ale20 ha scritto:
Non mi sorprendi per niente che la serie 1 (e anche la serie 3 ) abbia i mcpherson all'anteriore mi era noto. Così come per il servo elettrico. Credo che la differenza la facciano la disposizione del motore, la trazione posteriore, il nuovo automatico a 8 marce, il 2.0 d da 184 e, ovviamente, i 33mila e passa euro da cui partire per potersela portare a casa (senza contare gli optional e la scontistica non certo allettante).
In riferimento al confronto 147-Giulietta, le impressioni costituiscono sicuramente un dato significativo. Non so il campione lo sia altrettanto e quanto le percezioni corrispondano effettivamente ad un comportamento stradale migliore. E' probabile che il tipo di sospensione posteriore adottato sulla Giulietta fornisca un'impressione di notevole compostezza. Provando la Giulietta in effetti l'impressione) è quella di un retrotreno pervicacemente attaccato alla strada. E guarda un po' è la parte più sofisticata del comparto sospensioni. Che la Giulietta sia più spaziosa e meglio assemblata della 147 me lo aspettavo. Come, forse, mi sarei aspettato un materiale di rivestimento della plancia analogo a quello della 147 (sulla mia dopo 8 anni ancora non da' segni di invecchiamento, sarò stato fortunato). Comunque se il confronto riguarda le altre generaliste, anche io metto la Giulietta al vertice. Probabilmente è un prodotto più completo della 147, più maturo e razionale. Se è questo che si cerca in un'auto, non credo sia una scelta sbagliata.
P.S parlare di affare quando si compra un'auto è difficile...forse solo quel ragazzo che si è beccato una Honda Civic 2.2 a 18.000 euro lo ha fatto. Quel motore si che è premium! (con buona pace di chi ne critica la potenza massima non elevatissima in rapporto alla cilindrata)
Discorso molto razionale e condivisibile.
Sul confronto 147 - Giulietta io la prima l'ho avuta per un bel po' e l'ho venduta con parecchi rimpianti per una 159 usata (mi serviva spazio). Rispetto alle potenze in giro oggi il 1,6 TwinSpark sembra un po' miserino ma quel motore ha un allungo raro tra gli odierni, ed io i turbo fatico un po' a digerirli. La Giulietta non la possiedo, ma ho modo di guidare ogni tanto quella di un mio amico, solito 2,0 diesel ma da 170Cv. Sorvolo sul motore, ottimo ma sempre diesel resta, diverso il discorso della guida. La differenza allo sterzo è parecchio sottile, soprattutto visto quanto è diretto. Il posteriore fa lo stesso gioco che fa la 159 e che facevano le ALFA storiche, ovvero, se prendi qualche buca in curva "ondeggia" leggermente.

E' una sensazione strana, non collegata a nessuna perdita di aderenza delle gomme, ma "tipica".
Nel complesso Giulietta è sì piantata a terra ma non è tanto il fatto di essere stabile la sua caratteristica, quanto il fatto che punti lo sterzo in una direzione e lei esegue fedelmente il comando, freno, gas e cambio sono puntuali e nel complesso ti coinvolge. Ha le sue imperfezioni, per carità, ma si può dire di qualunque auto, ovviamente.