<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> venduta 535d alpina. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

venduta 535d alpina.

Caro Maggiolone, mi sà che per te è arrivata l'automobilistica pace dei sensi, rassegnati, un auto che unisce il confort di una S e le qualità dinamiche di una Alpina, la vedo veramente dura.
Come hai detto la salute prima di tutto.
Punta sul confort e prova una serie E con ammo pneumatici.
Un lampo di speranza, come ti hanno chiesto altri hai provato una nuova serie 5 senza assetto cerchi enormi ecc.
Magari salvi qualcosa in extremis
 
d15/11 ha scritto:
Vi ringrazio per i consigli appassionati, ma ancora non ci siamo. ci vuole una ricerca ancora più approfondita delle auto in commercio. e nonostante la passione che ci accomuna non riusciamo a trovare un mezzo con queste caratteristiche. ho forse inventato un nuovo segmento di mercato?
Sessantenne, con spirito sportivo ma con protesi al ginocchio e sciatica ( quindi non se ne parla di cambio manuale), cerca una auto coinvolgente da guidare ma confortevole per viaggiare sia per sedile che per sospensioni. ma precisa e sportiva da guidare e non vistosa.
In teoria stiamo cercando una vettura con sospensioni regolabili nella qualità sospensiva per garantire confort da Business class, con guida non troppo distesa e leggermente rialzata.
è che non voglio rinunciare al piacere di guidare.
Se poi la conclusione teorica non porterà risultati opterò per una soluzione dedicata al confort, anche perchè diversamente non posso guidare...
Intanto devo dire che il confort della S è superbo anche ben oltre i limiti. e questa è una pietra sacra dell'automobilismo, non per meriti di immagine ma per medaglie guadagnate sul campo. quindi diciamo che il confort di cui la mia sciatica ha bisogno è questo: addirittura dopo 500 km non ho dovuto nemmeno prendere un aulin... per il resto però non ci siamo assolutamente, a comiciare dalla spinta del motore ( che potrebbe essere migliore nella versione 420d) ma il carattere dei motori mercedes è sempre quello: lineare e prevedibile come il sorgere del sole e su questo bisonte sterzo e assetto fanno quello che possono. buttandosi nelle curve si avvertono degli spostamenti di peso imbarazzanti e non ti invoglia certo a buttarti nelle curve e nei tornanti....
diciamo che è un incrociatore da autostrada; mi piacerebbe trovare qualcosa adatto anche alla collina ( non dico a questo punto ai tornanti stretti).

un mio vicino con problemi tipo i tuoi li ha risolti con la range rover.
il suo problema con le vetture di impostazione sportiva era salire e scendere dall'auto.
con l'auto alta invece la schiena e le gambe non faticano.
suv sportivi però non sono adatti.
quindi proverei una bella range,magari supercharged
 
Maggiolone,
Proverei anche una GS450h oppure una LS460.
Sono ormai attempate rispetto alla concorrenza (Serie 5 e Classe E) ma tutto sommato si difendono ancora bene.
Se hai domande al riguardo, chiedi pure.

PS Ho appena visto che Flank ha proposto il RR. A questo punto anche l'RX può essere interessante.
 
Non mi vorrete mica dire che adesso i Suv come il Range Rover o il Lexus sono più sportivi di una Classe S ! :shock:
 
l'unica salvezza rimane la 535i futura.
Se non va bene quella...rimane solo la Mercedes.

Se non ci sono limiti di budget allora anche l'A8.....ma sulla Classe S oggi fanno più sconti.
 
Drayer ha scritto:
Per quanto riguarda il motore, il 4.2 TDI tira fuori 350 cv ed 800 Nm di coppia....direi sufficiente per qualsiasi esigenza.

il V8 TDI Mercedes invece si ferma a 730 Nm di coppia, che sono pur sempre molti di più dei 500 e qualche Newton metro del tremila V6.
 
Fancar_ ha scritto:
Non mi vorrete mica dire che adesso i Suv come il Range Rover o il Lexus sono più sportivi di una Classe S ! :shock:

nessuna delle due è sportiva.
possono però essere veloci.
ho scritto questo perchè un mio vicino ha risolto problemi similo con la range rover.
medicina costosa direi :p
ad esempio la serie 7 è comodissima con le sosp attive però per salire e scendere sforzi le gambine e la schiena.
sulla rr hai i sedili molto in alto
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non mi vorrete mica dire che adesso i Suv come il Range Rover o il Lexus sono più sportivi di una Classe S ! :shock:

nessuna delle due è sportiva.
possono però essere veloci.
ho scritto questo perchè un mio vicino ha risolto problemi similo con la range rover.
medicina costosa direi :p
ad esempio la serie 7 è comodissima con le sosp attive però per salire e scendere sforzi le gambine e la schiena.
sulla rr hai i sedili molto in alto

Infatti, io all'inizio ho proposto una X5 con sosp. pneumatiche, visto che la guida rialzata è l'ideale per la schiena (ne so qualcosa), ed inoltre non si rinuncerebbe ad una guida Bmw...
... ma non mi ha calcolato nessuno... :(
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non mi vorrete mica dire che adesso i Suv come il Range Rover o il Lexus sono più sportivi di una Classe S ! :shock:

nessuna delle due è sportiva.
possono però essere veloci.
ho scritto questo perchè un mio vicino ha risolto problemi similo con la range rover.
medicina costosa direi :p
ad esempio la serie 7 è comodissima con le sosp attive però per salire e scendere sforzi le gambine e la schiena.
sulla rr hai i sedili molto in alto

La Range Rover Sport pesa 27 q , mentre la Range Rover Classic pesa 30 q.
La Classe S ne pesa 22; 8 quintali di differenza come tra una serie 5 e una Golf base.
 
renexx ha scritto:
Non mi vorrete mica dire che adesso i Suv Infatti, io all'inizio ho proposto una X5 con sosp. pneumatiche, visto che la guida rialzata è l'ideale per la schiena (ne so qualcosa), ed inoltre non si rinuncerebbe ad una guida Bmw...
... ma non mi ha calcolato nessuno... :(
Se a lui non piace la guida della Classe S come fa a piacergli quella di un Suv......la fisica è la fisica!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
io quello l'ho fatto anche sulla S320d di famiglia ( vecchio modello )

Quando ti capita di vederla fai caso a questo: la Classe S che guidi tu e che è uscita nel 98 aveva già il tetto tutto raccordato in un pezzo unico e parliamo di dodici anni fa.
Ci sono auto appena uscite quest'anno e pure costose che ancora non hanno questa soluzione.

C'è però da dire che non si può avere tutto.
Se uno sceglie di primeggiare nei motori o nelle sospensioni, non può primeggiare anche in carrozzeria o finiture senza avere i listini più cari.
 
Fancar_ ha scritto:
Quando ti capita di vederla fai caso a questo: la Classe S che guidi tu e che è uscita nel 98 aveva già il tetto tutto raccordato in un pezzo unico e parliamo di dodici anni fa.
Ti riferisci al tetto "brasato", o come si dice? Devo confessare di non averci mai fatto caso... Ma ce l'ha anche la mia? ( scusa, sono una capra )

Ci sono auto appena uscite quest'anno e pure costose che ancora non hanno questa soluzione.

C'è però da dire che non si può avere tutto.
Se uno sceglie di primeggiare nei motori o nelle sospensioni, non può primeggiare anche in carrozzeria o finiture senza avere i listini più cari.

Questa è perfidissima, ho capito di che auto parli, sei proprio una carognaccia! :lol: Però anche se le avessero fatto il tetto brasato... o al gratin... non mi avrebbe compensato delle altre mancanze. Ai miei occhi avrebbero invece potuto rifarsi alla grande con gli interni, a quelli sono più sensibile. Ma mi pare di capire che i soldi non li abbiano messi nemmeno lì....ma dove li avranno messi?? :XD:
 
Lo sai, maggiolone, devo ammettere che ti leggo e ti rileggo, ed ho come la sensazione di conoscerti già...

Ovviamente è impossibile, lo so, non ci conosciamo, eppure.... Forse in un'altra vita...o in un altro forum. ;-)

La Range piace da matti anche da me. Ha qualcosa di...monumentale.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Range piace da matti anche da me. Ha qualcosa di...monumentale.

Per me invece vale per la S ! :oops:

Mi piace anche il Range Rover infatti l'avevo consigliato ad un utente di questo forum che poi lo acquistò....precisamente un Range Rover TD8 Vogue

Range Rover e Classe S sono due icone del lusso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ti riferisci al tetto "brasato", o come si dice? Devo confessare di non averci mai fatto caso... Ma ce l'ha anche la mia? ( scusa, sono una capra )

Quando ti capiterà osserva il tetto della Classe S e vedrai che tutto ti sarà più chiaro; la S ce l'ha già dal 1998 ma bisogna anche dire che si tratta di un mondo a parte: quello che oggi si vede su una S sulle auto normali arriva se tutto va bene dieci anni dopo o anche 15.
Per aiutare anche gli altri a comprendere di cosa parlo inserisco delle foto, cosi domani in mezzo al traffico vi verrà naturale osservare le auto intorno a voi e scoprire quali hanno la saldobrasatura e quali no 8)

Questo è un tetto tradizionale in due pezzi con saldature a vista occultate dalle guarnizioni in gomma
732px-Fiat_Punto_Start_2006_silver_vl.jpg


E questo è il tetto della S del 1998! Ammirate! 8)

20091202201055!Mercedes_S320CDI_(W220-Facelift)_rear.jpg
 
Back
Alto