<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Suzuki In Italia | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Suzuki In Italia

Tu cosa ne pensi? Ma soprattutto come si comporterà il mercato nei prossimi mesi? Ah saperlo.
Secondo me andrà a sostituire ignis con swift, che sembra molto apprezzata, anche per il 4x4, e si concentreranno sulle vendite di s cross e Vitara + il nuovo veicolo elettrico. Poi un conto sono i numeri di vendita e un conto la quota di mercato, dal punto di vista quota Suzuki continua regolarmente a crescere e secondo me il trend continuerà anche senza ignis.
Che già in questi mesi si vede, ignis era circa tra il 30 e il 40 in top, ora tra il 30 e 40 c'è la swift che prima non c'era
 

Le asiatiche (senza Toyota). Contrastate le altre Case giapponesi: -44,61% per Nissan (2.419), -5,21% per Suzuki (2.801), -5,81% per Mazda (1.215), +24,2% per Honda (661), +380% per Mitsubishi (192) e +1,2% per Subaru (254).
Il commento dell'Unrae. L'Associazione delle Case estere si concentra su alcuni eventi degli ultimi giorni, tra cui la presentazione, da parte italiana, di un non-paper in cui si chiede la revisione dello stop alla vendita di auto termiche nel 2035, nonché misure per evitare le multe miliardarie attese nel 2025 e stabilite dai regolamenti comunitari. A tal proposito, il presidente dell'Unrae, Michele Crisci, auspica "che la transizione energetica diventi una priorità cruciale nei primi 100 giorni di attività della nuova Commissione europea: consumatori e imprese necessitano urgentemente di indicazioni immediate e certe per orientarsi in questa complessa fase di trasformazione".
 
Suzuki a Dicembre 2024 ha venduto 2.756 vetture con un +35,83% rispetto allo stesso mese del 2023 quando ne aveva vendute 2.029
Anche perché dicembre 23 è stato un mese magro. Comunque un buon mese, quota 2.6%, swift 980 targhe 29° posto totale, 8° tra le ibride, 7° tra le segmento b. E ignis tenace con 380
 
Si può fare un bilancio del 2024:
Quota di mercato 2.42%, 2,22% nel 2023;
Immatricolazioni 37700, 34800 nel 2023;
Swift 10300, 7900 nel 2023;
Ignis 9700, 10700 nel 2023;
Vitara 10900, 9.400 nel 2023;
S cross circa 5000, circa 6000 nel 2023.
Swift ha sostituito ignis nella gamma, che però continua ancora a fare numeri. Ma a breve le immatricolazioni dovrebbero terminare e sarà da vedere se le vendite totali caleranno o le vendite di swift aumenteranno ancor di più. La nuova suzuki elettrica non credo farà numeri rilevanti
 
Ultima modifica:
Suzuki a Dicembre 2024 ha venduto 2.756 vetture con un +35,83% rispetto allo stesso mese del 2023 quando ne aveva vendute 2.029




Le altre giapponesi. Contrastate le altre Case giapponesi: -28,7% per Nissan (2.442), +35,8% per Suzuki (2.756), +23,9% per Mazda (1.067), -9% per Honda (463), +863,6% per Mitsubishi (212) e -33,9% per Subaru (119).
 
Ecco spiegato il motivo per cui la concessionaria suzuki dove ho ordinato la swift è in ferie dalla vigilia e fino all'epifania, avranno raggiunto i target di vendita, buon per loro :emoji_grinning:
E ciò spiega (in parte) perché Suzuki non raggiunge mai grandi volumi di vendita, al marchio va bene così probabilmente e tutto sommato non va neanche male, se rapportata alle altre giapponesi, Toyota esclusa, che è un colosso dell'automotive e non solo in Italia, ma in tutto il mondo. https://www.unrae.it/files/02 Marca Dicembre_2024_6776c393e2ae9.pdf

Suzuki nel 2024 quota di mercato del 2,4% e da quando ci sono le statistiche UNRAE, al max è arrivata a poco meno del 2,7%.
 
E ciò spiega (in parte) perché Suzuki non raggiunge mai grandi volumi di vendita, al marchio va bene così probabilmente e tutto sommato non va neanche male, se rapportata alle altre giapponesi, Toyota esclusa, che è un colosso dell'automotive e non solo in Italia, ma in tutto il mondo. https://www.unrae.it/files/02 Marca Dicembre_2024_6776c393e2ae9.pdf

Suzuki nel 2024 quota di mercato del 2,4% e da quando ci sono le statistiche UNRAE, al max è arrivata a poco meno del 2,7%.
2.7 a livello di anno intero?
 
Aggiorno i dati di vendita del marchio con anno di riferimento, unità vendute e quota % sul mercato italiano (fonte unrae.it):

2017 (gen-dic), 31088, 1,58%
2018 (gen-dic), 32939, 1,72%
2019 (gen-dic), 38273, 2,00%
2020 (gen-dic), 33455, 2,42% (con incentivi)
2021 (gen-dic), 39317, 2,70% (con incentivi)
2022 (gen-dic), 21555, 1,64% (con incentivi)
2023 (gen-dic), 34796, 2,22% (con incentivi)
2024 (gen-dic), 37684, 2,42% (con incentivi)
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto