albelilly ha scritto:
Jazzaro ha scritto:
Jambana, io guardo al marchio nel suo complesso, non nelle versioni di punta. Sennò definiamo Mercedes Benz sportiva in virtù delle AMG, o Opel sportiva perchè ha le OPC... L'impressione che io ho ricavato, già dalla Civic 6 e in maniera maggiore dalle successive (e dallo sviluppo dell'intera gamma da lì in poi), è che Honda abbia virato abbastanza rispetto alla rotta dei primi anni 90, quando noi europei abbiamo iniziato a conoscerla: tu mi imputi di non considerare le TypeR, l'Aerodeck 1.8 Vti da 169 cv ed altri ancora che di sportivo hanno parecchio ma, mi perdonerai, mi pare che pure tu non stia minimamente considerando l'infilata di modelli (CRV, Jazz, HRV, Odyssey, Ridgeline e via dicendo) che di sportivo non hanno mezza vite. E a metter tutto sulla bilancia, non mi pare proprio che l'ago indichi SPORT inteso come il classico piacere di guida che si attribuiva alle Honda d'antan. Anzi, un attimo: non dico che Honda non sia più in grado di far macchine come una volta perchè certi pezzi da 90 continuano ad uscire: ma nel complesso mi sembra che le cose siano cambiate.
Poi, ripeto, le mie son valutazioni personali fatte in base a parametri soggettivi per cui ci sta benissimo che qualcun altro la veda diversamente...
condivido appieno il tuo punto di vista: per conto mio
la passione sfrenata per il Marchio porta a restare abbarbicati ai retaggi del passato.
Honda ha perso l'immagine sportiva che aveva negli anni '80 e '90, attualmente in Europa agli occhi dei più appare come marca semisconosciuta, casa che fornisce i motori a Mc Laren che fatica a finire le gare, pochi conoscono la qualità del prodotto e che Honda è ancora il primo costruttore di motori in genere al mondo.
Del resto mettiamoci al volante di una Honda di oggi (lasciamo stare CTR che appartiene ad un mondo parallelo) e che troviamo ? I benzina sono motori dall'erogazione "assurda" tutta spostata in alto: solo per citarne un paio prendiamo al nuova che jazz dichiara 102 cv ma nell'uso normale, quello che va da 1500 a 3500 rpm sembra che di cavalli ce ne siano la metà proprio per la carenza di coppia; stesso discorso per il Cr-v a benzina anzi peggio perché qui ci sono massa e aerodinamica da furgone a remare contro.
Diesel ? l'unico che si salva è il 160 cv altrimenti il 120 rispetto alla concorrenza più performante risulta nato vecchio.
C'è solo da sperare che si sbrighino a montare i nuovi motori anche sui modelli per l'Europa altrimenti la vedo male.
Visto che mi si chiama in causa, penso di avere una passione sfrenata per l'automobile in generale, non solo per un marchio (almeno per le automobili interessanti, specie sempre più rara oggi, parlando di automobili di grande serie).
Possiedo diverse vetture, soprattutto d'epoca, soprattutto di marchi europei, di quelli che i giornalisti definirebbero "di grande blasone", con la solita mancanza di fantasia; dei quali sono appassionato quanto del marchio Honda, ma - a differenza di altri - non mi piace vantarmi sui forum della mia modestissima collezione, o parlare di auto che qui sarebbero OT.
Credo di essere decisamente proiettato nel futuro per quanto riguarda la mia passione per l'automobile, ma credo che la conoscenza - e la pratica, per chi ama l'universo di sensazioni che sanno regalare le automobili - del passato sia altrettanto importante.
Siccome qualche "retaggio" del passato lo guido quasi quotidianamente, quando sento delle inesattezze a proposito, mi sento semplicemente di intervenire.
E penso anche che non si possa parlare dell'anima sportiva di un marchio senza un pizzico di passione: affermare il contrario secondo me sarebbe pura ipocrisia. Capisco anche che veniate da Jazz e CR-V, e probabilmente conosciate l'anima sportiva delle Honda solo per sentito dire o poco più.
Le Honda di oggi che guidate sono solo una frazione della produzione totale del costruttore. Il meglio non è importato. Personalmente per me potrebbero chiudere anche la baracca in Europa, anzi sarebbe meglio, così la finiamo con questo stillicidio e anche con la lamentatio quotidiana su questo forum
Il diesel 120 cv "nato vecchio" comunque è una bella perla. Mi pare che sia uno dei migliori della categoria, se non mi sbaglio. O la bontà di un motore, perdipiù Diesel, si misura dai cavalli? La passione sfrenata porterà ad essere poco obiettivi, ma anche il voler criticare tutto a tutti i costi non mi pare un atteggiamento molto costruttivo.
Ci sono tante meravigliose, fantastiche Hyundai (o VW, Ford, etc) che aspettano lì fuori, con la coppia bella bassa e facili facili da guidare, linea bella banale, ottimi forum, e che fanno i numeri di vendita che tanto vi piacciono, perché invece perdere tempo a parlare di auto che si criticano su tutta la linea?