<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vernice sottilissima | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

vernice sottilissima

riuppo il topic per dire la mia...tanto s'è capito che la soluzione a buon mercato ahimé non c'è,sulla vernice s'è risparmiato tanto rispetto alle sorelle di medesimo segmento,ho a che fare con yaris,corsa e ypsilon nuove e questi problemi non ce l'hanno :rolleyes:

Vengo a me:honda jazz acquistata ad agosto 2013,perdipiù milano red,faccio molta autostrada,finora ho fatto 12000km

-paraurti anteriore ormai a pois neri e rossi.Ho notato che tra l'altro basta un sassolino preso in velocità per fare dei veri e propri solchi nella plastica,mi sembra troppo tenera

-cofano con 3-4 puntini bianchi

-l'incavo delle maniglie degli sportelli è strapieno di graffi :shock: Mi viene il dubbio che sia salito in auto edward mani di forbici :D Ok che nessuno ci fa caso,ma mai vista una cosa così!

-m'avranno dato una sportellata e per quanto la portiera non sia né graffiata né ammaccata manca un quadrato intero (1cm x 1cm!) di vernice,sistemata dal concessionario con la vernice per ritocchi (una porcheria).Tra l'altro è la vernice stessa ad essere di pessima qualità secondo me,l'ho portata a lavare dopo 6 mesi e il ritocco era in parte venuto via

Per ora dell'auto sono soddisfatto...ma se è vero che le honda sono auto affidabili e longeve mi viene da pensare che fra 5 anni l'auto sarà completamente bianca :rolleyes: :evil: Avrei dovuto aggiungere al conto finale anche il costo di una riverniciatura,che secondo me sarà ineludibile
 
Come no darti ragione, pensa me , che ho gli stessi problemi con la segmento premium.....!fortemente tentato di riverniciarla tutta ma 2000 euro ora son tanti......
 
Il crv terza serie ,che ho avuto fino a febbraio 2014, aveva gli stessi difetti di verniciatura oltre alla delicatezza delle stoffe e plastiche interne.Invece devo ammettere,come già scritto da Deuced, che la mia new Lancia Y ,acquistata nuova,pur essendo un'auto economica, ha le plastiche interne resistentissime ai graffi(appoggiare chiavi o telefonini non è più un dramma) ,stoffe sedili molto resistenti all'usura ed esenti da pieghe(il crv le aveva già dopo 3000km).Ottima anche la vernice esterna che, nonostante il delicatissimo colore nero.non presenta abrasioni da pietrisco rilevanti pur percorrendo spesso autostrada.Di contro la Y ha una moquette interna che si sfila facilmente, basta appoggiare la scarpa,, e il vetro quadro strumenti delicatissimo che si graffia anche passando leggermente il panno in microfibra.Spero che il nuovo crv 2015 non presenti queste ingenuità o risparmi nella scelta dei materiali.La Fiat è andata oltre........
 
larft ha scritto:
Il crv terza serie ,che ho avuto fino a febbraio 2014, aveva gli stessi difetti di verniciatura oltre alla delicatezza delle stoffe e plastiche interne.Invece devo ammettere,come già scritto da Deuced, che la mia new Lancia Y ,acquistata nuova,pur essendo un'auto economica, ha le plastiche interne resistentissime ai graffi(appoggiare chiavi o telefonini non è più un dramma) ,stoffe sedili molto resistenti all'usura ed esenti da pieghe(il crv le aveva già dopo 3000km).Ottima anche la vernice esterna che, nonostante il delicatissimo colore nero.non presenta abrasioni da pietrisco rilevanti pur percorrendo spesso autostrada.Di contro la Y ha una moquette interna che si sfila facilmente, basta appoggiare la scarpa,, e il vetro quadro strumenti delicatissimo che si graffia anche passando leggermente il panno in microfibra.Spero che il nuovo crv 2015 non presenti queste ingenuità o risparmi nella scelta dei materiali.La Fiat è andata oltre........

...siamo in due a sperarlo.
Sembra incredibile che il suv più venduto sul pianeta abbia una verniciatura di qualità mediocre (se non pessima...), addirittura inferiore rispetto alle vetture del gruppo fiat... :?
 
a dispetto di quanto dite il mio Cr-v terza serie color Champagne Grey (è un beige chiaro) non presenta affatto delicatezza di verniciatura tanto è vero che sul cofano ho un paio di micro ammaccature dovute a sassi vaganti e, malgrado l'urto, la vernice non è saltata.
Stesso discorso per alcune sportellate che qualche distratto (per non dire altro...) mi ha procurato: c'è il piccolo bollo ma la vernice non è segnata.
Anche la Jazz di casa (nera) non ha una vernice particolarmente delicata; di certo a differenza della Cr-v che è chiara il colore scuro evidenzia nella Jazz ogni piccolo graffio.
In linea di massima se i graffi sono superficiali (tipo quelli sotto le maniglie e prodotti dalle unghie come altri piccoli segni non troppo incisi) basta una passata di Polish per eliminarli.
Sicuramente se la vernice dovesse proprio saltare il discorso è diverso ma in questo caso credo che il problema riguardi un vedo e proprio difetto di fabbrica e non di una "normale" delicatezza di vernice.
 
Sono abbastanza daccordo con voi,anche se devo dire che se le strade fossero in miglior stato queste cose non succederebbero con tanta frequenza,settimana scorsa dal lato opposto della strada mi e' arrivato sul cofano del CRV '14 un sasso di circa 3cm di diametro,per fortuna a spigolo tondi,l'ammaccatura c'e',nessuna scheggiatura per fortuna. :evil:
 
albelilly ha scritto:
a dispetto di quanto dite il mio Cr-v terza serie color Champagne Grey (è un beige chiaro) non presenta affatto delicatezza di verniciatura tanto è vero che sul cofano ho un paio di micro ammaccature dovute a sassi vaganti e, malgrado l'urto, la vernice non è saltata.
Stesso discorso per alcune sportellate che qualche distratto (per non dire altro...) mi ha procurato: c'è il piccolo bollo ma la vernice non è segnata.
Anche la Jazz di casa (nera) non ha una vernice particolarmente delicata; di certo a differenza della Cr-v che è chiara il colore scuro evidenzia nella Jazz ogni piccolo graffio.
In linea di massima se i graffi sono superficiali (tipo quelli sotto le maniglie e prodotti dalle unghie come altri piccoli segni non troppo incisi) basta una passata di Polish per eliminarli.
Sicuramente se la vernice dovesse proprio saltare il discorso è diverso ma in questo caso credo che il problema riguardi un vedo e proprio difetto di fabbrica e non di una "normale" delicatezza di vernice.

....grazie....le tue parole sono una iniezione di ritrovata fiducia nel CR-V ;)
 
warm62 ha scritto:
albelilly ha scritto:
a dispetto di quanto dite il mio Cr-v terza serie color Champagne Grey (è un beige chiaro) non presenta affatto delicatezza di verniciatura tanto è vero che sul cofano ho un paio di micro ammaccature dovute a sassi vaganti e, malgrado l'urto, la vernice non è saltata.
Stesso discorso per alcune sportellate che qualche distratto (per non dire altro...) mi ha procurato: c'è il piccolo bollo ma la vernice non è segnata.
Anche la Jazz di casa (nera) non ha una vernice particolarmente delicata; di certo a differenza della Cr-v che è chiara il colore scuro evidenzia nella Jazz ogni piccolo graffio.
In linea di massima se i graffi sono superficiali (tipo quelli sotto le maniglie e prodotti dalle unghie come altri piccoli segni non troppo incisi) basta una passata di Polish per eliminarli.
Sicuramente se la vernice dovesse proprio saltare il discorso è diverso ma in questo caso credo che il problema riguardi un vedo e proprio difetto di fabbrica e non di una "normale" delicatezza di vernice.

....grazie....le tue parole sono una iniezione di ritrovata fiducia nel CR-V ;)
io del Cr-v (il mio è il benzina M/T) recrimino solo una certa fiacchezza del motore ai bassi regimi, per il resto non mi posso certo lamentare; la settimana scorsa ero in Costa Brava per un periodo di vacanza, con famiglia al seguito ed un mare di bagagli :evil: in tutto ho percorso circa 2'900 km ed il consumo medio è stato di 8,5 Litri x 100 km (12 km/litro); tenendo presente che la macchina era (stra) carica e l'andatura non certo da economy run nemmeno però corsaiola credo che tutto sommato sia un risultato più che buono.
Inutile dire che non c'è stato alcun inconveniente di sorta né durante questo viaggio, né durante gli altri 63'500 km che ha percorso a tutt'oggi. ;)
 
mi viene da pensare che la qualità della vernice dipenda anche da dove è stata prodotta l'auto.Del resto non ricordo se qua o su un altro forum un utente sollevava la questione della manutenzione dell'impianto stesso.

La mia jazz è fatta in Cina,è scritto sul libretto

E poco fa ho notato un altro graffio sul bagagliaio,dovuto probabilmente a qualche borsa che c'è strusciata vicino,è impossibile che sia stato colpito da qualcos'altro :!:

Ormai cerco di prenderla con filosofia

A volte ci riesco :D :rolleyes: :p

Sarei tentato di scrivere a Honda Italia (qualcuno l'ha già fatto???) ma già immagino la risposta
 
larft ha scritto:
.Invece devo ammettere,come già scritto da Deuced, che la mia new Lancia Y ,acquistata nuova,pur essendo un'auto economica, ha le plastiche interne resistentissime ai graffi(appoggiare chiavi o telefonini non è più un dramma) ,stoffe sedili molto resistenti all'usura ed esenti da pieghe(il crv le aveva già dopo 3000km).

ecco,nascondiamo questo post perché spesso mi ritrovo a dire gli amici che la qualità giapponese è anni luce avanti a quella del gruppo fiat.

Se si fermassero alla sola apparenza (e sottolineo SOLA APPARENZA) mi darebbero pure torto :D

Però effettivamente la ypsilon ha una verniciatura migliore,ce l'ha un vicino,rossa...è ancora intonsa persino sulle plastiche esterne,vero tallone d'achille della mia jazzina :cry:
 
Ricordo che il mio crv,usato quasi prevalentemente in autostrada(95000km),aveva l'anteriore(parte iniziale del cofano e paraurti) molto rovinato dal pietrisco ed in particolare il fascione anteriore di plastica nero era molto deteriorato, sembrava essere stato strofinato con la carta vetrata.Su tutta la superficie del fascione c'erano tantissimi segni e scalfiture dovute a pietrisco. So che anche BMW ha lo stesso difetto di vernice delicata.Molto dipende dal tipo di colore.Per esempio il nero è molto coprente ed aderente,quindi in fase di verniciatura basta una quantità minima contrariamente ai colori chiari che hanno bisogno più di una mano di verniciatura (esempio il bianco).Per le case automobilistiche anche la quantità di vernice da usare è importante per il peso complessivo dell'auto.Con il nero si risparmia oltre un chilo di tinta rispetto allo stesso modello di auto ma bianco.Questo mi ha detto un tecnico Fiat.Quindi pensare al risparmio in termini economici non è molto giusto.Però io ricordo un depliant Alfetta in cui l'Alfa vantava che le parti anteriori dell'auto venivano trattate con una vernice antipietrisco oltre che con diverse mani di colore finale.Certo le vernici ad acqua non c'erano ma vuoi mettere le tecniche ed i progressi di oggi rispetto agli anni 70?
 
Mi ha detto il carrozziere che appena ritirarata l'auto nuova,prima di metterla su strada,si deve proteggerla con le pellicole trasparenti anche solo le parti più esposte.In Inghilterra e in particolatre in Scozia ho visto diverse auto con il muso protetto da un telo nero,Brutto a vedere ma penso efficace.Si può anche ,appena ritirata l'auto nuova , parcheggiarla ferma in salotto ;) Devo riconoscere che la Fiat negli ultimi anni ha fatto grandi progressi circa la qualità dell'auto:la mia Y a metano è di buona fattura ed affidabile:13000km percorsi in poco tempo e nessun problema .Se poi considerate che ho il tanto criticato motore bicilindrico twin air!Tremate giapponesi.....Voglio evidenziare che,per esperienza personale,la palma d'oro per la peggiore qualità di plastiche interne e per i peggiori rivestimenti per sedili spetta alla Nissan.Parlo della Micra e Quasqai serie precedente all'attuale produzione.Però sull'attuale Micra le plastiche non sono cambiate.
 
larft ha scritto:
Mi ha detto il carrozziere che appena ritirarata l'auto nuova,prima di metterla su strada,si deve proteggerla con le pellicole trasparenti anche solo le parti più esposte.In Inghilterra e in particolatre in Scozia ho visto diverse auto con il muso protetto da un telo nero,Brutto a vedere ma penso efficace.Si può anche ,appena ritirata l'auto nuova , parcheggiarla ferma in salotto ;) Devo riconoscere che la Fiat negli ultimi anni ha fatto grandi progressi circa la qualità dell'auto:la mia Y a metano è di buona fattura ed affidabile:13000km percorsi in poco tempo e nessun problema .Se poi considerate che ho il tanto criticato motore bicilindrico twin air!Tremate giapponesi.....Voglio evidenziare che,per esperienza personale,la palma d'oro per la peggiore qualità di plastiche interne e per i peggiori rivestimenti per sedili spetta alla Nissan.Parlo della Micra e Quasqai serie precedente all'attuale produzione.Però sull'attuale Micra le plastiche non sono cambiate.

...sono d'accordo con il tuo carrozziere, che sicuramente si riferisce al car wrapping.
Applicare una pellicola adesiva trasparente sulla parte anteriore verniciata dell'auto appena ritirata nuova, con il metodo car wrapping, potrebbe risolverebbe il problema...qualcuno ha già provato la sua efficacia?
 
strano davvero una verniciatura cosi'insignificante.e nessuno si sara' lamentato alla casa madre?pero' pare sia problema di tanti ma forse dipende anche dal tipo di colore....magari le versioni metalizzate si rovinano meno.....ci sono case tipo Nissan che propongono ad un costo per me' assurdo (2500 euro) un trattamento antigraffio.....ma ovviamente dipende da quanto uno la tiene e che prezzo ha l'auto.
tantissimi anni fa ricordo che mio padre mi racconto' dei 19 strati di vernice della sua 250..........ed erano vernici con il piombo.....per cui nn capisco le honda per quanto tempo possano resistere!!! e poi mi sembra che tutto sommato nn costino poco.....
 
bayermayer se cerchi su un motore di ricerca internazionale vedrai che il problema esiste da anni e anche sulle vetture americane.Lì mi par di capire abbiano fatto una class action e abbiano ottenuto un'estensione di garanzia,senza risolvere granché perché a parte grossi problemi le concessionarie continuano a dare la colpa agli escrementi di volatile,pietrisco,ecc e quindi riparano poco e nulla

Io ho fatto in settimana 800 km di autostrada,con risultati disastrosi per la vernice,soprattutto perché mi sono ritrovato in mezzo a veri e propri diluvi che hanno probabilmente finito per ingrandire le scalfitture lasciate da chissà cosa.Non ho fatto in tempo a rimuovere un escremento non visto sul tetto ed è saltato pure il trasparente.Appena posso posto le foto.Pensate che m'è addirittura saltata la vernice sulla maniglia delle portiere e sono certo che con il ritocco la cosa sarà più evidente :rolleyes: L'auto la tengo sempre in garage,non ha nemmeno una botta,sto sempre attento a tutto,parcheggio a km dalle altre auto eppure è ridotta così,mi piange il cuore.

Non voglio portarmi sfiga da solo ma tempo un paio d'anni e mi ritrovo una bella auto grigia con plastiche nere :D Un'altra jazz bianca sotto casa è ormai su quella strada dopo nemmeno 2 anni

Considerato che a parità d'allestimento mi è costata più di polo,corsa e yaris (le 3 papabili all'acquisto) sono tutt'altro che soddisfatto finora,perché l'auto può anche essere affidabile ma queste continue riparazioni costano e non sempre posso evitare di farle.E questi problemi le 3 vetture citate non li hanno,non lo dico assolutamente per sentito dire.

Io la trovo una stretegia harakiri da parte di honda,tagliandi a parte dubito che mi rivedranno.Già ora mi pento di non aver preso la yaris fulloptional semiregalata
 
Back
Alto