<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Honda (e generali) in Europa 2015 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Honda (e generali) in Europa 2015

elancia ha scritto:
Sportività accessibile e spalmata sulla gamma: è questo che manca.

Per il resto Type-R Civic e NSX sono imho ottime come bandiere... ed altrove, entrando in concessionario, le vedi e tocchi. Ed anche questo "fa" brand.

Non capisco perchè, con lo know how di Type-R non applichino quelle tecnologie sospensive su versioni umane da circa 220cv, magari depotenziando il 2.0...

I tedeschi con questi giochetti c'hanno fatto i miliardi. :?

Credo che la Civic X, in questo senso, ci offrirà proprio quello che cerchiamo. Se non sbaglio si parla di un 1.5 turbo da 200 cavalli. Una Type-S mi pare insomma scontata.
 
elancia ha scritto:
Non capisco perchè, con lo know how di Type-R non applichino quelle tecnologie sospensive su versioni umane da circa 220cv, magari depotenziando il 2.0...
Perchè quello che è applicato alla CTR, come telaistica, è utile sulla CTR e non sulle versioni umane.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Non capisco perchè, con lo know how di Type-R non applichino quelle tecnologie sospensive su versioni umane da circa 220cv, magari depotenziando il 2.0...
Perchè quello che è applicato alla CTR, come telaistica, è utile sulla CTR e non sulle versioni umane.

E su questo non ci piove, ma la giustezza nipponica non serve a vendere in Europa.
Spesso è proprio l'inutilità che fa mktg... far sentire tutti piloti con due o tre caxxate...

La Golf GTI non ha forse un differenziale aut. davanti?
Una vettura con circa 200cv non necessita di assetto, freni e sospensioni diverse dalla 1.6 i-DTEC?
 
Kobe Monkey ha scritto:
elancia ha scritto:
Sportività accessibile e spalmata sulla gamma: è questo che manca.

Per il resto Type-R Civic e NSX sono imho ottime come bandiere... ed altrove, entrando in concessionario, le vedi e tocchi. Ed anche questo "fa" brand.

Non capisco perchè, con lo know how di Type-R non applichino quelle tecnologie sospensive su versioni umane da circa 220cv, magari depotenziando il 2.0...

I tedeschi con questi giochetti c'hanno fatto i miliardi. :?

Credo che la Civic X, in questo senso, ci offrirà proprio quello che cerchiamo. Se non sbaglio si parla di un 1.5 turbo da 200 cavalli. Una Type-S mi pare insomma scontata.

E perchè no una Type-S Tourer...
E perchè no una Type-S i-DTEC con un nuovo 2.2 (Mazda lo ha) da 180cv?
 
elancia ha scritto:
E su questo non ci piove, ma la giustezza nipponica non serve a vendere in Europa.
Spesso è proprio l'inutilità che fa mktg... far sentire tutti piloti con due o tre caxxate...

La Golf GTI non ha forse un differenziale aut. davanti?
Una vettura con circa 200cv non necessita di assetto, freni e sospensioni diverse dalla 1.6 i-DTEC?
Il limite per le trazioni anteriori, oltrepassato il quale emergono problemi di trazione, sta sommariamente sui 200-240cv.
Anteriormente ti serve un differenziale autobloccante quando superi certi valori di coppia alle ruote (non potenza), limite che dipende tanto dall'assetto quanto dall'erogazione appuntita o meno: un diesel evidentemente non ci arriva per via dei rapporti lunghi; e in ogni caso un diesel TA non fa rima con sportivo. Se metti un autobloccante che non sia a giunto viscoso o a lamelle poi quasi sempre ti serve un quadrilatero deformabile o un mcpherson con asse di sterzo svincolato da quello dello stelo, altrimenti ad ogni perdita di aderenza in accelerazione il volante ti si strappa dalle mani. Comunque non mi pare che la concorrenza faccia molto diversamente da Honda, chi vende delle Hot Hatch (Focus RS500, Astra OPC, Megane RS, mi sovvengono queste) le fa esattamente come la Civic (Astra, Megane, vecchia Focus) oppure gli mette la trazione integrale (Focus) sollevando l'avantreno da molti obblighi di trazione. Come fa anche VW, che sulle Golf GTI da 230cv tiene un autobloccante a lamelle, sulla R da 300cv mette la trazione integrale.
Una Civic con il 1.5 turbo da 260nm ha ben meno bisogno dell'autobloccante o del revoknuckle rispetto ad una Golf gti da 230cv e 350nm di coppia max: se ne riparlerebbe se sotto il cofano ci fosse un 2.0 turbo, ma in epoca di downsizing io la vedo dura.
In ogni caso è pure possibile che Honda voglia cambiare immagine di brand, de-sportivizzandosi e tentando di incontrare i gusti di chi cerca look e tarature meno sportive. Del resto, se guardiamo la gamma...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
E su questo non ci piove, ma la giustezza nipponica non serve a vendere in Europa.
Spesso è proprio l'inutilità che fa mktg... far sentire tutti piloti con due o tre caxxate...

La Golf GTI non ha forse un differenziale aut. davanti?
Una vettura con circa 200cv non necessita di assetto, freni e sospensioni diverse dalla 1.6 i-DTEC?
Il limite per le trazioni anteriori, oltrepassato il quale emergono problemi di trazione, sta sommariamente sui 200-240cv.
Anteriormente ti serve un differenziale autobloccante quando superi certi valori di coppia alle ruote (non potenza), limite che dipende tanto dall'assetto quanto dall'erogazione appuntita o meno: un diesel evidentemente non ci arriva per via dei rapporti lunghi; e in ogni caso un diesel TA non fa rima con sportivo. Se metti un autobloccante che non sia a giunto viscoso o a lamelle poi quasi sempre ti serve un quadrilatero deformabile o un mcpherson con asse di sterzo svincolato da quello dello stelo, altrimenti ad ogni perdita di aderenza in accelerazione il volante ti si strappa dalle mani. Comunque non mi pare che la concorrenza faccia molto diversamente da Honda, chi vende delle Hot Hatch (Focus RS500, Astra OPC, Megane RS, mi sovvengono queste) le fa esattamente come la Civic (Astra, Megane, vecchia Focus) oppure gli mette la trazione integrale (Focus) sollevando l'avantreno da molti obblighi di trazione. Come fa anche VW, che sulle Golf GTI da 230cv tiene un autobloccante a lamelle, sulla R da 300cv mette la trazione integrale.
Una Civic con il 1.5 turbo da 260nm ha ben meno bisogno dell'autobloccante o del revoknuckle rispetto ad una Golf gti da 230cv e 350nm di coppia max: se ne riparlerebbe se sotto il cofano ci fosse un 2.0 turbo, ma in epoca di downsizing io la vedo dura.
In ogni caso è pure possibile che Honda voglia cambiare immagine di brand, de-sportivizzandosi e tentando di incontrare i gusti di chi cerca look e tarature meno sportive. Del resto, se guardiamo la gamma...

La gammma è meglio non guardarla.

Il mio ragionamento è anche questo: se la Type-R da pista costa 37.000 euro... una meno potente o un tdi da oltre 180cv, con due o tre cose della CTR ma che gli altri magari non hanno.........
............non sarebbe cmq. concorrenziale come prezzo rispetto a 125, GTD, S3, GTI ecc... ecc...???
La 1.5 turbo poi... offrire qualcosa mutuato dal reparto R schifo non farebbe.
 
elancia ha scritto:
La gammma è meglio non guardarla.

Il mio ragionamento è anche questo: se la Type-R da pista costa 37.000 euro... una meno potente o un tdi da oltre 180cv, con due o tre cose della CTR ma che gli altri magari non hanno.........
............non sarebbe cmq. concorrenziale come prezzo rispetto a 125, GTD, S3, GTI ecc... ecc...???
Il ragionamento fila, però, onestamente, a chi le vendi? O meglio, chi te le compra adesso macchine così? Conviene approntare modelli del genere? Seriamente, da queste parti 125 e 125d non pervenute. GTI pochissime, S3 qualcuna di più, roba cattivissima come CTR, Megane RS e compagnia bella si vedono a nord della Svizzera. 15 anni fa c'era ancora un certo mercato per delle C "pepate ma non troppo", adesso da quel che vedo è sparito, vuoi per la crisi, vuoi per il mutamento dei gusti e degli oggetti di interesse.
Volendo aumentare i volumi (cosa di cui comincio a dubitare), credo sia più redditizio infilarsi nel mercato aziende e flotte con modelli e motorizzazioni appetibili ai loro gestori (quindi con basso costo d'acquisto, bassi costi di gestione, buona tenuta sull'usato a 3-4 anni) che non mettendo fuori modelli appetibili ad una parte ultramarginale della clientela.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
La gammma è meglio non guardarla.

Il mio ragionamento è anche questo: se la Type-R da pista costa 37.000 euro... una meno potente o un tdi da oltre 180cv, con due o tre cose della CTR ma che gli altri magari non hanno.........
............non sarebbe cmq. concorrenziale come prezzo rispetto a 125, GTD, S3, GTI ecc... ecc...???
Il ragionamento fila, però, onestamente, a chi le vendi? O meglio, chi te le compra adesso macchine così? Conviene approntare modelli del genere? Seriamente, da queste parti 125 e 125d non pervenute. GTI pochissime, S3 qualcuna di più, roba cattivissima come CTR, Megane RS e compagnia bella si vedono a nord della Svizzera. 15 anni fa c'era ancora un certo mercato per delle C "pepate ma non troppo", adesso da quel che vedo è sparito, vuoi per la crisi, vuoi per il mutamento dei gusti e degli oggetti di interesse.
Volendo aumentare i volumi (cosa di cui comincio a dubitare), credo sia più redditizio infilarsi nel mercato aziende e flotte con modelli e motorizzazioni appetibili ai loro gestori (quindi con basso costo d'acquisto, bassi costi di gestione, buona tenuta sull'usato a 3-4 anni) che non mettendo fuori modelli appetibili ad una parte ultramarginale della clientela.

Quanti prendono Golf perchè grazie alla GTI è un "mito"?
Quanti hannol'inutile tp che li fa sentire piloti su una 116d?
Quante A3 venderebbero se l'offerta si fermasse a uno "sfigato" 1.6 TDI? Vuoi mettere che figata andare in giro con la reGGinetta che fa la RS3?

Honda ha bisogno di penetrare il mercato anche offrendo in gamma qualcosa di tosto, per far vedere che c'è.
Deve offrire sostanza ma anche brand.
Per esempio se fanno sport-hybrid devono usare pure la NSX per pubblicizzare..ecc..
Con le 50 sfumature di grigio attiri molti.... offrendo solo una anonima 1.6 diesel (per dati di targa) fatta da porci e cani con anzi 10cv in più...
 
elancia ha scritto:
Quanti prendono Golf perchè grazie alla GTI è un "mito"?
Quanti hannol'inutile tp che li fa sentire piloti su una 116d?
Quante A3 venderebbero se l'offerta si fermasse a uno "sfigato" 1.6 TDI? Vuoi mettere che figata andare in giro con la reGGinetta che fa la RS3?

Honda ha bisogno di penetrare il mercato anche offrendo in gamma qualcosa di tosto, per far vedere che c'è.
Deve offrire sostanza ma anche brand.
Per esempio se fanno sport-hybrid devono usare pure la NSX per pubblicizzare..ecc..
Con le 50 sfumature di grigio attiri molti.... offrendo solo una anonima 1.6 diesel (per dati di targa) fatta da porci e cani con anzi 10cv in più...
Qui, e intendo EU, non puoi pensare di competere con Golf, A3 e compagnia cantante, e manco sul D, è dimostrato: potrai avere anche delle valide carte da giocare sull'aspetto tecnico, ma ti mancano quelle dell'immagine: con i tedeschi è persa in partenza, soprattutto per Honda che non vuole (sic) scendere a compromessi con i prezzi. Puoi anche provare con qualche modello o versione iconica come CTR o NSX, ma ho dubbi che possano sortire qualche effetto. Dove potrebbero provare ad infilarsi, sfruttando per esempio la NSX, è nel campo sinora inesplorato delle ibride sportiveggianti o fra i Suv ibridi, campi ove nessuno ha ancora messo il piede e dove Toy, con i suoi ibridi CVT, non può evidentemente competere. Io, più che con delle CTR o delle Type S che oramai appartengono a categorie apprezzate in passato (quantomeno in IT), proverei da quel versante lì...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Quanti prendono Golf perchè grazie alla GTI è un "mito"?
Quanti hannol'inutile tp che li fa sentire piloti su una 116d?
Quante A3 venderebbero se l'offerta si fermasse a uno "sfigato" 1.6 TDI? Vuoi mettere che figata andare in giro con la reGGinetta che fa la RS3?

Honda ha bisogno di penetrare il mercato anche offrendo in gamma qualcosa di tosto, per far vedere che c'è.
Deve offrire sostanza ma anche brand.
Per esempio se fanno sport-hybrid devono usare pure la NSX per pubblicizzare..ecc..
Con le 50 sfumature di grigio attiri molti.... offrendo solo una anonima 1.6 diesel (per dati di targa) fatta da porci e cani con anzi 10cv in più...
Qui, e intendo EU, non puoi pensare di competere con Golf, A3 e compagnia cantante, e manco sul D, è dimostrato: potrai avere anche delle valide carte da giocare sull'aspetto tecnico, ma ti mancano quelle dell'immagine: con i tedeschi è persa in partenza, soprattutto per Honda che non vuole (sic) scendere a compromessi con i prezzi. Puoi anche provare con qualche modello o versione iconica come CTR o NSX, ma ho dubbi che possano sortire qualche effetto. Dove potrebbero provare ad infilarsi, sfruttando per esempio la NSX, è nel campo sinora inesplorato delle ibride sportiveggianti o fra i Suv ibridi, campi ove nessuno ha ancora messo il piede e dove Toy, con i suoi ibridi CVT, non può evidentemente competere. Io, più che con delle CTR o delle Type S che oramai appartengono a categorie apprezzate in passato (quantomeno in IT), proverei da quel versante lì...

L'ibrido sportivo c'era: si chiamava CR-Z.
Quanti ragazzotti hanno preferito mini o Mito multiair 170cv a quella???

Concordo sul fare pubblicità a ibridi eventuali... ...ma la gamma la devono completare e non hanno nulla da invidiare a nessuno, se vogliono.

Poi se mi parli di blasone, è vero... è dura. Ed ogni volta che vedo una Classe A col 1.5 Renault dentro me ne convinco sempre di più. :(
 
elancia ha scritto:
L'ibrido sportivo c'era: si chiamava CR-Z.
Quanti ragazzotti hanno preferito mini o Mito multiair 170cv a quella???
Riporto da QR:
Non è una sportiva. Anche nella modalità Sport, non ci si può aspettare chissà quale scatto: i due motori, insieme, arrivano a fornire 124 CV, per 1.275 kg di peso. Al di là delle prestazioni, anche il feeling generale non è mai quello di una coupé. Il sistema ibrido rende il quattro cilindri regolare e gradevole ai regimi medio bassi, ma di cattiveria vera non si può parlare. Lo sterzo è pronto, ma non sempre permette di impostare la traiettoria in maniera perfetta, e il controllo elettronico della stabilità ha il suo bel daffare a contenere le intemperanze della coda, che tende ad allargare le traiettorie. Del resto, le batterie sono sistemate proprio al retrotreno, a sbalzo.
A parte questo giudizio, condivisibile o meno (non metto becco, relata refero), a uccidere la CRZ imho è stata la tipologia d'auto, la stessa che ha ucciso la Tigra e, qualche anno prima, la Puma: praticamente due soli posti, poco più di 120cv, praticità limitata. Non la prenderei perciò come esempio di fallimento dell'ibrido sportivo.

Concordo sul fare pubblicità a ibridi eventuali... ...ma la gamma la devono completare e non hanno nulla da invidiare a nessuno, se vogliono.
Mah, frase generica che potrebbe esser pronunciata riguardo a qualsiasi costruttore in difficoltà: ho smesso di crederci, i fatti dimostrano che ognuno ha qualcosa da invidiare agli altri, chi più, chi meno, se sei alla canna del gas vuol dire che qualcosa da invidiare ce l'hai...

Poi se mi parli di blasone, è vero... è dura. Ed ogni volta che vedo una Classe A col 1.5 Renault dentro me ne convinco sempre di più. :(
Il blasone conta, senza alcun dubbio. Va dato atto a chi ce l'ha di esserselo costruito sapientemente, dopo anni ed anni di tecnica e marketing ora passano all'incasso. Altri venderebbero la moglie e la madre per permettersi quando messo in atto impunemente da tanti costruttori tedeschi...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
L'ibrido sportivo c'era: si chiamava CR-Z.
Quanti ragazzotti hanno preferito mini o Mito multiair 170cv a quella???
Riporto da QR:
Non è una sportiva. Anche nella modalità Sport, non ci si può aspettare chissà quale scatto: i due motori, insieme, arrivano a fornire 124 CV, per 1.275 kg di peso. Al di là delle prestazioni, anche il feeling generale non è mai quello di una coupé. Il sistema ibrido rende il quattro cilindri regolare e gradevole ai regimi medio bassi, ma di cattiveria vera non si può parlare. Lo sterzo è pronto, ma non sempre permette di impostare la traiettoria in maniera perfetta, e il controllo elettronico della stabilità ha il suo bel daffare a contenere le intemperanze della coda, che tende ad allargare le traiettorie. Del resto, le batterie sono sistemate proprio al retrotreno, a sbalzo.
A parte questo giudizio, condivisibile o meno (non metto becco, relata refero), a uccidere la CRZ imho è stata la tipologia d'auto, la stessa che ha ucciso la Tigra e, qualche anno prima, la Puma: praticamente due soli posti, poco più di 120cv, praticità limitata. Non la prenderei perciò come esempio di fallimento dell'ibrido sportivo.

Concordo sul fare pubblicità a ibridi eventuali... ...ma la gamma la devono completare e non hanno nulla da invidiare a nessuno, se vogliono.
Mah, frase generica che potrebbe esser pronunciata riguardo a qualsiasi costruttore in difficoltà: ho smesso di crederci, i fatti dimostrano che ognuno ha qualcosa da invidiare agli altri, chi più, chi meno, se sei alla canna del gas vuol dire che qualcosa da invidiare ce l'hai...

Poi se mi parli di blasone, è vero... è dura. Ed ogni volta che vedo una Classe A col 1.5 Renault dentro me ne convinco sempre di più. :(
Il blasone conta, senza alcun dubbio. Va dato atto a chi ce l'ha di esserselo costruito sapientemente, dopo anni ed anni di tecnica e marketing ora passano all'incasso. Altri venderebbero la moglie e la madre per permettersi quando messo in atto impunemente da tanti costruttori tedeschi...

Lascia stare Quattroruote con me... :lol:
Imho se piaceva l'ibrido sportivo di CR-Z ne vedevamo di più... in Giappone vende infatti. Quante? Chi lo sa.
Guidando il 2.2 i-ctdi sono sempre convinto che, se vogliono, possono.
Mia madre non c'è più... ma volendomi tenere la moglie permettimi di affermare che c'è blasone e blasone.
Solo in Italia il blasone Honda è appannato... ecco, sarebbe il caso tentassero di "spannarlo", anche ripristinando il marketing.
Ovviamente da noi s'è persa quella continuità, non esistono tribù di malati (a parte Cristian :D )come all'estero nè brand come Acura.

Honda non deve scegliere la strada delle generaliste ma distinguersi sempre e comunque... e su questo forse siamo d'accordo.
 
elancia ha scritto:
Lascia stare Quattroruote con me... :lol:
Imho se piaceva l'ibrido sportivo di CR-Z ne vedevamo di più... in Giappone vende infatti. Quante? Chi lo sa.
Guidando il 2.2 i-ctdi sono sempre convinto che, se vogliono, possono.
Mia madre non c'è più... ma volendomi tenere la moglie permettimi di affermare che c'è blasone e blasone.
Solo in Italia il blasone Honda è appannato... ecco, sarebbe il caso tentassero di "spannarlo", anche ripristinando il marketing.
Ovviamente da noi s'è persa quella continuità, non esistono tribù di malati (a parte Cristian :D )come all'estero nè brand come Acura.

Honda non deve scegliere la strada delle generaliste ma distinguersi sempre e comunque... e su questo forse siamo d'accordo.
Siamo d'accordo che non debba stare in mezzo alle generaliste perchè ne verrebbe tritata, ma anche fra le premium troverebbe ben poco spazio perchè è terreno di caccia delle europee, penso sia pacifico. Potrebbe infilarsi fra i SUV (e infatti l'HRV sarebbe una buona arma se solo la usassero...), ma potrebbe infilarsi in qualche segmento "nuovo" o poco esplorato.
CRZ in Giappone vende perchè giapponese, e non parlo di cos'altro vendano in Giappone. Altrove, tanto in Eu quanto negli USA, l'auto ha combinato ben poco, quindi non è un problema di blasone... è proprio un'auto sbagliata, con un powertrain che in altri corpi vettura sarebbe stato con tutta probabilità più apprezzato. E a proposito, il blasone sportivo Honda, abilmente creato con le splendide Civic5 e le ITR ma sputtanato grazie alle successive serie mi sa che è arduo da ripristinare... E se lo volessero davvero riportare in auge, credo che dovrebbe venir modificato in chiave "sportività elegante" e non quella vistosa e "arrogante" (mi si perdoni il termine) che andava di moda 15 anni fa. In questo senso vedrei meglio qualche modello Acura...
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Lascia stare Quattroruote con me... :lol:
Imho se piaceva l'ibrido sportivo di CR-Z ne vedevamo di più... in Giappone vende infatti. Quante? Chi lo sa.
Guidando il 2.2 i-ctdi sono sempre convinto che, se vogliono, possono.
Mia madre non c'è più... ma volendomi tenere la moglie permettimi di affermare che c'è blasone e blasone.
Solo in Italia il blasone Honda è appannato... ecco, sarebbe il caso tentassero di "spannarlo", anche ripristinando il marketing.
Ovviamente da noi s'è persa quella continuità, non esistono tribù di malati (a parte Cristian :D )come all'estero nè brand come Acura.

Honda non deve scegliere la strada delle generaliste ma distinguersi sempre e comunque... e su questo forse siamo d'accordo.
Siamo d'accordo che non debba stare in mezzo alle generaliste perchè ne verrebbe tritata, ma anche fra le premium troverebbe ben poco spazio perchè è terreno di caccia delle europee, penso sia pacifico. Potrebbe infilarsi fra i SUV (e infatti l'HRV sarebbe una buona arma se solo la usassero...), ma potrebbe infilarsi in qualche segmento "nuovo" o poco esplorato.
CRZ in Giappone vende perchè giapponese, e non parlo di cos'altro vendano in Giappone. Altrove, tanto in Eu quanto negli USA, l'auto ha combinato ben poco, quindi non è un problema di blasone... è proprio un'auto sbagliata, con un powertrain che in altri corpi vettura sarebbe stato con tutta probabilità più apprezzato. E a proposito, il blasone sportivo Honda, abilmente creato con le splendide Civic5 e le ITR ma sputtanato grazie alle successive serie mi sa che è arduo da ripristinare... E se lo volessero davvero riportare in auge, credo che dovrebbe venir modificato in chiave "sportività elegante" e non quella vistosa e "arrogante" (mi si perdoni il termine) che andava di moda 15 anni fa. In questo senso vedrei meglio qualche modello Acura...

Quanto un ibrido sportivo possa essere efficace da noi se non griffato è arduo immaginarlo... se è vero che vendono tutto ciò che è giapponese in Jp... da noi, colonia cruccofila, vendono tutto ciò che è tedesco.
Sicuramente Honda si distinguerebbe con quello.
Ad ora, se si parla di TOYOTA l'omino comune pensa o alla Prius, cioè all'IBRIDO ASSOLUTO o ai pick up dell'isis.. che so... ai "gipponi".
L'unica strada forse è questa, ovvero degli ibridi "sportivi", perchè sperare in una rinascita del 2.2 diesel solo per noi italiani o europei è assurdo... e i turbo, per quanto buoni, consumano molto di più di un diesel.
Infine, un paragone col 1990-1992 è impossibile farlo poichè allora il divario era nei confronti anche di una concorrenza molto più modesta ed imho, allora, se non ti orientavi su certe soluzioni non potevi ottenere risultati oggi alla portata di soluzioni sulla carta semplici ed apparentemente tutte uguali.
E' come parlare del Milan di Sacchi e metterlo in campo oggi... non so, favoloso per quegli anni... ma magari oggi sarebbe battuto da "squadrette" micidiali.
 
elancia ha scritto:
Solo in Italia il blasone Honda è appannato... ecco, sarebbe il caso tentassero di "spannarlo", anche ripristinando il marketing.
Ovviamente da noi s'è persa quella continuità, non esistono tribù di malati (a parte Cristian :D )come all'estero nè brand come Acura.
Honda non deve scegliere la strada delle generaliste ma distinguersi sempre e comunque...

bravo, concordo pienamente. Le tribù di malati esistono ancora (me compreso) ma rischiano di morire per mancanza di cure !

elancia ha scritto:
L'unica strada forse è questa, ovvero degli ibridi "sportivi",

infatti, ma in attesa ho dovuto andare su altro, peraltro ottimo.
Tornassero con una sportiva ibrida col doppia frizione...
 
Back
Alto