ale20 ha scritto:
Obiettivamente il 2.0 Alfa non aveva la coppia del 1.8 né la raffinatezza del sei cilindri Bmw tuttavia, almeno qui in Italia non era la 2.0le versioni preferite di chi sceglieva una 156.
- Il pubblico ha percepito come una scelta di ripiego i primi motori a benzina montati (.19, 2.2 e 3.2). A mio parere è risultata negativa anche la combinazione tra cilindrata elevata, origine non proprio in linea con il pedigree alfa (e qui mi fermo) e un'emergente predilezione degli utenti della categoria per motori ricchi di coppia in basso che, di là a pochi anni si sarebbe tradotta nel proliferare di piccoli propulsori sovralimentati anche su modelli di dimensioni importanti.
-
Be' direi che con questo hai detto tutto: i tempi sono cambiati. Mentre quel che c'era alla fine anni '90 consentiva, nonostante alcuni punti deboli, di intercettare buona parte della domanda, a metà del primo decennio del 2000 quel che veniva proposto non era in linea con quanto il mercato (significativamente diverso rispetto al periodo precedente) chiedeva e considerava importante.
Il mercato, poi, un po' si evolve, ma un po' si governa anche (e ci son fior di signori pagati per questo: l'operazione che ha accompagnato il lancio della 500, da questo punto di vista, mi sembra il milgiore esempio di come si possa creare aspettativa attorno a un prodotto per farlo diventare di moda).
Quindi, purtroppo, fare buone auto non garantisce di riuscire a venderle (sennò, torno a ripetere, non si capirebbe l'insuccesso della Bravo).
Quanto alle ulteriori considerazioni che costellano la discussione, tipo confronti tra 159 e Exeo, disquisizioni su contenuti tecnici, sospensioni e palle varie. Tutto bello, tutto vero, ma riflettete su questo: in un'auto contano i contenuti o conta anche - se non di più - qualcos'altro?
Per esempio:
- è ignobile che Alfa venga confrontata con Seat? Può darsi?
Ma allora:
- perchè non era ignobile che 159 venisse confrontata con la penultima versione della Audi A4?
O vista da un'altra prospettiva:
- allo stesso prezzo comprereste (meglio: avreste comperato) un'A4 penultimo modello km 0 (o, se preferite, usata con pochi km) o un'Exeo nuova?
Con Giulietta si son posti un obiettivo e hanno lavorato in modo coerente per raggiungerlo. E secondo me ci son riusciti, con un ottimo prodotto. Non è poco.
Può non piacere che Alfa sia destinata a questo, ma ciò non consente di dire che Giulietta sia un fallimento o sia una cattiva auto.