<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

E Suzuki ha abbandonato definitivamente questa motorizzazione mi sembra dal 2017 o 2018, direi con successo, almeno per ora e il record storico di vendite è stato raggiunto nel 2021, senza un'auto a gasolio a listino.
l'ha abbandonata perchè Fiat non gliel'ha più concesso l'uso del multijet inoltre l'ha abbandonato specialmente perchè prendeva multe dall'Europa e comunque non per sua spontanea scelta...
 
Il diesel era una necessità di suzuki per vendere in europa, quando hanno iniziato a demonizzarlo ai giapponesi non è più logicamente interessato vendere le proprie auto con i piccoli diesel europei in licenza e hanno puntato sulla loro roba a benzina
 
Il diesel era una necessità di suzuki per vendere in europa, quando hanno iniziato a demonizzarlo ai giapponesi non è più logicamente interessato vendere le proprie auto con i piccoli diesel europei in licenza e hanno puntato sulla loro roba a benzina
anche se tantissimi clienti avrebbero voluto ancora il modello diesel (scross e vitara) almeno qui in Europa...
 
anche se tantissimi clienti avrebbero voluto ancora il modello diesel (scross e vitara) almeno qui in Europa...
Già nel 2018, anno in cui Suzuki ha abbandonato le motorizzazioni a gasolio, le vendite in Italia, erano in calo rispetto al 2017. In Europa non saprei, ma presumo che la tendenza era quella. https://unrae.it/files/06 dicembre 2018_UNRAE_Top 10 alimentazione_5c2cca0d8fb13.pdf

Possibile ripresa per queste motorizzazioni, con le ibridazioni?
 
Ultima modifica:
Riepilogo i dati di vendita del marchio dal 2005 con anno di riferimento, unità vendute e quota % sul mercato italiano (fonte unrae.it).
Gli anni precedenti al 2017 restano da verificare circa gli incentivi.


2005, 28714, 1,28%
2006, 32763, 1,41% (con incentivi statali)
2007, 37098, 1,49% (con incentivi statali)
2008, 33305, 1,54% (con incentivi statali)
2009, 33479, 1,55% (con incentivi statali)
2010, 28340, 1,44%
2011, 21636, 1,24%
2012, 14737, 1,05%
2013, 13942, 1,07%
2014, 15945, 1,17%
2015, 18694, 1,19%
2016, 22622, 1,24%
2017, 31088, 1,58%
2018, 32939, 1,72%
2019, 38273, 2,00%
2020, 33455, 2,42% (con incentivi statali)
2021, 39317, 2,70% (con incentivi statali)
2022, 21555, 1,64% (con incentivi statali)
2023, 34796, 2,22% (con incentivi statali)
2024, 37684, 2,42% (con incentivi statali)
 

UNRAE Pocket - 12 mesi 2024

Periodo di pubblicazione: 21 gennaio 2025
Periodo di riferimento dei dati: gennaio 2024 / dicembre 2024


3 modelli nella Top 20 delle ibride.

 
Ultima modifica:

-18,73%

Per marca

https://unrae.it/files/02 Marca Gennaio 2025_67a0f1041cd04.pdf

Per seg.

(Nel seg A c'è però un errore)

Top 50, con la Ignis che è ormai sparita dai radar.

 
Ultima modifica:

-18,73%

Per marca

https://unrae.it/files/02 Marca Gennaio 2025_67a0f1041cd04.pdf

Per seg.

(Nel seg A c'è però un errore)

Top 50, con la Ignis che è ormai sparita dai radar.

Ignis che però ha fatto più di 500 a gennaio, non molla. Bene vitara, swift purtroppo crolla al posto 48. Suzuki non fa bene ma si difende col 2%, in un periodo che si prevede turbolento
 
Un bel crollo, sì, soprattutto contando che Suzuki viene da una serie molto positiva. I concorrenti si stanno facendo sotto... MG (che io considero uno dei concorrenti più diretti) in forte crescita con i nuovi modelli anche ibridi, Kia anche in crescita, forse la Swift ha sentito molto la concorrenza della Panda che pare che a gennaio sia stata offerta a prezzi più bassi.
 
Un bel crollo, sì, soprattutto contando che Suzuki viene da una serie molto positiva. I concorrenti si stanno facendo sotto... MG (che io considero uno dei concorrenti più diretti) in forte crescita con i nuovi modelli anche ibridi, Kia anche in crescita, forse la Swift ha sentito molto la concorrenza della Panda che pare che a gennaio sia stata offerta a prezzi più bassi.
Mese scorso, notavo con un pò di curiosità il dato molto in calo rispetto alla media storica delle sue vendite qui da noi di una piccola auto. E mi stupivo. Poi guardacaso questo mese una bella impennata....ma che succede?

Succede che secondo me sia Suzuki che Yundai che Kia (Anche se pare strano le due coreane hanno due gestioni separate in tutto....) si avvalgono di navi trasporto forse anche proprietarie e che da un pò di tempo queste debbano viaggiare rase per motivi vari...e su quelle navi di auto ce ne stanno e se non sono rase non partono....non mi stupirei che per Suzuki il mese prossimo, sbarcate le navi....
 
Un bel crollo, sì, soprattutto contando che Suzuki viene da una serie molto positiva. I concorrenti si stanno facendo sotto... MG (che io considero uno dei concorrenti più diretti) in forte crescita con i nuovi modelli anche ibridi, Kia anche in crescita, forse la Swift ha sentito molto la concorrenza della Panda che pare che a gennaio sia stata offerta a prezzi più bassi.
Non farei tante analisi su un mese isolato
 
Back
Alto