<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vero confronto Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vero confronto Giulietta

seatleon85 ha scritto:
danilorse ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Confronto prezzi listini UFFICIALI prendendo in considerazione il motore più piccolo a gasolio ( quelli più venduti nei mercati ) con l'allestimento plus plus plus:
Alfa Romeo Giulietta= 1.6 multyjet Exclusive 25.870?
Volkswagen Golf= 1.6 tdicr Highline 24.301?
Ford Focus= 1.6 tdi Titanium 21.500?
Citroen C4= 1.6 tdi Exclusive 23.842?
Fiat Bravo= 1.6 multyjet MyLife 22.140?
Honda Civic= 2.2 elegance 24.290?
Lancia Delta= 1.6 multyjet Gold 25.110?
Mazda3= 1.6 advanced 22.900?
Opel Astra= 1.7 110cv Cosmo 23.600?
Renault Megane= 1.5dci 110cv GtLine 23.800?
Seat Leon= 1.6 tdicr Style 20.200?

L'allestimento Exclusive e' superiore agli altri.
Andrebbe preso in considerazione il Distinctive che abbassa il listino a 24.400 (guarda caso come la Golf).

Infatti io ho scritto allestimento plus cioè il migliore in dotazione se tu dici che andrebbe preso in considerazione l'allestimento distinctive allora per Golf si scende a Comfortline e siamo punto e a capo cioè la G10 e la più costosa della categoria

Ma come dotazioni il Distinctive corrisponde all'Highline e il Progression al Comfortline.
 
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.
 
vecchioAlfista ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Confronto prezzi listini UFFICIALI prendendo in considerazione il motore più piccolo a gasolio ( quelli più venduti nei mercati ) con l'allestimento plus plus plus:
Alfa Romeo Giulietta= 1.6 multyjet Exclusive 25.870?
Volkswagen Golf= 1.6 tdicr Highline 24.301?
Ford Focus= 1.6 tdi Titanium 21.500?
Citroen C4= 1.6 tdi Exclusive 23.842?
Fiat Bravo= 1.6 multyjet MyLife 22.140?
Honda Civic= 2.2 elegance 24.290?
Lancia Delta= 1.6 multyjet Gold 25.110?
Mazda3= 1.6 advanced 22.900?
Opel Astra= 1.7 110cv Cosmo 23.600?
Renault Megane= 1.5dci 110cv GtLine 23.800?
Seat Leon= 1.6 tdicr Style 20.200?

In sintesi, una generalista con il prezzo da premium?
Noto solo io l'anomalia? :rolleyes:

Io credo che oggi la Giulietta e la Golf siano realisticamente le uniche 2 vetture del segmento C che si collocano a metà strada tra le "generaliste" e le "premium". :)
Considerando che il prezzo della Giulietta è molto più vicino alle generaliste che alle premium e che, per me, è più bella della Golf, penso che sia un affare (ancora migliore se consideriamo gli sconti).
 
ale20 ha scritto:
Se la Giulietta avesse avuto i quadrilateri, lo sterzo idraulico, ed un differenziale meccanico sarebbe stata premium?

Per me si. La serie 1 giustifica un prezzo premium per la meccanica più che per le finiture (che non sembrano meglio di quelle di una Golf). Discorso inverso per l'Audi A3. La 147 aveva un 'comparto sospensioni' unico nella categoria, unito ad un marchio che ancora sa (peva) evocare fascino.Nessuna segmento C vantava nel 2000 le qualità stradali della 147.
Ti sorprendo: Serie1 ha i macpherson davanti, lo sterzo elettrico ed il differenziale elettronico.

Quanto alla differenza 147-Giulietta per molti possessori di entrambe Giulietta alla guida è anche superiore a 147. Però è anche spaziosa ed assemblata decentemente.
 
crank ha scritto:
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.

se è per questo nessuna lo è, tolte STI e Megane Rs, poi se Golf, Giulietta o Mazda 3 per te sono sportive... :lol: :lol: :lol:
 
Non mi sorprendi per niente che la serie 1 (e anche la serie 3 ) abbia i mcpherson all'anteriore mi era noto. Così come per il servo elettrico. Credo che la differenza la facciano la disposizione del motore, la trazione posteriore, il nuovo automatico a 8 marce, il 2.0 d da 184 e, ovviamente, i 33mila e passa euro da cui partire per potersela portare a casa (senza contare gli optional e la scontistica non certo allettante).
In riferimento al confronto 147-Giulietta, le impressioni costituiscono sicuramente un dato significativo. Non so il campione lo sia altrettanto e quanto le percezioni corrispondano effettivamente ad un comportamento stradale migliore. E' probabile che il tipo di sospensione posteriore adottato sulla Giulietta fornisca un'impressione di notevole compostezza. Provando la Giulietta in effetti l'impressione) è quella di un retrotreno pervicacemente attaccato alla strada. E guarda un po' è la parte più sofisticata del comparto sospensioni. Che la Giulietta sia più spaziosa e meglio assemblata della 147 me lo aspettavo. Come, forse, mi sarei aspettato un materiale di rivestimento della plancia analogo a quello della 147 (sulla mia dopo 8 anni ancora non da' segni di invecchiamento, sarò stato fortunato). Comunque se il confronto riguarda le altre generaliste, anche io metto la Giulietta al vertice. Probabilmente è un prodotto più completo della 147, più maturo e razionale. Se è questo che si cerca in un'auto, non credo sia una scelta sbagliata.
P.S parlare di affare quando si compra un'auto è difficile...forse solo quel ragazzo che si è beccato una Honda Civic 2.2 a 18.000 euro lo ha fatto. Quel motore si che è premium! (con buona pace di chi ne critica la potenza massima non elevatissima in rapporto alla cilindrata)
 
matteomatte1 ha scritto:
crank ha scritto:
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.

se è per questo nessuna lo è, tolte STI e Megane Rs, poi se Golf, Giulietta o Mazda 3 per te sono sportive... :lol: :lol: :lol:

perché non la si mette sul piano dinamico, di handling? nessuna è sportiva, chiaro, ma quale tra tutte le citate ha un handling migliore??
 
matteomatte1 ha scritto:
crank ha scritto:
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.

se è per questo nessuna lo è, tolte STI e Megane Rs, poi se Golf, Giulietta o Mazda 3 per te sono sportive... :lol: :lol: :lol:
Golf non l'ho mai nominata, di sportivo non ha nulla.
Giulietta e Mazda3 devi solo guidarle.
O guardare il fatto che la 3 ha 25Cv in più e 20kg in meno della nuova Serie1 con un 2,0 aspirato da 6200giri (il 1,6 superfigo BMW-PSA ha la coppia del turbo, ma i 136Cv li piazza a 4.400giri, alla faccia dell'allungo). Avanti ha i McP, dietro il santo multilink 5 bracci, un Cx di 0,30 (tra i migliori della categoria), ed un servo idraulico.
Non voglio togliere nulla alla Serie1, lo ribadisco, è la più sportiva del segmento, ma non certo l'unica.
 
ale20 ha scritto:
Non mi sorprendi per niente che la serie 1 (e anche la serie 3 ) abbia i mcpherson all'anteriore mi era noto. Così come per il servo elettrico. Credo che la differenza la facciano la disposizione del motore, la trazione posteriore, il nuovo automatico a 8 marce, il 2.0 d da 184 e, ovviamente, i 33mila e passa euro da cui partire per potersela portare a casa (senza contare gli optional e la scontistica non certo allettante).
In riferimento al confronto 147-Giulietta, le impressioni costituiscono sicuramente un dato significativo. Non so il campione lo sia altrettanto e quanto le percezioni corrispondano effettivamente ad un comportamento stradale migliore. E' probabile che il tipo di sospensione posteriore adottato sulla Giulietta fornisca un'impressione di notevole compostezza. Provando la Giulietta in effetti l'impressione) è quella di un retrotreno pervicacemente attaccato alla strada. E guarda un po' è la parte più sofisticata del comparto sospensioni. Che la Giulietta sia più spaziosa e meglio assemblata della 147 me lo aspettavo. Come, forse, mi sarei aspettato un materiale di rivestimento della plancia analogo a quello della 147 (sulla mia dopo 8 anni ancora non da' segni di invecchiamento, sarò stato fortunato). Comunque se il confronto riguarda le altre generaliste, anche io metto la Giulietta al vertice. Probabilmente è un prodotto più completo della 147, più maturo e razionale. Se è questo che si cerca in un'auto, non credo sia una scelta sbagliata.
P.S parlare di affare quando si compra un'auto è difficile...forse solo quel ragazzo che si è beccato una Honda Civic 2.2 a 18.000 euro lo ha fatto. Quel motore si che è premium! (con buona pace di chi ne critica la potenza massima non elevatissima in rapporto alla cilindrata)

Discorso molto razionale e condivisibile.
Sul confronto 147 - Giulietta io la prima l'ho avuta per un bel po' e l'ho venduta con parecchi rimpianti per una 159 usata (mi serviva spazio). Rispetto alle potenze in giro oggi il 1,6 TwinSpark sembra un po' miserino ma quel motore ha un allungo raro tra gli odierni, ed io i turbo fatico un po' a digerirli. La Giulietta non la possiedo, ma ho modo di guidare ogni tanto quella di un mio amico, solito 2,0 diesel ma da 170Cv. Sorvolo sul motore, ottimo ma sempre diesel resta, diverso il discorso della guida. La differenza allo sterzo è parecchio sottile, soprattutto visto quanto è diretto. Il posteriore fa lo stesso gioco che fa la 159 e che facevano le ALFA storiche, ovvero, se prendi qualche buca in curva "ondeggia" leggermente. :D E' una sensazione strana, non collegata a nessuna perdita di aderenza delle gomme, ma "tipica".
Nel complesso Giulietta è sì piantata a terra ma non è tanto il fatto di essere stabile la sua caratteristica, quanto il fatto che punti lo sterzo in una direzione e lei esegue fedelmente il comando, freno, gas e cambio sono puntuali e nel complesso ti coinvolge. Ha le sue imperfezioni, per carità, ma si può dire di qualunque auto, ovviamente.
 
matteomatte1 ha scritto:
crank ha scritto:
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.

se è per questo nessuna lo è, tolte STI e Megane Rs, poi se Golf, Giulietta o Mazda 3 per te sono sportive... :lol: :lol: :lol:
no,la Giulietta ha delle caratteristiche comuni dal modello base fino al QuadrifoglioVerde mentre le versioni sportive "serie" (nulla da dire anzi!) di Renault,VW,Ford e Subaru sono profondamente modificate rispetto alle sorelle borghesi. Come la Giulietta anche la Serie1 mantiene le sue caratteristiche di sportività dalla base fino alla M,ecco in questo Alfa è più vicina a BMW.
 
crank ha scritto:
ale20 ha scritto:
Non mi sorprendi per niente che la serie 1 (e anche la serie 3 ) abbia i mcpherson all'anteriore mi era noto. Così come per il servo elettrico. Credo che la differenza la facciano la disposizione del motore, la trazione posteriore, il nuovo automatico a 8 marce, il 2.0 d da 184 e, ovviamente, i 33mila e passa euro da cui partire per potersela portare a casa (senza contare gli optional e la scontistica non certo allettante).
In riferimento al confronto 147-Giulietta, le impressioni costituiscono sicuramente un dato significativo. Non so il campione lo sia altrettanto e quanto le percezioni corrispondano effettivamente ad un comportamento stradale migliore. E' probabile che il tipo di sospensione posteriore adottato sulla Giulietta fornisca un'impressione di notevole compostezza. Provando la Giulietta in effetti l'impressione) è quella di un retrotreno pervicacemente attaccato alla strada. E guarda un po' è la parte più sofisticata del comparto sospensioni. Che la Giulietta sia più spaziosa e meglio assemblata della 147 me lo aspettavo. Come, forse, mi sarei aspettato un materiale di rivestimento della plancia analogo a quello della 147 (sulla mia dopo 8 anni ancora non da' segni di invecchiamento, sarò stato fortunato). Comunque se il confronto riguarda le altre generaliste, anche io metto la Giulietta al vertice. Probabilmente è un prodotto più completo della 147, più maturo e razionale. Se è questo che si cerca in un'auto, non credo sia una scelta sbagliata.
P.S parlare di affare quando si compra un'auto è difficile...forse solo quel ragazzo che si è beccato una Honda Civic 2.2 a 18.000 euro lo ha fatto. Quel motore si che è premium! (con buona pace di chi ne critica la potenza massima non elevatissima in rapporto alla cilindrata)

Discorso molto razionale e condivisibile.
Sul confronto 147 - Giulietta io la prima l'ho avuta per un bel po' e l'ho venduta con parecchi rimpianti per una 159 usata (mi serviva spazio). Rispetto alle potenze in giro oggi il 1,6 TwinSpark sembra un po' miserino ma quel motore ha un allungo raro tra gli odierni, ed io i turbo fatico un po' a digerirli. La Giulietta non la possiedo, ma ho modo di guidare ogni tanto quella di un mio amico, solito 2,0 diesel ma da 170Cv. Sorvolo sul motore, ottimo ma sempre diesel resta, diverso il discorso della guida. La differenza allo sterzo è parecchio sottile, soprattutto visto quanto è diretto. Il posteriore fa lo stesso gioco che fa la 159 e che facevano le ALFA storiche, ovvero, se prendi qualche buca in curva "ondeggia" leggermente. :D E' una sensazione strana, non collegata a nessuna perdita di aderenza delle gomme, ma "tipica".
Nel complesso Giulietta è sì piantata a terra ma non è tanto il fatto di essere stabile la sua caratteristica, quanto il fatto che punti lo sterzo in una direzione e lei esegue fedelmente il comando, freno, gas e cambio sono puntuali e nel complesso ti coinvolge. Ha le sue imperfezioni, per carità, ma si può dire di qualunque auto, ovviamente.
ci si lamenta che è abbastanza filtrata,ti risulta? si riesce a leggere quello che comunica realmente l'asfalto o no?
 
Difatti non è che lo schema sospensivo determini in tutto e per tutto il comportamento stradale. C'è molto di più, compresa la taratura, l'abilità di lavorare sull'assetto (hai fatto bene a citare la Mazda 3, il cui comportamento stradale è frutto di una messa a punto evidentemente curata).
 
ottovalvole ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
crank ha scritto:
Ma tra le "fotocopie" qualcuno si distingue: Giulietta e Mazda3 per le doti sportive, Civic per l'enorme spazio interno. Serie1 e Impreza hanno "solo" uno schema di trazione diverso, ma non venitemi a dire che l'Impreza è un'auto sportiva, tolta la WRC.

se è per questo nessuna lo è, tolte STI e Megane Rs, poi se Golf, Giulietta o Mazda 3 per te sono sportive... :lol: :lol: :lol:
no,la Giulietta ha delle caratteristiche comuni dal modello base fino al QuadrifoglioVerde mentre le versioni sportive "serie" (nulla da dire anzi!) di Renault,VW,Ford e Subaru sono profondamente modificate rispetto alle sorelle borghesi. Come la Giulietta anche la Serie1 mantiene le sue caratteristiche di sportività dalla base fino alla M,ecco in questo Alfa è più vicina a BMW.

ha mai provato una WRX? o una D Sport?
 
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza

Il test Mito vs Mini Cooper S e Citroen DS3 come e' finito?e quello con la Giulietta vs Golf GTD e Bmw serie 1?sentiamo ,sentiamo... :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto