<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Vendite: la Giulietta nella Top 10 di Gennaio

renexx ha scritto:
La Tipo era veramente una macchina pessima (ne ho avute due, purtroppo); quando passai alla Golf III (forse la serie meno riuscita delle Golf), mi trovai su un altro pianeta.

Mio cognato ha ancora la 1600 Agt e non molla un colpo dopo 20 anni.
 
mikuni ha scritto:
Lo dico perchè dopo aver guidato diverse 33 ho avuto in prova per un'ora la 145 1400 Twin Spark (le prime avevano i boxer ma visto che pesava oltre 2 quintali più della 33 li hanno sostituiti coi 4L. Penso anche per ridurre i costi). Ti assicuro che a livello di guida c'era una differenza abissale. Peso, assetto, sterzo, tenuta, in confronto alla 33 la 145 era una carretta.

È nato tutto dal fatto che ho fatto una proporzione dicendo che secondo me la Giulietta sta al 2011 come la 145 stava al 1995.

Poi ovviamente bisogna anche considerare che in quegli anni era ancora fresca la memoria delle Alfa tradizionali made in Arese.
Una volta mi è capitato di sentire uno che diceva al proprietario della sua 155: " ma quella è a trazione posteriore!" E lui: " No! È a trazione anteriore". Il signore: Ah! Eppure ha le ruote posteriori più consumate!". Ed il proprietario:" le ho girate, è per quello." :)
 
Quindi una parte della storica clientela a trazione anteriore della Ritmo e della Delta ancora non concepiva l'Alfa Romeo a trazione anteriore, ne vedeva solo i difetti, ovvero il consumo e l'affidabilità.

Solo i più informati sapevano che l'affidabilità era quella "rassicurante" a cui era abituato da Fiat. :D

Come anche la trazione anteriore ! :p
 
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La Tipo era veramente una macchina pessima (ne ho avute due, purtroppo); quando passai alla Golf III (forse la serie meno riuscita delle Golf), mi trovai su un altro pianeta.

Mio cognato ha ancora la 1600 Agt e non molla un colpo dopo 20 anni.

Non so se fare i complimenti o rammaricarmi con tuo cognato per aver tenuto così tanto una simile macchina.
Non farò l'elenco (molto lungo) dei guai che le Tipo m hanno procurato all'epoca, ma se vuoi renderti conto di quello che intendo per "altro pianeta", prova a confrontare la plancia della Tipo, zona autoradio, con la stessa parte di una coeva Golf III...
 
http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/giuliaint.jpg

http://www.alfasport.net/Public/data/cibus/20081025141019_giulia%20gt.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/giuliaint.jpg

http://www.alfasport.net/Public/data/cibus/20081025141019_giulia%20gt.jpg

devo dire che quegli interni son belli ancora oggi... ovviamente con tutta l'impronta vintage del caso!
 
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La Tipo era veramente una macchina pessima (ne ho avute due, purtroppo); quando passai alla Golf III (forse la serie meno riuscita delle Golf), mi trovai su un altro pianeta.

Mio cognato ha ancora la 1600 Agt e non molla un colpo dopo 20 anni.

Non so se fare i complimenti o rammaricarmi con tuo cognato per aver tenuto così tanto una simile macchina.
Non farò l'elenco (molto lungo) dei guai che le Tipo m hanno procurato all'epoca, ma se vuoi renderti conto di quello che intendo per "altro pianeta", prova a confrontare la plancia della Tipo, zona autoradio, con la stessa parte di una coeva Golf III...
la tipo dgt venne acquistata ai tempi anche dai miei , un concentrato di guai da paura , forse il cognato dle nostro collega forumista la tiene amorevolmente perchè spera di rivenderla alla rai per la futura serie di montalbano :D
 
Fancar_ ha scritto:
Tante cose insieme.
In questo momento l'unica Segmento D italiana rimasta è la 159 che però è vecchia.
Chi deve per forza scegliere un'auto italiana in questo momento si trova a decidere tra Delta o Bravo o Giulietta e quest'ultima è la più moderna e accattivante per cui....

Aggiungiamo poi il fatto che la Golf 6 è solo un restyling pesante (peraltro molto ben riuscito) la A3 è prossima alla sostituzione, mentre è imminente l'arrivo della nuova Serie 1, che però non è in competizione diretta con la Giulietta per le sue soluzioni tecniche.

In questo momento le uniche concorrenti della Giulietta sono la Golf e l'Astra.

Il periodo di cridi spinge inoltre molti a passare dalla segmento D alla segmento C, o dalla segmento E alla segmento D.

Chiave di lettura sbagliata visto che Alfa Romeo Giulietta ha dato un rilancio alle vendite in Germania e non solo .... ma Rilancio con la R maiuscola a giudicare dalla percentuali di incremento.... Vuoi dirmi che li hanno come alternativa la 159?
Ammettetelo che GIULIETTA è un progetto vincente, ci vuol poco per guardare in faccia alla realtà, basta essere obiettivi.
 
lo giudicheremo al temine del suo ciclo se la 940 sarà stato un progetto vincente.

Quanto avrà veduto in termini assoluti e di percentuale, anche il rapporto con le sue antesignane/antenate
 
vecchioAlfista ha scritto:
lo giudicheremo al temine del suo ciclo se la 940 sarà stato un progetto vincente.

Quanto avrà veduto in termini assoluti e di percentuale, anche il rapporto con le sue antesignane/antenate

Gli incrementi a due cifre sono stati possibili grazie a quale altro prodotto se non alla Giulietta? Effetto Giulietta, lo si legge ovunque, tengono le Mito ma il colpo di volando l'ha dato l'ottima Giulietta diamine guarda i dati di vendita.
E' una cosa OGGETTIVA.
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
renexx ha scritto:
La Tipo era veramente una macchina pessima (ne ho avute due, purtroppo); quando passai alla Golf III (forse la serie meno riuscita delle Golf), mi trovai su un altro pianeta.

Mio cognato ha ancora la 1600 Agt e non molla un colpo dopo 20 anni.

Non so se fare i complimenti o rammaricarmi con tuo cognato per aver tenuto così tanto una simile macchina.
Non farò l'elenco (molto lungo) dei guai che le Tipo m hanno procurato all'epoca, ma se vuoi renderti conto di quello che intendo per "altro pianeta", prova a confrontare la plancia della Tipo, zona autoradio, con la stessa parte di una coeva Golf III...
la tipo dgt venne acquistata ai tempi anche dai miei , un concentrato di guai da paura , forse il cognato dle nostro collega forumista la tiene amorevolmente perchè spera di rivenderla alla rai per la futura serie di montalbano :D

mio zio aveva la 1.400 agt e in circa 18 anni non aveva mai avuto un problema. certo, la usava poco, ma tant'è. cmq anche con la successiva 156 1.8 TS e con l'attuale 159 m-jet dice che è tutto ok,alla faccia di chi vuole male al marchio!!
 
Back
Alto