<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VERE prestazioni... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VERE prestazioni...

Swift88 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Swift88 ha scritto:
non sono mai riuscito a farla sbandare nonostante non ho l'esp

Questo dimostra che è costruita abbastanza bene. ;)

È costruita più che bene, e tu mi stai abbastanza simpatico a dire il vero. Sembri essere un bravo ragazzo. Se non erro sei uno studente universitario... non
sarebbe quindi il caso di esprimersi correttamente in italiano?
:XD: :XD: :XD: :XD: che errore...
Si vede che l'italiano non era il mio forte.
Avevo preso il minimo alla maturità e ero uscito con un 6 tirato di media, mentre in latino 3 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Però dai, fisica, chimica e matematica oltre l'8 di media e un 14/15 nella seconda prova. :D :D :D Non per niente ho scelto biotec.

P.s. mi hanno già sturato in un esame perchè avevo sbagliato tempo verbale...
ma io dico? 8) 8) 8)

Dai è importante esprimersi come comanda il signore dio TUO (io andavo ottimamente nelle materie classiche e malissimo in matematica, ma con matematica e fisica insieme al liceo riuscivo sempre ad avere il 5 e mezzo di media con 3 in matematica e 8 in fisica ahahahah).

Se dici EQUAZIONE, DISEQUAZIONE, FUNZIONE... ma di che cazzo stiamo parlando???
 
Cambio automatico, pedale a fondo, ed ottengo sempre il risultato migliore, senza gravi conseguenze per la meccanica :D

E se proprio voglio esagerare, "power launch" con pedale del freno premuto per tenere il motore su di giri sfruttando lo slittamento del convertitore, poi mollo di colpo e via in una nuvola di fumo. Questo però fa male alla meccanica :D

Ok, il piacere di guida con il selettore ad H è superiore
Però ai semafori vuoi mettere? :twisted:
 
alkiap ha scritto:
Cambio automatico, pedale a fondo, ed ottengo sempre il risultato migliore, senza gravi conseguenze per la meccanica :D

E se proprio voglio esagerare, "power launch" con pedale del freno premuto per tenere il motore su di giri sfruttando lo slittamento del convertitore, poi mollo di colpo e via in una nuvola di fumo. Questo però fa male alla meccanica :D

Ok, il piacere di guida con il selettore ad H è superiore
Però ai semafori vuoi mettere? :twisted:

uè mettiti in fila sei arrivato secondo :D
 
mah, io vi lascio andare se siete davanti

vi faccio attendere se siete dietro

certo che voi siete dei veri intenditori

... o intendivacche? mah!
 
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
Qual'e' allora la prestazione piu' REALE di un'auto simile?
Ossia, quanto fa da 0 a 100 accelerando al massimo, ma partendo a un regime civile, e lasciando salire di giri il motore affondando il gas a tavoletta solo dopo che la frizione ha attaccato, rispettando la meccanica?
Piu' verso i 6 secondi.
Un tempo tutt'altro che disprezzabile, ma non certo entusiasmante come Quattrovirgolauno...

Quando Top Gear provò la BMW M6 James giunse alla conclusione che per andare da zero a cento ci vogliono circa 35 secondi (ossia il tempo di trovare e attivare tutte le impostazioni necessarie sull'elettronica di controllo). Più o meno come la Panda 750 Young..... ;)

Conosco la M6. E la trovo francamente un assurdo.
Se usi i settaggi, non riesci mai a guidare due volte la stessa auto.
Se la imposti come vuoi e usi quella, tanto valeva non avere i settaggi.
E infatti tutte le case, quando fan sul serio, abbandonano queste cose per dedicarsi a un singolo assetto ben fatto.
Gadgetistica. Nulla piu'.
 
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
Sulle riviste al giorno d'oggi leggiamo prestazioni di auto di ogni tipo, spesso mirabolanti.

Supercar che fanno 0-100 in meno di 4 secondi, berline famigliari che ne impiegano 9... quando un tempo un'auto da meno di 10 secondi per lo 0-100 era considerata "un'auto della Madonna".

Insomma... io di berline familiari che stanno sotto i 10, al giorno d'oggi non ne vedo molte. Ci vogliono almeno 140/150cv a benzina oppure una trentina di kg/m. Berline magari sì e anche di famiglia, ma non per tutte le famiglie. :?
Un tempo gli 8 secondi erano a portata di auto relativamente economiche: Ritmo 130, Uno Turbo, Super5gt, Peugeot 205GTi, ecc. ecc.

Bhe, piu' di recente bastava la mia vecchia Ibiza TDi 130 Sport. ;)
Molti turbonaftoni solforosi e satanici di oggi superano allegramente questa soglia.
Certo, non si parla di utilitarie, ma nemmeno di auto stratosferiche. Anzi.
 
pi_greco ha scritto:
mah, io vi lascio andare se siete davanti

vi faccio attendere se siete dietro

certo che voi siete dei veri intenditori

... o intendivacche? mah!

Anche di quelle mi intendo un po'... Q.B., come direbbe un amico.
Purtroppo ce ne sono sempre troppo poche! :lol: :lol: :lol:
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
99octane ha scritto:
Qual'e' allora la prestazione piu' REALE di un'auto simile?
Ossia, quanto fa da 0 a 100 accelerando al massimo, ma partendo a un regime civile, e lasciando salire di giri il motore affondando il gas a tavoletta solo dopo che la frizione ha attaccato, rispettando la meccanica?
Piu' verso i 6 secondi.
Un tempo tutt'altro che disprezzabile, ma non certo entusiasmante come Quattrovirgolauno...

Quando Top Gear provò la BMW M6 James giunse alla conclusione che per andare da zero a cento ci vogliono circa 35 secondi (ossia il tempo di trovare e attivare tutte le impostazioni necessarie sull'elettronica di controllo). Più o meno come la Panda 750 Young..... ;)

Conosco la M6. E la trovo francamente un assurdo.
Se usi i settaggi, non riesci mai a guidare due volte la stessa auto.
Se la imposti come vuoi e usi quella, tanto valeva non avere i settaggi.
E infatti tutte le case, quando fan sul serio, abbandonano queste cose per dedicarsi a un singolo assetto ben fatto.
Gadgetistica. Nulla piu'.

La faccina voleva pur esprimere qualcosa.... In realtà l'assurdo è che la partenza col launch control sulle M, se non sbaglio, si può fare 5 o 6 volte dopodichè il cambio è da revisionare. Utile, no?
 
99octane ha scritto:
Bhe, piu' di recente bastava la mia vecchia Ibiza TDi 130 Sport. ;)
Molti turbonaftoni solforosi e satanici di oggi superano allegramente questa soglia.
Certo, non si parla di utilitarie, ma nemmeno di auto stratosferiche. Anzi.

Eh, bè... hai detto niente, l'Ibiza più potente e coppiosa del tempo. Un'auto ancora leggera con un motore ottimo per erogazione e sfruttabilità.
Provaci con una Ibiza di adesso... :D Ce n'è una sola che fa 7,8 ed è la 1.4tsi con 150cv.
 
99octane ha scritto:
Sulle riviste al giorno d'oggi leggiamo prestazioni di auto di ogni tipo, spesso mirabolanti.

Supercar che fanno 0-100 in meno di 4 secondi, berline famigliari che ne impiegano 9... quando un tempo un'auto da meno di 10 secondi per lo 0-100 era considerata "un'auto della Madonna".

Leggiamo di auto che in tenuta laterale fanno gli 1,2 g, quando un tempo cara e grazia se arrivavi a 0,9 con bolidi da 200 milioni.

Ma quanto sono vere queste prestazioni?

Mi spiego.
Prima di tutto occorre ricordare che quando su una rivista dichiarano un tempo, bisogna anche ricordare che e' il tempo migliore di N tentativi, e che il valore medio che un utente medio puo' ricavarne sara' decisamente inferiore.
Ma non e' questo l'aspetto piu' importante.
Prendiamo la mia Evo, giusto per tirare in ballo un'auto che conosco, che indubbiamente va forte, e che ha uno dei suoi punti di forza nell'accelerazione.
Tira i 100 all'ora in 4,1 secondi.
Sticazzi, verrebbe da dire.
Bhe, e' vero. Lo fa. L'ho sperimentato personalmente.
Il problema e' che per farlo devi premere a tavoletta, lasciare che il launch control stabilizzi il motore al regime di coppia massima di 4500 giri autolimitati, e poi far "saltare" la frizione (ossia, non "alzi" il piede, ma lo fai slittare via lasciando che la frizione salti su). Il resto lo fanno il motore da 41 kgm di coppia e 360 cv di potenza, la trazione integrale con le gomme che non slittano minimamente, e la frizione sinterizzata che si disintegra per tasferire la coppia dal motore a 4500 giri, che non vuole saperne di calare, alle ruote, ferme, che non vogliono saperne di pattinare (e dunque, da qualche parte, qualcosa deve slittare, e quella e' la frizione, che gestisce per quei 4,1 secondi energia sufficiente a dare corrente a un isolato, o a sollevare un M1 Abrams al quarto piano di un palazzo nel medesimo tempo).
In sostanza, si', puoi farlo. Disintegrando rapidamente la frizione e sottoponendo la trasmissione a un'usura notevole.

Qual'e' allora la prestazione piu' REALE di un'auto simile?
Ossia, quanto fa da 0 a 100 accelerando al massimo, ma partendo a un regime civile, e lasciando salire di giri il motore affondando il gas a tavoletta solo dopo che la frizione ha attaccato, rispettando la meccanica?
Piu' verso i 6 secondi.
Un tempo tutt'altro che disprezzabile, ma non certo entusiasmante come Quattrovirgolauno...
Certo, se si usa lo stesso criterio anche con altre auto, si vede che comunque la proporzione resta. L'auto che dichiara 6 secondi dallo 0-100 ne impiega piu' facilmente 8 o 9, se si parte in maniera cristiana, invece di attuare uno stupro sadomaso sulla frizione.
Naturalmente piu' lungo e' il tempo, meno la fase iniziale d'"attacco" della frizione diventa importante. Su una Panda 4X4 penso che non ci sia sostanziale differenza.

Il discorso per i G di tenuta laterale e' meno brutale che non per la frizione, ma ugualmente poco realistico.
Prevede la percorrenza in condizioni di accelerazione longitudinale quasi-statiche di una curva a raggio costante fino al limite di sbandamento.
Ma quanti tra coloro che impostano una curva la tengono a raggio costante?
Nessuno.
E nessuno percorre nella guida reale una curva in condizioni di accelerazione quasi-statiche. Entra a gas rilasciato e da' gas oltre il punto di corda (se sta tirando, se guida "da domenica" puo' fare parecchio di peggio).
Dunque, di questa tenuta stratosferica in realta' quanta e' utilizzabile DAVVERO in termini ordinari? Non parlo dei picchi che il G-Meter della GT-R o della Corvette registra, ma un valore medio.
Molto meno.

Insomma, i numerini delle prestazioni sono una bella cosa da conoscere e da citare, ma la realta' e' una cosa diversa.
Assai piu' prosaica. ;)

per un attimo ero rimasto stupito, pensavo alla punto Evo... :lol:
 
Back
Alto