<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vero confronto Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vero confronto Giulietta

Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
 
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
Si non dipende solo da quello.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
Si non dipende solo da quello.
nessuno sa che la Exeo ha i quadrilateri e nessuno sa che la Serie3 ha i MacPhersons,evidentemente a nessuno interessa questo particolare...non vi viene in mente che sono i motori a comandare? Non vi viene in mente che la 156 aveva un signor motore capace di competere ad armi pari coi signori motori TDI VW e Diesel BMW? Non vi viene in mente il 1.9 JTD 16v da 150cv contro il 1.9 TDI iniettore pompa da 150cv montati su 147 e Golf? Non penso che si sceglieva l'una o l'altra in funzione degli ammortizzatori,è tutta una vostra fissazione!
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
Si non dipende solo da quello.
nessuno sa che la Exeo ha i quadrilateri e nessuno sa che la Serie3 ha i MacPhersons,evidentemente a nessuno interessa questo particolare...non vi viene in mente che sono i motori a comandare? Non vi viene in mente che la 156 aveva un signor motore capace di competere ad armi pari coi signori motori TDI VW e Diesel BMW? Non vi viene in mente il 1.9 JTD 16v da 150cv contro il 1.9 TDI iniettore pompa da 150cv montati su 147 e Golf? Non penso che si sceglieva l'una o l'altra in funzione degli ammortizzatori,è tutta una vostra fissazione!
Il comportamento stradale non mi pare una fissazione. La BMW i Mp li ha sull'anteriore, mentre dove serve c'è un bel multilink.
Poi, per carità, i motori sono fondamentali.
 
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
Si non dipende solo da quello.
nessuno sa che la Exeo ha i quadrilateri e nessuno sa che la Serie3 ha i MacPhersons,evidentemente a nessuno interessa questo particolare...non vi viene in mente che sono i motori a comandare? Non vi viene in mente che la 156 aveva un signor motore capace di competere ad armi pari coi signori motori TDI VW e Diesel BMW? Non vi viene in mente il 1.9 JTD 16v da 150cv contro il 1.9 TDI iniettore pompa da 150cv montati su 147 e Golf? Non penso che si sceglieva l'una o l'altra in funzione degli ammortizzatori,è tutta una vostra fissazione!
Il comportamento stradale non mi pare una fissazione. La BMW i Mp li ha sull'anteriore, mentre dove serve c'è un bel multilink.
Poi, per carità, i motori sono fondamentali.
allora se una macchina ha un comportamento stradale meglio di tutte con le balestre? che succede? sarà presa a pietrate o stravenderà perchè sarà la migliore?
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Lo fa perché tedesca ,ma gli stessi tedeschi non danno importanza a questa macchina, quindi da qualche parte cé il ??
 
Ma nel segmento D i quadrilateri non sono preorogativa della 159, come lo erano per la 147 (nella sua categoria). Il segmento D esige vetture con meccanica più raffinata. Eppoi la 159 non ha fallito per le sue doti stradali. Probabilmente il suo segmento di mercato esigeva anche altro.
Quando venne immessa sul mercato (nell'autunno del 1997) la 156 poteva vantare qualche atout anche sulle concorrenti premium (che erano allora Audi A4 prima serie, Bmw serie 3 E36 e - dall'inizio del 1998 - E46, Mercedes classe C prima serie) :

- linea comunque molto personale e 'molto Alfa';
- motori a benzina di fascia bassa più potenti: il 1.6 T.S 16 V 120 cv era più potente sia dell'equivalente 8V montato sull'A4 sia del 1.6 montato sulla 316 (sulla 316 E46 verrà poi montato come ricorderete un motore di cilindrata superiore (1.9) e qualche cv in più), il 1.8 da 144 Cv era più potente del 1.8 125 CV a cinque valvole per cilindro in versione aspirata. Il discorso cambiava quando si prendevano in esame la 2.0 T.S 16 V, Audi A4 1.8 20V T e Bmw 320i. Obiettivamente il 2.0 Alfa non aveva la coppia del 1.8 né la raffinatezza del sei cilindri Bmw tuttavia, almeno qui in Italia non era la 2.0le versioni preferite di chi sceglieva una 156.

- motori diesel common rail (1.9 e 2.4), che un' anteprima assoluta (mi pare che la Mercedes C220 CDI in versione da 125 cv sia rrivata qualche mese dopo ma sto andando a memoria)

- qualità stradali esaltati da un rapporto peso/potenza favorevole.

- prezzo di acquisto elevato ma non improponibile, mi pare che la 1.6 T.S partisse da 37 milioni di lire (pressapoco quanto una Vectra 1.6 CD o una Passat 1.6 Comfortline, che erano più equipaggiate ma meno affiscinanti);

- Percezione, rafforzata da alcuni elementi citati in precedenza, di poter acquistare qualcosa di esclusivo.

Probabilmente alcuni di questi elementi non sussitevano più nel 2005 e, nel frattempo, gli altri non erano stati fermi:

-

- Bmw aveva già lanciato la serie E92 (presentata prima della 159) accompagnata dalla sua formidabile schiera di diesel common rail e da un alto di gamma a benzina di ben altra caratura rispetto ai primi propulsori montati sulla 159.

Inoltre, il prezzo inizialeera piuttosto elevato.

- L'aumento delle dimensioni e del peso (in misura maggiore di quanto avvenuto nel passaggio E46-E92) non si è tradotto in aumento equivalente dello spazio abitabile;
Impossibilitata a far concorrenza ad Audi, Bmw e Mercedes, azzoppata dalla miopia di chi l'ha equipaggiata di OTTIMI motori troppo tardi, la 159 non ha neanche potuto confrontarsi con concorrenti generaliste più abitabili, economiche e, comunque, in netta crescita qualitativa (Non solo Passat, ma anche Opel, Ford, Citroen, per non parlare dell'ingiustamente sottovalutata Honda Accord).

- Il pubblico ha percepito come una scelta di ripiego i primi motori a benzina montati (.19, 2.2 e 3.2). A mio parere è risultata negativa anche la combinazione tra cilindrata elevata, origine non proprio in linea con il pedigree alfa (e qui mi fermo) e un'emergente predilezione degli utenti della categoria per motori ricchi di coppia in basso che, di là a pochi anni si sarebbe tradotta nel proliferare di piccoli propulsori sovralimentati anche su modelli di dimensioni importanti.

-
 
[Difatti non è solo lo schema delle sospensioni ad influenzare il comportamento su strada e non è certo solo il comportamento su strada a determinare il prestigio di un modello. Su questo concordo. Come ho indicato nel mio lunghissimo (e tedioso) post precedente, è una serie di caratteristiche nel loro complesso, considerate in un determinato segmento e in un determinato momento storico. Molte di queste caratteristiche presenti sulla 156 nel 1997 (compresi i motori come qualcuno ha fatto giustamente notare) o dalla 147 nel 2000 non erano presenti nella maggior parte delle concorrenti. Tutto qui. Ma questo non significa che la Giulietta non debba avere successo perché è meno originale come impostazione meccanica. Anzi il target potenziale è più ampio. Gli spazi sono adeguati e il comfort garantito è ottimo. Per di più è molto bella esteticamente (solo i fari anteriori sono migliorabili), su strada va benissimo e i motori a benzina hanno la coppia che serve. La Bmw serie 1 ha il mcp all'anteriore è vero. Però ha il motore longitudinale e la trazione posteriore. Piacciano o meno, con le loro controindicazioni sono caratteristiche uniche nella categoria. Certo poi questa tendenza voler inserire qualsiasi cosa in categorie può essere esagerata e trovarsi di fronte a casi limite (e qui vado Off Topic): voi la Subaru Impreza come la considerate?
 
danilorse ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Confronto prezzi listini UFFICIALI prendendo in considerazione il motore più piccolo a gasolio ( quelli più venduti nei mercati ) con l'allestimento plus plus plus:
Alfa Romeo Giulietta= 1.6 multyjet Exclusive 25.870?
Volkswagen Golf= 1.6 tdicr Highline 24.301?
Ford Focus= 1.6 tdi Titanium 21.500?
Citroen C4= 1.6 tdi Exclusive 23.842?
Fiat Bravo= 1.6 multyjet MyLife 22.140?
Honda Civic= 2.2 elegance 24.290?
Lancia Delta= 1.6 multyjet Gold 25.110?
Mazda3= 1.6 advanced 22.900?
Opel Astra= 1.7 110cv Cosmo 23.600?
Renault Megane= 1.5dci 110cv GtLine 23.800?
Seat Leon= 1.6 tdicr Style 20.200?

L'allestimento Exclusive e' superiore agli altri.
Andrebbe preso in considerazione il Distinctive che abbassa il listino a 24.400 (guarda caso come la Golf).

Infatti io ho scritto allestimento plus cioè il migliore in dotazione se tu dici che andrebbe preso in considerazione l'allestimento distinctive allora per Golf si scende a Comfortline e siamo punto e a capo cioè la G10 e la più costosa della categoria
 
ale20 ha scritto:
Obiettivamente il 2.0 Alfa non aveva la coppia del 1.8 né la raffinatezza del sei cilindri Bmw tuttavia, almeno qui in Italia non era la 2.0le versioni preferite di chi sceglieva una 156.

- Il pubblico ha percepito come una scelta di ripiego i primi motori a benzina montati (.19, 2.2 e 3.2). A mio parere è risultata negativa anche la combinazione tra cilindrata elevata, origine non proprio in linea con il pedigree alfa (e qui mi fermo) e un'emergente predilezione degli utenti della categoria per motori ricchi di coppia in basso che, di là a pochi anni si sarebbe tradotta nel proliferare di piccoli propulsori sovralimentati anche su modelli di dimensioni importanti.

-

Be' direi che con questo hai detto tutto: i tempi sono cambiati. Mentre quel che c'era alla fine anni '90 consentiva, nonostante alcuni punti deboli, di intercettare buona parte della domanda, a metà del primo decennio del 2000 quel che veniva proposto non era in linea con quanto il mercato (significativamente diverso rispetto al periodo precedente) chiedeva e considerava importante.

Il mercato, poi, un po' si evolve, ma un po' si governa anche (e ci son fior di signori pagati per questo: l'operazione che ha accompagnato il lancio della 500, da questo punto di vista, mi sembra il milgiore esempio di come si possa creare aspettativa attorno a un prodotto per farlo diventare di moda).

Quindi, purtroppo, fare buone auto non garantisce di riuscire a venderle (sennò, torno a ripetere, non si capirebbe l'insuccesso della Bravo).

Quanto alle ulteriori considerazioni che costellano la discussione, tipo confronti tra 159 e Exeo, disquisizioni su contenuti tecnici, sospensioni e palle varie. Tutto bello, tutto vero, ma riflettete su questo: in un'auto contano i contenuti o conta anche - se non di più - qualcos'altro?

Per esempio:
- è ignobile che Alfa venga confrontata con Seat? Può darsi?

Ma allora:
- perchè non era ignobile che 159 venisse confrontata con la penultima versione della Audi A4?

O vista da un'altra prospettiva:
- allo stesso prezzo comprereste (meglio: avreste comperato) un'A4 penultimo modello km 0 (o, se preferite, usata con pochi km) o un'Exeo nuova?

Con Giulietta si son posti un obiettivo e hanno lavorato in modo coerente per raggiungerlo. E secondo me ci son riusciti, con un ottimo prodotto. Non è poco.

Può non piacere che Alfa sia destinata a questo, ma ciò non consente di dire che Giulietta sia un fallimento o sia una cattiva auto.
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Si ma se non avesse avuto i quadrilateri non sarebbe cambiato nulla.
Si non dipende solo da quello.
nessuno sa che la Exeo ha i quadrilateri e nessuno sa che la Serie3 ha i MacPhersons,evidentemente a nessuno interessa questo particolare...non vi viene in mente che sono i motori a comandare? Non vi viene in mente che la 156 aveva un signor motore capace di competere ad armi pari coi signori motori TDI VW e Diesel BMW? Non vi viene in mente il 1.9 JTD 16v da 150cv contro il 1.9 TDI iniettore pompa da 150cv montati su 147 e Golf? Non penso che si sceglieva l'una o l'altra in funzione degli ammortizzatori,è tutta una vostra fissazione!
Il comportamento stradale non mi pare una fissazione. La BMW i Mp li ha sull'anteriore, mentre dove serve c'è un bel multilink.
Poi, per carità, i motori sono fondamentali.
allora se una macchina ha un comportamento stradale meglio di tutte con le balestre? che succede? sarà presa a pietrate o stravenderà perchè sarà la migliore?
Se fosse (cosa impossibile) credo che nessuno potrebbe dire nulla.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Mhhh che strano....
quando si dice : "a volte ritornano!!!"!

Correva l'anno 2010
e purtoppo correva un po troppo!!
girava questo tiltolo strano nei forum di mezza italia:

Test 4ruote: Alfa 159 2.0 JTDM vs Seat Exeo 2.0 TDI

Mah... chissà che risultati si son attenuti!!
Sicuramente le vendite della 159 non son decollate dopo un'artilcol del genere!!

saluti zanza
No, infatti è noto a tutti che la Exeo da allora ha fatto numeri da paura. :lol:
Se prendiamo il mercato europeo, anche la Exeo vende più della 159
Lo fa perché tedesca ,ma gli stessi tedeschi non danno importanza a questa macchina, quindi da qualche parte cé il ??
Ciao Angelo. Nessuno si fila quella macchina (giustamente) ma vende (poco) dappertutto. La 159 vende poco solo in Italia. E vende poco perché è stata lasciata morire.
 
Back
Alto