<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite serie 5 luglio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite serie 5 luglio

renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
multiflex ha scritto:
la E 60 attirava gli sguardi era una macchina che seduceva davvero con una linea aggressiva tagliente e fatemelo dire tipicamente BMW

Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda.
Io ricordo invece che all'uscita della E60 ci fu una colossale levata di scudi contro la linea ritenuta mediamente orrenda con corredo di pesanti insulti a Bangle e a tutta la sua famiglia. Per non parlare della qualità "chenonerapiùquelladiunavolta".
Poi ne hanno venduto a carrettate, ma questa è un'altra storia...

Successe un po' la stessa cosa con la Mercedes 190: la linea, per i tempi anticonvenzionale, lasciò sconcertati i "puristi" del marchio, che, anche allora, dissero che la qualità non era più quella di una volta.
D'altra parte, la serie 5 prima di Bangle ha sempre avuto un design "tranquillo", e forse van Hooydonk ha voluto richiamare una tradizione di linearità delle forme.
E' c.que troppo presto per decretare il successo o meno di questa nuova 5: bisogna aspettare il pieno regime, Touring compresa, e vedere il confronto con la riuscita Classe E e con la temibile (almeno in prospettiva) prossima A6.

In realtà succede ad ogni presentazione di un nuovo modello. C'è sempre una percentuale di utenti per i quali era inevitabilmente meglio quella di prima.
Per la E60 la percentuale di questi personaggi fu più alta del solito perchè effettivamente quella serie 5 era parecchio "di rottura" rispetto alla precedente.
Per la serie 5 attuale credo che alla fine sarà un successo come al solito perchè il prodotto innegabilmente c'è.
Vorrei però sapere da qualcuno esperto in statistiche se il segmanto E in generale si sia ridotto rispetto al passato. Io sospetto di sì (almeno in Italia) perchè a forza di farle crescere in forma e contenuti le hanno fatto raggiungere livelli di prezzi inaffrontabili per i più.
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
multiflex ha scritto:
la E 60 attirava gli sguardi era una macchina che seduceva davvero con una linea aggressiva tagliente e fatemelo dire tipicamente BMW

Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda.
Io ricordo invece che all'uscita della E60 ci fu una colossale levata di scudi contro la linea ritenuta mediamente orrenda con corredo di pesanti insulti a Bangle e a tutta la sua famiglia. Per non parlare della qualità "chenonerapiùquelladiunavolta".
Poi ne hanno venduto a carrettate, ma questa è un'altra storia...

Successe un po' la stessa cosa con la Mercedes 190: la linea, per i tempi anticonvenzionale, lasciò sconcertati i "puristi" del marchio, che, anche allora, dissero che la qualità non era più quella di una volta.
D'altra parte, la serie 5 prima di Bangle ha sempre avuto un design "tranquillo", e forse van Hooydonk ha voluto richiamare una tradizione di linearità delle forme.
E' c.que troppo presto per decretare il successo o meno di questa nuova 5: bisogna aspettare il pieno regime, Touring compresa, e vedere il confronto con la riuscita Classe E e con la temibile (almeno in prospettiva) prossima A6.

In realtà succede ad ogni presentazione di un nuovo modello. C'è sempre una percentuale di utenti per i quali era inevitabilmente meglio quella di prima.
Per la E60 la percentuale di questi personaggi fu più alta del solito perchè effettivamente quella serie 5 era parecchio "di rottura" rispetto alla precedente.
Per la serie 5 attuale credo che alla fine sarà un successo come al solito perchè il prodotto innegabilmente c'è.
Vorrei però sapere da qualcuno esperto in statistiche se il segmanto E in generale si sia ridotto rispetto al passato. Io sospetto di sì (almeno in Italia) perchè a forza di farle crescere in forma e contenuti le hanno fatto raggiungere livelli di prezzi inaffrontabili per i più.

la qualità c'è. il lusso e le finiture pure.ottimi motori... ma la linea è un passo indietro...la rottura con il passato è stata lanciata da bmw ed ora dopo il nuovo avvento stilistico vi ritrovate con la serie 5 che assomiglia fuori alla serie 3 e dentro alla serie 7.
non si mettono in dubbio le qualità globali ma si discute sulla linea...ne ha beneficiato mercedes IMHO
 
abarbolini ha scritto:
In realtà succede ad ogni presentazione di un nuovo modello. C'è sempre una percentuale di utenti per i quali era inevitabilmente meglio quella di prima.
Per la E60 la percentuale di questi personaggi fu più alta del solito perchè effettivamente quella serie 5 era parecchio "di rottura" rispetto alla precedente.
Per la serie 5 attuale credo che alla fine sarà un successo come al solito perchè il prodotto innegabilmente c'è.

La 5 di Bangle, come la 190 di Sacco, hanno veramente creato un punto di rottura con il design dei propri tempi, lasciando spiazzati un po' tutti. Oggi, forse, non si ha più il coraggio di giocarsi investimenti macroscopici con uno stile troppo ardito.
Non c'è dubbio però che la nuova serie 5 sia un gran bel prodotto, come del resto la Classe E, e come inevitabilmente sarà la A6 ventura.
In ogni caso, anche e ancor più in quella categoria, il successo si misura dal confronto, oltre che dai numeri assoluti: per ora è presto, certo è che la 5 le sue belle carte da giocare ce le ha.
 
multiflex ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
sono al mare e non posso leggere tutto bene, però non diciamo ighiozzie.....quando la serie 5 avrà la SW le cose torneranno al posto giusto.... mercedes..... bel guscio ma "roba molle"..... 8) a meno che i clienti si stiano "invertebrando" ..... allora magari mercedes può prender piede... speriamo di no!!! comunque la nuova serie 5 è ottima!!!

ma non diciamo idiozie....la mercedes roba molle??? ma che scherzi????

per la cronaca mercedes nel mese di luglio ha segnato in totale un +17 % di vendite...

non la vedo tanto molle la storia sai

Guarda che non parlo di vendite....... per me mercedes può anche prendersi il 99% delle vendite totali ma fino a quando le guido e lo sterzo risponde dopo un quarto d'ora e gli assetti sono morbidi come la gomma piuma, non la prendo in considerazione neanche col binocolo...... però il popolo italiano è sempre più vecchio quindi i clienti non gli mancheranno... :D dopo BMW comunque preferisco audi, quando avrò 60 anni, magari comprerò una mercedes..... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
... per me mercedes può anche prendersi il 99% delle vendite totali ma fino a quando le guido e lo sterzo risponde dopo un quarto d'ora , non la prendo in considerazione

In effetti, lo sterzo era una caratteristica positiva delle Mercedes. Dico era, poichè nelle ultime prove di QR, solo C220 Avantg. e GLK hanno preso 4 stelle e mezza, mentre le varie E (compresa la coupè derivata dalla C), si sono meritate tre o tre stelle e mezza al massimo.
Ironia della sorte, è proprio la Classe E ad avere il maggior successo nel proprio segmento.
 
zeusbimba ha scritto:
Guarda che non parlo di vendite....... per me mercedes può anche prendersi il 99% delle vendite totali ma fino a quando le guido e lo sterzo risponde dopo un quarto d'ora e gli assetti sono morbidi come la gomma piuma, non la prendo in considerazione neanche col binocolo...... però il popolo italiano è sempre più vecchio quindi i clienti non gli mancheranno... :D dopo BMW comunque preferisco audi, quando avrò 60 anni, magari comprerò una mercedes..... ;)

Bhe, in teoria sarà così, ma in pratica devo confessarti che forse un tempo MB era solo questo. Tralasciando le versioni AMG ipermotorizzate, anche le versioni "normali" stanno andando nella direzione di un maggior piacere di guida. Ovvio che l'orientamento al comfort non sarà mai intaccato, ma guidando in questi giorni una E350cdi berlina (avantgarde AMG) ho notato come MB sia quasi riuscita nel diffile connubio comfort (anche su lunghe percorrenze)/prestazioni dinamiche.

Tenendo conto che è l'allestimento più sportiveggiante risulta comunque "tollerante" sulle sconnessioni pur garantendo un ottimo appoggio in curva ed un inserimento sufficientemente diretto. Per dovere di cronaca ha anche le Airmatic che riescono maggiormente nel difficile connubio.

L'unico difetto allo sterzo che ho riscontrato è l'improvviso indurimento nelle manovre d'emergenza (difetto comune alla E Coupè).. per il resto mi è parso diretto, abbastanza preciso, ben comunicativo e con un eccellente raggio di sterzata ed un riallineamento abbastanza rapido.
 
Back
Alto