<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vergogna FCA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vergogna FCA

Concordo aamyyy, come diceva Henry Ford quello che non c'è non si rompe....e le macchine cittadine per eccellenza sono state quelle spartane dove c'era un motore, 4 ruote e un volante....e se restava qualcosa pure 4 sedili. Nelle auto moderne vedo un progresso solo tecnologico per quanto riguarda i gadget elettronici che però portano guasti, a livello meccanico e di materiali siamo rimasti indietro almeno agli anni 80. Per intenderci la mia Y è del 2001, non ci vedo grossi progressi rispetto a macchine degli anni 90 e nemmeno la vedo così diversa dalle macchine moderne, finchè si parla di plastiche, assemblaggi e pulsantini siamo lì! Anche nei motori, sì saranno più ecologici ma sono tutti tappati elettronicamente, un 1.2 Fire di adesso che ha 69cv stappato e liberato arriverebbe almeno a 90cv e probabilmente consumerebbe anche meno, ma non rispetterebbe la normativa euro6. Il progresso c'è sul reparto sicurezza (e qui nulla da dire) e aggeggi elettronici come se dalla macchina non dovessimo scendere mai. Clima bizona con display lcd, computer di bordo, navigatori satellitari, infotainment, bluetooth che poi tutti col cellulare sull'orecchio, tante distrazioni per non farci cadere l'occhio su cose più importanti. Vedo gente lamentarsi sulla funzione mancante del computer di bordo, io non ho ne contagiri ne termometro esterno.
 
ottovalvole ha scritto:
Concordo aamyyy, come diceva Henry Ford quello che non c'è non si rompe....e le macchine cittadine per eccellenza sono state quelle spartane dove c'era un motore, 4 ruote e un volante....e se restava qualcosa pure 4 sedili. Nelle auto moderne vedo un progresso solo tecnologico per quanto riguarda i gadget elettronici che però portano guasti, a livello meccanico e di materiali siamo rimasti indietro almeno agli anni 80. Per intenderci la mia Y è del 2001, non ci vedo grossi progressi rispetto a macchine degli anni 90 e nemmeno la vedo così diversa dalle macchine moderne, finchè si parla di plastiche, assemblaggi e pulsantini siamo lì! Anche nei motori, sì saranno più ecologici ma sono tutti tappati elettronicamente, un 1.2 Fire di adesso che ha 69cv stappato e liberato arriverebbe almeno a 90cv e probabilmente consumerebbe anche meno, ma non rispetterebbe la normativa euro6. Il progresso c'è sul reparto sicurezza (e qui nulla da dire) e aggeggi elettronici come se dalla macchina non dovessimo scendere mai. Clima bizona con display lcd, computer di bordo, navigatori satellitari, infotainment, bluetooth che poi tutti col cellulare sull'orecchio, tante distrazioni per non farci cadere l'occhio su cose più importanti. Vedo gente lamentarsi sulla funzione mancante del computer di bordo, io non ho ne contagiri ne termometro esterno.

La tua Y E' degli anni '90!
Quel modello era stato presentato a fine '95, derivato dalla Punto del '93.
Quindi si tratta di una macchina degli anni '90 a tutti gli effetti. Le differenze, in termini di finiture, tra la tua macchina e quelle di adesso, ci sono eccome! E calcola che la Y, quando era uscita, era ben sopra la concorrenza come abitacolo...

Il mio discorso era un po' diverso (forse il contrario di quello che hai capito tu...): il progresso in termini di finiture, materiali e "stupidate" varie c'è eccome, poi, ovviamente, niente è perfetto e qualcosa ogni tanto si rompe... A proposito dell'esempio del cruscotto che ho fatto prima, nella tua macchina (la conosco benissimo perchè l'ho avuta) basta togliere quei due tappini ai lati del quadro strumenti, svitare le due viti ed esce tutto; adesso, però, non vogliamo più vedere neanche i tappini delle viti (altrimenti significa che la macchina è mal rifinita), così, se succede che si vuole smontare qualcosa, sono casini...
 
Prima , smontare i pannelli porta era facilissimo,oggi se ci provi si rompono tutte quelle delicatissime mollette in plastica .Vogliamo parlare dei tappi di plastica che sulla new y trattengono il pannello che copre il filtro abitacolo?Una volta tolti prova a rimetterli e prova se trattengono come prima.Sicuramente li devi acquistare a caro prezzo (otto bottoni di plasticaccia 10?).
 
larft ha scritto:
Prima , smontare i pannelli porta era facilissimo,oggi se ci provi si rompono tutte quelle delicatissime mollette in plastica .Vogliamo parlare dei tappi di plastica che sulla new y trattengono il pannello che copre il filtro abitacolo?Una volta tolti prova a rimetterli e prova se trattengono come prima.Sicuramente li devi acquistare a caro prezzo (otto bottoni di plasticaccia 10?).

Esatto!
Proprio quello che intendevo...
Io preferirei vedere qualche vite, ma avere la possibilità di fare un po' di "fai da te" piuttosto che tutto nascosto com'è adesso...
 
aamyyy ha scritto:
Esatto!
Proprio quello che intendevo...
Io preferirei vedere qualche vite, ma avere la possibilità di fare un po' di "fai da te" piuttosto che tutto nascosto com'è adesso...
Che poi la possibilità di nascondere viti c'è.

Sotto la plancia basta fare in modo che le viti siano verticali e sono ben nascoste.

Idem sotto le tasche nei pannelli porta. Ad esempio nella twingo ci sono le viti che fissano il pannello porta, ma sono ben nascoste sotto la tasca. Me ne sono accorto un giorno che mi sono inchinato sin sotto le porte, altrimenti sono invisibili.

Dovrebbero fare tutti così. I ganci di plastica sono un'invenzione che potevano evitare....
 
allora...
personalmente non penso che la situazione sia nei termini esatti come da più parti scritto, essenzialmente perchè se così fosse non vedremmo così tante 500L, Ypsilon e quant'altro...può esserci qualche difetto ma dire che certe auto cadono a pezzi mi pare una cosa che non ha né capo né coda..
Per quanto riguarda il discorso metano/software, va detto che occorre rivolgersi sempre da un buon impiantista o da meccanici di provata esperienza: se uno é veramente capace, quel problema descritto te lo risolve rapidamente. un conoscente per anni ha installato impianti a metano sulle WRX turbo!!..no dico mica l'utilitaria o l'auto normale, proprio sulle Subaru più potenti: funzionavano alla perfezione, mai un problema.
 
X DESMO16: Invero la y ha l'impianto metano già montato in fabbrica e la FCA pur a conoscenza del problema non ha per il momento una soluzione.Per la questione della componentistica, invece,pensate a quanto tempo si risparmia nella fase di montaggio usando bottoni e mollette di plastica al posto delle viti.E poi vuoi metter e la differenza di peso che oggi conta molto?
 
Per interessamento coustomer Lancia ,ieri e'stata aggiornata la centralina elettronica di controllo benzina/metano per evitare lo spegnimento del motore in fase di rallentamento.Vedremo su strada se l'intervento è stato risolutivo .
 
Back
Alto