<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

A giugno Suzuki meno peggio della media, ma nel periodo gennaio-giugno Suzuki -12,43% e mercato -3,6%. In generale con tutti questi - c'è poco da stare allegri.
L'asso annunciato e mostrato più volte ce l'hanno....ma....ma forse dà troppo fastidio alla rinascita di uno storico stabilimento.....
 
La Hustler arriverà quando avranno la quasi certezza matematica che non sarà un flop commerciale, cosa non semplice, visti i trascorsi nel mondo dell'auto motive. Ad ogni modo anche senza la Ignis, Suzuki rimarrà in una quota di mercato in Italia, che oscilla tra l'1 e il 2 - 2.5% max, valori che il brand ha sempre mantenuto da che ci sono le statistiche UNRAE almeno e ricordiamoci che, nonostante questa quota ridicola, per qualcuno, in Europa il mercato italiano è uno dei più importanti per Suzuki.
 
La Ignis a vedere i numeri comunque è tutt'altro che fuori dai giochi. Secondo me la Hustlers darebbe troppo fastidio come prodotto alla rinascita italiana di un glorioso stabilimento....

Già hanno accrocchiato un pò così....già non hanno investito un gran che....già non c'è un'opzione automatica...

Poi si son posti 100.000 come target, poi subito corretto dal papabile Ceo di allora al rialzo...e neppure di poco....

E se vi si aggiunge una rivale che è stilosa, non eccessiva nel prezzo, con due porte in più, con una garanzia in più, automatica, che consuma meno...nzomma...sta rinascita industriale....
 
Tipo l'Avenger? O la BMW X1? https://unrae.it/files/06 Top 50 Giugno 2025_68640180e78cd.pdf

Si comprano anche le auto che piacciono, indipendentemente dal prezzo, se no non si spiegherebbe il posizionamento in classifica di certi modelli poco economici.
Certamente. Però le prime tre in classifica sono auto economiche. E' assolutamente ovvio che ci sono tante persone che hanno disponibilità economica e si comprano Avenger perché è carina. E' parimenti ovvio che ce ne siano molte di più che quella disponibilità economica non ce l'hanno, altrimenti Avenger sarebbe davanti a Panda, C3 e Sandero, non certo dietro.
 
La Ignis a vedere i numeri comunque è tutt'altro che fuori dai giochi. Secondo me la Hustlers darebbe troppo fastidio come prodotto alla rinascita italiana di un glorioso stabilimento....

Già hanno accrocchiato un pò così....già non hanno investito un gran che....già non c'è un'opzione automatica...

Poi si son posti 100.000 come target, poi subito corretto dal papabile Ceo di allora al rialzo...e neppure di poco....

E se vi si aggiunge una rivale che è stilosa, non eccessiva nel prezzo, con due porte in più, con una garanzia in più, automatica, che consuma meno...nzomma...sta rinascita industriale....
Questa teoria del complotto è semplicemente folle :D La Suzuki (che produce in Ungheria) non importa la Hustler in Europa perché ruberebbe quote di mercato alle auto prodotte a Mirafiori? A parte che Suzuki ha una quota di mercato che non impensierirà mai Fiat, nemmeno con la Hustler, ma poi a Suzuki di non dare noia a Mirafiori non gliene può fregare di meno...
 
Questa teoria del complotto è semplicemente folle :D La Suzuki (che produce in Ungheria) non importa la Hustler in Europa perché ruberebbe quote di mercato alle auto prodotte a Mirafiori? A parte che Suzuki ha una quota di mercato che non impensierirà mai Fiat, nemmeno con la Hustler, ma poi a Suzuki di non dare noia a Mirafiori non gliene può fregare di meno...
Se per Novembre ci fosse Hustlers importata dal giappone o prodotta dove vuoi, questa sarebbe diretta rivale (e senza se e senza ma) di 500 hybrid.

Entrambe stilose, con un loro design, piaccia o meno, entrambe delle stesse dimensioni. Sì la Huslers ha solo un 660 però in versione turbo libera (visto che da noi non ci sono limiti come in giappone) capace di un'ottantina di cavalli....Ovvio non farebbe i numeri di una 500 qua in patria ma i numeri che farebbe sarebbero praticamente a discapito di questa....
 
altrimenti Avenger sarebbe davanti a Panda, C3 e Sandero, non certo dietro.
Si però molti modelli costosi stanno davanti ad auto economiche e come ti spieghi questa cosa? Seguendo il tuo ragionamento dovrebbero stare sempre dietro, non davanti. Per acquistare certi modelli non serve la disponibilità economica, basta indebitarsi un po', o un po' tanto.

Avenger (seg. B premium), nel periodo gen-giu è terza, dietro solo a Panda (city car generalista) e Sandero (seg. B low cost) https://unrae.it/files/06 Top 50 Giugno 2025_68640180e78cd.pdf un bel successo non trovi? Visto che non la offrono a prezzi di saldo, ma anche in comode rate sì, come le prime due.
 
Ultima modifica:
Se per Novembre ci fosse Hustlers importata dal giappone o prodotta dove vuoi, questa sarebbe diretta rivale (e senza se e senza ma) di 500 hybrid.

Entrambe stilose, con un loro design, piaccia o meno, entrambe delle stesse dimensioni. Sì la Huslers ha solo un 660 però in versione turbo libera (visto che da noi non ci sono limiti come in giappone) capace di un'ottantina di cavalli....Ovvio non farebbe i numeri di una 500 qua in patria ma i numeri che farebbe sarebbero praticamente a discapito di questa....
Ma dai sei serio? Davvero pensi che la Hustler possa fare grandi numeri in Europa? E soprattutto, davvero pensi che possa anche solo lontanamente impensierire la Fiat 500, un'icona in Italia? Ma poi, secondo il tuo ragionamento... non dovrebbero esistere Hyundai Inster, Kia Picanto, Huyndai i10, Toyota Aygo X, BYD Dolphin Surf, Dacia Spring, Renault Twing e via dicendo, il tutto per non dare fastidio alla produzione di Mirafiori? E, per capire, chi è che prenderebbe il telefono e telefonerebbe ai CEO di Toyota, Hyundai/Kia, Suzuki eccetera dicendogli "quest'auto non s'ha da fare"?
 
Si però molti modelli costosi stanno davanti ad auto economiche e come ti spieghi questa cosa? Seguendo il tuo ragionamento dovrebbero stare sempre dietro, non davanti. Per acquistare certi modelli non serve la disponibilità economica, basta indebitarsi un po', o un po' tanto.

Avenger (seg. B premium), nel periodo gen-giu è terza, dietro solo a Panda (city car generalista) e Sandero (seg. B low cost) https://unrae.it/files/06 Top 50 Giugno 2025_68640180e78cd.pdf un bel successo non trovi? Visto che non la offrono a prezzi di saldo, ma anche in comode rate sì, come le prime due.
Scusa, ma no, allora, ci sono persone che comprano auto economiche, poi ci sono persone che hanno disponibilità e comprano auto costose. Questo non significa assolutamente che, dal punto di vista matematico o statistico, una classifica debba vedere le auto economiche tutte prima delle auto costose. E' assolutamente ovvio che ci sarà un punto nella classifica in cui la più venduta delle auto costose venderà più di auto meno costose.
 
E' assolutamente ovvio che ci sarà un punto nella classifica in cui la più venduta delle auto costose venderà più di auto meno costose.
Quindi la Tesla Model Y prima nelle vendite mondiali degli anni scorsi? In Italia in prima posizione c'è la Panda, modello vecchio e molto promozionato, almeno coi finanziamenti, dietro staccate ci stanno tutte le altre e non sempre sono auto low cost.
 
Ma dai sei serio? Davvero pensi che la Hustler possa fare grandi numeri in Europa? E soprattutto, davvero pensi che possa anche solo lontanamente impensierire la Fiat 500, un'icona in Italia? Ma poi, secondo il tuo ragionamento... non dovrebbero esistere Hyundai Inster, Kia Picanto, Huyndai i10, Toyota Aygo X, BYD Dolphin Surf, Dacia Spring, Renault Twing e via dicendo, il tutto per non dare fastidio alla produzione di Mirafiori? E, per capire, chi è che prenderebbe il telefono e telefonerebbe ai CEO di Toyota, Hyundai/Kia, Suzuki eccetera dicendogli "quest'auto non s'ha da fare"?
O.T. nel 1971 Fiat presentò la seconda serie della sua ammiraglia del 1969, la 130 affiancando alla berlina la Coupè.

Che tu ci voglia credere o no i tedeschi vedendo le auto si impensierirono e....e come contromossa poi spinsero alcuna componentistica autoctona a rallentare la fornitura per il settore diesel....

Fu poi ovviamente la guerra del Kippur a "fermare" le berlinone che dimostrarono al mondo il potenziale italico nelle auto di lusso....storia vecchia....

Allora una Picanto, ottima macchina come I10 ma sono rivali di PAnda....una Aygo boh adesso esce ibrida, rivale di nulla, a mio avviso...comunque....Cinquecento....cinquecento non ha rivali, non ditemi che laqualunque e vecchia panda sia sua rivale nè che lo siano le pragmatiche coreane.....

Ma come ho già espresso in precedenza opinione in merito Hustlers è sulla stessa "way of life" speculare della cinquecento, stilosa (opposta all'italiana che ha due porte e un'abitacolo striminzito), solo automatica...e anche 4x4

All'estero...tu l'estero cioè europa non lo consideri, pensando solo all'italietta, oramai, automobilisticamente parlando. 500 automatica non è e in Inghilterra espressamente chiedono perlopiù automatiche, come in svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio soprattutto per citycar...e l'altra è solo automatica....

L'obbiettivo è 100.000 130.000 a seconda di chi si alza quella mattina e decide....ma la produzione è per l'europa...penso che negli usa.....
 
Back
Alto