<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 77 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Bravo posso dire solo bravo ottimo intervento. Ma per fare questo dovrebbe uscire da quel "Tavares Style" di ricarrozzi più o meno riusciti e smettere di pensare che "tu is mei che uan" ossia due o più modelli simili a marchio diverso vendono più di un solo modello.

E invece pur pensando a sopprimerla...alla fine la Gamma la fanno proprio per questo motivo che manco un bambino un pò tardo......visto che lo stabilimento dove la producono è italiano, visto che DS otto a parte al presidente che l'ha voluta ha avuto una accoglienza tiepida in patria ed è stata criticata per lo spiovente sulle capocce dei normodotati seduti dietro oltre che per altro......vai di ricarrozzo a costo zero magari vende......ma manco con 1000hl di acqua benedetta dico io......

Ecco perchè dico precisa strategia. Tavares che lautamente indennizzato si è preso tutte le colpe, un limbo buonista farragginoso e globalizzante poi, e poi un Ceo che...boh....vedremo.....come diceva il Gattopardo cambiamo tutto per non far cambiare nulla.....in questo caso si cambiano tutti e si fanno sempre le stesse cose, poi ci si chiede perchè sull'Himalaia non si trovino più guide alpine come un tempo....ah bei tempi.....

Io credo che non si stiano affatto facendo le cose programmate da Tavares, anzi si sta dando una sterzata notevole rispetto alle linee tracciate prima.

Intanto la nuova Compass si farà a Melfi (prima a Melfi erano previste solo ed esclusivamente 5 vetture elettriche, mi pare 4 a marchio italiano + una Opel). Poi GranTurismo e Grancabrio da ieri si fanno di nuovo a Modena e non a Mirafiori, dove si farà la nuova 500 Hybrid (ok, deliberata dalla precedente gestione ma molto tardivamente).
Poi la piattaforma Giorgio in questi giorni è stata prorogata almeno fino al 2032, ma potrebbe arrivare fino al 2035 (prima era prevista, come noto, solo la STLA Large, includendoci persino Maserati...) e Giulia-Stelvio sono state rilanciate fino al 2027 (prima era stato detto e certificato che dal 2026 in Alfa si dovevano fare solo auto elettriche...).

Poi sono state sostituite pedine importanti del management (le ultime in questi giorni), inserendo diversi italiani (e italiane) in ruoli chiave.

Se tutto questo, come inizio, è poco, hai ragione tu.

Ma siamo OT. Torniamo sulle vendite della Ypsilon.
 
Io credo che non si stiano affatto facendo le cose programmate da Tavares, anzi si sta dando una sterzata notevole rispetto alle linee tracciate prima.

Intanto la nuova Compass si farà a Melfi (prima a Melfi erano previste solo ed esclusivamente 5 vetture elettriche, mi pare 4 a marchio italiano + una Opel). Poi GranTurismo e Grancabrio da ieri si fanno di nuovo a Modena e non a Mirafiori, dove si farà la nuova 500 Hybrid (ok, deliberata dalla precedente gestione ma molto tardivamente).
Poi la piattaforma Giorgio in questi giorni è stata prorogata almeno fino al 2032, ma potrebbe arrivare fino al 2035 (prima era prevista, come noto, solo la STLA Large, includendoci persino Maserati...) e Giulia-Stelvio sono state rilanciate fino al 2027 (prima era stato detto e certificato che dal 2026 in Alfa si dovevano fare solo auto elettriche...).

Poi sono state sostituite pedine importanti del management (le ultime in questi giorni), inserendo diversi italiani (e italiane) in ruoli chiave.

Se tutto questo, come inizio, è poco, hai ragione tu.

Ma siamo OT. Torniamo sulle vendite della Ypsilon.
i piani prodotto non si cambiano dalla sera alla mattina ma hanno un orizzonte temporale di lungo respiro. E comunque devono sempre scendere a compromesso con quello che è lo stato attuale delle cose.
Per Lancia oggi c'è la Ypsilon, anche volendo non esiste la bacchetta magica per tornare indietro e farla diversa. Va quindi valorizzato quello che c'è attraverso un posizionamento diverso.. prezzo rimodulato, gamma allestimenti ed optional rivisti?
Successivamente si andrà a lavorare sul consolidamento della gamma ma questa Ypsilon se la porteranno dietro fino a fine vita prodotto.

Aggiungo poi che gli appassionati si focalizzano quasi esclusivamente sulle caratteristiche del prodotto, ma a volte il successo commerciale passa anche da altri aspetti non sempre evidenti al grand pubblico.
Questo per dire che come fatto per 600, non è da escludere che un cambio di strategia possa ridare un poco di brio alle vendite di questa vettura
 
i piani prodotto non si cambiano dalla sera alla mattina ma hanno un orizzonte temporale di lungo respiro. E comunque devono sempre scendere a compromesso con quello che è lo stato attuale delle cose.
Per Lancia oggi c'è la Ypsilon, anche volendo non esiste la bacchetta magica per tornare indietro e farla diversa. Va quindi valorizzato quello che c'è attraverso un posizionamento diverso.. prezzo rimodulato, gamma allestimenti ed optional rivisti?
Successivamente si andrà a lavorare sul consolidamento della gamma ma questa Ypsilon se la porteranno dietro fino a fine vita prodotto

Sì, ovviamente la Ypsilon è questa e non la si può cambiare.
Si sta allargando la gamma: prima è arrivata la HF line, poi arriverà quella “base” con cambio manuale e motore solo termico, forse (me lo ha detto un concessionario) arriverà anche un versione ibrida più potente).

Poi sono anche arrivate le versioni gara Rally4, HF Racing e Rally2, che comunque fanno immagine e fanno parlare della vettura.

Le vendite per ora sono stabili e vicine alle 1.000 vetture-mese in Italia e 1.000 nei primi 6 mesi dell’anno all’estero (dovrebbe arrivare tra poco anche in Germania).

Vedremo quando sarà presentata la versione 100% termica.
 
Sì, ovviamente la Ypsilon è questa e non la si può cambiare.
Si sta allargando la gamma: prima è arrivata la HF line, poi arriverà quella “base” con cambio manuale e motore solo termico, forse (me lo ha detto un concessionario) arriverà anche un versione ibrida più potente).

Poi sono anche arrivate le versioni gara Rally4, HF Racing e Rally2, che comunque fanno immagine e fanno parlare della vettura.

Le vendite per ora sono stabili e vicine alle 1.000 vetture-mese in Italia e 1.000 nei primi 6 mesi dell’anno all’estero (dovrebbe arrivare tra poco anche in Germania).

Vedremo quando sarà presentata la versione 100% termica.
il completamento di gamma non può che giovare alle vendite ma ovviamente ci vorrà tempo per consolidarle
 
Interessante video di 4R e la disamina del tester. HF-line è una normale Y con pneumatici diversi che però fanno molto molto bene il loro lavoro proiettando l'utilitaria premium in una nuova dimensione sportiveggiante di lusso e confort.
 
le Ypsilon da competizione fanno sì immagine ma anche cassa che però non viene considerata nelle statistiche di vendita, 2 facce della stessa medaglia

Lancia nel 2024 ha venduto circa 32.000 vetture, per un fatturato non disponibile perchè rientra nel bilancio di Stellantis Italia (Fiat-Lancia-Alfa-Abarth), ma quantificabile in circa 480 milioni.

Le circa 100 Lancia Ypsilon Rally4 vendute fanno 7.500.000 euro, più i ricambi, quindi diciamo 10 milioni, su un fatturato totale Lancia stimabile come segue: circa 12.000 vetture (stima: 10.000 in Italia e circa 2.000 all'estero secondo il trend attuale) a 25.000 euro (media a vettura considerando gli sconti) = 300 milioni. Quindi l'introito delle corse incide per il 3.3% circa, portando il totale a circa 310 milioni come stima al 31/12.

Facendo questa valutazione si può dare ragione all'ex CEO Napolitano quando diceva che come fatturato si è ben oltre la metà rispetto al 2024, pur con circa 1/3 delle vendite dello scorso anno. Il che, considerando il più elevato standing della vettura attuale, ci può stare, per me.
 
Dimenticate che Lancia Ypsilon non è un prodotto a sé, ma una variante della berlina B di Stellantis, quindi i conti non sono confrontabili.
Potrebbe essere plausibile che la nuova Y, condividendo gran parte dei componenti con 208 e Corsa e sfruttando la stessa linea produttiva, pur vendendo 1/4 rispetto alla precedente, riesca a garantire una redditività non disprezzabile, pur se inferiore alle attese.
 
La nuova CEO Roberta Zerbi si ritrova con una situazione complicata: un brand che ancora si regge ancora su un unico modello di scarso appeal, concorrenza ben più presente sul mercato, Cina che sta dilagando, una nuova SUV in arrivo che non ha senso, ...
Magari rilancerá le versioni femminili di Ypsilon dopo le HF, o la mia versione a ruote alte Stepway ;-)
 
La nuova CEO Roberta Zerbi si ritrova con una situazione complicata: un brand che ancora si regge ancora su un unico modello di scarso una nuova SUV in arrivo che non ha senso, ...
Se ti riferisci alla Gamma questa è in forse e non è un suv ma una limousine o comunque una berlina di rappresentanza di alto lignaggio
 
Back
Alto