<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite in Italia = 1977 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vendite in Italia = 1977

alexmed ha scritto:
Nel parcheggio del mio condominio vedo sempre le stesse auto. Nessuno si sogna di cambiare auto e ormai la media come età si è abbastanza elevata. L'auto più giovane ha 6 anni, la più anziana 18. La maggior parte sta attorno ai 10-12 anni.

Il problema è che si inizia pure a risparmiare sulla manutenzione...

Già... :rolleyes:
Volendo dirla tutta, per la prima volta (nel settore automotive) quest'anno si parla di demotorizzazione...
La situazione, per il settore, sta diventando drammatica: Un anno cosi catastrofico è già difficile da assorbire, un secondo (il prossimo) sarebbe fatale...considerando che all'orizzonte si vedono solo nubi....mi sa che sono c...i !!! :(
 
io credo che la colpa maggiore sia da imputare ai controlli fiscali....
oggi giorno anche chi un auto nuova se la può permettere non la prende per non avere rotture di scatole con la finanza...
ma si può che bisogna giustificare il fatto di esseresi presi un auto da 20000 euro.....
fino a che non finisce sto regime di caccia alle streghe il mercato e l'economia in generale non ripartono e i soldi rimangono fermi...

poi ovvio che ci son sempre più persone che l'auto nuova non se la possono permettere...
però se si lasciasse libera la gente che può di spendere, almeno quella un po potrebbe risollevare l'economia....
 
olide ha scritto:
io credo che la colpa maggiore sia da imputare ai controlli fiscali....
oggi giorno anche chi un auto nuova se la può permettere non la prende per non avere rotture di scatole con la finanza...
ma si può che bisogna giustificare il fatto di esseresi presi un auto da 20000 euro.....
fino a che non finisce sto regime di caccia alle streghe il mercato e l'economia in generale non ripartono e i soldi rimangono fermi...

Guardando al mio microcosmo che facevo come esempio, ovvero il mio condominio, son tutti dipendenti, impiegati e un paio di pensionati. Caso strano vuole che siano i pensionati ad avere le auto più recenti.

Dubito che ci sia paura di controlli fiscali, credo più che altro che siano tutti più o meno nelle mia situazione... ovvero scarse disponibilità liquide e nessuna voglia di fare debiti e rate.
 
olide ha scritto:
io credo che la colpa maggiore sia da imputare ai controlli fiscali....
oggi giorno anche chi un auto nuova se la può permettere non la prende per non avere rotture di scatole con la finanza...
ma si può che bisogna giustificare il fatto di esseresi presi un auto da 20000 euro.....
fino a che non finisce sto regime di caccia alle streghe il mercato e l'economia in generale non ripartono e i soldi rimangono fermi...

poi ovvio che ci son sempre più persone che l'auto nuova non se la possono permettere...
però se si lasciasse libera la gente che può di spendere, almeno quella un po potrebbe risollevare l'economia....
ma va lá....chi ha paura dei controlli fiscali sono i possessori di auto costose, e se consideri che molte di queste sono intestate a ditte, il problem non si pone.
Il problema é la precarietá,. la disoccupazione e gli aumenti che riguardano tutto ció che concerne l'auto, dalla benzina al'assicurazione ecc eccc
 
bumper morgan ha scritto:
ma va lá....chi ha paura dei controlli fiscali sono i possessori di auto costose, e se consideri che molte di queste sono intestate a ditte, il problem non si pone.
Il problema é la precarietá,. la disoccupazione e gli aumenti che riguardano tutto ció che concerne l'auto, dalla benzina al'assicurazione ecc eccc

Rimango dell'idea che questi fattori abbiano soltanto accelerato un processo invevitabile, visto che è dalla crisi del 2008 che il mercato doveva crollare ma è stato drogato con incentivi che, come era facile immaginare, si sono rivelati controproducenti.
 
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:
Non dico che non devono guadagnare, ci mancherebbe, ma prendere in giro la gente non va bene lo stesso.
Valutare un' auto meno di 4R e non fare neanche un centesimo di sconto, secondo me non va bene. E' ovvio che poi non vendi.
Se vuoi guadagnare 10 mila ? su un' auto da 35 mila vuol dire che me lo vuoi mettere nel qulo e io non ce lo voglio davvero :evil:
 
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:
Non dico che non devono guadagnare, ci mancherebbe, ma prendere in giro la gente non va bene lo stesso.
Valutare un' auto meno di 4R e non fare neanche un centesimo di sconto, secondo me non va bene. E' ovvio che poi non vendi.
Se vuoi guadagnare 10 mila ? su un' auto da 35 mila vuol dire che me lo vuoi mettere nel qulo e io non ce lo voglio davvero :evil:

E no, partiamo da un concetto che sfugge troppo spesso: Le concessionarie non COMPRANO auto ai privati, ma le PERMUTANO per vendere le loro! Ovviamente, se vai a permutare una utilitaria, te la pagheranno più di 4r perchè, per loro, è un'auto commerciabile, se, invece, vai con un SUV, prenderai meno di 4r perchè in questo momento sono invendibili! E che diamine!
Altrimenti, uno si vende da se il proprio usato e, poi, dal concessionario va a pretendere il massimo sconto...cosi si ragiona....
Non si può pretendere di andare da un concessionario a vendere (assurdo) il proprio usato a 4r, avere lo sconto massimo sul nuovo e magari il week-end alle maldive... :rolleyes:

EDIT: 10000 euro su un'auto non le guadagnano neanche in Ferrari, fidati...
 
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:
Non dico che non devono guadagnare, ci mancherebbe, ma prendere in giro la gente non va bene lo stesso.
Valutare un' auto meno di 4R e non fare neanche un centesimo di sconto, secondo me non va bene. E' ovvio che poi non vendi.
Se vuoi guadagnare 10 mila ? su un' auto da 35 mila vuol dire che me lo vuoi mettere nel qulo e io non ce lo voglio davvero :evil:

E no, partiamo da un concetto che sfugge troppo spesso: Le concessionarie non COMPRANO auto ai privati, ma le PERMUTANO per vendere le loro! Ovviamente, se vai a permutare una utilitaria, te la pagheranno più di 4r perchè, per loro, è un'auto commerciabile, se, invece, vai con un SUV, prenderai meno di 4r perchè in questo momento sono invendibili! E che diamine!
Altrimenti, uno si vende da se il proprio usato e, poi, dal concessionario va a pretendere il massimo sconto...cosi si ragiona....
Non si può pretendere di andare da un concessionario a vendere (assurdo) il proprio usato a 4r, avere lo sconto massimo sul nuovo e magari il week-end alle maldive... :rolleyes:

EDIT: 10000 euro su un'auto non le guadagnano neanche in Ferrari, fidati...
Si, ho esagerato. Ne guadagnano "solo" 8.880,00 sul prezzo di listino di 37 mila (24% di sconto. Visto io sul suo foglio mentre andava a prendere un depliant)
 
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:
Non dico che non devono guadagnare, ci mancherebbe, ma prendere in giro la gente non va bene lo stesso.
Valutare un' auto meno di 4R e non fare neanche un centesimo di sconto, secondo me non va bene. E' ovvio che poi non vendi.
Se vuoi guadagnare 10 mila ? su un' auto da 35 mila vuol dire che me lo vuoi mettere nel qulo e io non ce lo voglio davvero :evil:

E no, partiamo da un concetto che sfugge troppo spesso: Le concessionarie non COMPRANO auto ai privati, ma le PERMUTANO per vendere le loro! Ovviamente, se vai a permutare una utilitaria, te la pagheranno più di 4r perchè, per loro, è un'auto commerciabile, se, invece, vai con un SUV, prenderai meno di 4r perchè in questo momento sono invendibili! E che diamine!
Altrimenti, uno si vende da se il proprio usato e, poi, dal concessionario va a pretendere il massimo sconto...cosi si ragiona....
Non si può pretendere di andare da un concessionario a vendere (assurdo) il proprio usato a 4r, avere lo sconto massimo sul nuovo e magari il week-end alle maldive... :rolleyes:

EDIT: 10000 euro su un'auto non le guadagnano neanche in Ferrari, fidati...
Si, ho esagerato. Ne guadagnano "solo" 8.880,00 sul prezzo di listino di 37 mila (24% di sconto. Visto io sul suo foglio mentre andava a prendere un depliant)

No, guarda: ho a che fare col settore e ti assicuro che, oggi, sulle auto nuove le marginalità sono ridicole, si parla di un 4% quando va bene (ma quando va bene !!!)...il 24% non l'ho mai visto!
L'unica spiegazione, è che quel 24% è il margine totale (quello su cui ti dovrebbe fare il 20% di sconto) che lui non spende perchè, forse, ti sta ritirando un usato pesante che vuole caricarsi a meno...non può essere diversamente!
 
-Logan- ha scritto:
Resta il fatto che nemmeno il mercato da 2 milioni e rotti di mezzi all'anno era normale.
Così come non era normale rottamare auto di 4 anni perfettamente in ordine.

E se ci stessimo riassestando verso un mercato dell'auto più fisiologico e "umano"?
E' un po' cinico, pensando ai molti posti di lavoro che sono a rischio, ma credo che se c'è un lato positivo nella faccenda, è sicuramente questo...

Sicuramente c'è anche questo fattore. Non era sostenibile, nè in termini economici, né di risorse consumate, continuare a cambiare e rottamare precocemente mezzi ancora idonei ad essere usati.

Ad esempio, personalmente, potrei permettermi tranqullamente di cambiare la mia auto di Aprile 2004 con 205.000 km, ma dato che funziona perfettamente, è ancora tecnicamente aggiornata, a parte accessori "minchiata" che hanno introdotto negli ultimi anni, e la dovrei svendere forse al 10% del costo di un'auto nuova equivalente, me la tengo ed eventualmente spendo in cose che hanno un maggiore impatto sulla soddisfazione e quaità della mia vita, magari anche semplicemente un po' di tempo libero in più .

Con quello che costa un'auto nuova, si possono fare tante altre cose.
 
-Logan- ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ma va lá....chi ha paura dei controlli fiscali sono i possessori di auto costose, e se consideri che molte di queste sono intestate a ditte, il problem non si pone.
Il problema é la precarietá,. la disoccupazione e gli aumenti che riguardano tutto ció che concerne l'auto, dalla benzina al'assicurazione ecc eccc

Rimango dell'idea che questi fattori abbiano soltanto accelerato un processo invevitabile, visto che è dalla crisi del 2008 che il mercato doveva crollare ma è stato drogato con incentivi che, come era facile immaginare, si sono rivelati controproducenti.
anche questo é verissimo. Insomma le concause sono tante ma escluderei le questioni fiscali.
 
bumper morgan ha scritto:
-Logan- ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ma va lá....chi ha paura dei controlli fiscali sono i possessori di auto costose, e se consideri che molte di queste sono intestate a ditte, il problem non si pone.
Il problema é la precarietá,. la disoccupazione e gli aumenti che riguardano tutto ció che concerne l'auto, dalla benzina al'assicurazione ecc eccc

Rimango dell'idea che questi fattori abbiano soltanto accelerato un processo invevitabile, visto che è dalla crisi del 2008 che il mercato doveva crollare ma è stato drogato con incentivi che, come era facile immaginare, si sono rivelati controproducenti.
anche questo é verissimo. Insomma le concause sono tante ma escluderei le questioni fiscali.
sono tante piccole cause che si sono sommate. A mio avviso non c'è un blocco del mercato auto ma un blocco generale dei consumi...vedo sempre meno pubblicità sui finanziamenti per esempio mentre fino a qualche anno fa c'erano negozi che finanziavano anche oggetti d'elettronica nell'ordine dei 100 euro,addirittura c'erano promozioni dove col finanziamento l'oggetto costava meno che comprarlo in contante!!! C'è stato un abuso spudorato di finanziamenti e adesso ci si pensa 5 minuti prima di spendere il 100 euro. Ma come detto questa non è l'unica causa,bisogna aggiungere tutte le altre e la velocità con cui sono avvenuti questi cambiamenti.
 
alexmed ha scritto:
olide ha scritto:
io credo che la colpa maggiore sia da imputare ai controlli fiscali....
oggi giorno anche chi un auto nuova se la può permettere non la prende per non avere rotture di scatole con la finanza...
ma si può che bisogna giustificare il fatto di esseresi presi un auto da 20000 euro.....
fino a che non finisce sto regime di caccia alle streghe il mercato e l'economia in generale non ripartono e i soldi rimangono fermi...

Guardando al mio microcosmo che facevo come esempio, ovvero il mio condominio, son tutti dipendenti, impiegati e un paio di pensionati. Caso strano vuole che siano i pensionati ad avere le auto più recenti.
Dubito che ci sia paura di controlli fiscali, credo più che altro che siano tutti più o meno nelle mia situazione... ovvero scarse disponibilità liquide e nessuna voglia di fare debiti e rate.

............I pensionati ex lavoratori dipendenti hanno preso la liquidazione. Anche io aspetto quella per cambiarmi la macchina, anche se non la comprerò nuova ma di 2-3 anni, perchè così si risparmia già quasi il 50%............
 
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:

Sarà un discorso cinico il mio, ma io i concessionari li abolieri proprio. Solo salonisti. Singoli imprenditori che decidano del proprio destino, senza dover spendere in insegne, vetrate, mobili, pronte consegne indesiderate ecc... Dei singoli imprenditori che hanno un capannone, piazzale, salone ecc..., che lo attrezzano come meglio credono, che fanno essi stessi gli ordini alle Case per le auto in pronta consegna senza rappresentare nessun marchio. Che decidano strategie di vendita, margini, trattative con la Casa (es. Ti ordino 10 Clio, che sconto mi fai?), curino le vendite coi clienti, finanziamenti e quant'altro. In una parola, imprenditori. Che, se falliscono, lo fanno per errori propri, e non perchè le Case gli mandano auto invendibili (quella di mio padre, comprata aziendale semestrale, ci è stata svenduta a 24.000? a fronte di un listino di oltre 41.000?), e impongono ammodernamenti e altre spese che c'entrano per tutto fuori che per vendere.
 
EdoMC ha scritto:
hewie ha scritto:
biasci ha scritto:
Il calo spaventoso delle vendite è dovuto chiaramente alla mancanza di soldi.
Mettiamoci pure la paura che i media ti mettono tutti i giorni, l' incertezza per il futuro ecc.

E poi, i concessionari e le case, cosa fanno per incentivare le vendite? Ben poco.
Solo fumo negli occhi con offerte che sembrano allettanti mentre in realtà ti danno da una parte e ti prendono dall' altra.

Io voglio cambiare auto e in tutti i concessionari dove sono stato, sembra di dare fastidio :shock: :shock: :shock: :shock: (tranne audi ma per me costa troppo)

Credimi: i concessionari sono alla frutta! Girano, ormai, le macchine al costo per togliersi di mezzo capitali immobilizzati e sperare di sopravvivere con gli obbiettivi! Più di cosi non possono fare! Che pretendi di più, che paghino per vendere? Non so...
Sulle case, invece, hai ragione: loro, si parano il c...o con la pelle dei concessionari! :evil:

Sarà un discorso cinico il mio, ma io i concessionari li abolieri proprio. Solo salonisti. Singoli imprenditori che decidano del proprio destino, senza dover spendere in insegne, vetrate, mobili, pronte consegne indesiderate ecc... Dei singoli imprenditori che hanno un capannone, piazzale, salone ecc..., che lo attrezzano come meglio credono, che fanno essi stessi gli ordini alle Case per le auto in pronta consegna senza rappresentare nessun marchio. Che decidano strategie di vendita, margini, trattative con la Casa (es. Ti ordino 10 Clio, che sconto mi fai?), curino le vendite coi clienti, finanziamenti e quant'altro. In una parola, imprenditori. Che, se falliscono, lo fanno per errori propri, e non perchè le Case gli mandano auto invendibili (quella di mio padre, comprata aziendale semestrale, ci è stata svenduta a 24.000? a fronte di un listino di oltre 41.000?), e impongono ammodernamenti e altre spese che c'entrano per tutto fuori che per vendere.

Qui ci sta il quotone! :thumbup:
Hai centrato il problema: i concessionari sono schiavi delle case madri ed è assurdo!
Il giusto, sarebbe come in TUTTI gli altri settori: centri vendite multi marca gestiti da un proprio titolare che acquista e vende prodotti di diversi marchi a seconda di quello che richiede il mercato, il suo interesse e quello dei clienti! Siano le case a farsi la concorrenza! Come avviene nei televisori, elettrodomestici, telefoni, pc ecc...ecc....
A oggi, i concessionari sono i veri clienti delle case più che "collaboratori"! Sono sotto scacco...
 
Back
Alto