A3, la BMW serie 1 o la nuova Mercedes classe A che sta per arrivare. Che poi poco più che generalista è come veniva vista di fatto la 147, che fra sconti vari, km 0 e promozioni, veniva data al prezzo di un'Astra, per dirne una, pur avendo i voluti limiti di una premium. Scarsa abitabilità, bagagliaio piccolo, spiccata sportività, stile molto maschile. Con la Giulietta lo stile pur restando sportivo è meno caratterizzato, stessi dicasi per la sportività che adesso và di pari passo al comfort e poi lo spazio è degno delle avversarie, sia per le persone che per i bagagli. Questa è la differenza con la 147, che hanno capito che di fatto non era possibile fare concorrenza alle premium e hanno provato ad allargare la base di clientela togliendone tutti i limiti.
Quindi il vero confronto della Giulietta per me va fatto con la Golf o la DS4, confronto in cui non sfigura affatto, tutt'al più la si può confrontare con le altre generaliste tipo Astra, Focus, Bravo, Megane, 308, C4 e via dicendo ma assolutamente non con una BMW serie 1.
Stesso dicasi per la Ypsilon che la si può confrontare con una segmento B generalista compatta come la Suzuki Swift per dirne una ma non assolutamente con la Mini come fatto nel precedente numero di 4Q...
Assolutamente no. Non è stata presentata come sub premium, non mi pare di aver sentito niente del genere. Giulietta è un'auto che su strada va MEGLIO di 147 essendo contemporaneamente usabile tutti i giorni, al contrario di 147.
 
crank ha scritto:
Giulietta è un'auto che su strada va MEGLIO di 147 essendo contemporaneamente usabile tutti i giorni, al contrario di 147.
beh si, notoriamente la 147 era impossibile da usare tutti i giorni :D :D

tralasciamo poi le tue opinioni sul confronto su strada...
 
Io, dopo 8 anni, la 147 a benzina la uso tutti i giorni. Magari non sarà rilassante come una Infinity, però non mi pare un'auto tanto affaticante. Certo il diametro di sterzata non è proprio da Panda con il dualdrive...
 
ale20 ha scritto:
Io, dopo 8 anni, la 147 a benzina la uso tutti i giorni. Magari non sarà rilassante come una Infinity, però non mi pare un'auto tanto affaticante. Certo il diametro di sterzata non è proprio da Panda con il dualdrive...
Sterzo più che sufficiente. Non è certo al relax che mi riferivo quanto allo spazio interno rispetto alle rivali dirette.

Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Giulietta è un'auto che su strada va MEGLIO di 147 essendo contemporaneamente usabile tutti i giorni, al contrario di 147.
beh si, notoriamente la 147 era impossibile da usare tutti i giorni :D :D

tralasciamo poi le tue opinioni sul confronto su strada...
Rispetto a Golf ha un bagagliaio ridicolo ed i posti posteriori sono praticamente inesistenti. Ti ricordo che io sono uno che l'ha avuta.

Comunque se non ti fidi di me, almeno guidala tu la Giulietta. O dai retta alle opinioni:
http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/49344-alfa-romeo-giulietta-1-4-m-air-170-cv-distinctive-prova-su-strada.html

e siamo già in due-tre-quattro.
maggiordomi fiattari noi o venduti voi?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ale e Chrom avete fatto un'ottima analisi ma chiamare &quot;gloriosa&quot; la 155 è un moccolo :D
...

Vorrei solo ricordarti, precisandolo, che la 155 non sono stato io a definirla "gloriosa". Malgrado tu tenta di definirla spregiativamente una Tempra, quell'appellativo se l'è guadagnato sul campo a suon di vittorie... e certo non per colpa mia.
La sua gloria è da lì che proviene. 8)

Come vedi, anche questa rappresenta uno degli esempi esplicativi di ciò che vado scrivendo da tempo: la mia Alfa, deve trasmettermi emozioni... e deve farlo solo mentre sta davanti alle altre sue simili. Non me ne frega una beneamata cippa di come lo faccia... basta che lo faccia... :D
 
crank ha scritto:
ale20 ha scritto:
Io, dopo 8 anni, la 147 a benzina la uso tutti i giorni. Magari non sarà rilassante come una Infinity, però non mi pare un'auto tanto affaticante. Certo il diametro di sterzata non è proprio da Panda con il dualdrive...
Sterzo più che sufficiente. Non è certo al relax che mi riferivo quanto allo spazio interno rispetto alle rivali dirette.

Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Giulietta è un'auto che su strada va MEGLIO di 147 essendo contemporaneamente usabile tutti i giorni, al contrario di 147.
beh si, notoriamente la 147 era impossibile da usare tutti i giorni :D :D

tralasciamo poi le tue opinioni sul confronto su strada...
Rispetto a Golf ha un bagagliaio ridicolo ed i posti posteriori sono praticamente inesistenti. Ti ricordo che io sono uno che l'ha avuta.

Comunque se non ti fidi di me, almeno guidala tu la Giulietta. O dai retta alle opinioni:
http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/49344-alfa-romeo-giulietta-1-4-m-air-170-cv-distinctive-prova-su-strada.html

e siamo già in due-tre-quattro.
maggiordomi fiattari noi o venduti voi?

Addirittura siamo arrivati alla contrapposizione Noi-Voi (they are the focus of Evil in the Modern World). Adfdirittura venduti? Non mi pare cortese accusare di malafede persone che non si conoscono e di cui non si condividono le stesse idee. Perché alla fine che la Giulietta vada meglio della 147 lo dicono e scrivono in molti, ma finora non l'ho letto né su Quattroruote né su Auto. Lo spazio posteriore sulla 147 non è certo abbondante (ma è migliore che sulla serie 1) e il bagagliaio è più vicino per capienza al vano di una Punto che di una Bravo (o di una Giulietta). Tuttavia scrivere che il bagagliaio è ridicolo e che i posti posteriori sono inesistenti sembra una voluta iperbole che, però, sembra tradire un certo disagio ad affrontare l'argomento. Tu hai avuto la 147 e, ora che hai la Giulietta, affermi (come altri) la superiorità di quest'ultima. Non vedo perché non dovrei fidarmi di te (o degli altri che hanno scritto la loro recensione qui sul sito). Anche io ho avuto sensazioni positive provandola (ma sai quanto è credibile un breve test dal concessionario..). Tuttavia, non mi è sembrata tanto migliore delle concorrenti più economiche, né tanto più spaziosa, né tanto più conveniente. Mi è sembrata, questo si, molto più bella e personale. E, comunque, la 147 è il modello che la Giulietta ha sostituito. Non la sua avversaria di mercato. Mi pare che siano le varie concorrenti il suo problema, in Italia come in 'Europa. Invece noi - dato che anche io ho ritirato fuori l'argomento andando anche off topic - stiamo qui ad esorcizzare il fantasma della 147. Come se le sue doti - uniche nel segmento quando è uscita 11 anni fa - rappresentino oggi una minaccia per la Giulietta.
Non credo che tu sia un maggiordomo pro-Fiat, ma ti assicuro che qui di venduti non ce ne sono. Da parte mia, comunque, se a Wolfsburg, a Monaco, a Seoul o a Stoccarda desiderassero un ufficio stampa... non disedegnerei e accetterei la tua definizione.
 
[Comunque nel 2010 ben 11 modelli VAG erano nelle più vendute e pure costose.

Non è che ciò ci debba rendere felici. Buon per loro e per i loro dipendenti. A noi cosa ne viene? Se Piech, Winterkorn ed altri vogliono l'Alfa, facciano l'offerta. Altrimenti è inutile che stiano fare dichiarazioni su quanto sarebbe bello aggiungere un altro marchio alla galassia VW o come saprebbero valorizzare Alfa Romeo. Invece pare che, anche quest'anno, regaleremo al buon Walter una 156 per Natale (ovviamente 1.6 in versione base). Così se la riguarda e potrà autoelogiarsi.
 
ale20 ha scritto:
[Comunque nel 2010 ben 11 modelli VAG erano nelle più vendute e pure costose.

Non è che ciò ci debba rendere felici. Buon per loro e per i loro dipendenti. A noi cosa ne viene? Se Piech, Winterkorn ed altri vogliono l'Alfa, facciano l'offerta. Altrimenti è inutile che stiano fare dichiarazioni su quanto sarebbe bello aggiungere un altro marchio alla galassia VW o come saprebbero valorizzare Alfa Romeo. Invece pare che, anche quest'anno, regaleremo al buon Walter una 156 per Natale (ovviamente 1.6 in versione base). Così se la riguarda e potrà autoelogiarsi.
Se Walter ha nostalgia di disegnare delle AlfaRomeo può sempre tornare all'ovile.
 
crank ha scritto:
ale20 ha scritto:
Io, dopo 8 anni, la 147 a benzina la uso tutti i giorni. Magari non sarà rilassante come una Infinity, però non mi pare un'auto tanto affaticante. Certo il diametro di sterzata non è proprio da Panda con il dualdrive...
Sterzo più che sufficiente. Non è certo al relax che mi riferivo quanto allo spazio interno rispetto alle rivali dirette.

Nevermore80 ha scritto:
crank ha scritto:
Giulietta è un'auto che su strada va MEGLIO di 147 essendo contemporaneamente usabile tutti i giorni, al contrario di 147.
beh si, notoriamente la 147 era impossibile da usare tutti i giorni :D :D

tralasciamo poi le tue opinioni sul confronto su strada...
Rispetto a Golf ha un bagagliaio ridicolo ed i posti posteriori sono praticamente inesistenti. Ti ricordo che io sono uno che l'ha avuta.

Comunque se non ti fidi di me, almeno guidala tu la Giulietta. O dai retta alle opinioni:
http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/49344-alfa-romeo-giulietta-1-4-m-air-170-cv-distinctive-prova-su-strada.html

e siamo già in due-tre-quattro.
maggiordomi fiattari noi o venduti voi?
Non mi piace il "voi" con il quale cerchi di inscrivermi in una data categoria. Il mio stipendio non viene certo dalle concorrenti dell'Alfa.

Il tuo, invece ?
 
Back
Alto