<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite nuova Lancia Flavia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite nuova Lancia Flavia

jackstrong ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Guerrino55 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Contrariamente a quanto si potesse paventare, la nuova Flavia a giugno si è portata al secondo posto di segmento (spider-cabrio) e al 4° posto assoluto sempre tra le spider-cabrio, in ITALIA. Si potrebbe anche dire che si trova al 1° posto tra le cabrio sportive a 4 veri posti.

Classifica prime 7 spider e cabrio in Italia giugno 2012 (fonte UNRAE):

1) 500 cabrio 476
2) Smart for two 195
3) Mercdes SLK 183
4) Lancia Flavia 133
5) Bmw 3 cabrio 88
6) Peugeot 207 c. 79
7) Bmw Z4 74

Aspettiamo Luglio;.
Comunque è un peccato che fuori dall'Italia non ci siano concessionari Lancia, perchè in Europa avrebbe un bel potenziale di vendita.
Bella linea, spaziosa e con motore da "surplasse"; perfetta come grossa cabriolet.
Saluti
sono quantomai d'accordo.
E' anni che qui esprimo la mia opinione che lega la modesta diffusione del marchil lancia in europa più alla mancanza di punti vendita che a presunte carenze tecniche.. certo che oggi aprire nuove concessionarie la vedo dura
tolo

Comunque penso proprio che le concessionarie ex Chrysler (200= Flavia) sono state mutate in concessionarie Lancia dopo l'accordo quindi non credo ci sia una grande difficoltà

Non è così scontato. Dipende da quanto è scritto nel contratto tra produttore e concessionario.
 
MIKI050516 ha scritto:
La nuova Lancia Flavia ha un primato mondiale! Credo che sia l'unica auto proposta in due soli colori esterni "optional" (mille euro per il bianco o mille euro per il grigio). Forse che, non pagando i mille euro aggiuntivi al prezzo di listino te la danno sverniciata?

AH AH AH AH AH AH questa è proprio carina, se il colore è un optional e io non lo voglio, di serie che tinta ho ??????????
Saluti
 
L'altro giorno l'ho vista per la prima volta.
Addirittura erano 2, in supporto ad una manifestazione di auto storiche.
Devo dire che esteticamente e internamente si presenta bene.
Meriterebbe motorizzazioni piu' interessanti tipo 1.4 multiair o 2.0 mjt.
 
avevo aperto una discussione a tal riguardo,a catania una l'hanno venduta,è bianca e l'altra notte mi stava venendo addosso per fare un sorpasso azzardato....quindi ho mandato tutta la documentazione al guinnes dei primati perchè penso che m'è successa una cosa più rara di vedere gli ufo ahahahahahah
 
ad Aprile scorso era offerta a 28.900 euro (SOLO ad Aprile) vernice metallizzata inclusa (!)

ora, a Maggio (e solo a Maggio :D ), a 24.900:
http://lanciadiva.minisitilancia.it/flavia/

nessuno spot TV (ma vogliono venderla o no?), si accettano scommesse per Giugno...

PS: Landi Renzo propone un impianto GPL su Flavia a 1.350 euro :?:

Attached files /attachments/1596025=25743-flavia_24900_05-13.jpg
 
Gekko_78 ha scritto:
ad Aprile scorso era offerta a 28.900 euro (SOLO ad Aprile) vernice metallizzata inclusa (!)

ora, a Maggio (e solo a Maggio :D ), a 24.900:
http://lanciadiva.minisitilancia.it/flavia/

nessuno spot TV (ma vogliono venderla o no?), si accettano scommesse per Giugno...

PS: Landi Renzo propone un impianto GPL su Flavia a 1.350 euro :?:
il flop dei flop....
 
Eh, la globalizzazione del mercato.... sono un felicissimo possessore di una Chrysler Stratus cabriolet del 1998.... Ora sto pensando di sostituirla con una più nuova e.... mai avrei pensato di sostituirla con una Lancia.... :D
 
radecarl ha scritto:
Eh, la globalizzazione del mercato.... sono un felicissimo possessore di una Chrysler Stratus cabriolet del 1998.... Ora sto pensando di sostituirla con una più nuova e.... mai avrei pensato di sostituirla con una Lancia.... :D

se la prendi facci sapere come va e se hai intenzione di installare un impianto GPL; secondo me per soli 24.900 euro è un vero affarone per gli amanti del genere.
 
Ciao a tutti,

mi inserisco sul tema perchè ho acquistato la Flavia ad aprile e penso di poter dare un contributo concreto sulle caratteristiche dell'auto.

Ho avuto diverse cabrio: mazda mx 5 ( bella), MG steptronic (favolosa) , Focus CC (bruttina ma affidabile) e ora la Flavia

Appena ritirata subito problema serio: la capote si blocca a metà in azionamento. La porto in assistenza e pare un problema di centralina. Aggiornano il software ma non migliora. Fanno diverse prove fino a quando sostituiscono tutto il motorino di azionamento della capote pompa compresa.

Ora la macchina pare funzionare correttamente, ma se provo ad aprire la capote con il telecomando il meccanismo rallenta. Mi sa tanto che il tetto (enorme) della capote faccia fatica a essere gestito dal motorino e che questo sia sottodimensionato.

Sarei molto curioso tuttavia di ricevere indicazioni/segnalazioni da altri possessori dell'auto, per capire se il mio è un caso isolato o un problema strutturale.

Altro piccolo problema: capote di qualità non eccelsa , che in alcune zone tende leggermente a sfibrarsi.

Per il resto:

Luci

auto di comodità eccezionale, interni lussuosi e ricercati, impianto stereo fantastico sia a capote aperta che a capote chiusa, ottima insonorizzazione , impianto multimediale efficiente, ottimo impianto frenante, spazio interno e bagagliaio capiente

Ombre

Meccanismo di apertura del tetto (problema sopra a parte) molto lento rispetto alle concorrenti, motore con ripresa lenta, cambio automatico che necessità di parecchi chilometri di rodaggio prima di assestarsi.

Infine i consumi.....niente di drammatico visto il tipo di auto, la cilindrata e le dimensioni. Andando tranquilli spunta i 10/11 km con un litro

In sintesi - finora - problema sopra a parte che spero risolto - auto che, per gli amanti delle cabrio, può dare le sue belle soddisfazioni
 
bferrari70 ha scritto:
Ciao a tutti,

mi inserisco sul tema perchè ho acquistato la Flavia ad aprile e penso di poter dare un contributo concreto sulle caratteristiche dell'auto.
:D grazie della rece, temo ne leggeremo poche altre

Eppure è una macchina interessante ad un prezzo indecorosamente basso.
In pratica confermi quelle che erano le mie valutazioni (teoriche) sulla vettura.
Che ho penato di comprare, ma le dimensioni dei miei box non permettono comodi archeggi ( e se devo cambiare due box... il prezzo sembra meno conveniente :D )
Mi stupisce solo l'inadeguata motorizzazione della capote.Pensavo i costruttori americani più attenti a queste caratteristiche: comfort che tu confermi, più che alle prestazioni o consumi
grazie tolo
 
bferrari70 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi inserisco sul tema perchè ho acquistato la Flavia ad aprile e penso di poter dare un contributo concreto sulle caratteristiche dell'auto.
.....
Ora la macchina pare funzionare correttamente, ma se provo ad aprire la capote con il telecomando il meccanismo rallenta. Mi sa tanto che il tetto (enorme) della capote faccia fatica a essere gestito dal motorino e che questo sia sottodimensionato.
....

Luci
auto di comodità eccezionale, interni lussuosi e ricercati, impianto stereo fantastico sia a capote aperta che a capote chiusa, ottima insonorizzazione , impianto multimediale efficiente, ottimo impianto frenante, spazio interno e bagagliaio capiente

Ombre
Meccanismo di apertura del tetto (problema sopra a parte) molto lento rispetto alle concorrenti, motore con ripresa lenta, cambio automatico che necessità di parecchi chilometri di rodaggio prima di assestarsi.
Infine i consumi.....niente di drammatico visto il tipo di auto, la cilindrata e le dimensioni. Andando tranquilli spunta i 10/11 km con un litro

In sintesi - finora - problema sopra a parte che spero risolto - auto che, per gli amanti delle cabrio, può dare le sue belle soddisfazioni

strano davvero quel problema, però sarei portato a pensare più a difettosità piuttosto che sottodimensionamento: è vero che il tetto è grande, ma è pur sempre in tela e se si pensa che negli USA è in vendita pure il tetto di metallo rigido ripiegabile come optional a 1995 $ in alternativa a quello in tela...

Molto positivo quanto dici su impianto frenante e soprattutto sui consumi, visto che 10-11 km./l rispettando l'indole da auto da passeggio (senza schiacciare troppo il pedale) non sono poi tanto male...

A Maggio le vendite sono andate un po' meglio, la Flavia è entrata nella Top Ten delle cabrio-spider più vendute (ottava con 71 esemplari), speriamo di avere nuove recensioni
 
Grazie delle Vostre risposte.

Essendo un pò pignolino, ho provato a fare davvero diverse prove sulla capote.

Inizialmente la difettosità era manifesta: aprendo la capote il meccanismo si bloccava a metà e appariva il messaggio "capote non fissata". Di per sè il libretto di istruzioni non contrassegnava la segnalazione come errore, suggerendo di premere nuovamente il pulsante per completare l'apertura.

Il meccanismo però era vistosamente lento e ho portato la macchina in assistenza.

Le hanno provate tutte - installazione di due patch di aggiornamento consigliate da Lancia, riprogrammazione integrale della centralina, prova sotto stress - e alla fine si sono arresi: cambio totale del motorino e della pompa di azionamento,

Quando ho ritirato l'auto il meccanismo era migliorato molto ed ora funziona abbastanza bene A MOTORE ACCESO. se però provo a aprire e chiudere a motore spento o con il telecomando ho un rallentamento molto vistoso di velocità; contrariamente a prima però il meccanismo si completa senza intoppi

Visto che questa macchina vorrei anche usarla oltre a tenerla in assistenza ho deciso di pazientare ancora un pò e se avrò peggioramento la riporterò in officina.

Confermo poi anche la qualità della tela della capote, che è decisamente inferiore alle concorrenti - che peraltro costano il doppio !

Per il resto vi assicuro che questo week end, con il sole , con quel comfort di marcia e quello stereo favoloso, me la sono proprio goduta.

Senza contare che, soggettività a parte, la linea dell'auto è veramente intrigante.

Le cabrio sono macchine molto particolari, ed ognuna di essa ha le sue "magagne" (nella focus cc ad esempio pioveva dentro di brutto e l'ho portata in assistenza quattro volte prima di risolvere).

per 25 mila euro penso proprio ne valga la pena,

Ciao

Bruno
 
bferrari70 ha scritto:
Grazie delle Vostre risposte.

Quando ho ritirato l'auto il meccanismo era migliorato molto ed ora funziona abbastanza bene A MOTORE ACCESO. se però provo a aprire e chiudere a motore spento o con il telecomando ho un rallentamento molto vistoso di velocità; contrariamente a prima però il meccanismo si completa senza intoppi

Visto che questa macchina vorrei anche usarla oltre a tenerla in assistenza ho deciso di pazientare ancora un pò e se avrò peggioramento la riporterò in officina.

se il problema si presenta solo a motore spento allora significa che pompa e motorino di azionamento sono tuttaltro che sottodimensionati; il motivo per cui con la sola batteria risultano rallentati potrebbe essere per una precauzione prevista dal software al fine di preservare energia.
 
Gekko_78 ha scritto:
bferrari70 ha scritto:
Grazie delle Vostre risposte.

Quando ho ritirato l'auto il meccanismo era migliorato molto ed ora funziona abbastanza bene A MOTORE ACCESO. se però provo a aprire e chiudere a motore spento o con il telecomando ho un rallentamento molto vistoso di velocità; contrariamente a prima però il meccanismo si completa senza intoppi

Visto che questa macchina vorrei anche usarla oltre a tenerla in assistenza ho deciso di pazientare ancora un pò e se avrò peggioramento la riporterò in officina.

se il problema si presenta solo a motore spento allora significa che pompa e motorino di azionamento sono tuttaltro che sottodimensionati; il motivo per cui con la sola batteria risultano rallentati potrebbe essere per una precauzione prevista dal software al fine di preservare energia.

esatto, il problema è la batteria. La Flavia ne ha una sola o ne ha anche una supplementare per i servizi?
se ne ha una sola conviene evidentemente effettuare le operazioni di apertura e chiusura solo a motore acceso... rischi di trovarti poi la batteria esausta e troppo sfruttata (magari appena dopo i 24 mesi di garanzia). ;)
 
bferrari70 ha scritto:
Ciao a tutti,

Ombre
...motore con ripresa lenta, cambio automatico che necessità di parecchi chilometri di rodaggio prima di assestarsi.

sulla questione del cambio automatico potresti eesere più preciso? in particolare come va la modalità di selezione con autostick (ovvero in sequenziale)?
 
Back
Alto