<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

... S-Cross no. Io comunque ce l'ho e me ne frego di quanto vende. :)

Infatti quanto vende un modello importa al produttore. Per chi l'acquista magari può far piacere sapere che è apprezzato da tanti, ma può anche altamente fregarsene. Cio che è più importante è che ne sia soddisfatto.
 
Le giapponesi in Italia. Alti e bassi per i costruttori del Sol Levante: Toyota. Situazione pressoché invariata (-0,37%) per il gruppo delle Tre ellissi: sono 13.346 le immatricolazioni complessive, con la Toyota che registra un calo del -2,01% (12.693 nuove targhe) e la Lexus che mette a segno 653 registrazioni (+47,40%). In crescita Nissan (6.438 auto, +22,86%), Suzuki (3.679, +8,59%), Honda (789, +3,54%) e Subaru (274 nuove targhe, +82,67%). In calo Mazda (1.194 immatricolazioni, -16,27%) e Mitsubishi (170, -60,74%).
 
Infatti quanto vende un modello importa al produttore. Per chi l'acquista magari può far piacere sapere che è apprezzato da tanti, ma può anche altamente fregarsene. Cio che è più importante è che ne sia soddisfatto.
Beh, importa anche all'acquirente... la diffusione di un modello influenza la possibilità di trovare ricambi after market, ricambi usati, facilità di riparazione in officine generiche, facilità di rivendita e di permuta, tenuta della quotazione sull'usato.
Nel mio caso, tengo le auto in genere fino a fine vita quindi la rivendita mi interessa relativamente e per i ricambi, con l'affidabilità Suzuki, spero di non averne bisogno tanto spesso, comunque sono ragionamenti che la gente può fare.
 
  • Swift in Top 10 nei primi 3 mesi del 2025 nella categoria "berline segmento B" (con 500 esemplari in più rispetto all'anno scorso). A dire la verità, la categoria è un po' una forzatura, ma vabbè. Sono dati UNRAE, quindi se lo dicono loro... :)

  • Dacia Sandero: 16.650 (17.886)
  • Peugeot 208: 11.674 (9.136)
  • Toyota Yaris: 10.295 (8.385)
  • Opel Corsa: 7.963 (6.105)
  • Renault Clio: 6.994 (8.191)
  • MG3: 4.390 (non presente nel 2024)
  • Skoda Fabia: 3.055 (2.440)
  • Lancia Ypsilon: 2.926 (12.923)
  • Suzuki Swift: 2.842 (2.347)
  • Audi A1: 2.670 (1.821)
 
Beh, importa anche all'acquirente... la diffusione di un modello influenza la possibilità di trovare ricambi after market, ricambi usati, facilità di riparazione in officine generiche, facilità di rivendita e di permuta, tenuta della quotazione sull'usato.
Nel mio caso, tengo le auto in genere fino a fine vita quindi la rivendita mi interessa relativamente e per i ricambi, con l'affidabilità Suzuki, spero di non averne bisogno tanto spesso, comunque sono ragionamenti che la gente può fare.
Vitara e scross sono due versioni dello stesso modello, le considererei sommate
 
Beh, importa anche all'acquirente... la diffusione di un modello influenza la possibilità di trovare ricambi after market, ricambi usati, facilità di riparazione in officine generiche, facilità di rivendita e di permuta, tenuta della quotazione sull'usato.
Nel mio caso, tengo le auto in genere fino a fine vita quindi la rivendita mi interessa relativamente e per i ricambi, con l'affidabilità Suzuki, spero di non averne bisogno tanto spesso, comunque sono ragionamenti che la gente può fare.

Quindi molta più gente ha preferito e preferirà ad es. Sandero a Swift in quanto, essendo più diffusa, è preferibile per ricambi / riparazioni e per quotazione sull'usato? Sinceramente non credo.
 
  • A dire la verità, la categoria è un po' una forzatura

  • Dacia Sandero: 16.650 (17.886)
  • Peugeot 208: 11.674 (9.136)
  • Toyota Yaris: 10.295 (8.385)
  • Opel Corsa: 7.963 (6.105)
  • Renault Clio: 6.994 (8.191)
  • MG3: 4.390 (non presente nel 2024)
  • Skoda Fabia: 3.055 (2.440)
  • Lancia Ypsilon: 2.926 (12.923)
  • Suzuki Swift: 2.842 (2.347)
  • Audi A1: 2.670 (1.821)
Se fosse nel seg. A sarebbe in una posizione migliore. https://unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Marzo 2025_67ec0456baa02.pdf
 
Una bella batosta, anche perché i dati del primo trimestre vedono comunque un -15% e una quota di mercato ormai scesa all'1,5%. Suzuki era ben sopra a MG, era arrivata quasi a rivaleggiare con Kia e Hyundai (non prese insieme ovviamente), ma nell'ultimo periodo hanno perso tantissimo. Io spero che abbiano davvero un piano per sostituire la Ignis, che siano le kei car o altro, e che a breve arrivi anche una nuova generazione di Vitara che non sia l'ennesimo restyling in cui cambia poco o niente, perché con la gamma attuale la vedo dura continuare a vendere. Qualcuno dice che la eVX sarà la base per la nuova Vitara, ma la piattaforma è stata sviluppata come elettrica e non so se sia adattabile al termico. In ogni caso serve davvero un vero nuovo design e un aggiornamento tecnologico per quello che è il loro modello di punta.
 
Back
Alto